secondo vai tra questi e due qualle sarebbe il piu comodo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
sedili pneumatici e meccanici
Collapse
X
-
Tieni presente che con la legge sulle vibrazioni che ancora non è a regime ma che prima o poi lo diventerà per essere in regola DEVI avere il sedile pneumatico, perchè non esiste modello di sedile meccanico capace di filtrare a sufficienza le vibrazioni.
Poi è chiaro che se il trattore è vecchio e non in regola su niente tanto vale fare come ti pare, comunque se si tratta di valutare un acquisto di un nuovo o seminuovo mettilo pneumatico e meglio ancora se la ditta rilasciasse una dichiarazione di conformità come fa per la soglia di rumore.
Commenta
-
Per Agrisodi non è vero che è solo obligatorio l'uso di sedili pneumatici per la regolamento 626 contro le vibrazioni ti basta e avanza un sedile a molle ma con le cinture di sicurezza già istallate anche perchè le altre non sono omologate.
Per Giampi un buon sedile della Gramer te lo porti a casa con 600 euro più 50 per l'installazione e il raccordo del filo elettrico per la pompa... (tutto questo sia negli Agristore e penso anche nei migliori rivenditori di pezzi di ricambio o nelle concessionarie.)
Commenta
-
Sicuramente dopo averlo acquistato non fai più il cambio , il sedile pneumatico è troppo comodo.
Comunque per quasi tutti i trattori di fascia bassa purtroppo è opzional, e normalmente con la considerazione che ho dei venditori (quasi nulla) se non gli dici tu che opzional vuoi loro non tirano fuori niente del loro listino.
Sul TL lo puoi montare di sicuro e il prezzo dipende dal tipo, la Grammer come ha detto TOXI82 ne ha diversi tipi quasi per tutti i trattori, io vi consiglierei di metterlo.
Commenta
-
Ciao
Se utilizzi il trattore parecchie ore all'anno , meglio non farsi premere questi EURI di differenza , perchè sono tutti guadagnati sulla schiena , non c'è paragone il pneumatico è tutta un altra cosa , anche se hai un buon sedile a meccanico , non è all ' altezza di quello pneumatico , lo dico perchè la provo tutti i giorni la differenza! Penso che i Grammer siano tra i migliori, e anche tra i più cari però. (la qualita si paga)
Commenta
-
Per tornare sul discorso delle normative vibrazioni cito testualmente dal notiziario Confagricoltura della mia provincia:
TITOLO: "Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche", del quale articolo riporto alcuni brani:
"... per il settore agricolo e forestale entra in vigore il 6 Luglio 2014, ma solo su quelle macchine messe a disposizione dei lavoratori prima del 6 Luglio 2007 in quanto non possono essere a norma, mentre per tutti gli altri casi è applicabile dal 1 Gennaio 2006..."
E' comunque già in vigore l'obbligo di valutare le vibrazioni e fin qui è semplice, basta dire che ci sono... , ma qualora non esistano delle certificazioni del costruttore, o dell'Ispsel o di qualche altro ente che inidchino la MISURAZIONE della vibrazione (e sfido chiunque oggi ad averle in quanto i costruttorri non sono obbligati a darle), è obbligo del proprietario far misurare la vibrazione (pagando) così come si fa con il rumore.
In sostanza per ora fino al 2014 puoi usare tutti i trattori che ti pare, ma per quelli acquistati O MESSI A DISPOSIZIONE degli operatori dopo il 6 Luglio 2007 c'è l'obbligo di non superare la soglia.
Parlando con il mio medico aziendale mi ha confermato che l'unico sistema che riesce a smorzare a sufficienza le vibrazioni è il sedile pneumatico. Nessuno dice che non puoi montare quello a molle, ma poi non ci stai dentro con l'intensità della vibrazione.
Le soglie max di vibrzione sono:
- per quelle trasmesse al sistema mano-braccio. limite giornaliero di esposizione normalizzato è calcolato su 8 ore pari a 5m/s2 (il 2 sarebbe al quadrato ma non so come si fa a scriverlo )
- per quelle trasmesse al corpo intero il limite giornaliero di esposizione normalizzato calcolato su 8 ore pari 1.15m/s2 (il 2 sarebbe al quadrato ma non so come si fa a scriverlo )
Non mi chiedete niente delle formule perchè le ho ricopiate.
Comunqe al di là del fatto che poi ogni ASL applicherà la normativa un pò a modo suo (si spera anche con un pò di buon senso) ci sarà comunque da girarsi l'anima e da spendere un pò dei famosi soldini
Commenta
-
Senza ombra di dubbio il sedile pneumatico e' il migliore non 'c'e' ne' per nessuno
li ho dappertutto sia sui gommati che cingolato.
Con la schiena che mi ritrovo non potrei farne a meno
sono Grammer cmq su tutti quanti e non ho mai avuto problemi.
Ps.
visto il tipo di guida del new holland 88-85 cosi' incassati
sara' possibile trovarne un modello anche per quello ?
non credo troppo bassi mi sa vero ?
Commenta
-
Da solo il sedile pneumatico è si buono ma diviene ottimo in combinata con cabina ammortizzata e sospensioni anteriori alla trattrice (il mio TTV è così),allora si che è il maxxxxximo,anche se mi piacerebbe se avesse lo smorzamento delle oscillazioni laterali (quando si effettuano i ripassi su zolle dure gli urti laterali sono comunque consistenti,ma un pò su tutti i trattori,forse un pò meno lo sono sui Claas dove essendo la cabina libera di muoversi sui 4 lati e quindi in tutte le direzioni è lei che smorza in parte le oscillazioni laterali).
Commenta
Commenta