MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mietitrebbie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    qualcuno con delle NH nuove (cx, cr) mi sà dire se è vera la storia che ho sentito in giro che quando attacchi una barra da mais abbastanza grossina con il trinciastocchi (nella fattispecie si riferivano a una ottofile a 70 con trinciastocchi) bisogna cambiare la cinghia sul collo che trasmette il moto alla barra con una catena in modo tale che non scivoli?

    Avete macchine del genere o amici che le anno per cui mi sapete dare una risposta certa?

    Commenta


    • #32
      X Ste84

      qui da me girano un paio di CR980 con testata Capello 75 e che sappia io (una poi ho ptuta ammirarla a stretto contatto la campagna scorsa) nesuna delle due monta una catena sul collo, è da dire anche che non lavorano con trincastocchi.......però mi domando se montano catene e non cinghia non è un rischio quando si hanno dei sovraccarichi?
      Ultima modifica di Engineman; 07/03/2016, 11:33.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggio
        qualcuno con delle NH nuove (cx, cr) mi sà dire se è vera la storia che ho sentito in giro che quando attacchi una barra da mais abbastanza grossina con il trinciastocchi (nella fattispecie si riferivano a una ottofile a 70 con trinciastocchi) bisogna cambiare la cinghia sul collo che trasmette il moto alla barra con una catena in modo tale che non scivoli?

        Avete macchine del genere o amici che le anno per cui mi sapete dare una risposta certa?
        io ho quel problema con la cinghia ce 'ho con la deutz se lo stocco è bello verde.
        quando inizia a slittare ci dò un pò di antislittante e vado avanti per una mezza giornata.
        Originalmente inviato da Gian81
        Per coloro che hanno partecipato alla visita preso lo stabilimento Laverda:
        non è trapelato nulla riguardo alle novità che dovrebbere essere presentate nel corso dell'anno,ossia la mietitrebbia assiale e quella ibrida,già accennate da Ste84???
        abbiamo visto foto della versione provvisoria e degli organi trebbianti.
        non me ne intendo di assiali, ma quella non sembrava male

        Commenta


        • #34
          a mè sembra veramente molto strano che una ditta come NH non abbia adeguatamente dimensionato il meccanismo di trasmissione del moto alla barra ma dopo quello che ho sentito e quello che mi state dicendo voi non vi nascondo che mi stò un pò preoccupando: Passare da cinghie a catene vuol dire cambiare le relative puleggie, galoppini e tendicinghia....

          Sinceramente i sovraccarichi a cui potrebbe essere soggetto il sistema di trasmissione del moto ci potrebbe essere anche nella trebbiatura con prodotto alettato nel quale l'aspo può fare veramente molta fatica del resto non credo che i rullo o la lama possano creare problemi alla trasmissione.
          Ultima modifica di Engineman; 07/03/2016, 11:34.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggio
            forse è più una questione di valli e di scala che porta il prodotto al serbatoio
            Questo problema l'hanno riscontrato 2 terzisti che conosco sulla JD 2258:gli organi di trasporto del prodotto nel cassone hanno una capacità di lavoro insufficiente,specialmente la coclea superiore alla facchinera che immette il prodotto trebbiato nel cassone.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Ste 84
              alla fabbrica della Laverda mi sembra che i crivelli e alcuni altri particolari arrivassero da ditte esterne ma non ti saprei fare dei nomi
              per quelli da frumento non so..ma quelli da mais io uso i crivelli dell'alfagricola...

              ce li hanno forniti con la prima JD2256 e ci siamo trovati molto bene...

              sulla lexion 570 abbiamo provato gli originali claas ma poi anche li siamo passati a quelli dell'alfagricola.

              solo sull'STS abbiamo gli originali JD che praticamente sono il fac simile di uelli dell'alfa.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da gennio dilan
                In una discussione sui trattori cingolati parlando dei Landini un ragazzo a tirato in ballo la Laverda in quanto anch'essa fa parte del gruppo argo dicendo che le Larverda sono macchine inferiori alla New Holland.
                Ma ,se non sbaglio, fino all' acquisizione della Case IH le mietitrebbie erano le stesse ed anzi le autolivellanti erano fatte da Laverda (AL 59).
                laverda ha dimostrato e tuttora fra i produttori di mietitrebbie con piu alta tecnologia, assembla autolivellanti per svariati marchi, poi che sotto il marchio laverda non escano gli ultimi ritovati tecnologici del mercato questo e tutto un altro discorso

                Commenta


                • #38
                  le mietitrebbie john deere arrivano al 39% e non al 45 o cosa del genere.
                  le 1450 serie 2 ho avuto modo di vederle al opera senza martello, perchè prima rompevano riduttori anteriori e mozzi posteriori, da tempo sostituiti con riduttori piu grossi e pure al posteriore rinforzi notevoli.
                  come livellante piu grossa che forse non troverete in nessun posto ho visto da recente una john deere t560 e dire che è la migliore livellante mai costruita fin oggi è poco...
                  chissà un domani cosa succederà in casa mia.......

                  Commenta


                  • #39
                    ciao
                    io possiedo una 1450 JD e va molto bene ottima pulizia e produzione
                    ma da noi ci sono anche le T jd che livellano sui 4 lati

                    Commenta


                    • #40
                      Rimanendo nelle autolivellanti ho visto trebbiare sia le Claas, le New Holland che le Laverda è per quanto riguarda la qualità del lavoro intesa come pulizia del prodotto, granella spezzata e presenza di impurità come la pula sicuramente il lavoro migliore lo effettuano le Claas. Infatti usando per la semina anche la semente aziendale non occorre la selezione poichè impurità e spezzato sono ai minimi termini.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da cepy75
                        In base a che cosa affermate tutto questo?
                        Il sistema livellante usato da jd (nicosia) è completamente diverso da quello laverda/new holland/claas.

                        Infatti solo loro usano un livellamento a bracci indipendenti, vedi sito
                        Scopri attrezzature, tecnologie e supporto John Deere per agricoltura, giardinaggio, costruzioni e cura della proprietà.


                        Questo permette una stabilita' maggiore al massimo livellamento, perchè la carreggiata non varia stringendosi come fa negli altri sistemi, ma rimane identica in piano o alla max altezza.

                        Il baricentro della mtb rimane alla stessa altezza in piano o al max livellamento.

                        Quando si scende anche alle max pendenze è praticamente impossibile innescare ribaltamento in avanti, cosa tipica di qualche costruttore.

                        Credo che solo graziea questo sono riusciti a livellare e far lavorare in pendenza una macchina così pesante

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da cepy75
                          Interessante questa delucidazione tecnica...anche perchè dalle mie parti di Jd se ne vedono poche, di livellanti praticamente nessuna...
                          Eventuali contro di questa soluzione adottata?
                          Lo vedo superiore su tutto, unico neo il fatto che non sia un prodotto tutto jd ma una applicazione

                          Concordo sull'equazione velocità=perdita.

                          A volte clienti e trebbiatori dovrebbero mediare la perdita accettata, considerando la tempestivita di raccolta'la qualità del prodotto e le rese del sottoprodotto (paglia).

                          Non è sempre detto che un chicco di perdità in piu'sia matematicamente una perdita per il cliente, se il tempo di raccolta è breve si raccoglie di piu perche ne casca di meno per cause naturali e con meno rischio di pioggia che danneggi la qualita'.

                          Inutile che sottolineo la necessita per il terzista ( visto i prezzi del gasolio) di fare presto.

                          che ne pensate di proporre una rubrica specializzata solo alle mtb?

                          visto l'importanza di queste macchine nell'ambito agricolo mi sembrerebbe giusto che avessero una rubrica dedicata e non andare a cercare gli articoli fra motocoltivatori e motozappe, che con tutto il rispetto per la categorie hanno una diferrenza di tecnologia abissale
                          Ultima modifica di Gianni Palma; 27/07/2008, 21:33.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da MAFEROS Visualizza messaggio
                            A volte clienti e trebbiatori dovrebbero mediare la perdita accettata, considerando la tempestivita di raccolta'la qualità del prodotto e le rese del sottoprodotto (paglia).

                            Non è sempre detto che un chicco di perdità in piu'sia matematicamente una perdita per il cliente, se il tempo di raccolta è breve si raccoglie di piu perche ne casca di meno per cause naturali e con meno rischio di pioggia che danneggi la qualita'.

                            Inutile che sottolineo la necessita per il terzista ( visto i prezzi del gasolio) di fare presto.

                            che ne pensate di proporre una rubrica specializzata solo alle mtb?

                            visto l'importanza di queste macchine nell'ambito agricolo mi sembrerebbe giusto che avessero una rubrica dedicata e non andare a cercare gli articoli fra motocoltivatori e motozappe, che con tutto il rispetto per la categorie hanno una diferrenza di tecnologia abissale
                            Se permetti non sono d'accordo, da cliente ti dico se uno viene da me e la macchina perde io mi arrabbio e lo mando pure a casa il contoterzi.

                            L'equazione velocità perdite la risolvi mandando una macchina in più a lavorare dal cliente, se ne hai solo una ti arrangi e ti organizzi per quello che produce.

                            Se io devo pagare il servizio pretendo che il servizio venga fatto come si deve, se uno viene e fa un servizio balordo ha perso un cliente.

                            Purtroppo noto che è difficile trovare clienti che non pensano solo all'euro rispermiato e questo permette a pochi contoterzi di gestirsi in maniera industriale come si dovrebbe.

                            Io non lo vedo un preoblema di trebbia lo vedo un problema di organizzazione e di mentalità.

                            Per quanto riguarda la sezione specifica ci sei dentro in questa parte si discute di mezzi semoventi e tra questi ci sono sia i motocoltivatori (molto più usati delle trebbie pare di capire) che le macchine semoventi.

                            Ma se hai delle idee puoi sempre mandare un Mp a qualche moderatore.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da 580 Lexion
                              Ho visto che parlavate della Claas montana 4; uno dei due prototipi era accanto alla mia azienda, perciò l'ho vista lavorare e l'ho provata anche di persona.
                              Dalla Medion 4 track le differenze non sono moltissime.La differenza sostanziale è l'APS che ti permette di andare ad una velocità leggermente superiore rispetto alla precedente.
                              Nella pianura si nota poi una discreta differenza di produzione, cosa che invece non avviene nella collina.
                              Sinceramente mi aspettavo una diversificazione più marcata fra la medion e la tucano.
                              Una delle pecche che ho notato è che nelle colline la nuova macchina a fine livellamento ha una trazione non costante nella parte che rimane a monte ; si sente una forte vibrazione che nella medion non si avverte. Forse ciò è dovuto ad un bilanciamento non troppo brillante, visto che hanno spostato il motore al posto del cassone.

                              Comunque la Claas rimane sempre una grande macchina e vi svelo una chicca: all'Eima vedrete la tucano che in realtà non è nuova; si tratterà di quella che ha lavorata nell'azienda accanto alla mia....

                              Ciao a tutti!
                              Io credo invece (ho sentito anche alcuni trebbiatori è sono concordi con il mio pensiero) che l'inversione della posizione del cassone e del motore abbia migliorato il bilanciamento. Se fai caso a quando le medion procedono in discesa il retrotreno tende ad alzarsi per di più quelle prive di 4 ruote motrici procedendo in salita anche e sopratutto sul duro tendono a slittare creando grosse buche.In più il confort deve essere sicuramente maggiore poichè nelle tucano sicuramente le cabine sono più silenziose questo poichè il motore è lontano dal posto di guida.
                              Detto questo le claas sono superiori come qualità di lavoro alle new holland o alle laverda (io parlo delle autolivellanti che conosco).

                              Commenta


                              • #45
                                In teoria come dici te l'inversione cassone-motore avrebbe dovuto migliorare il bilanciamento, invece io ti dico che, in base a quello che ho provato stando sulla Tucano e avendo una Medion 330 4 track, per quanto riguarda la salita la macchina anche senza le 4 ruote motrici sale leggermente più della Medion.
                                Per quanto riguarda la discesa secondo me le due macchine invece sono da equiparare.
                                Per quello che riguarda infine le pendenze laterali, posso assicurarti che durante la stagione ho avuto modo di notare molto bene il problema di cui parlavo (una trazione irregolare nella parte alta); infatti dopo un inizio di trebbiatura con l'uso delle ruote 650, i tecnici hanno deciso di provare a risolvere proprio questo problema con le 800, in quanto più larghe e stabili.
                                Ho potuto testare solo le 650, ma mi hanno fatto sapere che dopo questo cambiamento le cose sono migliorate.

                                Commenta


                                • #46
                                  Io credo che il maggior problema della Tucano autolivellante sia l'elevato peso complessivo che ha, comunque trovo positivo il cambiamento della posizione del motore apposto del serbatoio granella.
                                  Poi personalmente penso che nelle forti pendenze non sia del tutto affidabile come dicevo per il suo peso eccessivo e poi ditemi come può un'autolivellante montare delle gomme da 800 e livellare per una pendenza del 38% ?
                                  Credo che la Tucano sia un'ottima trebbia ma questo pensiero vale solo per quella da pianura.

                                  Io possiedo una JD 1450 autolivellante e vi garantisco che il livellamento è imbattibile anche in condizioni estreme.
                                  Prima di questa avevo una Claas 98 H sempre un ottima macchina ma non paragonabile in questione di livellamento.
                                  Ultima modifica di Potionkhinson; 25/10/2008, 23:14. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao a tutti
                                    Ho la fortuna di possedere una Claas 520 oltre a tre anni e due Laverda 132. La 520 ha 3 campagne prima avevo una 98sl Claas Premetto che la 520 ha gia 2000 ore di lavoro monto una testata FANTINI a 8 file x il mais e una testata da grano da 5.40 sono orgolioso della macchina è davvero un altro pianeta sia come comodità di lavoro e per affibidabilità ,il cebis sistema di controllo eletronico se lo si sa usare è davvero insostituibile non posso paragonarla con altre macchine non avendole usate personalmente, ma grazie all'abbinamento Claas Fantini ho aumentato la clintela nella mia zona a scapito dellla concorrenza con macchine come la TCS
                                    Bisogna anche rendersi conto che le macchine vanno capite e accesoriate volta per volta c'è mais e mais o da frumento a frumento
                                    un saluto a tutti
                                    Ultima modifica di Engineman; 07/03/2016, 12:39.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da marco77
                                      Scusate l'intrusione qualcuno mi saprebbe dare o inviare dei dati tecnici riguardanti una mietitrebbia CLAAS dominator 198 H. Ho trovato una usata e il rivenditore mi ha assicurato e garantito che le sue prestazioni sono di gran lunga superiori a quelle di una NH AL59. In azienda abbiamo avuto quasi tutte laverda e siamo un pò freddi nel cambiare con Claas.Cosa mi consigliate?
                                      Maah!!! Ho dei dubbi che possa produrre piu' della 59,anche per il semplice fatto che la nh ha il battitore di diametro maggiore come tutte le altre marche(60cm contro 48 se non sbaglio) e questo non e' poco soprattutto quando mieti il grano duro. Penso che si equivalgano visto che sono quasi uguali come larghezza battitore. Poi devi considerare anche il prezzo maggiore dei ricambi e i punti vendita dove li puoi trovare che in una trebbia non va mai sottovalutato e non ultima la commerciabilita'. Messe in vendita entrambe vedresti quale va via prima..... comunque se la compri non pensare che ti puo' fare un prodotto pulito come laverda.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        mietitrebbie

                                        Per Marco 77. E' un grande dilemma, il venditore dice il vero oppure il falso? Anche io ho avuto a che fare con Laverda nel lontano 1984, una M 152. Che disastro. Nel 1988 cambiammo con NH TX 34, si passò la notte buia al giorno. Però nel '93 fummo costretti ad orientarci per una macchina autolivellante perchè i raccolti in pianura diminuirono per il set side. Per una questione di prezzo decidemmo per l'acquisto di una Dominator 98 H. Sa, nella mia zona era la prima, grande rebus. Però gente anziana che aveva guidato claas ci incoraggiò dicendo che la macchina era buona e non ci sarebbero stati pendimenti in seguito. Il patema d'animo è durato fino alla messa in campo, dopo aggiustamenti delle registrazioni e familiarità con la macchina è partito il grande viaggio con Claas fino ad oggi.
                                        In questi anni ne ho cambiate parecchie. Comunque di 198 H ce ne sono tre serie; la Classic '96-'99, la Vx '99-2000 e la VX con la ralla. La seconda è da escludere tassativamente. La terza non ha i cavetti del livellamento barra ed ha cambio e riduttori epicicloidali della MEDION. Io possiedo una del 96 e posso dire che va bene, è superiore alla NH per pulizia prodotto e rottura granella. La Nh per camminare deve fare obbligatoriamente grano sporco, come chiudi i crivelli perde .
                                        Se non vuoi affrontare traumi e patema d'animo ti consiglio di restare in casa Laverda però sappi che i materiali non sono gli stessi e comunque dalle notizie che ho io l'AL QUATTRO è quella più perfezionata.
                                        Buona fortuna.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da marco77
                                          Scusate l'intrusione qualcuno mi saprebbe dare o inviare dei dati tecnici riguardanti una mietitrebbia CLAAS dominator 198 H. Ho trovato una usata e il rivenditore mi ha assicurato e garantito che le sue prestazioni sono di gran lunga superiori a quelle di una NH AL59. In azienda abbiamo avuto quasi tutte laverda e siamo un pò freddi nel cambiare con Claas.Cosa mi consigliate?
                                          mio cugino quest' anno ha acquistato una laverda AL REV che sarebbe la versione piu'economica dell' AL 4(stessa parte trebbiante ma meno accessori anche se questa ha tutto) ma con motore nef 240cv anziche sisu 270. e' molto soddisfatto di come lavora e di quanto produce ma rispetto alla deutz livellante che aveva prima la trova qualitativanmente inferiore (rifiniture e comfort cabina,assemblaggio etc). comuque va bene

                                          PER SEPPUCCIO: per affermare che la tua claas e'meglio della 59 hai lavorato in coppia? o e' un'idea tua? vorrei capire meglio
                                          Ultima modifica di Alle; 01/09/2009, 05:50.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Le mietitrebbie, fuori son tutte belle, le cabine sempre più aggiornate, però quello che ci sta dentro non tutti lo sanno. La differenza tra le varie macchine la fa chi la utilizza ed ha tanta, ma tanta, esperienza alle spalle. Faccio una domanda a tutti voi. Avete mai visto un Tecnico di qualsiasi casa costruttrice entrare nel corpo di una mietitrebbia con 35 - 40°? Io no! Tendenzialmente Claas é superiore, però io ci lavoro fianco a fianco tutti i giorni in quel periodo e quindi ognuno di noi deve dare il meglio altrimenti i clienti si lamentano, perchè alla fine i veri giudici sono loro. Da me ce sono 10 di NH AL 59 di cui una 4 WD. Il diametro del battitore non centra nulla. Il processo inizia con l'aspo e termina con la fuoriuscita della paglia e prodotto nel cassone granella. Dopo questo passaggio, uno va sotto la paglia e comincia a contare i chicchi, per tutta la lunghezza e larghezza di 20 cm poi controlla il prodotto nel cassone e tira le somme. Un mio amico venditore di "LAVERDA" mi disse un giorno "la mietitrebbia è come una donna, se t'innamori te la sposi altrimenti lascia perdere". Ed io sono perfettamente d'accordo.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              penso che la mietitrebbia sia un macchinario talmente complesso che non puo' essere esente da problemi e anche l' operatore piu' bravo ed esperto a volte non ne viene a capo. prendo come esempio la 3550 o 60, bella a guardare con un ottimo livellamento, abbastanza affidabile, ottima per la trebbiatura dei semini ma con il grandissimo difetto di perdere il grano dagli scuotipaglia quando supera i 35-40ql-ha, cosa che tutti i possessori hanno cercato di risolvere negl' anni ma nessuno ci e' riuscito del tutto. poi c'e' anche chi nn e' obiettivo e ha sempre le macchine migliori......

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ciao sono un membro nuovo volevo sapere qualche info su l'arbos 705 al devo comprarla cosa mi consigli è una macchina messa bene mi chiede 7000 euri devo tribbiare 30 ettari all'anno vale la pena? che tipo di motore monta??????

                                                le class vanno bene ma ancora non hanno migliorato il battitore è ankora troppo piccolo quindi spezza il seme....

                                                concordo la mietitrebbia e come una bella donna............ se non piace e meglio evitarla.......
                                                Ultima modifica di 411Vario; 02/09/2011, 18:42. Motivo: per eventuali aggiunte usare il tasto "modifica messaggio" Grazie

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da murens agricola Visualizza messaggio
                                                  le class vanno bene ma ancora non hanno migliorato il battitore è ankora troppo piccolo quindi spezza il seme......

                                                  Strano...............ho il battitore di 450 mm e sto difetto proprio non l'ho riscontrato
                                                  Barcollo ma non mollo

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    411 Vario....in effetti dovresti aver ragione....il momento di sgranatura dovrebbe essere dato dalla velocita periferica...quindi la differenza di velocità è dovuta solamente per la differenza di diametro del battitore....ma se andiamo a valutare la velocità periferica di questi vedremo che quasi si eguagliano...

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Il seme non si spezza per la velocità errata del battitore, ma dalla cattiva regolazione del controbattitore.
                                                      Tosi Alessandro

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        si...vero anche questo!...e qui entra in ballo l'arte macchinista....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                                                          ...e qui entra in ballo l'arte macchinista....

                                                          beh se la regoli male anche la miglior macchina fà un lavoro da schifo
                                                          Barcollo ma non mollo

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X