Il powermaster monta il cummins 6.7 lt su tutta la gamma mentre l'xzx monta lo stesso motore per i modelli 180 e 200 mentre per il 215 o 220 adesso non ricordo bene la sigla monta il cummins di 5,9 lt., per il resto hanno tutto in comune anche le cabine, personalmente sono montato sui due mezzi all'EIMA e devo dire che almeno per me hanno la cabina a prima vista migliore.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Cos'hanno i Landini?
Collapse
X
-
il McC XTX è costruito in inghilterra, mentre il landini mi sa che è costruito a fabbrico, x cui permangono i dubbi sull'assemblaggio. le differenze tra i due trattori sono in primo luogo estetiche, in secondo luogo cambia l'assale sospeso anteriore, Carraro x i rossi, e un altro, mi sembra autocostruito, per i blu. i landini inoltre non hanno il telaio portante in ghisa ma hanno il motore portante. cambia la cabina che nei McC è disponibile in 3 versioni diverse (come comandi)mentre sul landini è unica e riprende molti pezzi dalla cabina degli MTX. il motore poi cambia solo nel modello di punta, infatti l'XTX 215 monta ancora il Cummins Qsb (a torto o a ragione) mentre il powermaster 220 monta il Nef ed è tarato ad una potenza superiore senza power management, mentre quando è attivo la potenza è uguale. di pregevole il landini ha il cofano integrale, gran comodità!
Commenta
-
Si il ponte anteriore sospeso del powermaster è autocostruito, per le cabine ti chiedo sei sicuro? A prima vista mi sono sembrate veramente uguali, dimmi tu con certezza.
Però per me restauna buona macchina anche il landini per me il mercato lo premierà, l'ultima boiata in landini secondo me l'hanno fatta con lo starland, mi sembra che abbiano preso una strada nuova, come dicevo sopra il mercato ci dirà fra un'annetto se meritano o meno.
Commenta
-
secondo me le macchine premieranno perchè sono belle, cmq x quanto riguarda le cabine il discorso è lungo, in pratica il landini ha un bracciolo con una piccola leva a croce x i distributori che fa tanto massey ferguson, inolte ha un joystick x il cambio del tutto inedito (almeno x me). il resto della cabina, vedi plastiche della consolle di destra e leve degli altri distributori, derivano dalla serie McC MTX. così poi come i vari interruttori che, sebbene diversi nella forma, sono nelle stesse posizioni di quelli degli MTX. anche il sollevatore e i suoi comandi sono uguali a quelli degli Mtx. la serie XTX invece ha 3 possibilità di cabina, la più costosa ha un bracciolo multifunzionale molto più completo e complesso rispetto al landini, che riprende da vicino, è quasi uguale, quello dei grossi ZTX. le versioni meno costose invece sono quasi uguali agli MTX, solamente che nella verisone con cambio a leva al posto del vecchio selettore a 4 posizioni x le marce c'è un bilanciere che fa più e meno, oppure nella versione intermedia al posto della leva x il cambio c'è il joystick del vecchio speed sequencer o auto speed che dir si voglia. tutte le verisoni sono dotate poi di speed matching.
Commenta
-
Beh ultimamente ho visto un JD 8300T col riduttore rotto e cingolo per terra!! Allora anche i JD sono di seconda fascia? Le rotture capitano a tutti sta al trattorista usare al meglio ciò che ha sotto il sedere.Per il resto sono solo conti economici da fare. Spesso si comprano certe marche solo per farsi vedere salvo poi pentirsi di aver buttato inutilmente un sacco di soldi.Le somme vanno fatte dopo 5 o meglio ancora dopo 10 anni allora si capisce quale macchina ha guadagnato e quale ha rimesso.Ciao a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da MCT-ITAE quelli di prima fascia quali sarebbero?
La solita marca che ci carichi 400 quintali,a sbalzo,sul sollevatore,ci fai la 500 miglia di Indianapolis sulla terra arata e non fanno neanche una piega!
La solita marca in cui hanno cambiato l'olio del motore dopo 25 anni e 150000 ore di lavoro solo perchè si sono accorti di una"strano tappo"con scritto oil,lo hanno aperto e sono uciti gli scarafaggi,e andava che era una bellezza!
La solita marca che dopo 30 anni hai rotto il trattorino da 25 CV e in garanzia ti danno(gratis,ovvio...)un bestione da 300CV,fatto salvo poi lamentarsi perchè lo si voleva da 25 CV senza idroguida.
Insomma,come scritto da altri,i guasti possono accadere a tutte le marche,indipendentemente da prima,seconda o terza fascia...E' solo che chi ha una macchina di"prima fascia"tende a non dirlo troppo in giro per non farci la figura...
Commenta
-
Originalmente inviato da AlfreSe permettete un giudizio personale,io Same o Landini li metto sullo stesso piano,nn vedo grosse differenze,sia come qualita'costruttiva sia come affidabilita'.Sono entrambi macchine di "seconda fascia".
Commenta
-
Secondo me non si tratta di buonismo all'Italiana come dici tu ma di realtà.
Non è vero che esistono trattori che fann schifo e altri che fanno sognare, tra l'altro io l'ho pure scritto più di una volta che a me i Landini come i nh non piacciono il discorso è un'altro.
Bisogna poi vedere le macchine quanto le usi e il motivo per cui le comperi che lavori ci fai e allora tutte hanno un loro perchè.
Mi sta bene che qualcuno faccia la sua classifica personale e metta varie marche su piani differenti di gradimento, ma bisogna anche rispettare quelli che ce li hanno e sono contenti se per loro il trattore va bene e non dà noie allora Landini è il migliore del pianeta e ti dirà che il tuo fa schifo.
Comunque sono d'accordo che certe differenze di prezzo attualmente non sono troppo giustificate dalla sostanza.
Commenta
-
Per Johndin c'è anche da dire che tutta questa tecnologia per certuni o penso a tutti gli utilizzatori del (Fendt) non viene per niente sfruttata al 100%.... Allora che senso ha spendere il doppio.... allora è molto meglio prenderne uno un pò meno elettronico e sfruttarlo a dovere. Mi fà ridere un pò il discorso di Valtra e di Alfre dividendo le macchine ottime da quelle schifose......... ma per piacere non facciamo i bambinoni viziati ognuno decide per casa sua quale sia la migliore opportunità di scelta. Però smettiamola di dire certe stronzate...... Anche perchè come detto giustamente da molti NON ESISTE MACCHINA PERFETTA. La macchina perfetta è quella in cui ci si trova a proprio agio nei vari utilizzi, che sia subito intuitiva e che dia certe soddisfazioni e poi l'assistenza che si a di quella macchina fanno si di trovarsi di fronte ad un'ottimo mezzo.
Commenta
-
oggi sono andato alla motorizzazione ( pessima idea avrei voluto uccidere la signora dello sportello ) e visto che ci sono rimasto dalle 09.00 alle 10.45 ho fatto quattro chiacchere con altri agricoltori. ben 6 persone stavano immatricolando landini nuovi, di vari tipi frutteto 75 cv ad un 135 cv (mi sembra).
questo mi ha fatto molto felice se li comperano anche altri agricoltori vuol dire che vanno bene !!!!!
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da tex76strano davvero che Landini voglia sostituire i motori perkins con yanmar, oltretutto i motori prkins per Landini rappresentano uno dei suoi fiori all'occhiello, tenuto conto che non sempre questi trattori sono stati esenti da critiche come per es. problemi al cambio e alla presa di forza.
Commenta
-
Originalmente inviato da ghigu Visualizza messaggioA me sembra piuttosto che vogliano sostituire i perkins 6 cilindri con gli Iveco-Nef....praticamente la gamma da 145cv in su ora è tutta motorizzata Nef e probabilmente quando sostituiranno il landpower penso che estenderanno questa motorizzazione anche per la gamma sotto i 145cv.La trovo una cosa positiva,se non altro perchè con l'adozione di motori Iveco-Nef landini diventa un trattore 100% italiano(o quasi).
Allora il discorso è posto in questi termini: con l'adozione dei motori Iveco-Nef, possiamo dire che la collaborazione tra il Gruppo Argo (Landini+Mc Cormick) e il gruppo New Holland - Case diventa molto piu forte di quanto non sia stato fino ad ora, in pratica le gamme motori sarebbero uguali per tutti i due gruppi industriali, Mistral e Tce infatti son l'esempi lampante della collaborazione tra i 2 Gruppi
Commenta
-
Pensa che entrambi i gruppi fanno i trattori sia in blu che in rosso,chissà se non è la stessa tonalità o la stessa macchina a verniciarli,ma poi siete convinti che i mistral siano un progetto Landini?Fra poco alla Landini manderanno in pensione la serie vecchia e resteranno in produzione solo le macchine di derivazione Case e Fiat così il cerchio si chiude!
Commenta
-
Originalmente inviato da 450 V Visualizza messaggioma poi siete convinti che i mistral siano un progetto Landini?Tosi Alessandro
Commenta
-
Originalmente inviato da 450 VCome ho detto in un post,Agco controlla Valtra e di conseguenza dispone in casa dei motori SISU.Ora non capisco perchè MF monta Perkins e Fendt monta Deutz,poi chi sono i morra:quelli che una volta erano proprietari del famigerato marchio Pegoraro che tutto ad un tratto ha assorbito Landini,valpadana,laverda,mc cormick(che poi chi li conosceva sti trattori,ma non erano falliti 30 anni fa)VI sembra possibile una scalata simile:saranno mica i furbetti del quartierino!
Analizzando con lucidità,invece,vediamo che la proprietà fa capo alla fam.Morra,la quale ne detiene una minima parte,il resto chi è?
Se l'antitrust ha obbligato fiat a cedere alcuni rami della sua holding,perchè non ha ceduto il marchio Case?No quello serve per vendere in America,e ha mollato parte della linea di produzione di case ed il marchio conosciuto solo in un castello scozzese di Mc Cormick al "Gruppo finanziario Argo"oltre al marchio Laverda.Adesso scopriamo che i Mc Cormick hanno carro Case e motore Nef,i Landini si stanno rinnovando prendendo a piene mani dalla produzione Fiat.Ma dico li avete visto i Landini in fiera,il più moderno aveva tecnologia di vent'anni fa,vi dico che a Fabbrico neanche esiste un ufficio tecnico che studia nuove soluzioni,le uniche cose nuove sono i cofani e neanche tanto,fra poco non cambieranno neanche quelli ed avremo i Nh con scritta Legend.
P:S:sono considerazioni mie personali!...Quindi mi viene da pensare che"si sia sempre attaccata"come una zecca a un cane ai vari costruttori du trattori per appiccicare il marchio e spacciare così roba come fosse sua,e quando alla fine più nessuno l'ha cagata è fallita,per poi venir riesumata dal gruppo ARGO...E infatti cosa viene prodotto col marchio McCk? Circa degli ex Case e dei Landini rossi
.Se poi cambia qualche motore,non è mica un'impresa titanica modificare una flangia!
Commenta
Commenta