MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ventole CLEANFIX & Company

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ventole CLEANFIX & Company

    Qualcuno di voi ha mai usato le ventole per radiatori della cleanfix, ossia quelle che hanno la capacità di far ruotare su loro stesse le pale ed invertire il flusso dell'aria?
    Se si come vi siete trovati e +o- quanto costano?
    Grazie.

  • #2
    Quelle ventole sono fantastiche sono di serie sullo steyr Cvt nell'allestimento con sollevatori anteriori o in quello con la guida reversibile sono comodissimi perchè puliscono in cinque minuti tutti i vari radiatori....Ma che prezzo le sono andato a contrattare direttamente da Gemelli all'Eima che è l'importatore nazionale il costo si basa soprattutto dalla grandezza delle pale ma mi hanno sparato una cifra per il Landini 9880 evoluzione (1600 euro ivato) saranno pur belle ma ho preferito effetuare una modifica nel distanziare i radiatori per una buona pulizzia con il compressore.

    Commenta


    • #3
      Comunque le ventole cleanfix hanno si tanti pregi, ma anche difetti........
      Si montano solo dove non se ne puo fare a meno in quanto hanno la caratteristica di assorbire un tot di potenza anche quando funzionano come una normale ventola, e mi dicono che questa potenza non e affatto trascurabile......per cui il loro montaggio e consigliabile solo in certi casi come quando si usano le falciatrici anteriori che spesso tendono ad limitare la funzionalita del radiatore.....

      Commenta


      • #4
        Conviene soprattutto per quei contoterzisti che usano la macchina in accoppiamento con le falciacondizionatrici montate in retroversa oppure in accoppiata frontale e posteriore dove i radiatori si sporcano con facilità o anche nelle varie campagne del trinciato o anche quendo si vanno ad imballare grossi quantitativi di paglia con rotopresse o big-baller.

        Commenta


        • #5
          Non è vero che mangiano potenza, anzi, permettono anche di risparmiare sulla nafta in quei lavori che caricano poco il motore e quindi scaldano poco, infatti tramite un comando in cabina, si può modificare manualmente ma anche in automatico l'inclinazione delle pale, così se l'aria è fredda e il motore sforza poco si possono far girare le pale anche quasi parallele alla massa radiante con conseguente risparmio di carburante, se invece c'è bisogno di molto raffreddamento si aprono di molto le pale e spostano molta più aria..
          Il compressorino elettrico serve se non c'è la frenatura ad aria per mandare pressione al mozzo della ventola per modificare l'inclinazione delle pale. Pensandoci da dove potrebbe arrivare il calo di potenza?Il compressore funziona solo nel momento in cui si cambia l'inclinazione, e la ventola pesa poco di più di quella originale, quindi l'unico consmo in più è dato dal carico sulle pale dato dalla loro inclinazione, ma se questa è regolabile a piacere...
          Io aavevo pensato di montarle sul trattore che uso con la cimatrice, che mi intasa sempre il radiatore, ma quando ho visto il prezzo a momenti svenivo!!

          Commenta


          • #6
            ii problemi legati all'installazione della ventola cleanfix possono essere anche gravi soprattutto per i motori dotati di ventola a giunto viscoso, vale a dire la quasi totalità dei trattori di potenza medio-alta di recente produzione. In fatti la cleanfix non è compatibile con tale giunto. Ciò potrebbe comportare due tipi di inconvenienti:

            1) maggior assorbimento di potenza, dovuto al fatto che la ventola gira sempre in presa diretta indipendentemente dalla temperatura del motore.

            2) surriscaldamento del motore, in quanto, causa: a) configurazione della ventola e b) l'esclusione del giunto viscoso che implica il non adeguamento della velocità di rotazione della ventola al variare della temperatura del motore.

            Ciò è quanto abbiamo riscontrato utilizzandola sul JD 6900 usato sui cantieri separati in quanto il defogliatore anteriore sporcava spesso i radiatori. Questo problemi sono stati risolti col cleanfix, ma in giornate torride e al massimo dello sforzo il motore tendeva a scaldare. Ora che il 6900 l'abbiamo passato al carro raccolta, abbiamo reinstallato la ventola ecofan e non manifesta + problemi di surriscaldamento. Per cui la cleanfix è un'ottima soluzione per quegli utilizzi dove davvero il problema dei radiatori occlusi si manifesta con una elevata frequenza, in caso contrario io la sconsiglierei....

            Commenta


            • #7
              Problemi di riscaldamento

              Pure le ventole variabili si sono inventati
              www.flexxaire.com/
              Ultima modifica di Filippo B; 28/03/2006, 10:04. Motivo: unione argomenti

              Commenta


              • #8
                Un aggeggio del genere l'avevamo sul CAT D4 già 20 anni fa...
                solo che bisognava "girare le pale" manualmente una per una
                ruotandole semplicemente.

                Commenta


                • #9
                  aggiornamenti...

                  Qualcuno all'eima ha visto qualche NOVITà ?

                  sono interessato a montarla su due macchine della same, ( HURLIMAN XN 709 e DORADO 60 ) uso tutti attrezzi frontali, dai trincia sarmenti a tutti i lavori su vigna e per me i radiatori sono un grosso problema.
                  consigli ?
                  ciao a tutti

                  Commenta


                  • #10
                    http://www.cleanfix.org/ ti consiglio di questa ditta visto che due persone che conoscono lo montano e sono le due che vado ad aiutare sui vari lavori una montata sul Fendt 412 e l'altra di serie montata su uno Steyr CVT 6170 con oramai 3000 ore per la prima e 4000 ore per la seconda senza alcun problema riscontrato nelle ventole....

                    Commenta


                    • #11
                      Vorrei chiedere agli esperti come funzionano le ventole a giunto visco che ci sono sui trattori.
                      Ho comprato da poco l'iron ed è il mio primo motore raffreddato a liquido, mi chiedo come faccia a cambiare i giri la ventola rispetto al motore, da cosa è comandata; usandolo si sente che quando il motore non è caldo la ventola fa poco rumore (gira piano, credo) mentre quando il motore è impegnato la ventola fa molto rumore (gira forte..)

                      Spero di essere nella discussione appropriata, altrimenti chiedo ai moderatori di spostare il mio messaggio, grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao angelillo c'è un ottima spiegazione di engineman sulle ventole a giunto viscoso su questo argomento, dagli una lettura.

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie L85, ho letto, ben spiegato da engineman, quindi non c'è nessun bulbo che rileva la temperatura del motore, niente elettronica.......
                          Col tempo possono dare noie queste ventole?
                          Hanno bisogno di manutenzione?

                          Commenta


                          • #14
                            ho visto che la cleanfix fa anche un modello che inclina le pale a seconda della temperatura del motore, di fatto imitando il comportamento di quelle viscostatiche.
                            il maggior assorbimento di potenza credo che si abbia anche dalla guarnizione e dalla tenuta del tubo dell'aria e magari dall'efficienza del profilo della pala che potrebbe essere peggiore.
                            io ho il problema dell'intasamento del radiatore del 7810 in aratura sul grano e mi chie devo se era una strada percorribile.
                            c'è anche da dire che anche se assorbe un pò più di potenza rispetto alla viscostatica con radiatore pulito, il radiatore del mio trattore dopo 30 minuti di lavoro non è più pulito, ma la retina di protezione che è davanti ai radiatori è già un pò sporca e quindi passando meno aria la ventola gira di più assorbendo, quindi ,di più.
                            quindi può darsi che, anche dal punto di vista dell'efficienza e del risparmio di gasolio, sia una soluzione comparabile con la tradizionale anche in lavorazioni diverze dalle retroverse o dalle falci frontali.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X