MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motozappa Adriatica Tigre (Lombardini LDA510 14HP) e attrezzi utilizzabili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motozappa Adriatica Tigre (Lombardini LDA510 14HP) e attrezzi utilizzabili

    Salve,
    sono un nuovo utente in questo forum, che seguo con piacere da diverso tempo.

    Ho recentemente rimesso in funzione una motozappa Adriatica (modello Tigre) equipaggiata con motore Lombardini LDA510 (14HP circa).
    Macchina eccezionale, tornata in piena operatività dopo decenni, con solo una ordinaria e minimale manutenzione. Grande, pesante, ma ottima su terreni duri, anche con moderate pendenze.

    Non riesco a rassegnarmi all'idea che la presa di forza posteriore (escludendo l'altra, sincronizzata con le 3 marce ad uso rimorchio) non si riesca a valorizzare per altro se non pompe da irrigazione o simili.

    Mi è chiaro che la PDF rispecchi i giri del motore e quindi non garantisca un regime stabile e sempre conforme alle specifiche degli attrezzi usati, ma esiste qualche accorgimento pratico per cui il tutto possa essere ricondotto a qualcosa di utilizzabile?
    Ad esempio, avendo cura di mantenere l'erogazione costante su un livello di sicurezza, o magari introducendo qualche diavoleria tipo riduttori di giri (o stabilizzatori, se esistessero anche fuori dalla mia fantasia).
    Ovviamente avendo prima sostituito la fresa con due ruote.

    C'è in pratica qui qualcuno che può riportare esperienze positive in quella direzione? Io mi riterrei felice se solo potessi collegarvi un trincia da 50/60 cm.
    Sapere di avere 14 cavalli di potenza del tutto inutilizzabili per altre finalità minime è a volte frustrante.

    Lo so, alcuni saranno giustamente pronti a rispondere, procurati almeno un motocoltivatore! Chiarissimo. Volevo però portare agli estremi l'indagine prima di arrendermi.

    Grazie.​
Caricamento...
X