L'ho usata per una vita, la mia era la M112 AL
versione autolivellante, un pò deboluccia, ma in collina in situazioni estreme, grazie al grande autolivellamento ed al peso estremamente contenuto, si comporta davvero bene, ma nonostante ci abbia passato sopra la mia gioventu' non ho mai fatto foto sigh!!!!!!!!!!!
Ho trovato una mietitrebbia laverda M92 su un giornale di annunci publicitari, ho parlato con il proprietario e mi ha detto che sta in buono stato e ha lavorato pochissimo perchè era dell'università agraria di Perugia quasi quasi mi interesserebbe. Chiedo: Qunto si può pagare? Ammesso che stia bene, ha una barra da 3,20 m. e il raccoglitore per la lenticchiaCome vanno queste trebbie vecchie chi ha esperienza? Io ne ho guidate diverse ma tutte macchine massimo di dieci anni la 132 grande trebbia ma di questa non ho esperienza Si trovano i pezzi?.Datemi qulache dritta. Grazzie.
La M92 è stata la macchinan che ha sostituito la M84, è stata in produzione per circa 3 anni perche dopo l'avvento di fiatagri è diventata la 3300, praticamente la stessa macchina ma con i colori nuovi.
Ne sono stati prodotti quasi 600 esemplari. Riguardo ai ricambi non dovrebbero essere un grossissimo problema ma ti consiglio di chiamare direttamente laverda, mi sembra siano ben disponibili a dare questo genere di informazioni.
Circa la validita della macchina: il sistema di trebbiatura è sempre il solito, visto che conosci quello della 132 è lo stesso ovviamente con dimensioni ridotte e uno scuotipaglia di meno.La larghezza del battitore è la medesima degli scuotipaglia, 870mm, una delle differenze che aveva con la M84.
Circa la validita della macchina un mio conoscente aveva la 3300 ma l'ha venduta non perche nn andasse ma perche non è una macchina adatta ad un terzista della pianura padana; per piccoli appezzamenti risulta molto maneggevole e poco ingombrante
Da quello che so io i propulsori adottati furono due, il perkins 4 cilindri da 77cv e successivamente fu adottato un iveco siglato 8041, in pratica un 8045, da 75 cv.
I ricambi dell' M 92 si trovano ancora tutti.... Tranquillo!!!! Se non li trovi in Laverda, alla Comex li trovi sicuro... Puoi visitare anche il sito "comexsrl.com"
(sondaggio) acquisto mietitrebbia tipo Laverda serie M
Salve ragazzi, vi posto ilo mio quesito.
Ho una azienda agricola che si estende parte in piano e in collina.
Dopo una pianificazione dei terreni la parte coltivata a colture tradizionali è rimasta solo quella in pianura e siccome io e mio padre siamo un pò fissatelli con le macchine ci piacerebbe comprare una mietitrebbia per un uso hobbistico visto che la superficie si aggira intorno ai 10 ettari.
Ora il nostro sogno è una Laverda serie M(100,115,132) a seconda di ciò che si può trovare in giro. UIna macchina cmq di pura meccanica dove eventualmente possaimo metterci le mani da soli, non eccessivamente onerosa all'acqwuisto con la quale operare senza attendere sempre il contoterzista. Cosa dite, ci si può affidare ad un macchinario del genere o è meglio lasciar perdere o guardare ad altre macchine?? (macchine sempre datate visto la voluttuarietà della spesa)
Ciao. ho avuto una M100 AL per 10 anni. ti posso dire una cosa? mai un problema. La macchina è lenta rispetto a quelle moderne, meccanica e senza cabina ma faceva un ottimo lavoro.Per il tuo caso secondo me è perfetta. All'inizio mi dava problemi ai riduttori a causa del sollevatore posteriore aggiunto ma ho risolto il problema controllando annualmente il pignone e quando era il caso sostituirlo. se nel tuo caso lavori in pianura allora i riduttiìori non vengono sollecitati eccessivamente. l'ho venduta ad un amico: 3000 euro!!!!
io ho un arbos 125 giaguaro con cabina, ma nella mia zona ci sono 2 laverda m132 e una m 152;secondo me a livello di pulizia del prodotto fra la laverda e la mia arbos siamo lì, ma il punto forte delle laverda è il motore che è veramente una bomba.........
Anche perchè la 3790 è quella che ha sostituito la 152, per cui se non vuoi avere delle prestazioni inferiori mi sa che la scelta è quasi obbligata, per sapere come và o come tratta la paglia ci vorrebbe qualcuno che la usa, tipo il Benny
Se passi dalla M152 alla 3790 l'unica cosa che noti è la maggior comodità per l'autista, non va certo oltre come prestazioni, dato che la macchina ha gli stessi apparati trebbianti. Secondo me per la tua che non è idrostatica non si va oltre i 10000 neuro.
La 521 ha invece l'Mcs ed è un pò più evoluta, chiaramente ha valutazioni superiori... io guarderei anche una Tx34 per rimanere nelle 5 scuotipaglia.
Per quanto riguarda la paglia, entrambe le macchine non danno problemi di sorta per la successiva imballatura.
scusate ma siccome sono contoterzista e non per tirar acqua al mio mulino ma....io credo che con il prezzo dell'acquisto della trebbia, che a mio avviso con quelle cifre prendi dei rottami, con la superfice in questione ci trebbi quasi 10 anni sensa pensare nulla.....ma ci hai pensato in vece che su una macchina di quell'età se ti dice un pochino iella e ....puta caso cede il motore, di soldi ce ne voglio + del valore che hai pagato?... e poi se sbagli e vuoi rivendere non credo che realizzi la stessa cifra!...pensateci bene prima di avventurarvi in storie che possono costar care....poi prima di imparare il funzionamento del tutto e i segreti di ogni tipo di lavoro credo che non ti basta la superfice cha hai...per capire bene la macchina devi almeno "incavolarti" 2 o 3 anni
mi trovo daccordo
in una macchina di quella età sicuramente cinghie e cuscinetti saranno da cambiare (se poi è stata tenuta all'acqua.....)
e la superfice da trebbiare non mi sembra tanto elevata da potersi permettere una trebbia
nell'azienda dove ho lavorato questa estate trebbiano poco meno di 200 ettari-anno e la trebbia l'hanno presa addirittura nuova ma a me non sembra che abbiano fatto una gran scielta
e ci son stati degli anni che anno chiamato lo stesso il terzista per mancanza di tempo
poi la trebbia siamo sinceri bisogna saperla regolare e fargli manutenzione poi bisogna trasformarla da una cultura all'altra
Sto valutando l'acquisto da un terzista di una mietitrebbia Laverda: ne possiede 2: una 112 AL e una più piccola la 130 (se non erro...) che non dovrebbe essere autoliv. il che non mi preoccupa più di tanto in quanto i terreni qui non sono molto scoscesi... Dovrei farci sui 50 ha/anno come media e dovrebbe servirmi anche per i semini (trifoglio...) Ha tal proposito mi è venuto uno a fare il trifoglio con una arbos apposita, ma non avevamo raccolto granchè anno scorso... perchè?
Ritornando a prima: mi hanno detto che le 112 vanno bene, io ne ho vista una vecchia era enorme...molto ingombrante sapete darmi qualche consiglio? Esperienze?
I prezzi quali potrebbero essere (112 sui 7000-8000euro 130 sui 5000-6000euro?)
:se prendi la 112 informati di quale serie si tratta e se possibile vai sulla ultima serie (ha solo le lamiere diverse ma è una 3350 a tuutti gli effetti).Se invece vuoi una macchina piu piccola scegli una al100 (piu ecomica )o una 3300.I prezzi con questultima salgono notevolmente xo è molto piu recente e di conseguenza ha piu comodita della 100(è idrostatica ha la cabina con ac e un motore 5 cilindri aspirato con qualche cavallo in piu.)La fissa lasciala stare xkè ammesso anche che riesca a lavorare non stando in piano butterebbe il raccolto nella paglia .Ps dovrebbe trattarsi della 132 la 130 non l ho mai sentita...e comunque è una macchina sproporzionata x 50 ha di terreno.Di che zona sei?
Ho letto su una rivista che non ricordo quale, delle Laverda M172 (che cé l'aveva un conoscente del mio paese) e M182. Vorrei sapere delle notizie a riguardo e che motore aveva. Grazie, Ciao a tutti.
La 172 è stata venduta in pochi esemplari preserie ed era la 3700 colorata rosso
laverda.
Mio padre ha avuto la prima 150 venduta in piemonte poi diventata 152
quindi era sempre una 5 scuotipaglia come la 152 ? e invece la 182 era una 6 che poi divento 3900?
Esattamente la 172 è sparita a causa dell'acquisizione di Laverda da parte di Fiat.
Ragioni commerciali hanno voluto uniformare tutta la gamma con i colori terracotta come i trattori e quindi cambiare anche la numerazione.
M84- 3300
M112-3350
M132-3450
M162-3600
M172-3700
M182-3900
Tralasciando le impressioni sulla macchina, sulla quale non ho esperienza, direi che il problema consista nel quanto sei disposto a spendere, anche se non credo che questa macchina valga molto.
La serie M, indipendentemente dal modello, è stata una di quelle che hanno segnato la storia della meccanizzazione...dei molti tanti contoterzisti e privati che conosco nella provincia di Torino, quasi tutti hanno avuto in flotta macchine di quella serie...ed anche ora, a distanza di molti anni dalla loro commercializzazione, continuano nella loro attività, con una diponibilità ricambistica notevole a prezzi corretti...
Impressioni dirette sul modello 112 purtroppo non ne ho, avendo utilizzato solamente la 132 e 152...
Tornando invece sul discorso valutazioni, queste macchine sono molto abbordabili nella versione convenzionale ma su quelle AL (autolivellanti) il discorso cambia un pò perchè riescono a mantenere valori notevolmente superiori che a primo impatto possono sembrare persin eccessivi....
Originalmente inviato da appassionato
Vorrei far osservare a 411 Vario sul catalogo delle mietitrebbie Laverda, che nei dati del motore della M 132, che dice che è un 6 cilindri con la "T" di turbo io conosco 2 che cè l'hanno ma per quanto mi risulta la M/132 è un 6 cilindri aspirato e non turbo!
Appena mi capitano a tiro i manuali della nostra M132 provo a vedere se tra i tre fornitori disponibili vi fosse uno con turbo...la nostra monta propulsore Ford ed è aspirata...
Ultima modifica di cepy75; 10/12/2008, 00:05.
Motivo: soliti miei errori di tastiera
Appena mi capitano a tiro i manuali della nostra M132 provo a vedere se tra i tre fornitori disponibili vi fosse uno con turbo...
Dunque...controllando sui manuali tecnici a mia disposizione, il motore sovralimentato risulta essere l' IVECO....
Per completezza d' informazione è il 8065 SI, 5184 cc, 100x110, hp (din)115, rpm max 2200.
Vorrei far osservare a 411 Vario sul catalogo delle mietitrebbie Laverda, che nei dati del motore della M 132, che dice che è un 6 cilindri con la "T" di turbo io conosco 2 che cè l'hanno ma per quanto mi risulta la M/132 è un 6 cilindri aspirato e non turbo!
possiedo 2 M132, ne ho comprato un'altra demolita, e sia quella demolita che l'ultima che ho comprato è turbo... e si chiamano M132 R.
avete delle considerazioni su questa macchina ???
se avete dei consigli in merito non esitatemi a scrivere perchè anche io ne o una e avrei bisogno di alcuni consigli !!!
Salve ragazzi , sto valutando l'acquisto di una 517 mcs che praticamente non ha mai lavorato ,ma ho qualche dubbio essendo una mosca bianca rispetto alla 521 e alla 524. Qualcuno conosce il motivo dello scarso successo? Forse ha il motore troppo piccolo, un aifo 5800cc o qualcosa nella meccanica?
Grazie
Salve ragazzi , sto valutando l'acquisto di una 517 mcs che praticamente non ha mai lavorato ,ma ho qualche dubbio essendo una mosca bianca rispetto alla 521 e alla 524. Qualcuno conosce il motivo dello scarso successo? Forse ha il motore troppo piccolo, un aifo 5800cc o qualcosa nella meccanica?
Grazie
Il motore dovrebbe essere il medesimo della 521, tarato solo più basso come potenza....e che probabilmente è stato la causa per cui sia stata preferita la 521 da buona parte della clientela in quella fascia.
Il motore dovrebbe essere il medesimo della 521, tarato solo più basso come potenza....e che probabilmente è stato la causa per cui sia stata preferita la 521 da buona parte della clientela in quella fascia.
Grazie cepy, comunque ho lasciato stare perchè la macchina ha si circa 50 ore perchè è rimasta ferma in laverda per molti hanni ma è sempre stata fuori alle intemperie per cui non mi sono fidato
Commenta