MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pareri sulle trasmissioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pareri sulle trasmissioni

    Visto che ormai si trova di tutto, dai 16 ai 108 rapporti ai cambi continui, volevo sapere cosa ne pensate, quale indicate come migliore, quale avete provato, o come vi piacerebbe!
    Benatti Emanuele

  • #2
    provo a buttarla li....perchè non mettere sui cingolati di potenza medio-bassa (fino a 100hp) qualche marcia elettronica innestabile sotto carico? sarebbe comodo...

    Commenta


    • #3
      Vero, ormai è una tecnologia ampiamente sperimentata e non sarebbe certo una brutta idea, visto che in questo settore siamo ancora fermi al classicissimo cambio meccanico.
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Per quanto riguarda le trasmissioni in questi ultimi anni son stati fatti passi da gigante...personalmente la variazione continua non mi ispira più di tanto anche se finora non ci ho ancora avuto a che fare...penso che sulle macchine di alta potenza (150cv in su)il full power shift sia la soluzione migliore data l'applicazione di queste macchine...secondo me invece sulle macchine dai 80-130CV la soluzione ottiamle sia un cambio sincronizzato con 4 marce innestabili sotto carico e un inversore elettro idrauilico meglio se sotto il volante poichè è veramente molto comodo...

        Commenta


        • #5
          In un confronto fra full power-shift e continua io preferisco la continua, visto che il principale difetto, quello di "mangiarsi" circa 40 hp del motore ce l'hanno entrambe, tanto vale la continua, che è senza soluzione di continuità fino a 40 km/h. Il mio cambio preferito è quello con le 4 marce sotto carico ed inversore al volante, giusta via di mezzo tra "fame" di hp e comodità d'uso.
          Certo che anch'io a volte maledico i cambi completamente meccanici dei cingolati, che tra l'altro non sono neppure sincronizzati. Poi la 120C non ha neppure l'inversore!!!!!!!
          Comunque siamo indietro, i USA quei bestioni da più di 500 hp (il più grosso ne ha 860) avevano il cambio elettro-idraulico 15 anni fa, avevano solo 2 pulsanti, uno per aumentare marcia e l'altro per scalare!
          Benatti Emanuele

          Commenta


          • #6
            Io rimango del parere che tante marce non servono ma occorrono le marce giuste, il 16X16 Electroshift montato sui ts 90 100 110 e 115 New Holland non è male; le marce sono in sequenza e nel cambio di gamma esiste la via di mezzo non so se mi spiego

            Commenta


            • #7
              Capisco ciò che vuoi dire però devi pensare che una casa produttrice non può produrre un trattore che va bene a me, uno che si adatta ai lavori di Benny o di Moreschini etc...produce un solo trattore e propone diverse versioni di cambio (non c'e molta scelta)..questo trattore deve andare bene a me a te e a tutti gli altri....insomma bisogna adattarsi...ci sono così tante applicazioni che richiedono diverse gamme di velocità quindi è per questo che si tende ad aumentare il numero di rapporti...infatti l'evoluzione dei cambi è la trasmissione continua che offre illimitato fantasia per scelta di velocità...spero di essere stato chiaro...

              Commenta


              • #8
                Forse ho interpretato male la storia dei 16 e 108 rapporti sono d'accordo che la macchina deve essere polivalente però non devi nemmeno aprire il manuale per imparare a beccare la marcia come su certi trattori che fanno a Treviglio!
                Il cambio continuo è comodo ma sai meglio di me che essendo formato da due catene cinematiche una idrostatica e una meccanica è anche complicato e di certo in termini di rendimento non è al top.
                Poi ogni casa costruttrice fa i suoi interessi.
                Il cambio continuo lo vedo su una macchina sino a 140 hp.
                Oltre secondo me non ha senso; un 200 hp con cambio continuo è sprecato si un 200 e più vario lo potresti usare a trinciare con 3 o 4 file ma è già perdente nei confronti di una semovente una macchina grossa è da lavori pesanti come arature e in aratura il vario secondo me non da il massimo. Scusate il ragionamento contorto ma sono riuscito a farmi capire?

                Commenta


                • #9
                  accidenti trottolino hai già toccato 2 mie cavalli di battaglia vario e treviglio. cosa assai pericolasa da fare
                  allora il vario (o altri sistemi analoghi (cvx ttv)sono diffusi nel segmento che va da 120 a 100 cv circa (ok fendt con la serie 400 e 900 parte prima e finisce dopo 930).fino a 140 cv te lo garantisco il continuo non vale la pena meglio un power shift, normale.poi l'esempio di trinciare con il trattore potevi fare a meno di farlo visto che è una pratica ormai abbondanata da anni .perchè il vario non da il massimo nei lavori pesanti e in aratura?sull'asse brescia cremona vedo un sacco di fendt 900 impiegati in arature con i pentavomeri o al traino di 3 assi con le livelle erpici rotanti da 5-6 metri estirpatori e altro e mi sembra che viaggino forte,idem per i case cvx che stanno prendento piede nella mia zona.
                  poi al same parli dei rubin o diamond il loro cambio non mi sembra complicato certo come tutte le cose all'inizio bisogna prenderci la mano ..
                  cmq difronte ai cambi same non c'è molto da criticare io specialmete da quando hanno fatto le ruote bianche (fine anni 80)li trovo ottimi.

                  Commenta


                  • #10
                    </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da case2:
                    accidenti trottolino hai già toccato 2 mie cavalli di battaglia vario e treviglio. cosa assai pericolasa da fare
                    allora il vario (o altri sistemi analoghi (cvx ttv)sono diffusi nel segmento che va da 120 a 100 cv circa (ok fendt con la serie 400 e 900 parte prima e finisce dopo 930).fino a 140 cv te lo garantisco il continuo non vale la pena meglio un power shift, normale.poi l'esempio di trinciare con il trattore potevi fare a meno di farlo visto che è una pratica ormai abbondanata da anni .perchè il vario non da il massimo nei lavori pesanti e in aratura?sull'asse brescia cremona vedo un sacco di fendt 900 impiegati in arature con i pentavomeri o al traino di 3 assi con le livelle erpici rotanti da 5-6 metri estirpatori e altro e mi sembra che viaggino forte,idem per i case cvx che stanno prendento piede nella mia zona.
                    poi al same parli dei rubin o diamond il loro cambio non mi sembra complicato certo come tutte le cose all'inizio bisogna prenderci la mano ..
                    cmq difronte ai cambi same non c'è molto da criticare io specialmete da quando hanno fatto le ruote bianche (fine anni 80)li trovo ottimi.
                    </font>[/QUOTE]Ti rispondo come la penso:
                    un trattore da 100 a 140 hp fai tutto dall'aratura ( e con un trivomero ne muovi di terra ora di sera) all'erpicatura alla fienagione(falciatura e pressa) così lo puoi sfruttare e un cambio vario in alcune di queste operazioni non sarebbe male, es. quando parti e quando la pressa sta per legare oppure con una falciatrice frontale nelle svolte a fine campo.

                    Secondo un cambio idrostatico non da mai un rendimento come un meccanico sai meglio di me che alcune trasmissioni vario sono state studiate per avere il 90% della componente meccanica con velocità di 10 e 40 km e non è fatto a caso!

                    Terzo l'esempio della trincia tu dici che è sorpassato io ti faccio due considerazioni:
                    la trincia semovente lavora 1 mese l'anno
                    il trattore è polivalente non a caso Fendt sulla gamma alta fa i retroversi!

                    3 condiderazione si sa come sono i contoterzisti!
                    Io sono stato uno degli ultimi a fare entrare il terzista e lo sa meglio di me che quando è pronto il mio lo è anche quello del vicino e il silomais
                    se lo sbagli per tutto l'anno triboli con le vacche.

                    Te capi!"

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X