MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lombardini lda 451

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lombardini lda 451

    Salve a tutti, mi sono appena iscritto per avere delucidazioni sul motore Lombardini lda 451.
    Dovrebbe essere il modello sinistro di lda 451,quindi dovrebe avere 12 Hp
    Il motore è montato su un motocoltivatore Talpina e l'ho acquistato usato circa 30 anni fa e l'ho usato poco.
    Di recente l'ho rimesso in funzione con un rimorchio per il trasporto della legna .
    Il motore parte benissimo al primo colpo di corda anche a temperature molt fredde e sembra avere buona compressione.
    Non ha perdite di potenza tuttavia fuma bianco e addirittura lo scarico è umido di olio.
    Da cosa dipende questo passaggio di olio nella camera di scoppio?
    Può dipendere dalla sedi delle valvole o dipende dal raschiaolio-fasce elatiche?

  • #2
    Originalmente inviato da caricabasso Visualizza messaggio
    Non ha perdite di potenza tuttavia fuma bianco e addirittura lo scarico è umido di olio.
    Da cosa dipende questo passaggio di olio nella camera di scoppio?
    Può dipendere dalla sedi delle valvole o dipende dal raschiaolio-fasce elastiche?
    Se il motore non lavora troppo basso di giri, guida valvole oppure il raschiaolio del pistone sono le parti da controllare.
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Grazie per la risposta.
      Oggi controllo il livello dell'olio e tiro giù il coperchio dei bilancieri per ferificare lo stato dei gommini sulle guide dele valvole ( se ci sono).
      Debbo tirare giù anche testa e smontare le valvole?
      Per quanto riguarda il modello, ho prima detti che è sinistro ma non ho capito il senso di rotazione, è oario lato volano, quindi è destro?
      Nel caso in cui debba procedere ad una revisione, si trivano ancora i pezzi ( pistone maggiorato o cilndro e pistone nuovi, guide valvole ecc.)?

      Commenta


      • #4
        Si.i.ricambi.si.trovano.ancora..male.che.va.ti.puo i.rivolgerti.a.una.rettifica.motori

        Commenta


        • #5
          Grazie per la risposta.
          Scusa se sono palloso: dove li cerco i pezzi diricambio? Basta che siano per lda 451 e sono sempre compatbili?
          Si riesce a capire l'anno di costruzione e se è il 451 destro o sinistro? Il motore gira in senso orario guardandolo dalla puleggia di avviamento.
          Non riesco a mettere la foto comunque c'è scritto : lda 451 matr.1865571.


          Commenta


          • #6
            Qua a Napoli c'è.un.ricambista.lombardinoppure.alla.rettifica.m otori....io.ti.consiglio.prima.di.smontare..testa. e.cilindro..controlla.l.inettore.

            Commenta


            • #7
              Buongiorno a tutti anche io ho un lombardini lda 451 e l’altro giorno ho pulito superficialmente il tappo di sfiato olio sul coperchio punterie ( solo con uno straccio nulla di che) e dopo mezz’ora di utilizzo mi ha buttato olio presumo dal tappo stesso trovando il cofano bagnato di olio.
              tuttavia le prestazioni del motocoltivatore,un antico PGS, sono rimaste invariate. Dalla marmitta non fuoriesce fumo bianco e il livello dell’olio è rimasto uguale. La domanda è cosa può essere successo?

              Commenta


              • #8
                Salve il mio Lombardini LDA 451 a regime di lavoro non è proprio lineare con i giri motore, e fuma un po' scuro ... Come se andasse giù troppo gasolio. Cosa posso controllare???

                Commenta

                Caricamento...
                X