MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Simulatore Massey Ferguson Dyna-6

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Simulatore Massey Ferguson Dyna-6

    Chi è stato all'eima di Bologna avrà notato nello stand AGCO il simulatore MF creato per dare la possibilità a chiunque fosse interessato di provare la nuova trasmissione Dyna-6. Una trasmissione che diverrà, mi auguro, il nuovo punto di riferimento per il mercato. I numeri ci sono tutti. il mio modesto parere è che possa essere la soluzione ideale per molti di voi. una via di mezzo tra cambio PS e CVT...
    Molto più di un PS e più economico di un CVT.
    Che ne pensate? ci siete saliti?

    ciao a tutti!
    Mago98

  • #2
    No non l'ho provato, l'unico simulatore che ho usato è stato nell'86 alla Fieragricola a Verona dove ho provato quello dela Ford dove per l'occasione lanciò sul mercato il PS 16 marce sulla serie TW (quello del G per capirci)
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • #3
      La mattina che l'ho visto io non funzionava
      Comunque è appena arrivato il 135 hp MF al mio vicino lo vedrò all'opera e penso che lo proverò

      Commenta


      • #4
        Trasmissione valida come daltronde la XtraSpeed di McCormick!
        Progetto completamente nuovo e molto valido, 4 gamme e 8 velocità in PS

        Commenta


        • #5
          Si Globus,
          sono al corrente dell'uscita di questa nuova trasmissione. Che sia una progetto nuovo ho delle riserve. MI sto documentando e fra qualche giorno spero di potervi dire qualcosa di più. Oggi però vi posso dire che il modo di guidare un Dyna-6 rispetto all' XtraSpeed di Mc è differente. soprattutto su strada, l'automazione del cambio marcia sul Mc è limitato all'ultima gamma. Il Dyna-6 di MF è invece disponibile in tutti i rapporti, dal 1° al 24°.
          Ovviamente chi ne sapesse di più è invitato a parlarne per animare questa discussione a mio avviso interessantissima.... ciao buona domenica a tutti.

          Commenta


          • #6
            Invece di costruire stupidi simulatori, lo dovrebbero far provare sul campo..... speriamo bene!

            Io ho provato il Claas equipaggiato con lo stesso cambio dell'MF; e devo dire che per i 5 min. che mi hanno concesso la comodità è alta, per girarci così a vuoto il mezzo gestisce il cambio abbastanza bene. Solo, potevano staccare un pò di più le varie gamme.... io lo usato a vuoto, ma fra C6 e D1 sembra quasi rallenti. Comunque, pare di usare un full p.s., visto che con 2 bottoni si cambiano 24 marce.
            Benatti Emanuele

            Commenta


            • #7
              hp avuto la fortuna di usare un claas 697 (che ha lo stesso cambio del massey) e devo dire che è una figata! mi è piaciuto un casino, meglio anche di un fullpowershift secondo me, è più veloce. dalla sua ha poi la gestione automatica, cosa che in effetti differisce dagli altri rossi, ma McCormick, che però vantano 8 marce sotto carico, diciamo che è una bella lotta! cmq il cambio di McC di inedito ha poco, da quanto ne so han messo un Hi-LO oltre alle solite 4 marce sotto carico così da averne poi 8, loro dicevano che questo fatto, partendo da un cambio collaudato e affidabile, è cosa positiva, vedremo!

              Commenta


              • #8
                x benny69
                le prove in campo non tarderanno ad arrivare per i prodotti MF. non preoccuparti!
                il simulatore è secondo me una ottima idea in quanto ci permette di far "provare" la macchina nella stagione invernale, quando non si riesce ad andare in campo.
                ovvio che ha senso investire soldi in questa direzione solo quando si ha qualcosa di veramente innovativo da proporre. Inutile fare un simulatore per promuovere un campio meccanico con Hi.lo che non rappresenta certo una novità.

                Andateci piano a parlare di stesso cambio, MF e Claas. Non voglio dire che uno sia migliore dell'altro, anche se conosco alcune differenze, ma la gestione elettronica del Dyna-6 è completamente diferente!. provare per credere!.
                ciao a tutti.

                Sulla sovrapposizione esistente su alcuni rapporti direi che è proprio il vantaggio che ha il Dyna-6 rispetto ad un Full PS. tanti rapporti in limitati range di velocità.

                Commenta


                • #9
                  concordo con mago per il vantaggio che ha il dyna-6 rispetto ad un fullpowershift.
                  ma il cambio non dovrebbe essere lo stesso dei Claas(almeno meccanicamente)? poi sarà il softwere di gestione che cambia.
                  cmq sulla prova effettuata da Mad dicevano che il dyna-6 è favoloso, però rimproveravano il fatto che in automatico uno potesse impostare il regime di aumento marcia ma non il regime a cui scalare, che è impostato di default al 22% in meno (rispetto allo stesso regime di aumento marcia). nell'articolo dicevano che magari avrebbero trovato la soluzione anche a questo, che tu sappia han fatto qualcosa?

                  Commenta


                  • #10
                    Ma 'sti cambi non vengono costruiti ancora assieme dalle 2 case attraverso la Gima? Ho notato anche io che il cambio Claas presenta meno diavolerie elettroniche, ma a me interessa vederli in azione.... poi possiamo anche parlarne. Avere tanti rapporti mi va più che bene (24 per me è appena giusto, ne avrei preferiti 30) però che siano scalati.... prova manualmente, mentre va col motore sù di giri a fare C6-D1.... e poi dimmi com'è la cosa..... il mezzo strattona un pò perchè, a "pelle", non c'è tanta differenza tra le 2 marce.
                    Provare la macchina sul simulatore o come ho fatto io serve a poco....
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      io col claas ho notato che si può partire in prima marcia dell'ultima gamma senza problemi, senza contare che, se i rapporti sono troppo vicini, si può saltarli, cioè aumentare di gamma prima di essere in ultima marcia della precedente. e poi la funzione speed matching dovrebbe, al cambio della gamma, inserire la marcia sotto carico appropriata, così da evitare l'inconveniente detto da benny.

                      Commenta


                      • #12
                        X benny69.
                        Secondo me dobbiamo entrare tutti nell'ottica che la tecnologia odierna, oggi è in grado di gestire le trasmissioni Power SHift in modo ottimale. Dyna-6 ne è l'esempio lampante. Quando benny69 dici: passando da C6 a D1 il cambio strattona ma in realtà la funzione SpeedMatching, più semplicemente adeguamento della marcia sottocarico fa si che durante il cambio gamma il software inserisca il rapporto sottocarico ottimale.
                        in poche parole in base al regime motore, alla velcoità al carico quando si passa da C6 alla gamma D, viene inserito il rapporto D2 anzichè D1 inmodo che ci sia progressione e fluidità nel cambio marcia. Capisco che a parole sia difficile capirlo ma vi assicuro che sul simulatore questo comportamento è avvertibile ed evidente. Inutile dire che tale funzione è attiva in qualsiasi gamma, in qualsiasi marcia sottocarico, sia in marcia avanti che in retro.
                        x ALbe86: mi devo complimentare con la tua preparazione!. bravo! durante le prove del 6480 Dyna-6 i tester di MAD notarono questa particolarità della gestione del cambio. IN realtà non si tratta di un vero e proprio limite. Potendo regolare in continuità il regime motore attraverso il selettore dell'Autodrive, automaticamente viene regolato il range di giri in cui funziona il cambio completamente automatico sequenziale. Per il momento quindi la logica di funzionamento rimane quella.
                        buona giornata a tutti.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X