MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quanto dura un trattore?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quanto dura un trattore?

    un motoredi un trattore quante ore puo fare prima di essere revisionato?

  • #2
    penso che si aggiri attorno le 10.000 ore.

    Commenta


    • #3
      Dipende da che revisone si tratta...se parli degli iniettori andrebbero visti almeno ogni 2000 ore assieme ad una guardata alla pompa di iniezione, il motore dovrebbe durare senza problemi 13000 - 15000 ore, poi dipende dalla manutenzione, dalla qualità del motore stesso e da chi lo usa

      Commenta


      • #4
        dipende molto dalle condizioni in cui si opera e come viene seguito il motore,generalmente un discreto motore dovrebbe garantire sulle 10000 ore,tuttavia sempre nello stesso marchio ho avuto esperienze di motori durati appena 5000,altri che a 14000 vanno ancora in moto anche a-10 pur essendo giù di imbiellaggio tanto da metterci 40-50 sec per spegnersi la spia dell'olio,altri che in mie mani sono durati 6000 ore lo stesso modello del vicino lo ha rifatto a 3000.un motore per durare a lungo deve essere messo nelle condizioni di farlo,va capito dal fumo dai rumori,quando ha bisogno di una revisione delle valvole oppure degli iniettori o della pompa se la pressione e troppo bassa,deve quindi essere messo nelle condizioni di bruciare bene il gasolio impiegato,altrimenti incrostazioni ed altri fenomeni se non corretti in tempo ne accorciano la durata,quindi chi si accontenta di girare lachiave finchè va in moto sicuramente non ne agevola una lunga vita dello stesso.

        Commenta


        • #5
          Stabilire la durata di un motore a "tavolino" non è facile, ci sono molte variabili da considerare; nel caso del motore del 640 credo sia stato uno dei piu longevi, come cmque quasi tutti i motori impiegati da fiat in quegli anni, punto di forza di queste macchine.

          Commenta


          • #6
            penso verso le 12000- 15000 poi dipende chi ci sta sopra e la manutenzione periodica che viene fatta alla macchina. io ho un 1880 con 19000 e ancora camina a un bivomere bordin 55 e se lo tira ( non so per quanto!! ) a dalle mie zone abbiamo terra argillosa pesante.

            Commenta


            • #7
              Indicativamente un motore agricolo ha una vita utile di utilizzo di 10mila ore ,ma tutto è variabile in funzione dell'uso e della cura a cui è sotoposto......io ho ad esempio un trattore che è alla soglia delle 15mila ore ed è ancora un gioiellino........

              Commenta


              • #8
                dipende anche se è turbo o aspirato,il turbo è più brillante,ma ha una vita un pò più breve.la turbina rende il motore più potente,e auotomaticamente sollecita un pò il motore a usurarsi.comunque,anche i turbo se tenuti bene 8-19 mila ore le fanno senza problemi.
                jow 79

                Commenta


                • #9
                  Ho notato che un motore agricolo se viene utilizzato al massimo delle sue capacità ha la tendenza a durare di più....conosco diverse persone con il trattore alla frutta dopo 5000-6000 ore nonostante lo abbiano tenuto in vetrina e non ne abbiano sfruttato appieno tutte le capacità (es: arature a 1400 giri....)

                  Commenta


                  • #10
                    Una delle cose fondamentali nella durata di un trattore sta in ki ci sta seduto sopra e al sistema che adotta! Non c'è nulla da fare!

                    Commenta


                    • #11
                      Credo che Giampi abbia perfettamente ragione: se usare un motore sempre al massimo può dargli dei grattacapi alla lunga, li può dare anche se non lo si sfrutta mai al massimo, anche se per diversi motivi. Le pompe rotative diesel lavorano alla massima pressione solo se il motore è allegro, motivo per cui l'evoluzione naturale del diesel è stata l'adozione di sistemi common rail (o pompa iniettore della VW) che grantiscono la massima pressione di iniezione anche al minimo.
                      In un trattore tradizionale non lavorando mai al massimo la carburazione ne soffre e causa dei residui di combustione, se poi la manutenzione è pure ridotta come diceva ggyno... sembra un controsenso, ma "il trattore immacolato del vecchietto", per usare una frase da rivenditore, ha i suoi rischi!

                      Commenta


                      • #12
                        Quello sicuramente, però di norma più un mezzo viene utilizzato, più durerà..... macchine accese tutti i giorni in media si usurano meno di quelle ad utilizzo saltuario.....
                        Secondo me non esiste uno schema preciso per dire a tot ore il mezzo è da rifare, troppe le incognite..... in fondo, basta notare come va il mezzo, più o meno ci si accorge di quando è ora di una "sistemata".....
                        Benatti Emanuele

                        Commenta


                        • #13
                          Sono nuovo quindi approccio subito con un argomento che posso dire di conoscere.
                          Secondo me, le ore possono benissimo superare le 8000/10000 a seconda degli utilizzi che si fanno della macchina, vorrei comunquedire che se la stessa è ben tenuta e manutenzionata a dovere si arriva a quella quota senza problemi.
                          Io tra le macchine in mio possesso (5) ho un same 70 cv che ha 9000 ore ed al quale nn somo mai state toccate ne valvole ne iniettori ne tanto meno la pompa evà che è un'amore senza un filo di fumo. E di lavori anche tosti ne ha fatti!

                          Commenta


                          • #14
                            secondo me un trattore puo durare anche 10000-11000 ore soprattuto se è fiat.

                            Commenta


                            • #15
                              17000

                              Salve a tutti,non so voi ma il mio fiat 480 avrà 17000 ore e lavori nè ha fatti ,fuma un pò,sono 34 anni che và. Mitici FIAT.

                              Commenta


                              • #16
                                Secondo mè lo stato della macchina non dipende solo dalle ore effettuate ma anche dai lavori effettuati.
                                Per portare un esempio:
                                Un trattore che ha effettuato 1000 ore in lavorazioni del terreno tipo aratura o ripuntatura sarà sicuramente più provato di un trattore che ha lavorato magari soltanto con la fienagione o nel trasporto.
                                C'è da considerare anche da considerare come è stato usato il mezzo, una macchina con 1000 ore può essere ancora in ottime condizioni ma può essere anche disastrata se è stata utilizzata in modo sbagliato dall'operatore.
                                L'importanza delle ore di lavoro è rilevante ma secondo va associata anche agli altri fattori da mè riportati.
                                Comuqne generalmente lo stato della macchina è fatica saperlo dalle ore di lavoro, senza vedere il mezzo.
                                Il trattore a mio avviso va attentamente esaminato per capire quali sono le parti più usurate o malmesse, e da li si può pensare se è conveniente o no l'acquisto.

                                Commenta


                                • #17
                                  Non sono fondamentali le ore ...ma 1000 ore sono veramente poche per un mezzo moderno.....diciamo costruito dal 1996 in pi...e da considerarsi uscito dal rodaggio visto che la vita utile è 12000 ore ..per motori di buona marca e trattori di marche blasonate...

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X