Mi sembra un attrezzo un pò impegnativo per il 6220, normalmente nei pioppeti lo vedo attaccato a dei trattoroni, però non avendolo mai usato non ne ho idea se funziona.
Bel trattore però
C'e anche uno in zona che ha un affare del genere...solo che gli attacca un Case Magnum, inoltre ha anche un telaio attaccato al sollevatore, fate conto di vedere una livella senza benna con all'estremità un uncino comandato da un pistone idraulico (penso sia autocostruito)...bè quando lo pianta sul ceppo e il magnum tira non riesco a spiegarvelo...sono scene da vedere...
in zona c'e' ne uno simile ma attaccato ad un 180-90! quando tira su si vedono certe impennate da tractor pulling!!
non so fino a che punto sia remunerativo il lavoro di fresare i ceppi.troppo deperimento!
per il caso JD e' da vedere ! di certo la trivella non dovrebbe cedere per prima!!!!
Non me ne intendo ma pare anche a me un po sottodimensionato il trattore per la deceppatrice; ferrirotor in generale quali sono i danni che potrebbe avere un trattore sottodimensioanto con quell'attrezzo?
sicuramente cede il trattore visto gli sforzi assurdi in fase di lavoro.la trivella trasmette colpi da tutte le parti e cerca di dare movimento rotatorio anche al jd
Se hai il giro puo essere redditizio, altrimenti e' come chi acquista una mietitrebbia per lavorare 15gg all'anno.
Trattori sottodimensionati.
Sta a chi vende consigliare correttamente l'acquirente in funzione al tipo di lavoro ed alla produzione che si vuol fare.
Se chi vende consiglia male o chi acquista non vuole ascoltare possono essere dolori.
Ps
L' escavatore sta lavorando in un cimitero pertanto non mi chiedete cosa sta facendo.
ho visto male o l'attrezzatura sull'escavatore è montata sull'attacco rapido?
è la prima volta che vedo un macina ceppi su un escavatore (indipendentemente da cosa lo usi a fare)...
l'attrezzatura montata su un escavatore così può essere paragonata a una macchina montata su un trattore di che potenza?
Non me ne intendo ma pare anche a me un po sottodimensionato il trattore per la deceppatrice; ferrirotor in generale quali sono i danni che potrebbe avere un trattore sottodimensioanto con quell'attrezzo?
in effetti il trattore è sottodimensionato... nonostante abbia 90cv fa fatica ad azionarlo...
a occhio e croce direi che ci molla prima il JD, ok che è una marca eccellente, ma no bisogna approfittarsene....
IMHO i danni potrebbero riguardare comeprima cosa la pdf...
cmq anche il landini è bello sottodimensionato.... un 65cv con un trinciaceppi di quelle dimensini... visto che siamo in tema io lo attaccherei su un goldoni
l'attrezzatura montata su un escavatore così può essere paragonata a una macchina montata su un trattore di che potenza?
Non vorrei dire una cavolata ma lo paragonerei ad un trattore sugli 80-90 cv, con la differenza però che lo scavatore è idraulico, mentre il trattore con la pdf è completamente meccanico (l'olio si ferma prima degli ingranaggi)
Secondo me l'international con un pò di pazienza ce la fa (anche se a guardarlo bene quel coso è grosso) ma il landini...sento odore di frizioni cotte...
Il problema della Pdf e direttamente collegato al cervello che comanda le leve dentro la cabina.
Esistono macchine che rifanno la frizione a 500 ore ma anche macchine che la rifanno a 2500 e sempre con il medesimo tipo di trattore e di attrezzatura.
Il Goldoni e' una di quelle macchine a cui non vorrei (almeno per ora e mai dire mai) dover applicare il trituraceppi.
Fritz non e' tanto la potenza del motore che fa testa.
Quanto la reale potenza disponibile agli attacchi idraulici posti in fondo al braccio.
Piu' naturalmente una buona dose d'esperienza dell' utilizzatore.
Ho notato con stupore l'eterogeneità dei mezzi a cui è stato montato il cavamacinaceppi e avrei alcune domande:
-visto che il lavoro è la combinazione di massa e potenza (o almeno credo perchè se all'oggetto che da rotazione non ci si abbina un mezzo adeguatamente pesante mi sa che sta fermo il rotore e gira il resto -sensazione mia di ignorante- ) esiste uno specifico rapporto tra il peso del trattore e il diametro (sicuramente ponderato per la consistenza del materiale) max lavorabile dal cavamacinaceppi?
-quali sono le motivazioni che spingono proprietari di trattori quali il landini a installare macchine di quel calibro: non si rischia di avere dei range di lavoro ridicoli?
[ho chiesto anche se temevo che la risposta vada all'interno della categoria dei " chi acquista non vuole ascoltare".... ]
tra l'altro il dispositivo attaccato al landini non sembrava tanto più piccolo di quello attaccato al jd6220, è solo un effetto ottico (=io non ci vedo bene)?
ottima considerazione. Io comunque vedo il macinaceppi come una valida alternativa allo scavatore, spesso migliore di quest'ultimo e non avevo considerato l'utilizzo in spazi angusti!
Questa considerazione devo dedurre valga anche per il jd.....giusto?
Anche a me interessa sapere come resta il terreno dopo il passaggio col cavamacina: si può lavorare subito o bisogna attendere che marcisac il tutto?
Per il 180 si va sui 2500 Kg o giu' di li'. Dipende da come uno lo vuole finito.
Poi si lavora di zavorre al fine di aumentare la stabilita' e di riflesso la produzione.
Se ti interessa c'e' un Landini 14500 vecchia serie a Govone.
Infatti il Jd e' stato acquistato da uno che come attivita principale produce tappeti erbosi in rotoli ed in piu' fa manutenzione del verde.
Forse si vedra in giro per la capitale.
Come viene finito il terreno, dipenda da cosa uno ci vuole piantare poi e da quanti soldi vuole spendere nella preparazione.
Ultimamente alcuni vogliono triturare con il levaceppi e poi utilizzare una fresa forestale (Fae,Seppi,AHWI per par condicio)e fresare a 30cm senza aratura.
Superficialmente il terreno viene quasi perfetto,ma per fresare si viaggia con 200 Hp con superiduttore per non dire Vario.
Commenta