MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come spalare la neve nelle aree private

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Come spalare la neve nelle aree private

    Cari amici buona sera,
    da mesi seguo (standomene lontano) lo scambio di idee. Faccio così perchè il mio lavoro e gran parte della mia vita mi tengono lontano dai campi, vivendo a cavallo fra due città.
    Solo il fine settimana da tre anni a questa parte scappo via e, con oltre due ore di macchina, raggiungo la casetta in campagna.
    Venerdì sera, quando son arrivato, ero sommerso dalla neve (oltre 50 cm) e non riuscivo a parcheggiare adeguatamente il 4x4 che non ne voleva sapere di dimostrare alla barriera di neve e ghiaccio la sua superiorità.
    Ho pensato di aiutarmi con il mio Tigrone 5400 fiammante con ben 80 ore di moto in un anno...! Mal me ne incolse, perchè dopo 30 metri in leggera salita fatta per raggiungere la macchina, anche il Tigrone mi ha piantato, ed ho dovuto poi lavorare di pala per rimetterlo in grado di tornare sui suoi passi.
    La cosa mi ha inizialmente sorpreso, quasi deluso. Ne ho così parlato con un vicino (non troppo) che ha due trattori ben più alti del mio. Lui mi ha detto che da tempo ha rinunciato ad usare i trattori per spalare neve su terra battuta, per cui quando nevica... sta fermo!
    Avete qualche consiglio per un "neofita" (per non dire "imbranato"?).
    Saluti a tutti

  • #2
    l'unica soluzione sarebbe quella di usare una fresaneve...

    Commenta


    • #3
      Confermo: motocoltivatore BCS 740 (solo 7 kW) + Turboneve Berta fanno un ottimo lavoro.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da casadelgallo Visualizza messaggio
        Cari amici buona sera,
        da mesi seguo (standomene lontano) lo scambio di idee. Faccio così perchè il mio lavoro e gran parte della mia vita mi tengono lontano dai campi, vivendo a cavallo fra due città.
        Solo il fine settimana da tre anni a questa parte scappo via e, con oltre due ore di macchina, raggiungo la casetta in campagna.
        Venerdì sera, quando son arrivato, ero sommerso dalla neve (oltre 50 cm) e non riuscivo a parcheggiare adeguatamente il 4x4 che non ne voleva sapere di dimostrare alla barriera di neve e ghiaccio la sua superiorità.
        Ho pensato di aiutarmi con il mio Tigrone 5400 fiammante con ben 80 ore di moto in un anno...! Mal me ne incolse, perchè dopo 30 metri in leggera salita fatta per raggiungere la macchina, anche il Tigrone mi ha piantato, ed ho dovuto poi lavorare di pala per rimetterlo in grado di tornare sui suoi passi.
        La cosa mi ha inizialmente sorpreso, quasi deluso. Ne ho così parlato con un vicino (non troppo) che ha due trattori ben più alti del mio. Lui mi ha detto che da tempo ha rinunciato ad usare i trattori per spalare neve su terra battuta, per cui quando nevica... sta fermo!
        Avete qualche consiglio per un "neofita" (per non dire "imbranato"?).
        Saluti a tutti
        Consiglio
        compera una ruspetta posteriore, di quelle orientabili (con pistone idraulico è il massimo) in modo da fare andare la neve nelle direzione che vuoi e verso valle di solito è più indicato (che volpe) e lasciala attaccata al carraro dotato di 4 belle catene così la prossima volta che ti trovi in panne metti una marcia brillante (non andarci troppo piano che non serve a niente) e spingi la neve dove vuoi fuori dai piedi.

        P.s. la superiorità del 4X4 (se parliamo di fuoristrada e non di stupid urban vehicle) con 50 cm va a farsi benedire servono le catene anche per quelli....
        La strada battuta è la migliore per spalare la neve di al tuo vicino di darsi una aggiornata....

        Commenta


        • #5
          dipende tutto dalla neve, se è neve farinosa ok, ma se è neve umida cominci solo a slittare e impaccarla dalle parti perchè è pesante e non scivola via bene provare per credere...

          Commenta


          • #6
            Sempre a proposito di neve

            per johndin
            grazie del consiglio, ma non capisco bene cosa sia una "ruspetta" posteriore. Ho una pala posteriore con pistone idraulico a movimento solo in senso verticale, ma credo tu alluda a qualche cosa di diverso, o sbaglio?

            Commenta


            • #7
              Se la nevicata non è straordinaria ma si ripresenta ogni anno (centimetro più\centimetro meno...la migliore soluzione è questa:

              Ti apri qualsiasi strada e non hai bisogno delle catene...
              Visto che penso che oramai hai un anno intero davanti, puoi anche cercartela usata...
              se poi hai anche la guida retroversa sul Carraro meglio ancora.
              Ciao
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                Consiglio
                compera una ruspetta posteriore, di quelle orientabili (con pistone idraulico è il massimo) in modo da fare andare la neve nelle direzione che vuoi e verso valle di solito è più indicato (che volpe) e lasciala attaccata al carraro dotato di 4 belle catene così la prossima volta che ti trovi in panne metti una marcia brillante (non andarci troppo piano che non serve a niente) e spingi la neve dove vuoi fuori dai piedi.

                P.s. la superiorità del 4X4 (se parliamo di fuoristrada e non di stupid urban vehicle) con 50 cm va a farsi benedire servono le catene anche per quelli....
                La strada battuta è la migliore per spalare la neve di al tuo vicino di darsi una aggiornata....
                quoto!... e consiglio di non acquistare quelle utilizzate anche per la terra!....mi spiego, jhondin sta parlando di una classica lama che in base all'inclinazione che si dà ti apre la strada di neve spingendola a destra o a sinistra...
                esiste una chiamiamola lama (è quella che ho io) che sbraccia molto dal trattore per fare si che si possa girare di 360° e quindi poterla usare in spinta e in tiro..ecco quella fa cagxxxxre!!!! non va bene ne x la terra nè per la neve!!!troppo lontana dal trattore!! ti consiglio la stessa lama ma con il castello molto più corto e addirittura attaccata all'anteriore del trattore (non sarebbe il tuo caso trattandosi di un isodiametrico)
                Io sto seriamente pensando di modificare la mia sicuramente accorciandogli il castello e addirittura ancorandola sull'anteriore!!!

                Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                Se la nevicata non è straordinaria ma si ripresenta ogni anno (centimetro più\centimetro meno...la migliore soluzione è questa:

                Ti apri qualsiasi strada e non hai bisogno delle catene...
                Visto che penso che oramai hai un anno intero davanti, puoi anche cercartela usata...
                se poi hai anche la guida retroversa sul Carraro meglio ancora.
                Ciao
                quoto anche questo...ma x il portafogli sono dolori ben maggiori!

                Commenta


                • #9
                  questa è la soluzione a tutti i problemi di neve!!!


                  ha anche le slitte per lavorare sullo sterrato.

                  Commenta


                  • #10
                    Io ho una lama posteriore, quella che ruota di 360°, che regolarmente aggancio al mio international 844S, e devo dire che va benissimo. Fino a 5-10 cm la puoi usare trainado, mentre con la neve alta spingendo in retromarcia, mi ricordo due anni fa 130 cm di neve in un giorno e mezzo senza mai smettere, al mattino sono partito che ce n'erano già 60 ma nessun problema.
                    P.S. Se volete usare il trattore sulla neve: CATENEEEEEEEE, almeno sulle ruote anteriori, sennò se c'è un po di pendenza e inizia a slittare...iniziate a pregare....
                    Francesco

                    Commenta


                    • #11
                      Bene, bene....!! (per non dire la verità, e cioè: "credevo fosse più semplice!")
                      Grazie a tutti per gli interventi ed i suggerimenti. Ho capito che avevo decisamente sottovalutato i problemi connessi al rapporto neve-trattore.
                      Alla luce delle varie indicazioni credo che una turbina con BCS o altra simile propulsione diventi più abbordabile sia per la facilità operativa che per i costi annessi. O sbaglio?
                      Nella mia ancora troppo breve esperienza di rapporti con la campagna, accanto alla trincia ed alla pala per il Tigrone mi sono infatti orientato su piccole macchine specializzate (trincia Lampacrescia, fresa controrotante Grillo, carriola cingolata Yanmar).
                      Cose piccole per piccoli lavori, con attrezzatura non intercambiabile, sempre pronti all'uso.
                      Vorrei usare di più il Tigrone, ma i lavori in pendenza o negli spazi ristretti tipici dell'Alta Langa, uniti alla mia inesperienza mi hanno consigliato di non fare il passo più lungo della gamba.
                      Vi seguo in lettura appena posso: è molto utile per memorizzare ogni giorno qualche nuovo concetto. Grazie ed a presto
                      Casadelgallo

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao, se hai già un BCS, potrebbe anche essere una soluzione. Mio padre ha anche un 735 e un 740, con una turbina viberti da 70 cm. La usa però solo in caso di neve molto alta, oppure per aprire sentieri dove si passa solo a piedi. Da quando ha anche un Valiant 50 reversibile (che è simile al tuo tigrone)con una lama attaccata al sollevatore però la usa sempre meno.....
                        Io poi uso solo l'international con una lama + grande
                        Secondo me un paio di catene e una lama sgombraneve da mettere al sollevatore è la soluzione ideale, quel tipo di attrezzo li è abbastanza economico e poi se ne trovano anche di usate........
                        Le catene inoltre secondo me sono obbligatorie se si vuol usare il trattore sul pendio in inverno... (qui da me i boscaioli le usano anche in estate sui posti + impervi...)
                        Francesco

                        Commenta


                        • #13
                          Giusto, su un trattore: catene catene e ancora catene.

                          Se sotto trovate del gelato se non le avete rischiate di partire come una slitta.


                          Anch'io ho una BCS con la fresa; va benone, ma rispetto a modelli dedicati (fresette Yanmar o simili) ha un difettone: non ha la doppia frizione ed in certe situazioni (poco spazio; frequenti avanti-indietro, neve bagnata e pesante...) lo trovo limitante.

                          Commenta


                          • #14
                            anche il motocoltivatore con la fresa neve deve essere incatenato se no non vai da nessuna parte, io ho un pasquali con fresa mastrotto va molto bene meglio con tanta neve.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X