MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quante ore ci fate con una trattrice all'anno?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quante ore ci fate con una trattrice all'anno?

    io credo che la scelta di una trattrice venga fatta anche in base alle ore previste della stessa in una campagna.....
    Sicuramente la scelta sara diversa se questa ha un utlizzo marginale, oppure un utlizzo estremamente intensivo.

  • #2
    Le trattrici chiave (che fanno il grosso del lavoro,e che si devono ammortizzare) da me vengono utilizzate per 450/600 ore l'anno..poi ci sono un paio di mezzi di assistenza utili ma poco sfruttati (le vecchie macchine rimpiazzate ma non lasciate in beneficenza al concessionario).
    Si potrebbero sfruttare di più,ma la monocoltura e la praticità di tenere un mezzo in più sono l'ostacolo principale.

    Commenta


    • #3
      dipende io qua in az ag medie so che il mezzo + utilizzato (+o- 100cv) arriva anche a 900/1000 ore annue

      Commenta


      • #4
        io e mio padre col 455 ci facciamo (da quando sono entrato anche io al 100%) circa 300 ore all'anno. Ora però ho comprato altri attrezzi, magari il numero cresce....La motoagricola sta entro le 50 ore. Ribadisco che un bel gommatino però mi farebbe pro....
        Tom

        Commenta


        • #5
          QUESTO è IL PROBLEMA!

          Ciao tutti;il vero problema dell'acquisto di nuovi trattori da parte di un azienda è proprio questo:quante ore gli faremo fare? io davanti ai mostri sacri che mi circondano nelle mie vicinanze: 30,40,50,75 ettari a coltura faccio ridere(5 h) ma ho voluto comprare un explorer nuovo 10anni fa(circa 30.000.000 di vecchie lire) e ho sostituito il vecchio 450 v SAME con un miniturus 60(circa 15.000.000 £) con forca fasano. calcolando la media ci faccio 100 ore l'uno all'anno:QUANDO ME LI SARO PAGATI E QUANDO COMINCERANNO A RENDERE? con l'agricoltura allo scatafascio non me li paghero mai,ma come si fa a starne senza? RAGAZZI, è BELLA LA CAMPAGNA,ma x quelli come me è proprio solo un hobby.

          Commenta


          • #6
            io non ho mai contato le ore che faccio... non ne faccio molte... credo circa 200 ma ho sparato quasi a caso... di terra non ne ho molte, circa 15ha tutti vigna quindi d'inverno tutto sta fermo... il periodo buono è di primavera e d'estate dove si lavora preparando la vite o quando faccio un po' di foraggio (ma veramente poco, circa 50 balle all'anno) quello che ha più ore è il minitaurus, quasi 400, mentre quello più nuovo è il 75L che arriva a malapena a 400

            Commenta


            • #7
              con il 55-85 circa 150ore/anno
              Con il 312C nn so...l'ho appena preso!

              Pedro hai ragione, anche io ho lo stesso problema...devo prendere un ruote...quando avrò ripreso 33000 € iva inclusa????????? con 10ha, suddivisi in 2 di vigna e resto olivo/prato? Ma ormai come fare a meno del ruote?

              Commenta


              • #8
                ma che mezzo è?

                ciao luca, scusa la mia ignoranza; ma che compri x spendere quella cifra? cosa è x voi un ruote?

                Commenta


                • #9
                  Il trattore che uso di + è il piccolo Jd 1950 che va sulle 450 ore all'anno, sul deutz D4506 ne fa circa 350 come il landini 8500, mentre l'mx100c è fermo a 300 ore all'anno (il primo ed il secondo anno ne ha fatte solo 150!) certo che spendere 100 milioni di lire per farci "solo" 300 ore/anno ora ci penserei 3 volte.

                  Commenta


                  • #10
                    per jd 6920 , io all'anno faccio circa 900 ore di media , alcuni vicini con 130 cv ne fanno piu' di 1700 l'anno ..

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Pedro 75
                      ciao luca, scusa la mia ignoranza; ma che compri x spendere quella cifra? cosa è x voi un ruote?
                      Ciao a tutti
                      Se è come penso io il "ruote" e in realta il "gommato" che si contrappone al "cingolato".
                      Per l'altro questio, se come dicono da un po di tempo, per comperare un trattore servono un milione delle vecchie lire per cavallo, con euro 33.000 compri un bel 70 cavalli.

                      per quanto riguarda le ore annue fatte dai nostri trattori ecco i dati:
                      Fiat 50-66 ore annue 250
                      Fiat 640 ore annue 240
                      Fiat 980 dt ore annue 150
                      Ultima modifica di Engineman; 30/10/2015, 14:41. Motivo: unito messaggi consecutivi

                      Commenta


                      • #12
                        I miei trattori nel corso dell'anno fanno queste ore:
                        Massey Ferguson 135 = 50 ore
                        M F 165 = 100 ore
                        Same 70 Explorer = 400 ore
                        Landini 9880 Evolution = 400 ore
                        Fiat 1000 Super = 1200 ore
                        Landini 13000 = 200 ore

                        Commenta


                        • #13
                          Bravo Giuseppe...hai fatto centro!
                          Pedro - per ruote intendo un gommato (attualmente abbiamo due cingolati)
                          Per la cifr si compra un tnv75 NH oppure roba simile tipo landini rex, mccormik, di altri ancora nn so i prezzi...sono in trattativa, presto aprirò un topic in materia! Per il prezzo ti aggiorno 26k€+iva per rex 90cv in pronta consegna full optiona...peccato che non ho ancora pronto tutto per prenderlo!

                          Commenta


                          • #14
                            Considerazione

                            Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
                            ...peccato che non ho ancora pronto tutto per prenderlo!
                            Io mi associo, se tutto significa gli Eurosacchi

                            Per quanto riguarda il discorso economico,direi che dovremmmo fare una distinzione tra i gli Agricultori e i professionisti (mi sa che scateno un casino Vabè ).

                            Non per sminuirci, anzi per me (non sono assolutamente di parte ) sono comunque persone molto preparate o comunque con la voglia di apprendere (io sono tra questi) , ma ragioniamo o meglio dovremmo ragionare in un modo diverso.

                            L'Agricoltore può veramente fare dei ragionamenti di rendimento e ritorno dell'investimento perchè il trattore lo usa -volendo- anche appieno.

                            Conosco persone che hanno due trattori in azienda e li usano fino alla morte poi li cambiano, io anche volendo prima di portarlo alla morte, passano 10 anni.......
                            Per contro gli Agricoltori quando comprano una macchina possono contare sulla rendita dell'azienda e bon, noi Agricultori abbiamo -solitamente- altre fonti di reddito, quindi possiamo sovradimensionare l'acquisto....
                            Sarei curioso di chiudere con una domanda, secondo voi quante ore dovrei fare con un trattore per considerarlo già "sfruttato"?
                            Considerando che in un anno no bisestile ci sono 8760 ore.........
                            Tom

                            Commenta


                            • #15
                              Con il Tn 55 400 ore cira e con il 750 si ariva anche alle 500
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #16
                                Con il Deutz (120 cv) ci faccio 600 h/anno;
                                con l' Hurlimann (75 cv) invece 500 circa tenendo conto che coltiviamo 20 ha circa di mais e per le lavorazioni del terreno chiamiamo il contoterzista per aiutarci.
                                Comunque credo che un trattore per pagarsi dovrebbe fare almeno 600/700 ore all'anno.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da agroprima 6.16
                                  Comunque credo che un trattore per pagarsi dovrebbe fare almeno 600/700 ore all'anno.
                                  ...con i prezzi di oggi anche 1000-1200...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao, secondo me per ammortizzare un trattore devi valutare quanti anni lo devi tenere e considerando 10 mila ore come limite max totale di utilizzo del mezzo, (in media) xkè poi ci sarebbe forse da rifare il motore. per esempio se lo utilizzi x 1000 ore all'anno circa allora se lo rivendi dopo 10 anni x qualke soldo, allora si può dire che l'hai sfruttato bene, cmq io ho un 115 lamborghini e lo uso circa 400 ore all' anno e un 640 monotrazione con circa 500 ore. siccome io tengo molto agli attrezzi li tengo finche non si stancano di vivere.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io nell'azienda dove lavoro ho il Jd 6620Se che ne fa circa 800, mentre la 120C 400-450, come altre macchine, mentre il 1180 DTH si ferma a 200 scarse....
                                      A casa mia l'MF ne fa circa 500 (irriga anche..) e gli altri 3 300-350. Il 2R cerco di usarlo il meno possibile...

                                      Se il discorso è puramente economico, credo non si possano avere machcine che fanno meno di 500 ore anno, a meno chè non siano vechcie e già pagate...
                                      Benatti Emanuele

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Queste le ore di lavoro dei miei trattori:
                                        Same 85 frutteto 600
                                        Fiat 880 2rm 350
                                        Om 850 2rm 350
                                        Ford 4610 4rm 450
                                        Fiat 100/90 4rm 200
                                        Same (vecchio bicilindrico) 400 (usato per irrigazione)
                                        Mc Cormick (41 hp del 1964) 50

                                        Un saluto a tutti.
                                        Lele

                                        Commenta


                                        • #21
                                          puntiamo al risparmio!

                                          ma vi sembra giusto che mio papa' x comprare il 450v ha venduto 3 vitelli nel 1960 e ora un argon 50 me ne costa 20 di vitelli oggi come oggi?comunque x me un trattore va comprato nuovo(o ben tenuto) e portarlo alla fine in azienda. li te lo sei pagato comunque lo sfrutti annualmente. la mia idea è x le 10000 ore ( tutto quello che è di piu è buono)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            TCE 5O solo 200 ore circa in un anno.

                                            CIAO a tutti.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Quando si acquista un trattore uno prevede un certo nuemro di ore l'anno, ma poi le cose cambiano saltano fuori altri lavori altre attezzature. Io 2 anni fa presi un explorer II 80 top nuovo con l'intento di fare massimo 100 ore l'anno e mi ritrovo in due anni ad avere gia 1300 ore. Certo se potessi tornare indietro prenderei almeno un 100cv però adesso tiro con quella

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Con il TTV per ora ci ho fatto 700 ore e deve compiere ancora l'anno, con il 90 cv JD circa 400 ore , i 70 cv ne fanno un 500 ore cadauno(JD,Same ,landini), il 110 cv ne fa un 200 l'anno........500 ore la raccoglipomodoro , 100 la massey x il grano.........Penso che chi + chi - lavorino il giusto ,non eccessivamente.............

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Cascina Tollu
                                                  io e mio padre col 455 ci facciamo (da quando sono entrato anche io al 100%) circa 300 ore all'anno. Ora però ho comprato altri attrezzi, magari il numero cresce....La motoagricola sta entro le 50 ore. Ribadisco che un bel gommatino però mi farebbe pro....
                                                  io che ho 18 ettari piantati di nocciole fino ad ora farò 250 ore annue, ma il bello viene tra qualche anno che ho comprato altri 18 ettari di valle che ci metterò le nocciole a novembre del 2006 comunque lavora più la macchina per la raccolta che il trattore peché viene utilizzata solo una settimana l'anno con 150 ore su mi vien da piangere vederla ferma perché è il lavoro più bello che c'è dopo la trinciatura.
                                                  il decespugliatore lo uso per 100 ore all'anno specie se nella raccolta piove questa estate 5 giorni 50 ore con due decespugliatori io e un macedone alla sera le spalle sia con la s che senza non le sentivo più.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Sul solaris 35 ho fatto circa 150 ore, sul solaris 45, circa 220.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Il problema è che ci sono alcuni lavori in certi periodi dell'anno in cui ti servono molte macchine, e moltissimi altri periodi in cui sono tutti fermi. cmq un trattore per "pagarsi" dovrebbe riuscire almeno a fare 400 ore all'anno, ma naturalmente più ne fa meglio è. bisogna poi dire che cmq se fa poche ore dovrebbe durare di più, x cui...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        io con il Valtra 105 hp faccio circa 500 ore/anno ,il Case 86 hp circa 600 ore/anno ,con il Porsche 23hp circa 50 ore/anno ,la mietitrebbia Laverda M132 non lo so perchè il contaore non c'è l'ha.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          io di ore con i trattori ne faccio molte (non faccio il contoterzista) però di mezzi nuovi non ne ho nessuno escluso la trebbia al 59 nh che ha circa 300 ore (per trebbiatura 2005). quelli che uso di piu sono i cingolati in cima l fa120 che uso per arare ,ripassare,francizolle.ruspa,raccoglisassi e varie. direi un 1000 ore l anno.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            NH TS115A 150 ore (solo aratura mais 2005) ma conto di farne circa 300-400 all'anno. Fiat 780 circa 300 ore, idem per il globus 70, circa 150 ore per la fiat 550 e una cinquantina di ore per la gloriosa fiat 215!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X