MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Doppia Trazione vs Semplice Trazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Doppia Trazione vs Semplice Trazione

    cosa ne pensate voi dei trattori a trazione semplice,io credo che si siano un po rivalutati in questi ultimi tempi, in special modo per certe lavorazioni, come la fienagione.
    fermo restando che per potenze superiori agli 80 Hp la trazione doppia è sacrosanta,ma con i tattori di potenza inferiore e se non si deve oprerare in montagna e collina, nelle aziende zootecniche foraggere la tazione seplice è vantaggiosa e il trattore è più maneggevole, si avanzano costosi cambi di gomme anteriori.
    vorrei sapere cosa ne pensate grazie

  • #2
    Anche secondo me oltre gli 80-90 cv ci vorrebbe la dt ma,in certi lavori se hai un trattore dt e'meno maneggavole di uno a semplice trazione.Esempio classico puo'essere un trattore impiegato in un azienda zootecnica nella quale il trattore viene usato con il carro unifeed,dove le 4rm sono d'impiccio.

    Commenta


    • #3
      concordo con te trottolino i 2 rm sono molto maneggevoli nella fienagione,nella mia azienda la fienagione è il lavoro più impegnativo, io vivo in un fondo valle, ho visto molti vicini acquistare il dt a volte solo di 50 o 60 hp spinti da una moda e usare la dt solo una volta ogni due anni, lamentandosi del cosumo delle ruote anteriori, perchè noi abbiamo piccoli appezzamenti sparsi e facciamo molto asfalto, è pacifico che dopo gli 80 hp non ha senso un trattore due rm.

      Commenta


      • #4
        urge consulenza

        ragazzi ma con un 2rm si può trinare un rimorchio con un cingolato sopra?

        Se si fino a che peso?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da gdc
          ragazzi ma con un 2rm si può trinare un rimorchio con un cingolato sopra?

          Se si fino a che peso?
          Certo che si può per il peso dipende dall'impianto di frenatura del rimorchio che se è a:
          - 1 asse con freno meccanico è 50 q.li complessivi;
          - 1 asse con frenatura assistita (idraulica o pneumatica) è 60 q.li;
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            Il peso massimo trainabile è scritto sul libretto (non c'entra la trazione ma la struttura del trattore)
            Paoljno

            Commenta


            • #7
              Traino

              Ciao.

              Con un trattore 2RM si puo' portare il cingolato si, basta fare strade in pianura o con poca discesa. Se devi fare disece un po' + ripide è meglio avere un rimorchio con buoni freni e scegliere una marcia piuttosto lenta.

              Il peso che puoi portare legalmente è quello x cui il mezzo è omologato...quindi in genere 50 qli a pieno carico, rimorchio compreso.

              Saluti.

              Commenta


              • #8
                grazie mille ragazzi. Mi pare di capire che se riesco a portare a casa un buon 2rm ad un prezzo vantaggioso farei un affare in quanto non c'é grande differenza con un dt a meno che non si abbiano terreni argillosi o si viva in collina o montagna.

                Commenta


                • #9
                  Esatto!! Il mio discorso sul 4rm è proprio dovuto al fatto che io ho l'az. agricola in collina e i terreni sono argillosi. Li il 2rm non serve a niente

                  A volte inizio ad arare dimenticando di inserire la trazione integrale e vedo che il trattore non avanza... inizio a imprecare chiedendomi cosa cavolo accade... poi vedo che le ruote anteriori non girano e mi rendo conto che sto usando 2rm... inserisco la trazione sul ponte anteriore e inizio ad arare per davvero!
                  Ma è giusto che in zone pianeggianti con terreni leggeri il trattore a semplice trazione vada bene lo stesso.

                  Commenta


                  • #10
                    Bhe secondo me nel rapporto tra doppia semplice trazione non si deve semplificare troppo altrimenti si rischia di pentirsi dell'acquisto.

                    Mediamente i trattori con una sola trazione tirano circa un terzo in meno di quanto facciano le omologhe macchine a doppia trazione.

                    Questa norma generale da un significato però solo parziale poichè un Dt è sempre più sicuro, più stabile, e maggiormente appetibile sul mercato.

                    Quindi attenzione a fare degli affari che siano tali e non siano piuttosto acquisti rifiutati dai più anche perchè in caso di rivendita sorgerebbero problemi....

                    Peraltro la sempre minore presenza di questa opzione (sola trazione)nei listini delle macchine nuove pone anche ombre sul futuro di tale tipologie di macchine.

                    Quindi se posso permettermi un consiglio quale che sia la tipologia del terreno o la conformazione dello stesso e' sembre bene (secondo me) propendere per la Doppia Trazione poiche' a parità di condizioni non esiste nessuna situazione di traino in cui la DT risulti del tutto inifluente ne in pianura, ne sui terreni più morbidi del mondo.

                    Per quel poco che vale la mia esperienza ho sempre sentito persone lamentarsi di non aver speso poco di più prendendo un DT e mai il contrario....

                    Inoltre e con questo chiudo visto che non si sa mai negli anni a cosa si deve adibire un trattore durante la sua lunghissima vita proviamo ad ipotizzare se si dovesse fare la scelta di metterci un bel caricatore frontale...

                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      Dt o semplice ?

                      Ciao a tutti,

                      Mah oltre alla trazione maggiore bisogna anche tenere presente che il 2RM ha i freni posteriori e basta, quindi in caso di franate anche su asfalto dove ci sia ghiaino o cose del genere se ti si bloccano le ruote ti pare di sciare... e con un peso al seguito non è bello..

                      Inoltre se devi fare marcia indietro con 2 RM in salita (non asfalto) e nn hai nulla attaccato al sollevatore voglio vederti...visto che andando in salita indietro il retrotreno già di per se' leggero si alleggerisce ancora di +.

                      A mio avviso il 2 RM va benissimo pero' per certi lavori. Nel mio caso col 411 R giro in qualunque buco.

                      Pero' se si devono fare dei trasporti con rimorchi carichi no, si viaggia molto + tranquilli con 4RM inserite. Che, anche se non hanno freni all'anteriore (cosa vergognosa, ammiro Same x aver introdotto i freni all'anteriore anni e anni fa quando troppi trattori del 2005 non li hanno), perlomeno con la DT inserita freni tutte le ruote.

                      Saluti.

                      Commenta


                      • #12
                        2rm o 4rm

                        Tra i 2 e i 4 ruote motrici ci sono delle differenze....
                        Innanzitutto il 2 rm è più leggero a parità di cavalli mentre il 4 rm è un po' più pesante e ha una stabilità maggiore (baricentro + basso).
                        Per le lavorazioni in pendenza e per le arature (anche in piano) è senza dubbio meglio scegliere un 4rm....
                        Il 2 rm (che costa meno) è l'ideale come secondo trattore aziendale da impiegarsi solo per le operazioni che non richiedono grossi sforzi di trazione (es. trattamenti alle colture, fienagione ecc. ) sempre che non si abbia a che fare con grosse pendenze...

                        Commenta


                        • #13
                          Secondo me i 2rm dovrebbero già essere scomparsi dal mercato dei nuovi da un pezzo.... l'unico motivo per acquistarli usati è che causa la bassissima domanda si spuntano prezzi molto farevoli, ma finisce lì.
                          Ormai sono quasi scomparsi anche i vantaggi sullo sterzo, visto che la maggior parte dei dt fa almeno 50°, e l'unico 2 rm che fa veramente di più è il Same con 70°. Per il resto, vanno peggio, anche in pianura.... nelle fasi di semina poi, dove i terreni sono molto argillosi, i 2rm calpestano molto di più, perchè le ruote anteriori, venendo spinte, sprofondano nel terreno, costringendo a montare gommoni immensi dal costo elevato.... con le ruote a gabbia, i 2rm quando sterzi vanno via dritti come un treno...senza contare che, essendo più leggeri, alzano il muso con niente.
                          Benatti Emanuele

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Argon70
                            Anch’io penso che comprare un trattore 2rm siano soldi buttati via, anche se è un 20cv! È come comprare un fuoristrada senza il 4x4, non ha senso, si snatura il mezzo!
                            Beh, io non sarei così estremista nel giudicare un 2 RM. Anzichè soldi buttati via, in certe situazioni potrebbero essere soldi risparmiati.
                            Pensate ad una azienda che ha già diversi trattori 4 RM ed ha bisogno di un trattore da dedicare solamente all'utilizzo della pto da fermo (sega a nastro, sega circolare, spaccalegna, mulino ecc.) o da trainare un carro unifeed in stalla (che mi risultano tutte in piano ) ecc.
                            In questi casi risparmiare qualche migliaio di euro non sarebbe male (in questi casi risparmierei anche sulla cabina scegliendo un trattore con solo telaio e tettuccio...).

                            Cmq anch'io penso che per tutti i tipi di lavoro (eccetto quelli che ho elencato sopra) un 4RM sia sempre preferibile ed indispensabile ovunque venga richiesta molta capacità di trazione e nelle zone collinose e montane.

                            Commenta


                            • #15
                              Bella la discussione se sia meglio dt o trazione semplice, io ho lavorato fino allo scorso anno con trattori con trazione semplice,e nonostante tutto me la sono sempre cavata.Certo se dovessi fare il paragone quest'anno non mi sono mai "piantato", non ho mai dovuto chiamare nessuno che mi tirasse fuori da qualche pantano e l'aratura è diventata una favola dove prima era un supplizio (specialmente se la terrra non era completamente asciuta).L'unico salasso è nel prezzo!Capisco che abbiano una meccanica più complicata ma farli pagare il doppio rispetto ad a trazione semplice mi sembra un pò eccessivo.In fondo non si paga di certo la novità, è 50 anni che esistono i dt e ancora li fanno passare come se fosse l'"ultimo grido" nel campo agricolo!

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X