Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Usati Renault? il prezzo mi puzza!!
Collapse
X
-
Se fossero non dico buoni ma "discreti" vado in Francia in treno e con 2 o 3 giorni lo porto giù, e mi faccio una vacanza gustandomi il paesaggio!!!
-
un mio amico di arezzo ,ti risponderebbe : e te par poco
accchio ,ha 11000 e passa chilometri(probabilmente devi mettere mano al motore)gomme finite 2000 euro o giù di lì
a me per una gomma usata per la mia terna 60 cv, mi chiesero 300 euro,e dico usata!
non mi sembra troppo conveniente,cosa ne pensate?
certo un bel 4 rm 70 cv mi farebbe comodo,ma quando sarà abbaserò il tiro,e di parecchio,beati voi che potete spendere
Commenta
-
In Francia i trattori li usano come si lavano cioè male e ci fanno delle vagonate di ore, qui c'è uno che recupera trattori francesi li rimette a nuovo e li vende vedessi quando li scaricano dalla bisarca che cessi.
Comunque in francia il turnover dei trattori è pazzesco li tengono cinque o sei anni (hanno molte sovvenzioni più di noi) fanno almeno 5-6000 ore e li vendono.
Commenta
-
okkio
In Francia penso ci siano molta convenienza a cambiare le macchine agricole. Occhio però! I francesi sfruttano le macchine alla frutta e quindi, anche se il prezzo può sembrare conveniente, poi devi sostenere molti oneri per il ripristino (gomme, meccanica, riverniciatura). Non solo anche le spese di trasporto e di reimmatricolazione non devono essere sottovalutate. A parte il costo del trasporto che dipende da molti fattori (distanza, disponibilità di un camion, ecc.) per reimmatricolare si spendono circa 1.000 /1.500 euro ed occorre prestare molta attenzione a farsi dare tutti i documenti occorrenti. E' bene insomma partire informati se non si vuole rischiare di avere una macchina che non può circolare su strada. Questo vale soprattutto per i mezzi più vecchi e meno costosi dove la convenienza, rispetto ad un acquisto nazionale, deve essere attentamente valutata.
Dalle mie parti c'è un commerciante che fa questi movimenti e devo dire che ci ho visto qualche bel Deere e Masey in ottima forma ma che segnavano già le loro belle 5.000 ore fatte in quattro/cinque anni. Io personalmente ho comprato da questo tizio un Hurlimann h466 di provenienza francese su cui non ho nulla da eccepire spendendo circa 8.000 euro per una macchina dt-cabina originale-freni sulle 4 ruote-inv. mecc.- 2 dis idr.-5.600 ore. tuttavia devo spenderci qualcosina sopratutto in estetica visto che è stato tenuto sempre all'aperto. Penso sia un vizio dei francesi tenere le macchine agricole all'aperto dato che, il più delle volte, quelli che tirano giù dai camion fanno un po' ribrezzo prima di passare al maquillage. Meccanicamente il tizio dice che non sono malaccio e che non vanno oltre qualche perdita di olio / sostituzione di cuscinetti/gomme (ma questo lo dice lui). saluti
Commenta
-
secondo me se giri con pazienza li trovi anche da noi quei prezzi..
ad esempio ho trovato uno a che vende il suo same 80 explorer, 2004 con 300 ore a 25000 circa, allineato con i prezzi dei same che ho visto sul sito, anzi, secondo me migliore..considerato che la macchina era in pratica nuova..
se poi consideri il tempo, il trasporto e tutto il resto..
e poi con l'euro 2 ti lasciano reimmatricolare adesso?
io li ho cercati da tutte le parti ma adesso mi sa che mi butto sull'offerta del same con l'explorer..S-Riki
Commenta
-
Non so risponderti con certezza, ma so per certo che il codice della strada francese era o è leggermente diverso da quello italiano per quanto concerne le macchine agricole, mi sembra a memoria che i trattori non dovessero superare i 25 o 30 km/h e le macchine semoventi agricole anche meno, forse addirittura 20km/h. Intervenga chi ne sa di piu.
Commenta
Commenta