MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Muletti Elephant

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Muletti Elephant

    ciao, l'amico di mio parde possiede un muletto elephant 3000 del 2005. volevo sapere un po le caratteristiche di questa macchina, ho fatto ricerche sul web ma nn trovo niente. è una buona marca?

  • #2
    qualcuno sa dirmi qualcosa su queste maccine?

    Commenta


    • #3
      L'Azienda che costruisce l'Elephant è la Martini & Duranti di Lugo in provincia di Ravenna. Il loro sito web è www.martinieduranti.com. Lì dovresti trovare le info che cerchi. Buona visione. Ciao.

      Commenta


      • #4
        allora kekko hai avuto modo di provare questa macchina? abitando vicinissimo al luogo di fabbricazione qui da me se ne vedono parecchi...dove lavoro questa estate ne avevano 3...ho avuto spesso modo di usarlo (il 3000 e il 2500dt) per movimentare pallet di rotoprato e bins di pomodori e sono davvero macchine eccezionali...credo siano motorizzate perkins, la costruzione è praticamente artigianale...

        Commenta


        • #5
          si certo. quest'estate ho fatto circa 100 ore a muovere cassoni di patate pieni e vuoti. la macchina ha un buon tiro e non ha difficoltà a tirare su 3 cassoni pieni di patate.
          come difetti ho trovato che scalda abbastanza, la ventola del radiatore è sempre accesa e visto che l'hai proprio di fianco non è un bel sentire , a volte la temperature non andava mai sotto al rosso e ci si doveva andare piano con il gas . ho trovato anche la visibilità un po ridotta quando le pale sono tutte inclinate verso di te, altrimenti la visibilità è buona.
          peccato che quest'estate ha iniziato a fare storie l'inversore sulla leva alza abbassa e mi è toccato usare quello al volante che non è il massimo come maneggevolezza.
          altri problemi non c'è ne sono, il resto è tutto molto buono.
          sai se quelli che hai usato te hanno mai avuto probemi alle gomme posteriori? perche noi due anni fa ne abbiamo fatte fuori 3 sempre sulla stessa ruota, l'anno scorso pero nessun problema di gomme

          Commenta


          • #6
            per i difetti sulla visibilita sono d'accordo con te, per quanto riguarda il raffreddamento penso sia una 'caratteristica'del 3000 serie verde in quanto 3000 gialli (ultimissimi) e il 2500 non ha di questi problemi...certo e che a pomodori spesso si accendeva la ventola ma non ha mai avuto grossi problemi di surriscaldamento...per quanto riguarda l'inversore a tasto si se strapazzato dopo un centinaio di ore tende a rompersi e per questo ne teniamo sempre uno di riserva in officina in modo da sostituirlo subito...invece che io sappia non ci sono stati problemi alle ruote posteriori, (il problema che invece è successo: il perno del pistone per l'inclinazione si è sfilato "mangiando" la gomma anteriore, fortuna che il puzzo di bruciato ce ne ha fatto accorgere presto )forse il tuo aveva problemi di assetto che poi sono stati risolti...ma l'assistenza è buona anche la in quel di casalecchio?

            p.s: il tiro della macchina è davvero eccezionale...sia come potenza di sollevamento che come trazione, anche se a questo dobbiamo dare buona parte dei meriti all'idrostatico...eheh
            tu sai per caso a che serve quella leva lunga sul davanti con la scritta L / V? puo sembrare stupido ma nn credo sia la velocita, che si seleziona dal cruscotto...

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da fatmike Visualizza messaggio
              per i difetti sulla visibilita sono d'accordo con te, per quanto riguarda il raffreddamento penso sia una 'caratteristica'del 3000 serie verde in quanto 3000 gialli (ultimissimi) e il 2500 non ha di questi problemi...certo e che a pomodori spesso si accendeva la ventola ma non ha mai avuto grossi problemi di surriscaldamento...per quanto riguarda l'inversore a tasto si se strapazzato dopo un centinaio di ore tende a rompersi e per questo ne teniamo sempre uno di riserva in officina in modo da sostituirlo subito...invece che io sappia non ci sono stati problemi alle ruote posteriori, (il problema che invece è successo: il perno del pistone per l'inclinazione si è sfilato "mangiando" la gomma anteriore, fortuna che il puzzo di bruciato ce ne ha fatto accorgere presto )forse il tuo aveva problemi di assetto che poi sono stati risolti...ma l'assistenza è buona anche la in quel di casalecchio?

              p.s: il tiro della macchina è davvero eccezionale...sia come potenza di sollevamento che come trazione, anche se a questo dobbiamo dare buona parte dei meriti all'idrostatico...eheh
              tu sai per caso a che serve quella leva lunga sul davanti con la scritta L / V? puo sembrare stupido ma nn credo sia la velocita, che si seleziona dal cruscotto...
              si l'assistenza è buona, ricordo che quando c'erano stati i problemi alle gomme è venuto da revenna un tecnico elephant a montare la gomme per capire quale era il problema delle altre 2 rotture.
              come dici te il tiro è davvero buono anche a sollevare non fa nessuna fatica e sopratutto a motore spento e con carico sopra le forche non scendono di molto.

              la leva L/V serve per selezionare la velocità lenta o veloce altre alle 2 marce elettroniche che ci sono nella leva dell'inversore al volante

              Commenta


              • #8
                ah ecco...ora ne sono sicuro...io non l'ho mai toccata... è un peccato che non molti possano utilizzare questa macchina, sarebbe bello se una casa costruttrice tipo same o nh prendessero questo progetto e lo realizzassero in serie, costerebbe sicuramente meno e la qualità non scenderebbe di molto

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da fatmike Visualizza messaggio
                  ah ecco...ora ne sono sicuro...io non l'ho mai toccata... è un peccato che non molti possano utilizzare questa macchina, sarebbe bello se una casa costruttrice tipo same o nh prendessero questo progetto e lo realizzassero in serie, costerebbe sicuramente meno e la qualità non scenderebbe di molto
                  il prezzo è abbastanza alto, mi sembra di aver capito sui 70000€ per il 3000 verde.
                  pero non vorrei che venendo realizzato in serie la qualità si riduca un po troppo e comprometta la buona funzionalità che ha il mezzo ora

                  Commenta


                  • #10
                    70000 euro sono un po elevati, io avevo capito sui 30000 ma appena torno a lavoro chiedero meglio...
                    comunque si un po di rischio c'e ma una casa costruttrice non puo mettere in gioco il nome facendo una qualita troppo bassa...e forse si risolverebbero definitivamente alcuni problemucci come la sensibilità alle alte temperature e la fragilità del inversore a bottone...comunque mi sa che rimarrà un'utopia questa

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da fatmike Visualizza messaggio
                      70000 euro sono un po elevati, io avevo capito sui 30000 ma appena torno a lavoro chiedero meglio...
                      comunque si un po di rischio c'e ma una casa costruttrice non puo mettere in gioco il nome facendo una qualita troppo bassa...e forse si risolverebbero definitivamente alcuni problemucci come la sensibilità alle alte temperature e la fragilità del inversore a bottone...comunque mi sa che rimarrà un'utopia questa
                      Infatti pure io ero rimasto con un preventivo di 34000 €...che non sono comunque pochi considerando la macchina.

                      Commenta


                      • #12
                        infatti sono rimasto a bocca aperta quando me l'anno detto ma cmq l'officina di martini e duranti non assomiglia per niente a una fabbrica...intendo dire che a parte i motori che credo siano perkins e i componenti plastici si fanno e assemblano buona parte della macchina...(ora che ci penso vorrei proprio farla una visitina, visto che è a 10 km da casa mia... )

                        Commenta


                        • #13
                          Nuovo elephant 2500 dt

                          Buon giorno ragazzi,
                          questa settimana mi hanno consegnato l'elephant 2500 dt della martini &duranti. Finalmente dopo anni di discussioni con mio padre, finalmente mi sono cavato da attorno a casa il landini 5000
                          straprillato. Però....però...sono un pò deluso;
                          ovvero: ottima manegevolezza, ergonomicità, e velocità nei comandi (abbiamo tutto in una leva, compreso l'inversore),
                          ottimo montante robusto (abbiamo il 5.30 alzato tutto sotto forche)
                          ma, la visibilità è scadente. Sei prtaicamente seduto dentro un buco, e fai fatica ad inforcare un beens in quanto non vedi la punta delle forche. Purtroppo il modello alto, quello verde che è in foto, non lo fanno più............speriamo che sia solo un fatto di prenderci la mano............attendo vostre eventuali opinioni se qualcuno l'ha già utilizzato, grazie a presto. xrey

                          Commenta


                          • #14
                            si puo sapere il prezzo di questo muletto?????

                            Commenta


                            • #15
                              Prezzo del elphant 2500

                              attorno ai 40.000 euro a seconda degli allestimenti!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da xrey Visualizza messaggio
                                Buon giorno ragazzi,
                                questa settimana mi hanno consegnato l'elephant 2500 dt della martini &duranti. Finalmente dopo anni di discussioni con mio padre, finalmente mi sono cavato da attorno a casa il landini 5000
                                straprillato. Però....però...sono un pò deluso;
                                ovvero: ottima manegevolezza, ergonomicità, e velocità nei comandi (abbiamo tutto in una leva, compreso l'inversore),
                                ottimo montante robusto (abbiamo il 5.30 alzato tutto sotto forche)
                                ma, la visibilità è scadente. Sei prtaicamente seduto dentro un buco, e fai fatica ad inforcare un beens in quanto non vedi la punta delle forche. Purtroppo il modello alto, quello verde che è in foto, non lo fanno più............speriamo che sia solo un fatto di prenderci la mano............attendo vostre eventuali opinioni se qualcuno l'ha già utilizzato, grazie a presto. xrey
                                Cioè hai preso un muletto da 40000 euro senza nemmeno provarlo prima? sicuro che se eri abituato ad un landini 5000 "prillato" alla Toni d'Madona ("girato" alla Montanari, per chi non è della zona ), il cambiamento è abbastanza radicale, dovrai pure prenderci un bel po' la mano, ma poi ci fai l'occhio. Ho usato alcune volte i M&D a posto di guida basso dei miei cugini, e benchè non sia un mostro di agilità, continuo a preferire il Giovannini che ho a casa e che mi terrò ben stretto.

                                Attenzione che quando vai indietro non vedi davvero un beneamato cacchio, occhio a non fare danni!
                                – Internet, + Cabernet!

                                Commenta


                                • #17
                                  Effettivamente è solo questione di mano....dopo aver passato un mese fra patate e cipolle, ci ho preso la mano, e adesso posso dirti che sono contento; ho dovuto però fargli alcune piccole personalizzazioni: ho alzato l'arcone di circa 20 cm con delle piastre sia davanti che dietro; ho montato altri due specchi (nell'arcone) che mi aiutano nella retromarcia (praticamente con gli specchi originali tengo d'occhio le ruote posteriori, con gli specchi che ho montato la parte posteriore del cofano/muletto).

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X