MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rilessione su Fiat e NewHolland

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rilessione su Fiat e NewHolland

    quasi tutti gli utenti agricoli sono dello stesso parere sul definire i vari fiat serie 90 ,80 e precedenti tipo 640-850-1000-1300 ottime macchine e x valorizzare le loro opinioni ricordano le buone prestazioni,e il valore residuo delle macchine usate,gli stessi utenti invece guardano con rammarico e spesso disprezzo i nuovi trattori blu Nh.
    effettivamente il gruppo non ha mantenuto nulla di quelle macchine tranne forse il logo a forma di spiga.diciamo che sono + simili ai vecchi Ford che ai vecchi fiat,(vedi M,tm) ricordo che almeno in italia i ford avevano la fama opposta rispetto a fiat infatti i fiat usati sono un assegno circolare i ford invece te li sposi.

    però vedo che come vendita nh è al primo posto in Italia e tra i primi al mondo,quindi come spiegate questo fattore?

    P.s non è certa una critica verso fiat-ford e nh!
    Ultima modifica di [Case]; 24/10/2005, 19:12.

  • #2
    alla fine la Nh ha cambiato ben poco dai suoi vecchi e gloriosi modelli (in alcune serie), basta che vedi gli odierni Tl-A e i Tdd che ne sono gli esempi più rappresentativi. se consideri poi che il mercato italiano è costituito per la maggior parte da trattori di queste potenze è presto detto perchè fa così tanti numeri. inoltre io guardando ad esempio un Tm 190 non rimpiango affatto i vecchi e apprezzati 180/90, ed è giusto che sia così, e anche che ad esempio sugli over 200 si siano ispirati ai Case Magnum e non ai vecchi G che molti non apprezzano.

    Commenta


    • #3
      Non sono proprio d'accordo in merito al discorso della cattiva fama dei Ford visto che sia da prove personali che da valutazioni fatte da ex possessori mi sembravano macchine ottime e in alcuni casi anche superiori ai fiat di pari età (Serie 10, Serie 30, Serie 40, Serie TW).

      La perdita di valore sull'usato come al solito sconta vari discorsi che rientrano nella scarsa diffusione dei concessionari Ford, dal fatto di avere a che fare con un marchio straniero estinto, oltre che alla scarsa conoscenza e diffusione dei trattori Ford.

      Per quanto riguarda il discorso N holland non mi sembra che attualmente produca macchine tanto raccapriccianti se confrontate all'attuale produzione di altri marchi, ovviamente sia come affidabilità che prestazioni i precedenti modelli del marchio nazionale secondo alcuni (me compreso) sono superiori ma questo mi sembra che sia un dato di fatto accertato per tutti i marchi....

      Quindi occhio perchè le critiche su Nh sono fatte anche da chi li ha in antipatia ma non per motivi contingenti quanto per un problema di ideologie.

      A maggior conferma di quanto sopra riportato cito il caso di Case che spesso viene lasciata fuori dalle critiche che rigurdano i modelli NH sebbene ormai le due gamme siano interamente sovrapponibili.

      Per di più bisogna dire che alcuni modelli che in Nh vengono criticati sono di derivazione Case che gurda caso fino a pochi mesi produceva i tanto apprezzati Mccormick...

      Saluti

      Commenta


      • #4
        Condivido l'opinione di Albe86.
        Una certa continuità nel segno della innovazione c'è. Il TL deriva dalla serie 90, il TDD dalla 66.
        Come dice giustamente albe il grosso dei numeri di vendita si fa in quelle gamme e li i NH la fanno da padrone.
        D'altro canto sentendo in giro le opinioni di chi questi nuovi NH li ha acqustati sono per lo più moilto soddisfatti dell'acquisto. Poi il trattore sfigato che si rompe ogni 10h capita a tutti i costruttori, NH compresi, ma in media risultano sempre delle ottime macchine e a me non è ancora capitato di incontrarne uno che si dicesse pentito dell'acquisto.
        Per quanto riguarda i grossi, conosco 3 persone che hanno rispettivamente un TM 120 e 2 TM 130 e anche loro si ritengono soddisfati senza mai aver avuto rotture nei pochi anni di uso intenso che ne hanno fatto.

        Commenta


        • #5
          infatti io non capisco!qui da me di nh non ce ne sono molti in relazione ai vecchi Fiat, tanti sui grossi sono passati a jd o fendt oppure al cvx che tutti giustamente sottolinenano la provenienza austriaca,chi li ha presi parlo dei M-Tm rimpiange ancora i grossi -90 frasi del tipo:era meglio prendere un bel 180 usato,le ho sentite molte volte dai farmers de Bressà(agricoltori bresciani).oppure anche da officine autorizzate fiatagri (ora nh)ahhh da quando si sono messi insieme a ford.......

          Tl e TDD rispecchiano i vecchi fiat anche se pero'il tdd li rispecchia con dei distinguo.

          ah guardare i giornaletti del settore mi sembra che nh sia tra i primi in ogni segmento boh forse sono solo paranaie locali

          è x questo motivo che ho aperto la discussione.

          Commenta


          • #6
            Bah... non saprei che dire...
            Ti ripeto che io non sento quasi mai la gente lamentarsi dei NH, e a dire il vero la cosa mi fa piacere... perché alla fine se un prodotto italiano si vende di più di quelli esteri a me non può che far piacere.

            Commenta


            • #7
              Forse il motivo è stato un certo titardo a rispondere alle pseudo innovazioni tecniche dei grandi big stranieri che buttavano fuori una gamma nuova tutti gli anni.
              Voglio dire i Fiat serie 90sono stati lì per un pezzo sul mercato e concorrenza non ce n'era o comunque come ha sottolineato Delfo non aveva visibilità, adesso la gente si è svegliata fa i confronti e se non sei rapido a seguire l'evoluzione della tecnica rischi di perdere quote solo perchè la gamma giusta la tiri fuori nel momento sbagliato cioè per ultimo.
              Questo secondo me è l'unico problema della nh unito a una certa esterofilia che regna sovrana in provincia.

              Commenta


              • #8
                dovreste valutare che di differenze tra un 640, un 70/90 e un tl80 sono pochette. stessa cosa vale se consideri un 540 con i successivi 3 cilindri (compresi gli attuali steyr kompakt 375). la macchina è più o meno sempre quella a livello meccanico, ed è un bene, poi diciamo che ogni serie ha portato dei benefici aggiornamenti.

                Commenta


                • #9
                  Non sono d'accordo nel dire che un 640 sia aprente con un 70 90, mentre un serie 90 da 65 a 80 Cv è assolutamente identico ad un TL (prima L e serie 35 e poi TL) visto che meccanica di base e passo sono esattamente uguali. Del resto Il comparto agricolo di Fiat non poteva competere con i produttori di trattori di grosse potenze soprattutto sui mercati esteri, quindi non ha molto senso relativizzare la cosa alle nostre limitrofe conoscenze, è necessario analizzarla con più ampio respiro. un marchio che sa produrre solo trattori piccoli è forte, ma non può imporsi a livello mondiale e quindi (per non fare in modo che succedesse quello che è avvenuto per le auto fiat, ovvero buona fama fino al segmanto medio e pessima fama oltre) hanno deciso di fare shopping su chi con i trattori grossi ci sapeva fare, quindi prima Ford New Holland e poi Case. Concordo con la staticità di Fiata nei grossi quando gli altri viaggiavano già proponendo modelli su modelli, ma è anche vero che non è facile cmabiare macchine valide come la serie 90. Io credo che tanti cedano ai rimpianti e spesso succede che cambiano le macchine, cambiano le tecniche, passano gli anni, ma la gente vorrebbe rimanere ancorata ai loro miti solidi (ricordo un camionista che faceva la doppietta su un camion con cambio iper sincronizzato) el resto cambiano le esigenze, una volta si seminava col 50 CV a 2 RM ora lo si fa con un 100 CV 4RM (ad esempio) ma non lo puoi fare con un 100 90 serve un macchina più leggera più piccola più maneggevole, eppure il 100 90 è una macchina valida.

                  Commenta


                  • #10
                    Concordo appieno con quanto espresso da Delfo.
                    Voglio aggiungere,per personale esperienza,che la meccanica Ford,del resto molto affidabile,scontava scelte arditamente avanzate abbinate ad altre altrettanto retrograde.Esempio le prese di forza idrauliche,il Dual Power (Hi-Lo sui Fiat di circa quindici anni dopo ),il Load Monitor ed altre novita' negli anni seguenti (che piu' tardi sono state utilizzate pari pari dalla Fiat) contro il ritardo nello sviluppo delle versioni Dt.
                    Per quanto riguarda richieste e valutazioni degli usati come al solito dipende molto dalle zone:dove sono conosciuti sono anche stimati.
                    Verissima anche qui la differenza nelle critiche tra Nh e Case:questioni davvero ideologiche.

                    Commenta


                    • #11
                      qua i fiat-new holland sono diffusissimi

                      molti terzisti amano new holland e spesso li preferiscono a john deere
                      al contrario di altri che a parte trebbie vendemmiatrici o big baler nn li possono neanche vedere

                      Commenta


                      • #12
                        Mi pare che nessuno metta in dubbio la solidità e la potenza delle macchine serie 90, 80 e precedenti (ad eccezzione di alcuni casi puntuali come, ad esempio, i primi cambi P.S. dei 160 e 180/90) e che molti accusino la FIAT-NH di non aver più sviluppato trattori sulla base della serie 90, cercando di renderli più moderni e continuando a venderli.

                        Ora, in realtà mi pare che Fiat, prima di rendere effettivo il mix con parti di derivazioni ford, avesse proprio imboccato la strada che molti auspicavano, cioè evolvere la serie 90 (almeno nella serie delle piccole e medie potenze). Mi riferisco alla serie 94 e ai winner.
                        In pratica mi sembra che abbia mantenuto i motori quasi senza modifiche rispetto alla serie 90 (e tutti sono concordi nel dire che il motore iveco era il fiore all'occhiello della serie 90) ed abbiano cercato di ammodernare alcune parti che iniziavano ad essere obsolete, come il cambio (mettendo l'inversore di serie, i 40 km su tutti i modelli, hi-lo, ecc. certo con qualche problemino di gioventù sui primi modelli, ma mi risulta che i problemi siano stati risolti dopo pochi mesi) e migliorando il confort (cabina più spaziosa, migliore visibilità, sospensione pneumatica dei sedili, ecc.).
                        Ora mi chiedo, come mai tanti si lamentano che Fiat non abbia più sviluppato la serie 90 (probabilmete dimenticandosi dei winner) e poi tanti si lamentano dicendo che i winner erano delle macchine non riuscite, che davano solo delle noie, ecc. ecc.?
                        A questo punto, non per fare l'avvocato del diavolo, mi sembra ragionevole che NH, visto lo scarso successo dei winner, abbia cambiato strategia ed abbia cercato di utilizzare le sinergiee produttive con Ford (anche se nessuno può sapere cosa sarebbe successo se i winner avessero avuto più successo: magari NH avrebbe proseguito lo sviluppo su quei trattori e avrebbe preso da Ford prima e da Case dopo solo sulla serie Big, ma queste sono solo congetture).

                        Commenta


                        • #13
                          new holland degni eredi dei trattori fiat?

                          ciao ,da quando la fiat è diventata new holland sembra che questi trattori non godino più della stima di una volta ,vuoi perche non sono più un pieno vanto italiano e non portano la sigla fiat o perchè non sono più arancio o rossicci ....volevo sapere le vostre impressioni sulla faccenda.
                          grazie a tutti
                          Ultima modifica di L85; 24/08/2008, 16:34. Motivo: unione argomenti

                          Commenta


                          • #14
                            Al di là di considerazioni puramente estetiche, buone solo per chiacchere da bar, lo scotto che ha pagato l'immagine di Fiatagri durante il periodo di transizione, che ha portato alla creazione del nuovo gruppo, è coinciso con un periodo fiorente di tecnologia ed innovazione da parte delle altre case...
                            Durante questi periodi di transizione, che comunque non durano solo dall'oggi al domani, c'è stato un vuoto a livello di ricerca e sviluppo in casa Fiatagri che ha portato alla creazione di questa serie poco fortunata (i Winner)...
                            Ceppi c'è!

                            Commenta


                            • #15
                              a mio parere il vuoto in ricerca e sviluppo in casa fiat è cronico.
                              Dalla acquisizione di ford nh, passando poi per case-steyr le uniche 2 innovazioni degne di nota sono state il motore NEF ed una cabina; francamente mi pare un po' poco, considerando che i 2 marchi sopracitati erano sempre all'avanguardia.

                              Commenta


                              • #16
                                l unica cosa che ho personalmente notato è :
                                mentre prima con un serie 90 lavoravi e portavi soldi a casa , oggi con questi super plasticoni gommati e firmati, i soldi vanno ai meccanici ed hai pezzi di ricambio .
                                è inammissibile che la qualità di questi mezzi(parlo della mia zona che non siamo proprio in pochi) è scesa è non di poco.

                                oggi sfido molti a fare 5000 ore senza aver avuto rogne .......prima si rompevano sempre gli attrezzi ed il mezzo mai......oggi sembra che gli attrezzi sono indistruttibili ed i mezzi fatti di carta....

                                semplice riflessione personale.......per dire che vabbè la bellezza(che a me non importa) ma il pane a casa si portava col 70c , oggi la % è mooolto piu bassa .

                                Commenta


                                • #17
                                  dire che i newholland non abbia nulla dei vecchi fiat agri mi sembra che lo possa dire chi non conosce minimamente i due prodotti esempio fino alla serie L TL TLA di ford neppure una vite serie S TS tutto ford M TM di tutte le potenze cabina molte componenti eletriche ed eletttroniche ford motore ford ufficialmente rivisto e corretto ( mai visto un ford con pompa di iniezione bosh) sollevatore ponte anteriore e posteriore cambio fusioni varie di derivazione fiat . poi non capisco il gruppo ford newholland è sempre stato apprezzato per i suoi prodotti (trattori ,macchine per la raccolta e fienaggione )poi dopo la fusione fiat se un mezzo deriva da ford è motivo di discredito. ho letto anche che qualquno recrimina che comunque non vengono costruiti anche se italiani tutti in italia ,sicuramente anche gli americani non saranno contenti che un jd venga costruito in europa i same in germania .non ho ancora visto o guidato un trattore che non sia esente da critiche molto pesanti .per il conte la 70c aveva un motore 20 ingranaggi e 2 cingoli .

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La serie M/TM a parte l'assale anteriore ed il sistema di gestione delle svolte a fine campo, mi pare chiaramente che monti assale posteriore e cambio ford (hai mai visto un fiat con tutta la bulloneria in pollici?!).
                                    Il mio ford monta la pompa di iniezione bosch.
                                    Ultima modifica di nuvola; 02/09/2008, 14:02.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      da me sono sempre esistiti i ford dal vecchio major al 3000, 5000 fino ad arrivare al 8340 che è l'unico che ancora ho, gran trattore che a quasi 10000 ore non ha dato rilevanti problemi (a parte il sollevatore che non è certo tra i migliori). ho anche una TX34 che va ancora da Dio e ai tempi in cui è uscita aveva una tecnologia che le altre si sognavano.
                                      Quando però è arrivato il momento di comperare un trattore grosso abbiamo subito scartato l'8970 (o G240) perchè a detta di alcuni conoscenti aveva diversi problemi (specie il cambio). Abbiamo allora optato per johndeere 8310 e sfido chiunque a parlar male di quel trattore prchè è praticamente impossibile.

                                      I vecchi ford (fino al 95 diciamo) andavano bene, i vecchi fiat (quelli arancioni 540, 1000, ecc) idem, poi non so perchè ma la qualità è scesa di molto.
                                      Ora i nuovi TL-A o TD-TN sembrano mecchine tutto sommato valide, non dico che si rompono o hanno problemi, ma mi sembra ancora di salire sul 50-66 di 13 anni fà, niente a che vedere ad es. con la serie 5020JD anche se ovviamente il prezzo non è lo stesso.

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X