MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ma servono realmente così tanti cavalli?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ma servono realmente così tanti cavalli?

    Negli ultimi anni vi e' stata una crescita esponenziale di vendite di trattori con sempre piu' cavalli.

    Ora la mia domanda e':

    Ma l' agricoltura italiana necessita di macchine con potenze oltre i 200-300 Hp oppure e' solo una questione di pubblicita'.

  • #2
    Per me c'è di mezzo anche quella...cmq c'è anche una sempre più alta richiesta di potenza da parte dei sempre più vari e numerosi attrezzi azionati dalla pdf.

    Commenta


    • #3
      A me pare che tante volte un contoterzista o un grande agricoltore a fronte dell'acquisto di attrezzature e macchine che magari giustificherebbero l'utilizzo di un 200cv ne prendano uno molto più grosso senza apparente motivo.

      Anche se per certe realtà le cavallerie alte servono eccome, diciamo che non tutti i grandi mezzi sono sfruttati per quello che dovrebbero essere.

      Ma allora la domanda è anche in agricoltura conta l'immagine?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ferrirotor Visualizza messaggio
        Negli ultimi anni vi e' stata una crescita esponenziale di vendite di trattori con sempre piu' cavalli.

        Ora la mia domanda e':

        Ma l' agricoltura italiana necessita di macchine con potenze oltre i 200-300 Hp oppure e' solo una questione di pubblicita'.
        Non mi esprimo riguardo l'agricoltura, ma posso testimoniare che, una trentina di anni fà, nei boschi non si vedevano trattori con più di 30-35cv, oggi invece non basta più neanche un 100cv...!
        Forse, dopo Chernobyl, il legname pesa di più...

        Commenta


        • #5
          Anche secondo me tanti lo fanno per far vedere che hanno il trattore grande, c'è gente che usa trattori 130 hp per fare lavori che può fare benissimo un 45-50 hp, ad esempio per ammucchiare il fieno o segare la legna.Dipende dall'uso che se ne deve fare, ci sono lavori che necessitano di tanti hp e altri no.
          Ultima modifica di centauro; 08/04/2007, 23:36. Motivo: Precisazione

          Commenta


          • #6
            secondo me e' giusto che che negli ultimi anni si e' andato aumentando la cavalleria dei trattori , quello che non capisco e' perche non si sono sviluppati gli isodiammetrici reversibili,snodati e non nella fascia tra i 90 e i 200 cv, come in altri paesi.
            Proprio oggi con mio cognato ho rivisto quel filmato di quel Case_4490 su Alsaceagri.com che ara con 8vomeri snodato nel mezzo, e guardando la scheda mi son accorto che non arrivava a 160cv..., per 120q.li di peso netto e al di la del fatto che l'ultimo listino del 1984 lo dava a 70mila dollari oggi come oggi avessimo un mezzo simile , con un cambio meccanico 12+3 non sarebbe fuori della norma vederlo arare anche solo con un qudrivomere , e la zavorratura anteriore del video... al di la delle Euro 3 oppure Euro 4, poi ognuno la pensa come vuole

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
              Ma allora la domanda è anche in agricoltura conta l'immagine?
              Credo proprio di si...soprattutto per un terzista...un conto è presentarsi con una macchina attuale, moderna, efficiente e un conto presentarsi con macchine obsolete.

              Commenta


              • #8
                per chi rimpiange quando si arava col 30-40 hp si deve ricordare che una volta si faceva tutto a mano quindi non vi era compattazione del terreno, poi una volta gli atrezzi erano quasi sempre a trascinamento o funzionavano con le stesse ruote dell'atrezzo ora sono tutti con la pdf, col sollevamento; poi per un contoterzista ,faccio solo un esempio, se a lui serve un 190 cavalli non compra il NH Tm 190 ma si compra la serie T 8000 perchè solo nelle serie al top si ha il massimo confort secondo me ci vorrebbero dotazioni più omogenee da 50 a 300 HP

                Mai paura

                Commenta


                • #9
                  Per Kikko 91 no mi spiace ma non è vero è molto più comodo un T7000 che un T8000 uno sceglie di prendere il T8000 perchè ha molto lavoro da fare in più di prima o a delle attrezzature che richiedono macchine di un certo livello oppure ci sono dei terreni difficili da lavorare dove allora i cv e il peso fanno la differenza. (si è parlato di macchine NH ma il confronto lo si potrebbe fare con macchine di qualsiasi casa).

                  Commenta


                  • #10
                    Noi come trattore più potente abbiamo un John Deere 7720 e vedo che di lavoro se ne fa già molto. Qui intorno però ci sono anche molti 8520 e TG, però penso che per la nostra agricoltura, a parte qualche caso dove possono servire oltre i 250 cv siano abbastanza sprecati perchè non si riesce a sfruttarli a pieno.

                    Commenta


                    • #11
                      In effetti è un fenomeno che verifico anche io: qui da me, qualche anno fa il trattore più grosso della zona era un 160/90, ora ci sono trattori da 240hp (tra l'altro sempre più leggeri così al traino consumano le gomme e basta) a volontà che fanno lavori che posson essere fatti con la metà degli hp
                      Ad esempio qui da me gli attrezzi che anni fa ean attaccati a 90/100 hp, ora son attaccati a 150hp (spesso same)
                      Qualcosa deve essere andato storto

                      Commenta


                      • #12
                        Dalle mie parti,a parte qualche contoterzista,le potenze sono rimaste più o meno quelle,cioè 165 cv o 180 cv al massimo.Anche perchè macchine simili vanno ammortizzate,e non tutti se le possono permettere!Un mio amico lavora 1200 pertiche con un Formula 135 e un premium 1060,e dice che gli bastano e avanzano!Anche se poi dipende molto dal terreno.

                        Commenta


                        • #13
                          In parte è anche aver il trattore più grosso
                          Da me gente ara con 180hp a 3 vomeri nel riso, mentre un mio amico col tm130 va a 4 nel riso (ben 50hp in meno!!!), stessa cosa un altro con un legend 130
                          Ad esempio da me ci son campagne piccole con stradine che rendon difficile il transito con un 150hp
                          Certe aziende lavorano con le loro belle claas lexion 530 ecc...che per arrivare alle terre devon fare un giro assurdo triplicando la strada perchè non ci passano, poi per tagliar tre pertiche di campagna è più il tempo per far manovra che il resto

                          Commenta


                          • #14
                            Io penso che le amcchine da 200 250 hp sian molto utile alle grandi aziende italiane.
                            Penso questo perchè con macchine più potenti si riescono a trainare o utilizzare attrezzi più larghi e questo porta a una diminuzione del tempo impiegato.
                            Si è vero una volta si faceva tutto con trattori molto meno potenti ma quanto tempo si impiegava?
                            Una riduzione del tempo di lavoro poi porta ad un contoterzista un costo minore perchè riesce far completare all'operaio che lavora su un trattore un determinato lavoro.
                            Per capirci se priima l'operaio girava con la trebbia e in una giornata mieteva 30ha di grano e adesso riesce a mieterne 60ha per il contoterzista c'è più guadagno poiche riesce a mietere i campi di più clienti.
                            Secondo mè si il 150hp è utile alla grande azienda ma c'è anche bisogno della macchina da 200-250hp che svolge più lavoro in meno tempo trainando attrezzi più larghi rispetto al 150 hp.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Rodeo95
                              Secondo me ci sono diversi fattori che hanno portato a questa tendenza:

                              il fattore principale credo che sia l'esigenza di una sempre maggiore resa oraria del trattore. Considerando infatti l'elevato costo della manodopera (in italia) e la sempre maggior dimensione delle imprese, è fondamentale per il risultato economico dell'azienda riuscire a lavorare la maggior superfice di terreno possibile in un'unità temporale e impiegando il minor numero di persone possibile. Questo si può ottenere utilizzando macchinari sempre più grandi e quindi che assorbono più potenza.
                              concordo pienamente, oltre alla necessità di avere una maggiore resa oraria dobbiamo combattere con la scarsità di manodopera qualificata... non si dà una macchina nuova o recente al primo venuto e la formazione della persona porta via tempo e danaro.
                              per non parlare dello stipendio, assicuazione, contributi, se valuti che l'operaio ti va a costare oltre i 20 euro l'ora può essere conveniente comprere un mezzo più grosso in grado di fare il doppio del lavoro (quando va bene) e risparmiare uno stipendio

                              Commenta


                              • #16
                                A mio avviso ogni zona ha il suo trattore, quindi anche i big da 300 cv possono avere senso in certe realtà. Quello che dico io è che se si deve lavorare una certa superficie avere macchine grosse diventa essenziale, e questo perchè i tempi di intervento devono essere, per forza di cose, molto rapidi. Senza contare che, ad esempio per l'erpice rotante, l'utilizzo di una macchina più grossa e pesante porta ad un miglioramento anche qualitativo del lavoro.

                                Commenta


                                • #17
                                  Indubbiamente la faccenda dei cavalli ottenuti con l'aumento dei giri influisce non poco nella resa di un trattore. D'altronde la diminuzione dei consumi passa anche dalla diminuzione delle cilindrate con il conseguente aumento dei giri.

                                  Ma un trattore da 250 Hp in Italia con che attrezzature viene usato?

                                  Sicuramente l'aratro (da bivomere in su)
                                  Come traino di dumper carrelloni o rimorchi vari
                                  Nel settore forestale la fresa forestale (Fae Seppi etc)
                                  Frese spaccasassi , frese per la rigenerazione di strade bianche o la costruzione di nuove strade
                                  Livelle
                                  Rotoaratri
                                  Big Baler
                                  Aggiungete quant'altro vi venga in mente almeno cosi riusciamo a capire meglio quanto possono essere sfruttati.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    concordo con Toxi ognuno decide per casa tua... io non ho bisogno di un trattore con oltre 200 cv...

                                    con 300 cv voglio aggiungere gli screper qui li usano soprattutto per gli spianamenti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io aggiungerei le trivelle per tritare le radici dei pioppi, e a volte mi sa che 250cv son pochi

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Io dall'elenco toglierei i rimorchi che con 150 cv te li porti dove vuoi e metterei il ripper.

                                        Per quanto riguarda la differenza di produzione tra un 100 e un 200 con uno tiri l'erpice da 3metri con l'altro da 6 metri (parlo della terra che abbiamo qua noi) ergo la produzione è il doppio teoricamente.

                                        Però se fai la prova di aratura col primo vai di bivomere o trivomere piano col decondo vai col pentavomere e allora la produzione è superiore ma parecchio.

                                        La differenza tra 200 e 300 col primo e il pentavomere vai a 6 il secondo a 10 la prodzione in più quant'è????????
                                        Col secondo quando devi buttare giù il supercraker da 3metri a 100 di prof vai col secondo non ne sono sicuro (e qua gli scassi per i vigneti capitano anche parecchio).

                                        Se poi parliamo di terreni pesanti la differenza di produzione secondo me è ancora superiore perchè nei terreni pesanti a arare con il 200 vai al massimo col bivomere e piano e in solco con il 300 vai col trivomere fuorisolco che è tutto un'altro lavorare o addirittura con il quadrivomere e la produttività è molto superiore in questo caso.
                                        Idem se si utilizzano erpici rotanti o rotoaratri, l'erpice rotante col grosso lo puoi fare girare forte col 200 mica tanto devi mettere gli ingranaggi per dimuinuire i giri quindi anche qui la produttività e la resa del lavoro è notevole.

                                        Poi vai dove vive Carolina e gli stessi lavori che un umano fa con un 200 li fai col 100 perchè muovono l'acqua e cambia tutta la musica

                                        Non è secondo me il discorso servono tanto grandi ma piuttosto la domanda è ma gli agricoltori hanno la esatta percezione di quello che realmente serve alla loro azienda per essere produttiva o piuttosto seguono la moda??????

                                        Per via di cavalleria posso anche capire che un trattore sviluppava una certa potenza a 1600 giri ma mi sembra di capire che i cavalli siano sempre quelli e che le curve di coppia dei trattori ottimizzino la resa del motore per avere la coppia massima nel range di utilizzo che normalmente si fa delle macchine la potenza nominale è quella ed è sempre quella non è che quella della serie 90 vale di più di quella del TLA col NEF o no?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Io concordo con Albe 86, infatti un trattore da oltre 300 cv in molte zone può essere inutile ma in alcuni casi è veramnte utilizzato a dovere, dalle nostre parti ce ne sono vari, alcuni forse un po' sprecati ma altri vengono sfruttati a dovere.
                                          Dipende anche dai lavori che deve fare.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Sono molto in sintonia con qello che avete scritto, ma dobbiamo tener conto che anche le nuove tecnologie come pdf idraulica,pompe idrauliche molto potenti,cambi in powershift,sistemi di condizionamento, si prendono una fetta dei cavalli; se più cavalli è il prezzo che bisogna pagare per avare un trattore più comodo io sono disèposto a pagarlo !!!

                                            Mai paura

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Parlando di cv, penso che i trattori grossi oltre i 200 cv siano utili per le aziende con tanti ettari e per i contoterzisti soprattutto in terreni pianeggianti. Inoltre quei trattori così grossi sono utili da arare(sicuramente attaccano di più di uno che ad esempio ha solo 100 cv), poi secondo me aziende piccole non gli conviene avere un trattore di quelle dimensioni, oltre al prezzo dell'acquisto, ma anche è inutile se per esempio c'hai solo 10 ettari. Per me basta solo un 100 al massimo 150 cv. Tanto per le lavorazioni fondamentali ce la fa eccome ad attaccare. Quindi il trattore grosso serve di più( a mio avviso) a contoterzisti che devono fare del lavoro e anche in fretta.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao, sono un nuovo utente del forum. Io penso che bisogna comprare macchine che soddisfino il tuo far bisogno lavorativo

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X