Il mezzo è un Hornsby del 1904 con motore testacalda prodotto dalla stessa Richard Hornsby & Sons su brevetto Akroyd. Motore monocilindrico orrizzontale a 4 tempi rafreddato ad acqua, con potenze da 16 a 32 cv. La cingolatura del trattore è un brevetto di David Roberts che succesivamente vende il brevetto all'americana Holt (oggi Caterpillar).
Il mezzo è un Hornsby del 1904 con motore testacalda prodotto dalla stessa Richard Hornsby & Sons su brevetto Akroyd. Motore monocilindrico orrizzontale a 4 tempi rafreddato ad acqua, con potenze da 16 a 32 cv. La cingolatura del trattore è un brevetto di David Roberts che succesivamente vende il brevetto all'americana Holt (oggi Caterpillar).
ammazza cosa si inventavano i nostri bisnonni..... se paragoniamo le scoperte fatte allora oggi non sitamo inventando nulla.....
L55, non è male dei nostri bisnonni, scendiamo pure addietro nei tempi;
Già nel 1826 Cayley studiò ed illustrò una locomotiva cingolata che denominò
"ferrovia universale".
Non ci sono poi documenti certissimi ma pare consolidato che nel 1856, Guerra di Crimea, per il traino dell'artiglieria pesante ed i carriaggi salmerie fossero già all' opera locomobili a vapore ruotate anteriormente mentre il moto veniva dato da cingoli ante litteram.
Nell' ultimo decennio del 1800 la Phoenix produsse locomotive per le foreste innevate con pattini di sterzo e veri e propri cingoli di trazione.
Nel 1901 Lombard brevettò e costruì, presso le officine Waterwille, locomotive cingolate come quelle della Phoenix. (purtoppo la foto è poco visibile)
E questo brevetto, l'interesse era praticamente tutto nella cingolatura,
nel 1903, ben prima che quello di Roberts, Holt lo acquistò per 60.000 dollari .
Non dire però che noi non stiamo inventando nulla, forse stiamo inventando anche troppo.
L55, non è male dei nostri bisnonni, scendiamo pure addietro nei tempi;
Già nel 1826 Cayley studiò ed illustrò una locomotiva cingolata che denominò
"ferrovia universale".
Non ci sono poi documenti certissimi ma pare consolidato che nel 1856, Guerra di Crimea, per il traino dell'artiglieria pesante ed i carriaggi salmerie fossero già all' opera locomobili a vapore ruotate anteriormente mentre il moto veniva dato da cingoli ante litteram.
Nell' ultimo decennio del 1800 la Phoenix produsse locomotive per le foreste innevate con pattini di sterzo e veri e propri cingoli di trazione.
Nel 1901 Lombard brevettò e costruì, presso le officine Waterwille, locomotive cingolate come quelle della Phoenix. (purtoppo la foto è poco visibile)
E questo brevetto, l'interesse era praticamente tutto nella cingolatura,
nel 1903, ben prima che quello di Roberts, Holt lo acquistò per 60.000 dollari .
Non dire però che noi non stiamo inventando nulla, forse stiamo inventando anche troppo.
non ho detto che ora come ora non inventiamo nulla, se guardiamo bene siamo riusciti a rendere il trattore molto confortevole, abbiamo il cambio automatico, lo sterzo automatico, tutto automatico, inoltre abbiamo montato le sospensioni, abbiamo fatto le gomme che possono lavorare nei campi e viaggiare su strada con la stessa pressione e renderla ottimale x entrambe, abbiamo macchinari che fanno una miriade di lavori usando sempre la stesa base, di cose nuove ne abbiamo e questo lo riconosco e lo apprezzo... io facevo una sorta di paragone.... se agli inizi del 900 fine 800 si lavorava nei campi solo con la forza dell'uomo e animale, quel genio che inventò quello che ha inventato (sia esso il cingolo o altro) rivoluzionò completamente il mondo, non solo il settore x il quale inventò, ma il mondo completamente.... oggi abbiamo tutto, casomai perfezioniamo, ma di invenzioni veramente rivoluzionarie come lo erano x il passato non esistono più.... perlomeno adesso, chissà se in un futuro realizzeranno qualcosa di veramente rivoluzionario...
In questo campo, trattori, mmt salvo idraulico, buona parte macchinari cave e miniere, meccanica in genere, non posso che essere d'accordo con te; in un secolo abbiamo migliorato a dir poco moltissimo, ma sostanzialmente le basi erano già fondate.
Concordo, le basi erano fondate, di sicuro non ci sono state rivoluzioni, però i miglioramenti, perlomeno certi, hanno portato a buone rivisitazioni dei concetti precedenti.... anche solo nella facilità di conduzione di certi mezzi!
Commenta