Salve a tutti !! è la prima discussione che scrivo ! mi sembra che qui non si parla molto di quell' atrezzo che ci tiene incollati all'asfalto durante la stagione invernale : le catene da neve .
Tu scherzi, ma io l'ho visto fare piu' di una volta! come pure forare col trapano i ramponi delle gomme del trattore e "spargli" dentro i chiodi antighiaccio!
Ralfg, io uso il trattore per spalare neve attorno casa e non avrebbe senso comprare catene nuove, ma daltrocanto più di una volta mi sono impiantato o mi è partito il trattore uso bob !
Avresti mica qualche soluzione rapida, economica e poco invasiva da consigliarmi per avere più grip sulla neve?
Ralfg, io uso il trattore per spalare neve attorno casa e non avrebbe senso comprare catene nuove, ma daltrocanto più di una volta mi sono impiantato o mi è partito il trattore uso bob !
Avresti mica qualche soluzione rapida, economica e poco invasiva da consigliarmi per avere più grip sulla neve?
Cioè? Arrotolando la catena intorno alla gomma...ma in che modo?
Immagina di togliere la ruota lasciando la flangia sul mozzo, avvolgi a spirale la catena attorno al "tubo" formato dalla gomma+cerchione, a patto che il cerchione non sia saldato in continuo sulla flangia, altrimenti l'operazione e' impossibile!
Per Argon
Ciao ,scusa il ritardo ma sono stato un po' preso. Per iniziare ti dico che sull'asfalto pulito si viaggia male , ma comunque in un minuto si tolgono, basta un po' di pratica.
Per fissare le catene puoi usare dei moschettoni, attento pero' a posizionarli lateralmente o vicino al cerchione, altrimenti potrebbero aprirsi.
Per me è un'ottima soluzione, soprattutto se devi spalare pochi metri di neve o solo se ti devi muovere nei boschi con un po' di ghiaccio.
veramente io sono 7 anni che lavoro x il comune e di risate non se ne son fatte mai!! è stato solo adesso che ho preso questo spavento ma cmq ho finito egregiamente il mio percorso.
cmq non mi hai risposto al mio quesito se potevano andare davanti anche senza i freni anteriori una volta innestata la dippia trazione penso che con le catene anteriore non dovrebbe scivolare in discesa oppure no ?
Si con la trazione inserita e le catene davanti finche' il trattore è "dritto" le ruote davanti ti frenano, ma senza catene dietro non ti salvano da un'eventuale intraversamento e conseguente scivolata laterale del posteriore!
E ti assicuro che ho già visto dei numeri non troppo belli.
Noi (non con trattori) cateniam sempre davanti e non ci son problemi, ci si ferma quando si vuole, si "contrasta" meglio la spinta laterale del vomere, ecc..
Il fatto di girarsi puó capitare semmai in trasferimento (quindi con lama alzata), a seguito del trasferimento delle masse sull'anteriore. Con qualche quintale sul tre punti si dovrebbe rimediare (ma, ripeto, non ho esperienza con i trattori in servizio invernale).
Catenando davanti senza freni la situazione migliora (e di molto), ma bisogna far i conti col differenziale.. cioé frenando si blocca il pignone, ma in casi limite nulla impedisce alle due ruote di girar piú o meno come vogliono, una in avanti e l'altra indietro, col risultato di non fermarsi lo stesso. (autobloccante o bloccaggio permettendo).
Certo che la differenza di prezzo e di tempo e facilità di montaggio (!) su un trattore é rilevante..
Buona sera a tutti è la prima volta che scrivo sul forum ,comunque faccio lo sgombero neve per il mio comune da diversi anni con un DEUTZ e lama PELAZZA da 3.30 metri io il mio mezzo lo cateno davanti(PEWAG) enon ho mai avuto nessun problema in questi giorni ho montato un po di zavorra al posteriore e devo dire che il mezzo va molto meglio cioè ha più trazione e stabilità visto che nel mio comune di montagna ci sono forti discese e ripide salite
Calma con i pesi sul posteriore...
vi ricordo che la lama da neve è flottante, quindi non pesa sul trattore, ma è semplicemente appoggiata in terra.
Escluse le tratte di trasferimento con lama sollevata il peso posteriore è solo un danno, a meno che non abbiate le catene posteriori.
io con l'80/90 ho 6 quintali di zavorra, ma tengo esclusivamente le catene posteriori (si consumano molto meno). quando esco con le catene davanti il peso posteriore lo tolgo sempre.
Provate a pensare di attaccare un peso di 20 quintali sul sollevatore di un trattore medio, cosa ottenete? l'alleggerimento dell'anteriore.
quindi cosa ve ne fate delle catene davanti ?
risultato molto deludente, anche perchè nei tornanti in salita le ruote anteriori tendono sempre a slittare e alleggerirlo non fa per niente bene, soprattutto ai semiassi..
F80/90 concordo pienamente con te mettere le zavorre dietro non serve a niente anche con le catene poste dietro x che è difficile che un trattore slitti sulla neve,per pulire le strade appena ci sono 20 cm si esce x pulirle non è che si aspetta prima un metro e poi si esce altrimenti ci vorrebbe la turbina.
le catene servono solo x l'aderenza sui fondi ghiacciati quando ci sono 5 cm di neve altrimenti sono superflue,io tolgo la neve da molti anni col 6910JD sempre senza catene e solo quest'anno ho avuto problemi x che cerano solo 5 cm di neve ed era tutto ghiacciato vi faccio notare che faccio tutte strade di collina x questo vi avevo chiesto se andavano bene davanti sul mio JD 6920.
il peso serve solo con tanta neve.. sopra i cinquanta centimentri sono necessarie 4 catene, perchè se hai solo quelle dietro non riesci a sterzare, se hai solo quelle davanti non spingi.
Con tanta neve, e soprattutto in salita a volte si ha la necessità di mettere la lama in posizione fissa e non flottante in modo che il peso della stessa gravi sull'assale anteriore catenato è bene avere un buon peso per non gravare troppo i riduttori epicicoidali dell'assale anteriore.
Infatti il peso evita che il trattore abbia come fulcro l'assale anteriore e lo sposta sull'assale posteriore.
sono stato un pò incasinato nel spiegarlo ma spero di aver reso l'idea..
hai reso molto bene l'idea sopra i 50 cm è come dici tu,solo che qui da me appena ci sono 10/15 cm il comune ci fa uscire x pulire le strade e siccome ste catene costano un sacco di soldi vorrei evitare la spesa oppure al limite di metterle solo davanti.
Si con 10/15 cm di neve puoi star tranquillo che le catene davanti bastano e avanzano, anzi, in base al tipo di neve puoi anche non montarle..
e comunque anche in caso di nevicate straordinarie che ti portassero a 40/50cm di neve riusciresti a disimpegnarti senza necessariamente montare e quindi comprare le catene posteriori ..
ciaoo
provate a fare marcia indietro, su una strada selciata con la lama alzata perchè bisogna portare la neve in fondo, senza zavorra al posteriore e poi fatemi sapere la vostra opinione, la pendenza va dal 30 al 40% , comunque credo che su ogni zona ognuno di noi debba adeguare il proprio mezzo alle sue esigenze. dimenticavo il mio comune se non fanno 30 cm di neve non mi fa uscire dicono di avere poco badget.Ciao.
inanzitutto lavorando x il comune la neve io la levo solo sulle strade asfaltate ,poi x fare marcia indietro vuol dire che avendo passato avanti la strada è pulita e quindi dovrebbe andare ,poi io col mio JD 6920 ho lo zavorrone unico da 9 ql volendo lo potrei mettere dietro ma non serve,poi partiamo con 10/15 cm di neve ma facendo un percorso di circa 30km ci sono dei posti esposti al vento dove trovo anche 60/70 cm ma il mio JD avanza senza il minimo problema, la mia preocupazione è in discesa su fondi ghiacciati con pochissimi cm di neve
Salve a tutti,
io lavoro per u na cooperativa agricola in alto appennino reggiano, spaliamo tratti di strada da 1000mt a 1200 mt di altitudine. Anche noi montiamo catene Konig dr.
Il problema dell usura catene è un bel problema, la soluzione migliore e probabilmente piu' economica è riportare le catene con saldatrice a filo con appunto filo per riporti duri , è una lavorazione un po' lunga ma se fatta al momento giusto la catena si usura molto meno . Siamo riusciti addirittura a fare dieci stagioni con le catene anteriori , riportandole almeno una volta all'anno. Sinceramente non so se vale la pena spendere il 30% in piu' per un paio di Rud, sono sicuramente di materiale migliore ma non so se il gioco vale la candela....
Comunque qui da noi se non hai 4 catene non vai da nessuna parte, considerando che il comune non dispone di turbina dobbiamo lavorare tutto di lama e quando iniziano ad esserci sponde consistenti c'è da spingere e non guasta una zavorra sul posteriore.....
Commenta