MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Filtri aria ai carboni attivi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Filtri aria ai carboni attivi

    salve ho preso per la prima volta un filtro a carboni attivi (spendendo una tombola, ma con la salute non si scherza!!!!!!!) per la cabina del buon silver per fare diserbo al grano.

    volevo sapere come va usato (se solo con diserbo o anche con lavori polverosi), conservato e come si fa a vedere quando la sua efficacia diminuisce e va cambiato, visto che il rivenditore non è stato capace di dirmelo.

    ciao

  • #2
    Ti posso dire quanto riportato sul libretto di istruzioni del mio solaris (suppongo che utilizzi filtri dello stesso tipo, visto che sono entrambi same).
    Il filtro ha una durata di 3 anni dal momento in cui si apre la confezione (che dovrebbe essere sigillata), oppure di 200 ore di lavoro.
    Va usato solo per i trattamenti, in quanto la polvere lo può intasare, e finito il lavoro, và tolto e riposto nel suo sacchetto sigillato.
    il mio costava 300€ circa.

    Commenta


    • #3
      Per quello che ne so io i filtri a carboni attivi meno polvere vedono e meglio stanno perciò usali solo per diserbi e trattamenti e poi riponili nei loro sacchetti ben chiusi.
      Per la durata quoto quanto detto da polaris e aggiungo che sul filtro dovrebbe esserci stampata la data di scadenza

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
        Per quello che ne so io i filtri a carboni attivi meno polvere vedono e meglio stanno
        Se mi è permesso farei una piccola aggiunta che può essere utile alla discussione.
        Parlando di filtri in generale, i sistemi di azione dei filtri sono essenzialmente 2:
        - ritenzione
        - adsorbimento

        I primi possono essere paragonati ad una semplice rete da pescatore, la loro azione viene esplicata dalla dimensione delle maglie. Particelle più grosse, non vengono lasciate passare.
        I secondi sono formati da diversi materiali. La particolarità di questi è nella loro struttura fisica. Possono essere paragonati a lana grezza. Al loro interno vi sono pori, microcavità e mircocanali che adsorbono sia per ritenzione, sia per carica elettrostatica le particelle. Per loro natura generalmente, tendono ad esaurirsi (ovvero gli spazi di adsorbimento si saturano).

        I carboni attivi fanno parte della seconda categoria. E' evidente come siano poco indicati se devono solo operare contro la polvere, inquanto la loro efficacia viene espressa in particolare al livello di molecola (ovvero l'aerosol che si crea con i trattamenti) e non di particella solida.

        Commenta


        • #5
          io l'ho pagato 250 , filtro della cabina esterno.

          sarà corretto mettere davanti a questo filtro in pezzo di spugna o qualcosa per trattenere la polvere (un prefiltro) che inevitabilmente si ha laorando nei campi (anche diserbando)?

          Commenta


          • #6
            Potresti provare con quei panni che si mettono nelle cappe da cucina.
            Basta lavarlo tutte le volte.

            Commenta


            • #7
              se non uso il trattore per una quindicina di giorni il filtro lo devo togliere?
              e se devo dare concime tra i trattamenti va bene se li faccio senza attaccare la ventola (sempre che non crepi di caldo) o si rovina e perde efficacia comunque?

              Commenta


              • #8
                A mè hanno detto, che se non viene riposto sigillato, i cerboni attivi (cha appunto sono sempre attivi), perdono la propria capacità di filtrare le particelle.
                Ma è complicato da togliere?

                Commenta


                • #9
                  no ma è un rompimento di balle e una perdita di tempo........


                  allora le 200 ore sono di lavoro o dall'apoertura della confezione? perchè se fosse così sarebbero oltremodo poche

                  Commenta


                  • #10
                    Sono 200 ore, se viene sigillato quando non lo usi, altrimenti se esposto all' atmosfera tende a degradarsi,
                    Pure i filtri che uso per il casco, vanno sigillati dopo l' uso (li puoi vedere a questa pagina, con i loro coperchi montati):

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X