MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Loghi, colori e stile carrozzerie delle case costruttrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Loghi, colori e stile carrozzerie delle case costruttrici

    Apro quest'argomento perchè ora rispetto agli anni passati sono stati cannibalizzati motori trasmissioni ed altri gruppi meccanici caratteristici dei marchi, da un pò di tempo vengono unificate anche le carrozzerie vedi gruppo sdfg e sempre per il gruppo di treviglio ad esempiosono stati tolti il toro per i lambo e la tigre per la same insomma un pò troppo visto che fra l'altro erano due simboli secondo me bellissimi da tenere sul cofano, oggi che si parla di family feeling questi ci ammazzano le belve di casa e chi non ha un simbolo di carattere magari si ammazza a modificare il proprio cercando di migliorarlo, a questo punto in sdfg avessero almeno il coraggio di colorarli tutti rosso same e chiudessero le altre case invece cosi no ne carne ne pesce solo una mano di cernice con un colore diverso. Mah, mi sa tanto che Bordi sta volta ha fatto un buco nell'acqua secondo me gira gira e poi li rimettono, voi che dite.

  • #2
    in effetti un marchio da espressione di solidita e di importanza in un gruppo cosi fatto o ne fanno uno per tutti oppure fanno solo confusione

    Commenta


    • #3
      Va bè dai un simbolo non è mica male queli dellasdfg secondo me sono molto belli l'importante è posizionarli bene, la mascherina con la scritta same tipo 240 o 360 è veramente brutta un appiccicoso puzzle che mi sa di vaso cinese rincollato dopo una rovinosa caduta a terra, brutta dvvero poi la mascherina con una caterba di fari affilati anche in basso cosi con un'eventuale zavorra si illuminano bene le zavorre e per il resto buio pesto, insomma sti primi 10 cm di trattore se li potrebbero studiare un pò meglio per il resto fanno belle macchine anche meglio di altri concorrenti tanto che sono fra le mie preferite però anche l'occhio al primo impatto sul frontale vuole la sua parte o no!

      Commenta


      • #4
        infatti l'r6 x me è molto bello esteticamente mentre il corrispondente rosso è orrido e la cabina dei silver inguardabile x me.sono sempre + convinto che i trattori + belli erano quelli anni 80-90.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da il_conte
          in effetti un marchio da espressione di solidita e di importanza in un gruppo cosi fatto o ne fanno uno per tutti oppure fanno solo confusione
          Ma è proprio quello che vogliono fare:confusione!Di modo che gli agricoltori non riescano più a capire quale è meglio ,quale peggio e nella confusione si sa,chi ci guadagna di più sono i costruttori che con poche spese(rimescolando un pò le carte, scambiandosi pezzi a vicenda)fanno credere di aver costruito nuovi modelli con nuovi motori(nuovi perchè prima avevano un altro nome)rincarando pure i prezzi!

          Commenta


          • #6
            Anche questo è vero lo stesso motore con al massimo piccole differenza nelle mappature a seconda della casa che lo monta può cambiare anche 3 nomi ed altre che su mezzi agricoli magari lo montano sui sollevatori telescopici o sui camion e barche cambiando ancora le proprie generalità.
            Tutto questo con la scusa di mantenere bassi i prezzi, purtroppo solo i prezzi di costo a vantaggio dei produttori e sopratutto dei commercianti che poi rivendono i mezzi sempre a prezzi più alti a discapito dei compratori che continuano a pagare sempre di più i mezzi che in realtà dovrebbero pagare non dico meno ma almeno come 10 anni fà vista la contrazione delle spese vive dei fabbricanti e dei commercianti che fra l'altro hanno avuto una riduzione nel loro numero in confronto al territorio a disposizione per concessionario.

            Commenta


            • #7
              Possiamo anche parlare di certi color cacchetta di alcuni trattori? E di certi cofani da galleria del vento che tanto i trattori nuovi mi sembra che anzichè calarli i consumi li aumentano (tanto la nafta agricola è in calo ) e poi per un trattore lanciato a 4 5kmh con l'erpice rotante il cx è fondamentale.
              Che l'unico cx indovinato di agricolo sono le trebbie della nh.
              Secondo me alcuni progettisti sono troppo fantasiosi per non parlare di come fanno per ispirarsi perchè allora potremmo parlarne delle settimane

              Commenta


              • #8
                La familiarizzazione dell'immagine dei trattori a mio parere, ha un'impatto importante tra gli agricoltori, o, in senso più ampio, tra coloro che lavorano con le macchine agricole.
                Storicamente l'utente identifica con il colore la macchina (trattore o mietitrebbia che sia) da lontano. La coerenza con questo principio secondo me può avere una certa importanza, se non nella scelta della macchina, sicuramente nei confronti della fidelizzazione dell'utente al marchio, e, cosa a sua volta molto importante, nel mantenimento del valore dell'usato.
                La razionalizzazione dei marchi ha costretto gli addetti al marketing di questi nuovi "multietnici" costruttori a scelte difficili e spesso non felici................

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da MoreschiniCastelMadamaITA
                  Apro quest'argomento perchè ora rispetto agli anni passati sono stati cannibalizzati motori trasmissioni ed altri gruppi meccanici caratteristici dei marchi, da un pò di tempo vengono unificate anche le carrozzerie vedi gruppo sdfg e sempre per il gruppo di treviglio ad esempiosono stati tolti il toro per i lambo e la tigre per la same insomma un pò troppo visto che fra l'altro erano due simboli secondo me bellissimi da tenere sul cofano, oggi che si parla di family feeling questi ci ammazzano le belve di casa e chi non ha un simbolo di carattere magari si ammazza a modificare il proprio cercando di migliorarlo, a questo punto in sdfg avessero almeno il coraggio di colorarli tutti rosso same e chiudessero le altre case invece cosi no ne carne ne pesce solo una mano di cernice con un colore diverso. Mah, mi sa tanto che Bordi sta volta ha fatto un buco nell'acqua secondo me gira gira e poi li rimettono, voi che dite.
                  tolgiere il toro, segno zodiacale di ferruccio lambroghini e la tigre con i 4 occhi che simboleggiano le 4RM di SAME è un sacrilegio.....

                  va bene unire le case x scopi finanziari, ma non le devi unificare al punto che tutti e 3 producono lo stesso trattore con i loro marchi, se poi gli togli il loro simbolo allora... piuttosto mi compro un bel kubota dato che ne ho sentito parlare bene

                  Commenta


                  • #10
                    Concordo con L55-60, togliere il toro alla lamborghini e la tigre alla same è un sacrilegio, sarebbe come togliere il cavallino alla ferrari o il cervo alla JD

                    Commenta


                    • #11
                      infatti come dice jd fan certe volte si arriva a decisioni poco felici. pero ditemi una cosa un cervo è verde e rimane verde . ovviamente tutti i clienti sono richiamati non solo da un nome ma dalla solidita e serietà di un gran gruppo che tutt oggi combatte con mille rivali . purtroppo vedo io unioni assurde mccormick landini laverda. ormai c'e' solo confusione e ripeto che un ignorante come me che e rimasto quando la fiat era fiat e quando case era international o david brown o non si sa cosa alla fine chiede mille informazioni per comprare un prodotto e che scopri????? che non è originale ....perche l assale e il cambio zf ...... il class motore john deere ......i nh per diventare potenti chn ....ma insomma se devono far proprio unioni secondo me ci vogliono persone serie che riorganizzano il tutto e partono da zero unificando tutto e non mancando di originalità!!!!
                      ricordo che qua da me c'e' ancora l idea che se vernici un mezzo perde di valore!!!
                      figuriamoci se sapessero che sotto un blu c'e' un rosso, o sotto un class c'e' un cervo o un cat! anche sbagliate sono mie impressioni .

                      Commenta


                      • #12
                        Quando i claas erano renault erano lo stesso dei bei trattori,vedi sospensioni cabina ma non se li filava nessuno.Da quando hanno cambiato nome,colore e prezzo c'è la corsa a comprarli,forse c'è una componente marchio piuttosto che di macchina da non trascurare...In landini hanno resuscitato il marchio mc cormik perchè se no i vecchi trattori case non li vendevano neanche per regalo.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da il_conte
                          infatti io non comprerei ne mccormick ne landini ne class e manco fendt !!!
                          l insalata me la faccio a tavola .
                          alla fine qualsiasi meccanico chiami e te lo ripara tanto i pezzi se li girano tutti!!
                          allora cosa usi scusa? trattori vecchi di 30anni dove i pezzi li trovi con il contagoccie oppure neanche con quello?

                          guarda che al giorno d'oggi esistono solo 3 trattori diversi, e sono quelli del gruppo argo agco e cnh.... dentro a questi gruppi sono tutti uguali, cambiano solo il nome e il colore ma la zuppa è sempre quella.....


                          tutti i trattori sono assrobiti più o meno da un gruppo e di conseguenza ne assumono le caratteristiche che esse siano marcate o no...

                          fidati che al giorno d'oggi prendere un trattore diverso dagli altri è davvero difficile, solo i trattori da giardinaggio tipo iseki e co, ma con 15cv non muovi niente....

                          Commenta


                          • #14
                            Hai dimenticato sdfg ecomunque sono più vicino all'opinione del conte che ad altre fra cui la tua.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da agroprima 6.16
                              Capivo le somiglianze all'interno di uno stesso gruppo ( es Same-Deutzfahr), ma adesso si copiano anche le carrozzerie tra 2 diversi gruppi (Argo-Cnh).
                              Dove stiamo andando a finire, tra 20 anni esisteranno 10 marche di trattori completamente uguali ma marchiati diversamente e noi sceglieremo solo il colore.
                              dove sono finite le care vecchie macchine di una volta? quelle dove sceglievi in base al marchio e alle varie prestazioni delle varie macchine (che allora erano realmente differenti)

                              gli costa tanto fare delle macchine non dico radicalmente diverse, ma almeno cercare di diversificarle da quelle delle altre marche della stessa casa....

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da MoreschiniCastelMadamaITA
                                Hai dimenticato sdfg ecomunque sono più vicino all'opinione del conte che ad altre fra cui la tua.
                                xche scusa? non è forse vero che tutti i trattori sono uguali?

                                cambiano solo i modelli delle vari gruppi, ma le case all'interno di questi gruppi (che alcuni me li sarò scordati, pazienza) fanno gli stessi trattori, solo con nome e marchio diverso....

                                al giorno d'oggi sono davvero pochissimi quelli che ovvrono davvero dei trattori diversi dagli altri e mi riferisco a quelle aziende, piccole o grandi che si voglia, che continuano a fare quello che hanno sempre fatto...

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da MoreschiniCastelMadamaITA
                                  Solo gli italiani riescono a fasi male cosi ci sono popoli tipo cinesi o sud est asiatici e giapponesi che darebbero il c...o per avere un logo con una storia come quella dei marchi italiani.
                                  Forse lo hanno gia dato!Mi è giunta notizia che sono stati avvistati in zona centro italia trattori identici(colore,cofanature,insomma tutto)ai vecchi fiat 80/90;l'unica differenza era che erano marchiati cinesi,dal motore al filtro dell'olio,ai vetri,a tutto. Qualcuno sa dirmi qualcosa in più su questo mistero?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da biella
                                    Forse lo hanno gia dato!Mi è giunta notizia che sono stati avvistati in zona centro italia trattori identici(colore,cofanature,insomma tutto)ai vecchi fiat 80/90;l'unica differenza era che erano marchiati cinesi,dal motore al filtro dell'olio,ai vetri,a tutto. Qualcuno sa dirmi qualcosa in più su questo mistero?
                                    per itrattori cinesi prova a guardare qui.http://www.forum-macchine.it/showthr...hlight=sartrac

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Questa cosa che i cofani si somigliano in maniera straordinaria vuol dire che NH si avvicina agli standard Landini o viceversa?
                                      Comunque a me queste somiglianze non piacciono e penso che non premino neanche le case costruttrici, tanto nel trattori non conta il cofano ma quello che c'è sotto e troppo mix stroppia.

                                      Per l'80/90 o 90/90 cinese io sarei sempre imbarazzato a comperarne uno anche se sapessi che la linea di montaggio comperata dai gialli fosse quella vecchia Italiana Vade Retro piuttosto un bel Belarus con tutto il rispetto per il Belarus.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        questo testimonia definitivamente che Landini è solo formalmente fuori dall'orbita Cnh, ma che ai fini pratici sono la stessa cosa. Del resto in giorni difficili per tutti i mercati e per tutti i prodotti, come è possibile che una famiglia che fa capo ad un gruppo nato in poco tempo possa permettersi di comperare landini, laverda, Mc Cormick, valpadana, pegoraro, sep.....cioè mi pare strano che abbondino quattrini. Cmq a me non dispiace se landini e Cnh sono imparentati perchè cmq non è detto nè che i landini diventino Cnh nè il contrario. semplicemtne le unioni di questo tipo sono accrescimenti per tutti. vedi Same con Deutz.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da 1880 DT
                                          questo testimonia definitivamente che Landini è solo formalmente fuori dall'orbita Cnh, ma che ai fini pratici sono la stessa cosa. Del resto in giorni difficili per tutti i mercati e per tutti i prodotti, come è possibile che una famiglia che fa capo ad un gruppo nato in poco tempo possa permettersi di comperare landini, laverda, Mc Cormick, valpadana, pegoraro, sep.....cioè mi pare strano che abbondino quattrini. Cmq a me non dispiace se landini e Cnh sono imparentati perchè cmq non è detto nè che i landini diventino Cnh nè il contrario. semplicemtne le unioni di questo tipo sono accrescimenti per tutti. vedi Same con Deutz.
                                          si ma se succedesse una cosa del genere si avrebbe un solo trattore x ogni categoria con i colori di tutte le case....

                                          allora si che lo squallore avrebbe inizio... come puoi immaginare una campagna fatta di un solo trattore? poi essendoci il monopolio farebbero i prezzi che vorrebbero loro con conseguenti ripercussioni sul compratore.... già ora acquistare un trattore è un'impresa figurati se nel mercato ce n'è solo uno

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da MoreschiniCastelMadamaITA
                                            Speriamo allora nei jap che solletichino la concorrenza.
                                            ps. io un giallo non lo vorrei mai comprare spero solo che faccia paura ai nostri in modo da fargli fare belle macchine.
                                            ma le belle macchine gia le abbiamo, il fatto è che sti dannati gruppi fanno fare le macchine uguali x ogni casa....

                                            le case devono fare le loro macchine magari chiedendo aiuto ad altri ma senza iniziare a fare le loro con i colori dell'altra.....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              mi sa che il futuro sarà invece unificazione. Quello che era previsto per le auto qualche tempo fa e che ci mette un po' di tempo a concretizzarsi solo per la crisi che ha colpito il settore. la previsione era di 4 grossi gruppi, con marchi diversi, ma auto sostanzialment identiche. certo per un auto cambiare la mascherina e gli interni è molto diverso che per un trattore, ma alla fine il pianale e le meccaniche sono quelle. Per i trattori succederà lo stesso, meccaniche e strutture di base saranno uguali all'interno dei gruppi e i marchi serviranno solo a differenziare la linea meccanica da quella economica da quella sofisticata. La livrea servirà solo a questo. Ma del resto con colossi è impossibile che la piccola industria riesca a sfornare un prodotto non tanto valido (poichè di sicuro ci riuscirebbero anche glia rtigiani) ma diverso e economicamente conveniente. nessuno andrebbe a comperare un trattore a 300.000 Euro se potesse avere un pari prodotto a 100.000 anche se il trattore da 300.000 euro fosse un fendt. indi alla fine si cede il passo a ciò he è economicamente conveniente e all'apparenza i marchi diventano solo delle vernici..in realtà bisogna andare a vedere quello che il gruppo acquista con il marchio ed è questo il motivo che renderà un landini sempre glorioso, perchè anche dentro new holland porta con se un bagaglio che arricchisce il prodotto finale, prodotto che senza questo apporto sarebbe stato diverso. I Marchi adesso bisgna intenderli così

                                              Commenta


                                              • #24
                                                riguardo a chi diceva su che ci sono solo tre gruppi e che riportano tutte le stesse cose , io non sarei cosi d accordo . cmq vorrei capire jd da chi copia ???? cmq a parte che i gruppi sono di piu e proprio a me non mi importa , io volevo dire che non comprerei tante marche proprio perche mi piace l originalita del mezzo e non il motore deutz e la scritta fendt! cmq finche la mia è un opinione che puo essere sbagliatissima per voi ..........

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  EVO: acronimo o troncamento

                                                  Non avendo trovato spiegazione altrove, mi permetto di rivolgerVi il segente quesito: la sigla EVO, che, sovente, compare sulle denominazioni dei modelli dei trattori, è un acronimo oppure, semplicemente, l'incipit della parola EVOluzione?
                                                  Ringrazio anticipatamente.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    A quanto ne so, EVO dovrebbe semplicemente una troncatura di "evolution", almeno se vogliamo trovare una radice "motoristica" a questo termine. Ad esempio col termine Evo1, Evo2 ecc. so che si definiscono i successivi step evolutivi di uno stesso modello di auto da rally...

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X