MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori autolivellanti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori autolivellanti

    ciao avete visto la nuova foto nella sezione strano ma vero, quella ke rappresente un trattore autolivellante
    volevo sapere cosa ne pensate e se conoscene altri marchi che producono macchine simili

  • #2
    ciao Il Cek e benvenuto.
    ti inviterei però a linkare la foto di cui parli, dato che così non tutti possono capire di che si tratta
    intendi forse questa http://www.album-mmt.it/details.php?...1d64da7b103e18

    P.S: ti invito gentilmente a non utilizzare le abbreviazioni stile sms tipo "ke" "cmq" perchè vietate dal regolamento del forum

    ciao e buona permanenza
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      E' un trattore con assali indipendenti ad assetto variabile ... macchine vecchie e create per lavorare in presenza di dislivelli ... avete presente i ragni a 4 ruote motrici per impieghi forester ??? Impiegava lo stesso principio per far lavorare nei boschi una trattrice agricola adattata .... ovviamente i forester ed i ragni sono totalmente differenti ma il principio è il medesimo..... Ci vorrebbero più foto !!
      Paolo Raffaelli

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Pablo Visualizza messaggio
        E' un trattore con assali indipendenti ad assetto variabile ... macchine vecchie e create per lavorare in presenza di dislivelli ... avete presente i ragni a 4 ruote motrici per impieghi forester ??? Impiegava lo stesso principio per far lavorare nei boschi una trattrice agricola adattata .... ovviamente i forester ed i ragni sono totalmente differenti ma il principio è il medesimo..... Ci vorrebbero più foto !!
        E' la prma volta che vedo una cosa così, ma che distribuziona ha avuto? In Italia e nella mia zona che comunque vede una attività forestale piuttosto florida (non quest'anno, ma è un'altra cosa!!), non si è mai avuta notizia di trattori del genere, un mio amico mi ha detto ache è un fotomantaggio io vorrei saperne di più attiviamo ricerche e troviamoci quà vediamo cosa ne esce fuori, la curiosità non è solo donna.

        Commenta


        • #5
          ciao a tutti!
          Bello quel trattore...ho trovato qualcosa di simile su alcuni trattori che vengono riportati da dozza nei suoi libri:
          in questi modelli il disassamento delle ruote presumo servisse per mantenere il trattore livellato durante l' aratura...
          baroncelli (una motoaratrice su 3 ruote del 1913)
          mangiapan(1917)
          pavesi p4m(1919/1942)
          in questi altri per la marcia su terreni declivi...
          mancini(anni '20)
          giano (un trattore a trazione solo anteriore degli anni '20)
          se avete il libro "trattori classici italiani" magari dateci un occhiata...oppure appellatevi all' autore di quel libro..visto che scrive anche lui sul forum..

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da FIAT 605C
            Ho trovato qualcosa con lo stesso concetto, pero con un metodo più tradizionale. guardate qui:
            Spero che funzioni...
            http://www.farmphoto.com/fpv2/message.aspx?mid=237037
            Interessante, ma non è certo una macchina di tutti i giorni e poi ci avviciniamo molto ad una mietitrebbia che è livellante da quasi sempre
            Comunque bene
            mi piace
            In produzione c'e mica qualcosa??

            Commenta


            • #7
              di macchine in produzione con sistema autolivellante ci sono solo vendemmiatrici, mietitrebbie e macchinari x il disbosco, che io sappia, salvo evventuali modifiche private ciao e fatemi sapere se ci sono altre macchine

              Commenta


              • #8
                anche il gruppo same detuz.fhar ha prodotto per un periodo la gamma di trattori rubin,champion co il sistema "galileo cab" che permetteva alla cabina di rimanere sempre in piano a differenza del corpo macchina.poi sono uscite fuori produzione perche non hanno avuto una buona risposta dalle vendite.infatti io non li ho mai visti all'infuori dell'eima a bologna.
                questo è il same rubin 200 galileo cab

                Commenta


                • #9
                  Il trattore del post 2 non penso possiamo chiamarlo autolivellante; forse sarebbe più appropriato il termine " a ruote indipendenti".
                  Assali non ve ne sono, come si vede anche dalla prima foto postata; da questa

                  verrebbe da pensare che probabilmente il conducente regolava il disassamento a seconda della morfologia del terreno.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X