inanzitutto un grazie a chi ha voluto dare una lettura al seguente post.
sto andando di matto assieme al mio meccanico.
riassumo
trattore Hurlimann H 491 Xf del 2002.
mentre sto lavorando con la pala caricatrice prendo atto di malfunzionamento del circuito idraulico.
faccio rapido ritorno a casa, riscontro funzionamento a singhiozzo della pompa idraulica.
chiamo meccanico di fiducia, che lo ha seguito fin dai suoi primi tagliandi.
1 riscontro
olio idraulico in sufficiente quantità. ore 500
si provvede a svuotare il serbatoio ed a riscontrare stato, si nota piccolo fondo di polvere.
si sostituisce l olio.
si sostituisce il filtro olio.
si controlla il circuito idraulico fino al portafiltro smontandolo a pezzi e immettendo acqua dentro in modo forzato.
si sostituisce manicotto di collegamento del circuito idraulico posto sotto la piattaforma.
si sostituiscono tutti i gommini presenti.
si smonta e si verifica funzionamento del portafiltro.
il problema si ripresenta.
si smonta la pompa idraulica originale della Bosch e si riscontra che la girante ha una modesta restenza ad una rotazione a mano.
si sostituisce con una pompa idraulica salami.
il problema si ripresenta dopo una mezza oretta di attività.
smontando tubi di ritorno olio idraulico dove sono i diversi comandi idraulici flusso a singhiozzo.
si sentono rumori alla pompa e notando un forte saltellare di alcuni tubi idraulici, come se il flusso fosse a "singhiozzo", si presume che arrivi poco olio idraulico.
si smonta il manicotto di gomma posto sotto il trattore e con stupore l'olio non scende copioso,anzi, nonostante i 3.5 cm di diametro.
si apre il tappo di immissione olio idraulico posto dietro al sedile e l olio scende giu.
si rismonta il condotto idraulico d alimentazione posto sotto il trattore... nulla. si provvede ad ispezione con sonda illuminata... nulla.
si svuota di nuovo il serbatoio idraulico posteriore. da sotto si infila sta sonda... nulla tutto regolare. la piattina posta al centro di essa non è mobile.
si rimonta il tutto.
si fa un test artigianale.
si smonta il tappo posto alla sommità del filtro olio idraulico e con un compressore si immette aria dal punto di rabbocco olio idraulico posto dietro al sedile ed si nota che il circuito funziona.
si esegue la stessa operazione anche smontando il tubo di alimentazione smontandolo in prossimità della pompa, tutto ok.
si riporta la pompa idraulica della Salami ad un amico oleodinamico...giudizio : la pompa perfetta.
si rimonta.
si ripresenta il problema.
disperato.
osservazioni :
si era avvitato parzialmente il tappo di chiusura del tubo di immissione olio idraulico .... dopo 30 minuti di funzionamento si è avuta difficoltà a svitarlo...dopo averlo fatto con l utilizzo di una chiave dato la resistenza... si è udito un rumore di immissione di aria forzata, si era creato un vuoto.
si riavvia il trattore..... e con un accendino si osservava che da esso l aria veniva aspirato.
cavolo sta accadendo ?
possibile mai che si possa creare un vuoto d aria cosi forte ? ?
occorre smontarlo a pezzettini ?
sentiti tutti è 3 i meccanici dei centri di assistenza ufficiali same in campania,,,,, basiti anche loro.
mi aiutate ?
dopo pasqua lo smonto a singola brugola avendo in azienda un angolo officina attrezzato.
grazie per l attenzione.
sto andando di matto assieme al mio meccanico.
riassumo
trattore Hurlimann H 491 Xf del 2002.
mentre sto lavorando con la pala caricatrice prendo atto di malfunzionamento del circuito idraulico.
faccio rapido ritorno a casa, riscontro funzionamento a singhiozzo della pompa idraulica.
chiamo meccanico di fiducia, che lo ha seguito fin dai suoi primi tagliandi.
1 riscontro
olio idraulico in sufficiente quantità. ore 500
si provvede a svuotare il serbatoio ed a riscontrare stato, si nota piccolo fondo di polvere.
si sostituisce l olio.
si sostituisce il filtro olio.
si controlla il circuito idraulico fino al portafiltro smontandolo a pezzi e immettendo acqua dentro in modo forzato.
si sostituisce manicotto di collegamento del circuito idraulico posto sotto la piattaforma.
si sostituiscono tutti i gommini presenti.
si smonta e si verifica funzionamento del portafiltro.
il problema si ripresenta.
si smonta la pompa idraulica originale della Bosch e si riscontra che la girante ha una modesta restenza ad una rotazione a mano.
si sostituisce con una pompa idraulica salami.
il problema si ripresenta dopo una mezza oretta di attività.
smontando tubi di ritorno olio idraulico dove sono i diversi comandi idraulici flusso a singhiozzo.
si sentono rumori alla pompa e notando un forte saltellare di alcuni tubi idraulici, come se il flusso fosse a "singhiozzo", si presume che arrivi poco olio idraulico.
si smonta il manicotto di gomma posto sotto il trattore e con stupore l'olio non scende copioso,anzi, nonostante i 3.5 cm di diametro.
si apre il tappo di immissione olio idraulico posto dietro al sedile e l olio scende giu.
si rismonta il condotto idraulico d alimentazione posto sotto il trattore... nulla. si provvede ad ispezione con sonda illuminata... nulla.
si svuota di nuovo il serbatoio idraulico posteriore. da sotto si infila sta sonda... nulla tutto regolare. la piattina posta al centro di essa non è mobile.
si rimonta il tutto.
si fa un test artigianale.
si smonta il tappo posto alla sommità del filtro olio idraulico e con un compressore si immette aria dal punto di rabbocco olio idraulico posto dietro al sedile ed si nota che il circuito funziona.
si esegue la stessa operazione anche smontando il tubo di alimentazione smontandolo in prossimità della pompa, tutto ok.
si riporta la pompa idraulica della Salami ad un amico oleodinamico...giudizio : la pompa perfetta.
si rimonta.
si ripresenta il problema.
disperato.
osservazioni :
si era avvitato parzialmente il tappo di chiusura del tubo di immissione olio idraulico .... dopo 30 minuti di funzionamento si è avuta difficoltà a svitarlo...dopo averlo fatto con l utilizzo di una chiave dato la resistenza... si è udito un rumore di immissione di aria forzata, si era creato un vuoto.
si riavvia il trattore..... e con un accendino si osservava che da esso l aria veniva aspirato.
cavolo sta accadendo ?
possibile mai che si possa creare un vuoto d aria cosi forte ? ?
occorre smontarlo a pezzettini ?
sentiti tutti è 3 i meccanici dei centri di assistenza ufficiali same in campania,,,,, basiti anche loro.
mi aiutate ?
dopo pasqua lo smonto a singola brugola avendo in azienda un angolo officina attrezzato.
grazie per l attenzione.
Commenta