MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

CAMPANE per traino

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • CAMPANE per traino

    Oggi grazie ai freni idraulici o pneumatici si può rimorchiare una massa che arrivi fino a 4 volte il peso del trattore, però spesso succede che le campane dove si va ad attaccare l'occhione del rimorchio siano omologate per un quintalaggio più basso di quello che si ha moltiplicando x 4 la massa del trattore.
    La mia domanda è la seguente non potendo utilizzare rimorchi dotati di ralla per motivi di spazio si può cambiare la campana al trattore farla omologare e trasportare + di 50 q.li per i quali essa è omologata?

  • #2
    Io mi sono interessato per mettere il kit freno idraulico e campana omologata sul JD e penso che continuerò a fare il filibustiere e a tenermi i miei 2000€ necessari per pagarmi il trattore.
    Comunque basta chiedere le campane e le relativwe omologazioni si possono fare prima che il trattore abbia compiuto 10 anni dopo no.

    Commenta


    • #3
      Insomma funziona come per i freni si possono cambiare entro i 10 anni dall'immatricolazione sapete per caso fino a che quintalaggio si può portare un mezzo che in origine presenta una campana omologata per 50 q.li?

      Commenta


      • #4
        forse dipende dalla massa del trattore, mi sdembra si possa trainare fino a 4 volte ilsuo peso con i freni ad aria sul rimorchio.

        Commenta


        • #5
          La portata massima della campana non può essere cambiata, deve essere sostituita ma però anche il trattore deve poter portare quel peso che deve essere specificato sul libretto di circolazione o sull'allegato tecnico. Più precisamente esistono quattro tipi di campane o ganci di traino:
          - Barra di traino: questa è irregolare viene monata su molti trattori per comodità ma non può essere usata per il traino stradale;
          Gancio di categoria C: può sopportare un peso verticale massimo di 1500 kg, può essere usato per trainare un carico di 45 qli senza freni, 50 qli con frenatura meccanica dal treno o 60 qli con frenatura ad inerzia del treno
          Gancio di categoria D2: può sopportare un peso verticale massimo di 2000 kg, può trainare un peso massimo 140 qli con frenatura misto-automatico (idraulica o pneumatica)
          Gancio di categoria D3: Può sopportare un peso verticale massimo di 2285 kg e può trainare un peso massimo di 200 qli con frenatura misto-automatico.

          Se la camapana del mezzo sopporta fino a 50 qli (categoria C) non ci sono santi puoi portare al massimo 50 qli, se però il trattore ha meno di 10 anni puoi montare un impianto idraulico o pneumatico a cui devi aggiungere una campana regolare ( D2 o D3). In questo modo il trattore è pronto per tranare una massa complessiva non superiore a 4 volte il suo peso senza mai superare i 200 qli. Faccio un esempio:
          Un trattore che pesa 40 qli, gli monti l'impianto pneumatico, poi scegli il tipo di campana in base al peso massimo che può trainare cioè 40*4=160 qli quindi ti serve il gancio di categoria D3, se però sei sicuro di non superare mai il peso di 140 qli puoi anche scegliere la D2 (anche se è sempre bene abbondare).
          Naturalmente tutti i pesi che ho segnanto si intendono come tara, quindi incluso il rimorchio!

          Spero di essere stato chiaro.
          Ultima modifica di Gianpi; 20/06/2005, 21:20.

          Commenta


          • #6
            Ottimo Giampi sei stato perfetto un solo dubbio mi è rimasto dopo aver montato ad esempio una campana D2 al posto della C ed aver messo freni idraulici o pneumatici devo passare la revisione per far omologare il tutto oppure basta solo il montaggio?
            Poi un'altra cosa se monto campana D2 e ci attacco un rimorchio fino a 140 Q.li con frenatura meccanica senza passare per la revisione sono a posto lo stasso?

            Commenta


            • #7
              Allora la questione è semplice: un rimorchio dotato di freno meccanico può arrivare al peso massimo di 50 qli (anche se qui ho trovato qualcuno che diceva 55 qli...) NON sei in regola su uno di questi rimorchi si può raggiungere tale peso anche se hai la campana D2 o D3. Per portare 140 qli devi avere impianto idraulico o pneumatico e campana D2.
              Quando monti un impianto pneumatico o idraulico di frenatura è necessaria l'aggiornamento della carta di circolazione altrimenti non sei in regola, di solito ci scrivono: "trattore dotato di frenatura pneumatica del rimorchio per tipi di ganci di traino utilizzabili e masse tecnicamente ammissibili vedi allegato tecnico"
              L'allegato tecnico riporta come ho scritto le masse ammissibili sul gancio e importantissimo i numeri di omologazione bulinati sulla campana.

              Commenta


              • #8

                MASSA COMPLESSIVA A PIENO CARICO DELLE MACCHINE AGRICOLE
                Art. 104 Codice


                La massa complessiva a pieno carico di una trattrice agricola è data dalla somma della massa della trattrice agricola in ordine di marcia (serbatoi e radiatori pieni, conducente di massa 75 kg, priva degli eventuali attrezzi portati o semiportati, delle zavorre e del piano di carico qualora amovibile) e della massa dei prodotti trasportati.

                In qualsiasi condizione di carico, la massa trasmessa alla strada dall'asse di guida della trattrice agricola, in condizioni statiche, deve essere >= 20% della massa della trattrice agricola in ordine di marcia.

                La massa complessiva a pieno carico di una trattrice agricola o di una macchina agricola trainata varia se la macchina è munita di ruote gommate, non gommate oppure se trattasi di una trattrice cingolata.

                TRATTRICI AGRICOLE MUNITE DI RUOTE NON GOMMATE


                TRATTRICI AGRICOLE MUNITE DI RUOTE GOMMATE
                purché il carico unitario trasmesso dall'area di impronta del pneumatico sia <= 8 kg/cm2




                Questo è quello che c'è sul sito dell'ENAMA però in un loro libro ho letto che la massa di un rimorchio monoasse è di 50 q.li con frenatura meccanica e di 60 se vi è la presenza di un dispositivo di frenatura assistita(pneumatica o idraulica)
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #9
                  ma quello che ha riportato Alle non è relativo al peso delle trattrici? il discorso traino nn è diverso? io sapevo che i limiti erano 1 asse 50 q.li 2 assi 140 q.li e 3 assi 200 q.li. la frenatura meccanica ammessa fino a 50 q.li indipendentemente dal numero di assi. rimorchi fino a 50 q.li obbligo di frenatura meccanica sulle ruote di almeno 1 asse.

                  Commenta


                  • #10
                    Quindi facendo un esempio pratico un fiat 82-86 che pesa circa 28 q.li con freni idraulici campana D2 erimorchio a doppio asse può rimorchiare fino a 112q.li + u 5% di tolleranza.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao

                      per passare l'omologazione della campana e del rimorchi con freni appositi per trainare carichi 4volte superiore alla massa del trattore basta fare la richiesta ad un officina che costruisce attrezzature agricole oppure collaudi sui rimorchi dei camion.

                      moreschini puoi chiedere a quel mio amico di frosinone per l'omologazione,lui costruisce ed omologa .ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Giampi per il monoasse 50 q.li come mi avete detto sopra con l'impianto ad aria o olio 60.
                        Comunque per la polizia calcola che ogni tonnellata ti levano 1 punto sulla patente se ti fermano 3 volte con quei caricucci i trasporti bisogna che li vai a fare con il motorino fossi inte non ci giocherei troppo.

                        Commenta


                        • #13
                          E' possibilissimo omologare il sistema di frenata sul rimorchio, e la portata complessiva dipenderà dalle dimensioni degli assali.,.. probabilmente te lo omologheranno per 80-max 100 qli.
                          Te lo sconsiglio di circolare in quelle condizioni, io ho già 4 punti in meno causa pagliari in pesa....
                          Benatti Emanuele

                          Commenta


                          • #14
                            Con 120 qli sul rimorchio e 50 sul libretto non ho mai fatto asfalto...per raggiungere il privato che ci essica mais e soia devo solo attraversare una strada di paese non molto trafficata...diciamo che sono molto fortunato...di carabinieri e polizia manco l'ombra...ogni tanto i vigili urbani ma chiudono anche tutti e due gli occhi.
                            Anche diversi terzisti della zona storgono il naso quando si chiede di trasportare correndo su statali o provinciali...uno addirittura prende e se ne và.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X