MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Che ne pensate dei CLAAS?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Che ne pensate dei CLAAS?

    Da un po' di tempo la Renault Agriculture è stata acquistata dalla Claas, a Bologna ho visto gli Ares, volevo sapere da voi cosa ne pensate di queste macchine, ne vedete in giro per i campi? E il prezzo lo conoscete? Il conce di Treviso organizzava prove presso le aziende, anche gli altri conce Claas le organizzano?

  • #2
    Qua renault si era fatta una brutta fama (molti problemi, poca assistenza), ma da quando i renault si sono pitturati di biancoverde la musica è cambiata e sembrano i migliori (a detta degli altri), non so quanto sia vero.
    Per il prezzo ad occhio dovrebbe aggirarsi attorno alla fascia alta (jd, caseih, nh ecc...)

    Commenta


    • #3
      Non conosco bene l'Ares, ma conosco molto bene il Celtis, visto che l'ho acquistato da tre mesi. Il mio è il 446 RX, 92 cv, monta motore JD del 5820.
      I trattori gommati Claas sono sul mercato da un anno circa ma da noi se ne vedono già diversi in giro e la promozione viene fatta anche con delle prove richieste dal cliente.
      Al momento dell'acquisto il mio unico confronto è stato con l'equivalente JD e, oltre ad altro, ciò che più mi ha convinto è stato il prezzo, circa il 10% in meno.

      Commenta


      • #4
        Anche dalle mie parti Renault (a parte quelli vecchi 60 cv 2) non ce ne sono. Non li vuole vedere nessuno, hanno una brutta fama.

        Commenta


        • #5
          Qui da me ce ne sono una marea,penso che tanti cosi'nn ce ne siano in tutta Italia.Sono macchine buone,costano il giusto e,da quando hanno abbandonato quell'orrido arancino sono anche belle.Pero'sul mercato dell'usato nn vanno molto,anzi,poco!Proprio in questi giorni ho visto il terzista che ha 2 Atles 936,davvero dei bei bestioni!

          Commenta


          • #6
            Claas farà boune trincie, buone macchine da fienagione, buone trebbie ma nessuno nasce maestro e per i trattori dovranno passare ancora alcuni anni prima di presentare macchine di un certo livello. Anche se probabilmente continuerà a fare assemblati. Secondo me rimarranno solo CNH e JD a potersi permettere di costruire i pezzi in proprio.

            Commenta


            • #7
              Trattori CLAAS

              Li ho menzionati + volte,ne ho provati (e ne uso) + di uno,nella mia zona hanno praticamente rimpiazzato i JD.
              Offrono un prodotto equilibrato,motore powertech JD (forse a breve arriverà la versione common-rail 4valvole a cilindro e cambio vario),un ottimo cambio Gima 6x4 (è lo stesso del MASSEY dyna 6),un 4sotocaricox4gruppi x2(lente e veloci per un totale 32 marce A/R),sui modelli con ponte ammortizzato si sono affidati al ponte CARRARO a parallelogrammi.
              In cabina medio-ampia,che gode di un sistema semplice ma efficace di ammortizzamento,il confort è buono,i vari comandi sembrano un pò sparsi ma con l'utilizzo ci si fà la mano,grande pecca è il sollevatore poco preciso e sensibile,sembra quello dei JD!!!!
              Chi li ha provati?Cosa ne pensate?

              Commenta


              • #8
                io ho provato il 697, secondo me è una gran macchina! buon motore, cambio eccezionale, inversore ottimo, comfort molto buono. ha solo qualche pecca, non mi è piaciuto il sollevatore poco intuitivo e lento nell'uso manuale quando ad esempio bisogna recuperare l'attrezzo che si infossa troppo. e poi altre stupidate come la presenza di 3 display diversi per le spie, inoltre con quella del differenziale non bene sott'occhio, poi il volante non si alza abbastanza per agevolare la discesa, ma questa è proprio una piccolezza. credo che siano quindi buone macchine, l'unica cosa mi pare che il prezzo dei nuovi modelli sia salito parecchio.

                Commenta


                • #9
                  Ciao gente,
                  io non ho mai messo le chiappe su un trattore CLAAS e neanche Renault, da quello che ho visto (in foto!) i vari Celtis, Atles e Ares non mi sembrano cattive macchine, ma bisogna sempre provare per credere . . .
                  Per il lavoro che faccio sarei interessato ad opinioni sulle versioni frutteto dei quali sinceramente fin'ora ho sentito parlare poco e male!
                  Ho sentito dire che sono fragilini e non molto pompati come motore, quindi mi suona strano che montino il NEF, inoltre per quanto ne so la trasmissione Renault non era un granchè, se come dice Alle montano la trasmissione NH (o derivata) mi rincuoro molto!!!
                  Niente da dire sul ponte Carraro o ZF. Vorrei saper qualcosa sulle pompe olio, distributori, sollevatore, angoli di sterzata e distribuzione dei pesi, scusatemi ma non ne so davvero niente . . .
                  X L 55 - 60: li hai provati 'sti benedetti frutteto? Sai dirmi qualcosa?
                  Intanto buon lavoro a tutti!

                  Commenta


                  • #10
                    ciao a tutti!!!
                    se i trattori claas vi incuriosiscono chiedete pure, lavoro in un officina e punto vendita claas

                    Commenta


                    • #11
                      ciao Lorenzo volevo chiederti il nuovo axion che motore monta?poi un'altra cosa sono a trazione continua?

                      Commenta


                      • #12
                        Il motore è l'inossidabile JD da 6,8 litri da 4 valvole per cilindri, common rail, lo stesso montato sui 7030....... Come trasmissione è la stessa montata sui MF Dyna-6 o per meglio dire della Gima una società al 50% Claas e 50% MF...... Per il resto sono molto simili......

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Lorenzo, vorrei comprare un Nectis 257F. Qual'è il tuo giudizio?

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Pina Visualizza messaggio
                            Ciao Lorenzo, vorrei comprare un Nectis 257F. Qual'è il tuo giudizio?
                            bene! un claas da frutteto, motore NEF 4.485 da 90cv
                            presso la concessionaria dove lavoro io si vendono molti nectis 267, ovvero il modello + grande con 101cv
                            tornando al 257, hai un impianto idraulico con una portata di oltre 100l/min (109) che ti permette l'impiego simultaneo di atrezzi posteriori, laterali e frontali. sicuramente hai un vigneto, quindi saprai delle varie attrezzature, cimatrici, prepotatrici, sfogliatrici, legatrici ecc ecc.... quindi nn avrai problemi di olio
                            il cambio è meccanico, se decidi di acquistarlo io ti consiglio il modello con l'inversore meccanico, per quello che riguarda il comfort io penso che sia uno dei migliori, cabina ampia e spaziosa (dettaglio nn trascurabile)
                            cmq è una macchina semplice e affidabile ( non sono le solite parole del classico venditore) e finora nn ha mai dato problemi
                            personalmente ho avuto modo di provare svariate volte il nectis 267 nelle prove in campo che facciamo per far provare i trattori e le attrezzature (in questo caso il nectis e l'attrezzatura da vigneto) e sono rimasto sempre soddisfatto, il mio giudizio è buono!
                            io ti consiglio presso la concessionaria di prendere in prova il trattore per 2-3 giorni, così puoi capire fin da subito con che tipo di macchina hai a che fare
                            ciao e facci sapere che trattore acquisterai

                            Commenta


                            • #15
                              dalle mie parti ne hanno venduti diversi sia celtis che ares;io ho provato l'ares 4 cil 100 hp(556 se ricordo bene la sigla) due anni fa ;la macchina non mi aveva entusiasmato per niente infatti ho poi acquistato il valtra.La parte che mi aveva deluso di più è il motore ,fiacco faticava a salire di giri non sembrava nemmeno un lontano parente del motore jd (io ho avuto il 3130) e poi tanto fumo allo scarico. altra negatività la posizione della leva del cambio non raggiungibile se non stando seduti sulla punta del sedile ,difatti nella nuova serie è stata ricollocata. In generale si sentono in giro parecchie lamentele sui consumi troppo eccessivi per i motori fiacchi e per problemi all'elettronica di contro viene elogiata la cabina sospesa e l'ottimo bilanciamento .

                              Commenta


                              • #16
                                Prova trattori claas

                                salve ragazzi. ripesco questa vecchia discussione. l'altro giorno ho passato mezza giornata in due aziende agricole della zona, provando l'ares 577 e l'ares 697, con assale ammortizzato e cabina sospesa, cambio 4 gamme, 6 rapporti per gamma. sono rimasto abbastanza ben impressionato, ma purtroppo ho provato le due macchine solo su strada. aspetto che mi portino un 697 di prova per testarne le capacità in campo. per la cronaca, il 697 dovrebbe sostituire un M135, sostituzione di cui ho già parlato in altro argomento. ovviamente sono ancora nella fase di studio delle possibili soluzioni e a breve tasterò il terreno anche per ciò che riguarda NH. ringrazio chiunque sia interessato a darmi suggerimenti.saluti
                                Roger Federer

                                Commenta


                                • #17
                                  Ad un amico è arrivato uno dei primi Class venduti nella provincia di Pisa (il conce di zona ha aperto da pochi mesi).

                                  In paricolare un Ares 697 full optional: Hexashift, assale ammort., cabina ammort , 650/65 r 38 post, 540/65 r 28 ant 4 distribut.

                                  Prova fatta con erpice rotante 4 metri EMY su terreno argilloso e secco.

                                  Il motore c'è tutto, anzi fa anche la sua bella fumata a ogni ripartenza sotto sforzo (che l'abbiano già pompato al concessionario visto che è il primo Class venduto in zona? Boh cmq rimane il fatto che tira)

                                  Cambio è ottimo, sia le inversioni sia i cambi marcia sono molto dolci, quindi nel complesso direi migliore del autoquad della serie 6030 soprattutto per le 2 marce in più sotto carico, anche se con l'erpice rotante non ho fatto molti cambi marcia dato che il terreno secco obbligava ad andare molto piano, quando avrò l'occasione di provarlo in aratura potrò dare un giudizio più approfondito comprensivo anche del reparto sollevatore (sforzo controllato ecc).

                                  Cabina più spaziosa del mio 6620 premium e anche come silenziosità non è male, però per quanto riguarda i materiali e l'assemblaggio non siamo ancora a livello JD e NH TSA.

                                  Disposizione dei comandi anche qui siamo ancora indietro: la leva del cambio unita con l'acc. a mano è molto comoda, come anche il joyst. sul bracciolo che ti permette di comandare 2 distributori, ma poi i comandi di PDP e sollevatore (alza-abbassa, sforzo controllato,ecc) sono lontani e in posizione non molto ergonomica.

                                  Una cosa strana: l'indicatore della temperatura dell'acqua stava molto alto, vicino al rosso, (in particolare solo una tacca sotto il rosso) nonostante il motore non fosse al 100 % di sforzo, (stavo sui 1900 giri con acc. a 3/4 visto che è in rodaggio, ha solo 20 ore).

                                  Trattore messo in pesa: serbatoio semivuoto, 8 zavorre da 40 kg: peso 68 q.li.

                                  Come rapporto prezzo/macchina non è affatto male, ma rimango sempre con il dubbio di tenuta del valore nel tempo.

                                  Inoltre essendo quasi sicuro che sia pompato, per dare un giudizio al 100 % avrei voluto provare un 697 appena uscito dalla catena di montaggio che sicuramente avrebbe fumato meno ma avrebbe avuto un motore più addormentato.

                                  Andrea
                                  Ultima modifica di Dj Rudy; 20/04/2007, 12:18.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Siccome le novità mi incuriosiscono, sono andato a visitare il sito class dopo averne visto girare qualcuno dalle mie parti.
                                    I possessori per la verità non se ne lamentano. C'è da dire che sono tutte macchine piuttusto nuove (max 3 anni e max 2500 ore). sono 2 da 80 cv e 1 da 90 quindi potenze medie. Tornando alle caratteristiche enunciate dal sito ho visto che:
                                    Hanno motori deere (sono gli stessi dei JD)?
                                    Montano assali Carraro (ci risiamo)?
                                    Premesso quanto sopra dico:
                                    Siamo sicuri che siano macchine degne di nota?
                                    Almeno per la fascia di potenza sulla quale ho riferito e della quale sono un poco piu ferrato.
                                    invito chiunque a vistare questa pagina http://www.claas.it/countries/genera...lang=it_IT.pdf

                                    Commenta


                                    • #19
                                      MA come Carraro (ci risiamo) ma ti fà così schifo questa ditta che per me da sempre ha sempre fatto degli ottimi assali....
                                      Un esempio l'intero gruppo Same adotta gli assali ant. Carraro, i Massey Ferguson fino a 230cv del 6499 (fino a poco tempo fà poi sono passati ad assali Dama) e i Claas fino a 150cv adottano questo assale, il Gruppo Argo (Landini, McCormick) per farti solo alcuni nomi dei più conosciuti......
                                      Come macchine il Celtis ci sono tutti sia come motori sia come trasmissioni se poi uno opta per un TL.... bè sono fatti suoi ma se uno deve vedere la macchina nel suo insieme bè non sò cosa dirti.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
                                        Siccome le novità mi incuriosiscono, sono andato a visitare il sito class dopo averne visto girare qualcuno dalle mie parti.
                                        I possessori per la verità non se ne lamentano. C'è da dire che sono tutte macchine piuttusto nuove (max 3 anni e max 2500 ore). sono 2 da 80 cv e 1 da 90 quindi potenze medie. Tornando alle caratteristiche enunciate dal sito ho visto che:
                                        Hanno motori deere (sono gli stessi dei JD)?
                                        Montano assali Carraro (ci risiamo)?
                                        Premesso quanto sopra dico:
                                        Siamo sicuri che siano macchine degne di nota?
                                        Almeno per la fascia di potenza sulla quale ho riferito e della quale sono un poco piu ferrato.
                                        invito chiunque a vistare questa pagina http://www.claas.it/countries/genera...lang=it_IT.pdf
                                        Originalmente inviato da ilmarronaro
                                        Non so spiegarmi molto bene purtroppo non sono un grande scrittore.
                                        Volevo solo dire che CLAAS non ha fatto niente di nuovo. Dovessi trovarmi a scegliere considerando anche i prezzi, preferirei optare per JD visto che sono praticamente quasi uguali e sicuramente possono fornire un servizio post-vendita migliore.
                                        Ritengo comunque di preferire altre case, ma qui andiamo sul personale
                                        carraro è una delle aimè poche ditte italiane che si sono fatte un nome all'estero per la qualità dei loro prodotti, infatti i loro assali vengono montati da numerose case in un grande range di potenze.
                                        i motori che monta claas sono di fabbricazione jd, ma NON sono identici a quelli montati dai trattori jd, inquanto cambiano le testate la distribuzione, il sistema di iniezione ecc...
                                        per quanto riguarda il cambio gima dovrebbe essere al passo con gli altri se non superiore.

                                        in più costano decisamente meno dei jd a parità di dotazioni, forse per entrare nel mercato.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Se non ci sono novità, l'Axion non monta un cambio continuo ma un power-shift a gamme in cui è possibile cambiare anche le gamme senza la frizione, per cui certe cose non sono possibili... (come ad esempio in un Vario); più semplicemente continuando a premere il pulsante vengono cambiate tutte le marce in sequenza....
                                          Benatti Emanuele

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Massey Ferguson è dagli anni 90 circa che in accordo con Renault Agriculture ha creato la GIMA e da allora trasmissioni e ponte posteriore (sollevatore post.) sono in comune. Ultimamente, almeno sugli Axion, anche gli assali anteriori sono uguali (Dana) e di conseguenza, come accennava masseyharris, fa eccezione solo il motore e l'estetica in generale. ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao a tutti.. vorrei sapere se ce qualcuno che ha un ares 697 .... come va?? consumi?? 1 grazie x la risposta

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X