MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gomme ricoperte in agricoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gomme ricoperte in agricoltura

    Non è possibile che i costruttori di macchine agricole continuino a montare sugli attrezzi gomme rimontate...è capitato troppo spesso che scoppino con consenguenze anche gravi (quest'anno ho cambiato la bellezza di tre gomme sul rimorchio). Oggi le velocità dei trattori raggiungono i 50 km/h e le gomme non reggono aprendosi come il burro...
    Voi cosa ne pensate?

  • #2
    Gommature attrezzi..

    Ciao a tutti,

    Si, in effetti nel 2005 , con tutto il parlare che si fa' di sicurezza ti vendono un rimorchio nuovo a lira di dio con le gomme ricostruite..o peggio. Ah, se le vuoi nuove c'e' un po' di supplemento....
    Comunque anche io ho già visto (a me è successo solo una volta, nel cortile) di vedere per strada rimorchi carichi con le gomme squarciate, causa la loro inefficenza dovuta alla velocità del mezzo unita al carico......

    Saluti.

    Commenta


    • #3
      in effetti bisognerebbe capire se l'omologazione delle gomme ricostruite per quale velocità è fatta. Se scoppiano al di sotto di tale velocità sinceramente la ditta che le ricostruisce dovrebbe chiudere. Del resto il codice di carico e velocità esistono per questo giusto? Noi ne abbiamo 4 montate su un rimorchio piccolino che ha fatto la "guerra" ma non abbiamo mai avuto problemi. Vorrei dire che non ha mai corso ai 50 Km/h ma non posso dire altrettanto per il peso, dato che (specie quando i controlli non erano quelli di adesso) ha portato molto di più del portabile. Quindi a questo punto non so se sia un discorso legato alla fatalità, alla qualità del ricostruttore oppure se sia un affare generalizzato. Qui in zona, mi pare che il problema non sia poi così sentito, nel senso che nonc redo sia capitato di frequente.

      Commenta


      • #4
        non ne ho mai sentito parlare di questo fatto... io nei carri da 40qli monto gomme di fuoristrada usate e fino ad ora tengono bene.... li usaimo poche volte all'anno, il lavoro maggiore lo fanno durante la vendemmia ma fino ad ora nessun problema...

        cmq non è detto che tutte le gomme ricoperte non siano buone, dipende chi te le ricopre, se lo fa un cane che lo fa tanto x avere i soldi allora ti scoppiano appena le monti, se vai da uno bravo ti tengono fino alla fine....

        Commenta


        • #5
          L'azienda per coi lavoro e' leader in Italia da almeno quarant'anni nel commercio dei pneumatici, il settore con cui e' nata e che ancora occupa una parte del volume d'affari e' la fornitura di ruote per il primo equipaggiamento per agricoltura e industria, siamo fornitori (o lo siamo stati in passato) della quasi totalita' dei fabbricanti delle piu' svariate atrezzature agricole e industriali.
          Anni fa', quando non esistevano norme precise per le omologazioni, venivano utilizzate gomme provenienti dal mercato americano, gomme nuove che erano state scartate per l'uso automobilistico in quanto difettose, che venivano "declassate", veniva raspata la marca del produttore per fare si' che non potessero essere riutilizzate sulle auto e i fuoristrada, ed andavano ad equipaggiare in genere gli atomizzatori, rimorchi, presse ecc...
          Per le portate piu' gravose si utilizzavano (in alcuni casi ancora oggi) le gomme "ex avio", cio' gomme da aereo che finito il normale ciclo operativo, venivano ricoperte e riutilizzate sui carrelloni, gru edili e su tutte quelle applicazioni che richiedevano una grande portata abbinata a dimensioni contenute.
          Poi con l'evolversi delle prestazioni dei mezzi e con l'aumento delle velocita' delle macchine agricole si e' iniziato a utilizzare le gomme usate dei camion (in genere nelle misure da"17,5 e "19,5, quelle degli eurocargo per capirci!) che in molti casi vengono riscolpite (le gomma in fase di progettazione prevede questa pratica per estendere la durata, avendo un sottostrato apposito), ora pero' con le nuove e piu' restrittive normative europee in fatto di omologazioni, il mercato si sta' orientando verso prodotti nuovi sviluppati per questo settore.

          Commenta


          • #6
            Le gomme di aereo sono eterne...non posso dire la stessa cosa per le coperture riscolpite, anche senza andare a 40 km/h e senza caricare troppo il battistrada si stacca dalla carcassa, oppure sulla spalla si formano bolle (a testimonianza che lì di gomma ce nè poca) e poi scoppiano...certo anche qui può capitare la gomma eterna come quella che dura 15 gg ma secondo me le ricostruite sono troppo pericolose ed andrebbero eliminate dal mercato.
            Nessuno ha mai avuto esperienze con gomme tipo "Fulda" o "Rubber Mec" non hanno durata, non hanno indice di carico, non hanno pressione massima....e sono molto pericolose in strada.
            Sinceramente preferisco farmi montare gomme di camion usate e non ricostruite o riscolpite...almeno così sai che la gomma è quella, le tele sono riportate sulla carcassa così come gli indici di carico e le pressioni massime, inoltre non ci hanno paticciato sopra.

            Commenta


            • #7
              Come detto su, dipende da chi li ricopre..... conosco camionisti che montano le ricoperte Michelin e ne sono molto contenti..... e dipende sempre anche dall'uso. Le gomme riscolpite invece di solito non danno alcun problema e consentono di allungare il chilometraggio, questo lo assicuro io che uso carri con gomme che si prestano benissimo all'opera. Per le Fulda, non so quale modello intendi, non le ho mai viste senza le diciture, io è già la 2° volta che le monto al rimorchio a 2 assi, le AM Implement, e mi trovo molto bene (mentre quelle da auto hanno una tenuta scarsa, però c'è il prezzo..). L'altra marca che dici tu l'ho anche io sul rotolone, e confermo che trattasi di roba dal valore veramente misero, probabilmente derivano (come spiegato da Ralfg) da declassificazioni varie.... bisogna cominciare a specificarle sul contratto cose del genere, onde evitare sorprese di questo tipo
              Benatti Emanuele

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Benny69
                Per le Fulda, non so quale modello intendi, non le ho mai viste senza le diciture, io è già la 2° volta che le monto al rimorchio a 2 assi, le AM Implement, e mi trovo molto bene
                Purtroppo non posso dire la stessa cosa io delle am implement (18 tele)...sul rimorchio a 2 assi ho avuto grossi problemi, ne cambiavo 2 ogni anno (ho calcolato che una gomma durava circa 100 km!)...sempre la stessa solfa: cedimento del battistrada e esplosione dello pneumatico. Adesso uso gomme di camion 19.5 a 19 tele e non ho avuto nessun tipo di problema (tranne su una michelin X si sono aperte le tele dall'interno ma mi è stata sostituita in garanzia anche se la gomma aveva 5 anni), però ho dovuto sostituire i cerchi e quindi non sono più in regola per la circolazione stradale....

                Commenta


                • #9
                  Ciao,
                  Toglietemi una curiosità....
                  è vero che non esistono pneumatici x agricoltura con carcassa d'acciaio? Inoltre dicono che le gomme per ruote motrici sono + resistenti di quelle per ruote portanti: è vero?
                  ciao ciao
                  Francesco

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Gianpi
                    Purtroppo non posso dire la stessa cosa io delle am implement (18 tele)...sul rimorchio a 2 assi ho avuto grossi problemi, ne cambiavo 2 ogni anno (ho calcolato che una gomma durava circa 100 km!)...sempre la stessa solfa: cedimento del battistrada e esplosione dello pneumatico. Adesso uso gomme di camion 19.5 a 19 tele e non ho avuto nessun tipo di problema (tranne su una michelin X si sono aperte le tele dall'interno ma mi è stata sostituita in garanzia anche se la gomma aveva 5 anni), però ho dovuto sostituire i cerchi e quindi non sono più in regola per la circolazione stradale....
                    La differenza sostanziale fra' le due misure che hai citato, e' che la implement da "15,3 a 18pr esprime la portata massima a 40kmh, mentra la gomma da camion da "19,5 a 18pr (non 19pr!!) e' classificata con indice di carico (se e' la 265/70r19,5) 143/141 J il che sta' a significare che una gomma porta 2725 kg a 100kmh, questo vuol dire che se la gomma viene usata a velocita' inferiore (come ad esempio in agricoltura), e' possibile aumentare in proporzione la portata utile, adeguando di conseguenza la pressione di utulizzo (c'e' una formula al riguardo che spiega questa proporzione, ma al momento mi sfugge!)

                    Commenta


                    • #11
                      Io ho due rimorchi a due assi a tandem uno da 80 q e uno da 50 q e ho avuto parecchi problemi di gomme sul 50 . Anche dopo aver montato gome nuove mi trovavo per strada con una gomma a terra o addiritura esplosa. Ho montato la serie con 18 tele visto che sull' 80 ce le avevo montate dalla fabbrica e non avevo mai avuto problemi ed il problema è terminato.

                      Commenta


                      • #12
                        per quanto ne so io le gomme ricoperte sono una realtà parallela ma nascosta.

                        chi sceglie di usare gomme ricostruite le monta su mezzi dove la trazione è un fattore secondario nel complesso trattore, ho avuto testimonianze passate da allevatori che mettono le ricoperte sui carri unifeed semoventi o sui trattori da stalla sempre per unifeed o per raschiare i paddock o per tirare le trinciapaglia.

                        una cosa interessante però ho letto su un libretto dell'ispesl o del lazio agricoltura informa non ricordo di preciso, le gomme ricoperte non possono essere riusate secondo i criteri di omologazione riportati sulla spalla es. A8 etc etc e indici di carico ma devono essere montate su mezzi con richieste meno esigenti e gravose.

                        vedi:

                        http://www.centroconsumatori.it/46v19877d20247.html

                        http://www.vergom.it/index3.htm

                        http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/...8_action=ruote

                        http://www.infomotori.com/a_165_IT_15429_1.html

                        http://www.asso-airp.it/ew/comunicat...igo108-109.pdf

                        http://europa.eu.int/eur-lex/lex/Lex...07(01):IT:HTML

                        tutto ciò rimane una teoria perché queste gomme non possono essere riomologate e ritestate.

                        adesso non so se ci sono state evoluzioni in merito ma credo di si visto il largo uso delle ricoperte nelle autovetture e sui rimorchi agricoli o semindustriali.

                        Commenta


                        • #13
                          Io sono dell'opinione che quando uno prende un'attrezzo nuovo deve essere nuovo al 100%!!!! Non è possibile prendere un rimorchio nuovo con sotto gomme rigenerate , usate o ex avio!!!!!!!! Dopo aver letto tutti i mess presenti in questo forum quando ho preso il rimorchio nuovo ho preteso le gomme nuove e cosi' è stato.

                          Commenta


                          • #14
                            A mio parere le ex-avio hanno poco a cui spartire con una normale ricostruita..... concordo sul fatto che su un rimorchio nuovo è assurdo montare gomme ricoperte.
                            Benatti Emanuele

                            Commenta


                            • #15
                              io ho delle ex avio sotto al mio rimorchio e non ho mai avuto problemi. lo carico con 40 q.li di legna e sempre in mezzo al bosco ( sassi strade bianche etc. ). mio cugino che usa il rimorchio per portare un mini escavatore ( 35 Q.li + piantone + benna di scorta ) ne ha scoppiate due nel giro di poco tempo. adesso ha messo due danubiana ( mi sembra ) e non ha nessun problema.
                              io ho avuto un problema con due michelin che ho montato davanti sulla mia macchina dopo 3.000 km erano distrutte il battistrada si staccava a fette grosse come una moneta. ho protestato dal gommista che me le ha sostituite in garanzia e le ha inviate al centro ricerche michelin ( le gomme avevano neanche tre mesi ).

                              ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Benny69
                                A mio parere le ex-avio hanno poco a cui spartire con una normale ricostruita..... concordo sul fatto che su un rimorchio nuovo è assurdo montare gomme ricoperte.
                                E' vero!!!!! In oltre le ex avio montano sempre degli strani cerchioni scomponibili in due parti tenuti insieme da un anello ................. quando vai su strada a 40 km/h se la gomma si affloscia il cerchio si scompone a partono via i pezzi tipo proiettile .................. un disastro e pure pericoloso!!!!!!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Agrimonster
                                  E' vero!!!!! In oltre le ex avio montano sempre degli strani cerchioni scomponibili in due parti tenuti insieme da un anello ................. quando vai su strada a 40 km/h se la gomma si affloscia il cerchio si scompone a partono via i pezzi tipo proiettile .................. un disastro e pure pericoloso!!!!!!!!
                                  Il problema principale delle ex avio e' che in origine sugli aerei sono montate tubeless con cerchi speciali scomponibili muniti di guarnizioni di tenuta, poi quando vengono riconvertite in agricoltura (ricoperte e non) vengono montate su normali cerchi scomponibili con camera d'aria, a questo punto succede che avendo in genere 24pr sono rigidissime e stanno in posizione anche da sgonfie cosi' se non si tengono controllate di pressione succede che i primi kilometri percorsi con il peso sopra, la gomma surriscalda fino a fondere quasi la camera d'aria! Quando si buca una gomma ex avio, infatti e' quasi impossibile recuperare la camera d'aria perche' e' letteralmente macinata!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da ralfg
                                    Il problema principale delle ex avio e' che in origine sugli aerei sono montate tubeless con cerchi speciali scomponibili muniti di guarnizioni di tenuta, poi quando vengono riconvertite in agricoltura (ricoperte e non) vengono montate su normali cerchi scomponibili con camera d'aria, a questo punto succede che avendo in genere 24pr sono rigidissime e stanno in posizione anche da sgonfie cosi' se non si tengono controllate di pressione succede che i primi kilometri percorsi con il peso sopra, la gomma surriscalda fino a fondere quasi la camera d'aria! Quando si buca una gomma ex avio, infatti e' quasi impossibile recuperare la camera d'aria perche' e' letteralmente macinata!
                                    quante tele hanno le ex-avio? e su quali rimorchi si possono montare?


                                    ma sopratutto, quanto porta una singola gomma?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io con le ex-avio ho avuto una brutta esperienza con il rotolone, mentre eravamo per strada a mio cugino che era davanti da mè gli è esplosa una ruota e per fortuna che non passavano macchine in quel momento perchè l'anello di serraggio del copertone è schizzato in mezzo alla strada
                                      Tosi Alessandro

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da L55-60
                                        sono tubeless giusto? e montarle su un cerchio che porta le tubeless non dovrebbero creare meno problemi?
                                        Tecnicamente dovrebbe essere cosi', pero' dovresti avere gli stessi cerchi che montano gli aerei! Il tallone delle ex avio e' talmente duro che rchiedono per il montaggio assolutamente un cerchio scomponibile, invece i cerchi tubeless essendo in un solo pezzo richiedono una gomma il cui tallone in fase di montaggio entra nel canale per consentire il passaggio!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Cinghiale
                                          Non è di certo il battistrada nuovo, ma il processo con l'incollaggio che non mi dà alcun affidamento.
                                          Considera però che se questo lavoro viene effettuato da una ditta seria l'incollaggio (che in realtà altro non è che una nuova vulcanizzazione) non genera nessun problema particolare. L'unico pericolo a cui puoi andare incontro è la separazione battistrada/carcassa, in prossimità del termine delle cinture se si lavora a pressioni di gonfiaggio non corrette.
                                          Per il resto, se trovi l'omologazione ECE, tranquillo che i test strutturali effettuati sono i medesimi di quelli cui sono sottoposte le gomme nuove.
                                          PS: per stare sicuro punta su modelli molto venduti, e con carcasse "famose" (MY, Brisgestone, GY in genere). Così sei sicuro di evitare problematiche varie

                                          Ciao

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X