MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aratro rotativo motocoltivatori, facciamo il punto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aratro rotativo motocoltivatori, facciamo il punto

    Buongiorno a a tutti, approfitto per presentarmi come nuovo utente di questo forum. Ho già letto diverse discussioni a proposito e vi ringrazio per i numerosi spunti e informazioni che avete regalato negli anni su forum macchine.

    Mi pare di capire che il rotativo BCS è un berta rimarchiato(e sovraprezzato) e così il rotativo cerruti VS il casorzo.
    A parte qualche particolare l' elemento fresante sembra identico

    Il voltaorecchio BCS pesa molto meno del berta e quello credo sia un progetto loro esclusivo

    Mi sono lasciato sfuggire un' ottima offerta di un BCS e ora sono tentato dal casorzo per la comodità della reversibilità a prezzo umano(1500 euro) ma non mi piace a vederlo come lavora nei video così come non mi paice il cerruti...il berta lo ha mio zio e si trova bene ...il modello a disco mi hanno detto non lo producono più(troppa fatica eliminarlo dal sito?)

    1300 berta nuovo...1370 BCS nuovo...1200 berta voltaorecchio usato...1500 casorzo voltaorecchio nuovo ..l ideale sarebbe il BCS voltaorecchio visto che pesa poco più del normale ma costa un rene...


    Lo userei su un 740 benzina

    ​​​​​​​CONSIGLI?

  • #2
    Rispondo da possessore di BCS 740 benzina del 1996, munito di lama da taglio BCS, spazzaneve Berta ed aratro rotativo Berta: trattasi di attrezzo molto utile e ben progettato; purtroppo, non ho il modello reversibile e mi tocca eseguire una passata in lavorazione attiva ed una di semplice trasferimento, ma, pur con queste limitazioni, è in grado di dare soddisfazioni.
    Va da sé che, nei terreni più duri, le prestazioni non siano eccezionali.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
      Rispondo da possessore di BCS 740 benzina del 1996, munito di lama da taglio BCS, spazzaneve Berta ed aratro rotativo Berta: trattasi di attrezzo molto utile e ben progettato; purtroppo, non ho il modello reversibile e mi tocca eseguire una passata in lavorazione attiva ed una di semplice trasferimento, ma, pur con queste limitazioni, è in grado di dare soddisfazioni.
      Va da sé che, nei terreni più duri, le prestazioni non siano eccezionali.
      Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Da quanto ho capito da letture disparate sul web e soprattutto grazie alla validissima assistenza clienti BCS, è che il berta voltaorecchio a causa del suo peso risulta poco bilanciato sui motori benzina (a differenza del tuo modello che sul diesel spesso viene zavorrato)ed il carter protettivo del voltaorecchio lo lascia lavorare un po' meno in profonditá ma dipende molto dalle pendenze, dal diametro delle ruote, l'interasse ecc.

      sarei curiosissimo di poter confrontare il berta classico(o il bcs equivalente)col casorzo rotativo ma temo non avró mai il piacere.

      Commenta


      • #4
        Ciao
        Anche io vorrei prendere un rotativo, che differenza c'è tra un Casorzo e un berta?
        Perché il Casorzo non ti piace?

        Commenta

        Caricamento...
        X