Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum dopo averlo seguito da anonimo per un po' per sottoporvi il mio dilemma.
Ho deciso di occuparmi di un area incolta di circa 2 ettari su un terreno irregolare con pendenze da 20 a 45 gradi, in alcuni casi anche superiori. Si tratta di aree sia di sottobosco, sia di prato molto rustico con piccoli arbusti ed alberelli.
In passato la manutenzione veniva fatta manualmente o con decespugliatore.
In mesi di ricerca sul web (video, recensioni e analisi di schede tecniche) ho identificato questi modelli come i più idonei alle mie necessità considerando un budget variabile dai 6.500 ai 13.000 euro. La forbice è ampia, lo so, ma l'importante è che l'investimento sia duraturo nel tempo e mi permetta una volta superato lo stato di semiabbandono di mantenere il bosco e le rive più in ordine
BCS 630 WS Alps con Trincia e ruote chiodate: una buona soluzione multi-attrezzo, ma forse meno efficace sugli arbusti. 8000 € (Macchina, ruote chiodate e trincia)
Ecotech HRT 110 Swing ottimo il motore basculante. 6500 € (con ruote gommate e testina mulching)
OREC HRC 813 può montare la pedana per l'operatore quando si lavora abbastanza in piano, non so come si comporti su pendenze superiori ai 25 gradi (ovviamente da usare senza pedana) 7000€ con la pedana.
Grillo Climber 10 AWD 27: un investimento quasi doppio rispetto al prodotto più economico tra i quattro in esame che non mi permetterà di accedere alle aree più scoscese, ma in definitiva quello che abbinato all'uso del decespugliatore dove la pendenza è maggiore mi permette di essere più efficiente, veloce e comodo. 13.750€
Avete esperienza con una di queste macchine o attrezzature differenti da consigliare?
Molte grazie
Nicolò
Ho deciso di occuparmi di un area incolta di circa 2 ettari su un terreno irregolare con pendenze da 20 a 45 gradi, in alcuni casi anche superiori. Si tratta di aree sia di sottobosco, sia di prato molto rustico con piccoli arbusti ed alberelli.
In passato la manutenzione veniva fatta manualmente o con decespugliatore.
In mesi di ricerca sul web (video, recensioni e analisi di schede tecniche) ho identificato questi modelli come i più idonei alle mie necessità considerando un budget variabile dai 6.500 ai 13.000 euro. La forbice è ampia, lo so, ma l'importante è che l'investimento sia duraturo nel tempo e mi permetta una volta superato lo stato di semiabbandono di mantenere il bosco e le rive più in ordine
BCS 630 WS Alps con Trincia e ruote chiodate: una buona soluzione multi-attrezzo, ma forse meno efficace sugli arbusti. 8000 € (Macchina, ruote chiodate e trincia)
Ecotech HRT 110 Swing ottimo il motore basculante. 6500 € (con ruote gommate e testina mulching)
OREC HRC 813 può montare la pedana per l'operatore quando si lavora abbastanza in piano, non so come si comporti su pendenze superiori ai 25 gradi (ovviamente da usare senza pedana) 7000€ con la pedana.
Grillo Climber 10 AWD 27: un investimento quasi doppio rispetto al prodotto più economico tra i quattro in esame che non mi permetterà di accedere alle aree più scoscese, ma in definitiva quello che abbinato all'uso del decespugliatore dove la pendenza è maggiore mi permette di essere più efficiente, veloce e comodo. 13.750€
Avete esperienza con una di queste macchine o attrezzature differenti da consigliare?
Molte grazie
Nicolò
Commenta