Salve a tutti, mi sono appena iscritto per avere delucidazioni sul motore Lombardini lda 451.
Dovrebbe essere il modello sinistro di lda 451,quindi dovrebe avere 12 Hp
Il motore è montato su un motocoltivatore Talpina e l'ho acquistato usato circa 30 anni fa e l'ho usato poco.
Di recente l'ho rimesso in funzione con un rimorchio per il trasporto della legna .
Il motore parte benissimo al primo colpo di corda anche a temperature molt fredde e sembra avere buona compressione.
Non ha perdite di potenza tuttavia fuma bianco e addirittura lo scarico è umido di olio.
Da cosa dipende questo passaggio di olio nella camera di scoppio?
Può dipendere dalla sedi delle valvole o dipende dal raschiaolio-fasce elatiche?
Dovrebbe essere il modello sinistro di lda 451,quindi dovrebe avere 12 Hp
Il motore è montato su un motocoltivatore Talpina e l'ho acquistato usato circa 30 anni fa e l'ho usato poco.
Di recente l'ho rimesso in funzione con un rimorchio per il trasporto della legna .
Il motore parte benissimo al primo colpo di corda anche a temperature molt fredde e sembra avere buona compressione.
Non ha perdite di potenza tuttavia fuma bianco e addirittura lo scarico è umido di olio.
Da cosa dipende questo passaggio di olio nella camera di scoppio?
Può dipendere dalla sedi delle valvole o dipende dal raschiaolio-fasce elatiche?
Commenta