Ecco l'innarrestabile 8070 del mio terzista alle prese con l'orzo!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Mietitrebbie: preferenze ed esperienze
Collapse
X
-
io ho finito di trebbiare. oggi ho trebbiato io! anche per quest anno nessun danno alla trebbia(i martelli sono rimasti dentro la cassetta) , il raccolto non è stato ottimo causa annata pazzarella! tutto sommato l importante è che i mezzi son tutti sani e salvi, tra frane , fossi e valloni , c'e' stato il cinema. come al solito vi mando un po di foto...
xmanu14 : la 3560al non è in produzione a quanto ne so io, esiste in due colorazioni diverse cioe rosso scuro e scritte gialle o ultimo modello tutta gialla come la mia 59al.
motore da circa 170cv barra da 4.80 metri ha un solo battitore e 4 scuotipaglia.si puo mettere anche il trincia e le zavorre nelle ruote posteriori(conviene metterli per non trovarsi nei guai in qualche discesa).
cabina molto spaziosa con un po di fai da te si puo mettere un piccolo sedile passeggero.
serbatoio granella da circa 20 quintali. macchina piccolina ma molto agile soprattutto in salita che non si arrende mai!!
ha anche il controllo perdite grano sul display e dalla leva di avanzamento multifunzione si puo anche aprire e chiudere il tubo per scaricare granella.
la velocita di trebbiatura(senza perdite) e di max 4 km orari. essa ha un cambio a due marce con hi.lo . si trebbia in prima low. il prodotto esce pulito perche ha il brillatore.
la mattina pero se non si aspetta il sole non si puo partire perche non gradisce l umidita!
tutto sommato è un ottimo mezzo con una bella visuale.
ekko la mia trebbia dopo una bella pulizia di fine raccolto!
ekko anche un paio di foto di un amico con la cl560 !scusate la grafica ma con la jeep li non ci arrivavo!
dopo il tentativo mattiniero non andato a buon fine , finalmente sono andato sulla cl560 !
iniziamo dal motore quasi 260 cv non teme le salite e non cala mai di giri.
5 scuotipaglia , livellamento zaffrani , ponte dietro tipo la 59 , barra da 5.18 (uguale alla 59)
e la cabina....ma che cabina!
Due posti comodissi , una parabbrezza con maniglia per operazioni di pulizie esterne, un frigorifero per bevande.....per parlare di visuale , finalmente dal lato destro si vede tutta la barra(cosa che sulla 59 non esiste , dati i comandi messi in basso a destra )i comandi sono messi a piantone in modo verticale, compleso il display delle perdite.
bella la leva multifunzione (puo aprire e chiudere il tubo per scaricare con 2 tasti), puo fare alzare la barra piu o meno veloce (premendo piu o meno forte) .
La trebbia e la falce si attivano con due bottoni messi vicini la leva del avanzamento (comodissimi in caso di rotture o di pietre improvvise che necessitano di fermare il tutto).
buono anche il sistema di disinserimento della falce quando uno si alza dalla sedia(conducente ). il cambio è a 3 marce(quello della 59 è a 4 ) la velocita max arriva a un po piu di 30. si trebbia di prima dove si arriva quasi a 8 km orari.
bella anche l alloggio per la radio(un po di compagnia non fa mai male!) .
la trebbia va benissimo, in discesa è piantata a terra , in salita è come la 59 se trova un gradino in piu zappa. il prodotto esce pulito ma si deve camminare non troppo piano.
da notare che cambiando varieta di grano cambiano le perdite...moncibello ne ha di piu, l iride puoi andare veloce e il simeto normale.
Commenta
-
ciao a tutti.
mi è capitato di vedere una vechia trebbia color militare verde scura mio padre mi ha detto che è una forschit mi sembra si scriva cosi (ma è probabile che sia sbagliato) mi ha detto che le facevano nei paesi dell'est, voi sapete darmi qualche info??Ultima modifica di cigua 90; 07/09/2006, 18:03.
Commenta
-
Originalmente inviato da cigua 90ciao a tutti mi è capitato di vedere una vechia trebbia color militare verde scura mio padre mi ha detto che è una forschit mi sembra si scriva cosi ma è probabile che sia sbagliato mi ha detto che le facevano nei paesi dell'est voi sapete darmi qualche info??, si fortschirt, costruttore della Germania dell'Est
Commenta
-
new holland cr.......non è come la tr
...un sospiro di sollievo, la nuova cr della New Holland sembra abbia a spartire con la famigerata progenitrice TR (85 almeno) solo la discendenza, così come Valentino Rossi e suo papà Graziano, entrambe piloti, ma di caratura assolutamente diversa, altrettanto sembra sia la relazione tra CR e TR.
Commenta
-
Originalmente inviato da il_contex ralfg : dato che il tuo amico ha le trebbie con la 4 per 4 ..... cortesemente .... puoi fare due foto alla trazione dietro della 59?
grazie
ovviamente voglio le impressioni della macchina da parte tua
Commenta
-
io le assiali che vedo (parlando di raccolta mais, se parlassimo di riso e cereali da paglia, mi esporrei in modo leggermente diverso) noto che rapporto macchina produzione è elevatissimo, 1 problema che potrebbe esserci consiste nel fatto che non si riuscirebbe spesso a sfruttarle al max. In più c'è da considerare che costa di più di una a scuotipaglia...
Commenta
-
Personalmente come agricoltore dico:
- cosa serve a mè chiamare una axial flow che mi costà solo di più???
- si dice, così non hai il problema delle micotossine, l' axial flow rovina meno la granella (è vero), ma a mè come agricoltore cosa me ne frega??? Le micotossine saranno un problema dell'essicatoio, quando io porto la granella fanno il campione e non ne trovano, poi si sviluppano dentro al centro di stoccaggio,-
-quindi per concludere preferisco una tradizionale che mi costa meno.
Commenta
-
ma scusami 1 attimo, così dicendo non stai andando contro il tuo discorso di partenza?
parti con il parlare di com'è 1 delle macchine più produttive e che tratta la granella con più delicatezza di tutte e ore vai a rinnegare tutto?
Quel tipo di macchine se devi fare principalmente solo ranella e ne fai quantità industriali sono il massimo! se guardi le squotipaglia spinte oltre il dovuto ti accorgi che perdono, le assieli si spingono oltre! certo che però queste macchine devono lavorare per pagarsi! queste non sono macchine che devono fare 100 o 200 ettari a stagione, sono macchine concepite per farne ben oltre...
ma per qualche grande agricoltore e per alcuni terzisti sono macchine molto indicate. Pensa 1pò che in alcune zone, dove c'è qlc pb di irrigazione(notano i pb sulle spighe di mais), e il latte lo conferiscono in Lombardia(zona con il limite di aflatossine + basso al mondo) se non considerano qst cosa? la pensano e come... pensa che ci sono persone che se arriva un Tf o un Commandor magari ti dicono al terzista di girare macchina e di tornare quando ne hai 1 altra libera...se no chiamano 1 altro...
Sicuramente anch'io per la mia identità aziendale non la considero però non vengo a chiedere 1 parere se quella è la miglior macchina al mondo e poi dico che è 1 macchina inutile....
Commenta
-
Qui ce ne sono molte di AF e vi posso dire che su mais producono quasi il doppio rispetto alle trebbie tradizionali a scuotipaglia ed anche le nuove macchine ibride faticano parecchio a star dietro alle vecchie international.
Funzionano bene anche sui cereali a paglia solo che il sistema di trebbiatura li maltratta (anche se qui si potrebbe aprire una discussione a parte).
In un paese qua vicino stata venduta una AFX8010 con testata mais 9 file e testata frumento 9 metri (!) ha avuto qualche problemino di primo avvio (una volta stava per prendere fuoco!) ma adesso funziona bene, pare che sia stata una delle prime AFX uscite dalla fabbrica e quindi presentava ancora qualche difetto (il solito terzista sborone).
Per quanto riguarda i consumi credo che sia un problema che affligge tutte le macchine agricole di oggi, basta guardare le dimensioni spropositate che hanno raggiunto i serbatoi per rendersene conto....tra poco per girare con un trattore servirà il pass dei vigili del fuoco......
Commenta
-
x el diablo: il mio vecchio terzista ha proprio una 1680, ormai ha parecchi anni, però è ancora perfettamente efficiente e ne è soddisfattissimo. rispetto alle macchine della concorrenza dell'epoca era decisamente più avanzata, sia come produttività su mais che come comfort. Per molti versi è ancora una macchina molto attuale, ed è paragonabile tranquillamente a macchine con parecchi cv in più (la 1680 ne ha circa 210 se non erro). posto anche qualche foto scattata l'anno scorso, si può vedere che monta uno spannocchiatore a 8 file (distanza 70) e in campo si comportava davvero bene.
Commenta
-
I cingoli triangolari sono utilizzati per poter galleggiare in terreni difficili come le risaie, normalmente sono prodotti da ditte specializzate del settore e ognuno può comperare il kit per la propia macchina se è da adattare oppure quelli che fanno per la grande maggioranza la coltura specifica prendono la macchina a riso già all'acquisto.
Commenta
-
Esatto, le cingolature in gomma si stavo diffondendo. Per lavorare in risaia sono veramente valide e hanno un grande vantaggio rispetto a un cingolo normale. Vedo spesso agricoltori e terzisti che affrontano piccoli tratti di strada senza ricorrere al caricamento su rimorchio, cosa che prima era quasi obbligatoria se dovevi affrontare anche un brave tratto di asfalto
Commenta
-
Su una macchina di grandi dimensioni credo che il cingolo permetta anche una minore pressione sul terreno visto che i cingoli hanno una superficie di appoggio maggiore...credo che i grandi contoterzisti o comunque le grandi aziende potrebbero in futuro optare sempre di più per una soluzione del genere che consenta, oltre che una migliore trazione in collina o nei terreni bagnati e nelle risaie, anche di lasciare la terra dove si è trebbiato in condizioni migliori rispetto alle grandi trebbie gommate.....fermo restando che nn conosco la differenza di prezzo tra macchine tradizionali e cingolate,ma nn sarebbe una cosa negativa vederle diffondersi sempre di +...saluti!
Commenta
-
La cingolatura in gomma credo che sia una cosa molto bella agronomicamente parlando e in molti casi utile ma, se non è cambiato qualcosa, il suo prezzo proibitivo ne limita molto la diffusione, per cui si preferisce optare per soluzioni diverse, come gomme larghe (es 800, 900 o addirittura 1050) che consentono cmq un calpestamento accettabile e anche di viaggiare più in velocità, mentre su terreni molto molli si ricorre ancora ai cingoli in ferro.
Commenta
-
allora... la deutz 4035h l'ho presa come macchina piccola in sostituzione di una nh 8050 per trebbiare cereali e mais inquanto il girasole lo faccio con una jd 1075.
la macchina ha 7 anni, barra da 3,60 di 4 anni, trinciapaglia, idrostatica, motore da 130 cavalli circa
devo dire che ne sono rimasto impressionato per l'utilizzo che ne devo fare io, perchè anche se ha grossi probelemi sul girasole (frequenti intasamenti al battitore con prodotto verde o con erba e altrettanto frequenti itasamenti degli scuotipaglia) nei cereali con rese di 60qt/ha mi garantisce una resa di quasi un ettaro l'ora con granella pulita, non spezzata e senza perdite apprezzabili.
ma è nel mais che mi ha imprrssionato perchè su rese di 90-100qt/ha se la barra riesce a mungere lo stocco vado tra i 4 ed i 6 orari, praticamente è più il tempo che perdo per svuotare il cassone (un pò piccolo) che per empirlo.
altri difetti sono nel movimento dei vagli che non è contrapposto e specie nell'orzo ogni tanto vanno puliti altrimenti si rischia di intasare quello sotto e nella solidità del retro (ho dovuto fare un telaio che lo fasciasse dal trincia alle ruote dietro con due tiranti che partono dal motore perchè non si muovesse ma credo che questo difetto sia dovuto a botte prese in precedenza).
se a ciò aggiungiamo il fatto che siccome è verniciata verde chiaro e non scuro (jd) l'ho pagata sui 25000 euro ivata, consuma poco, per ora non si è rotta (tranne qualche piccolezza) ed è molto maneggevole capirete la mia soddisfazione.
saluti
Commenta
-
Ciao a tutti sono nuovo di sto sito.
La mia azienda consiste in:
stalla da 200 capi
40 ettari di campagna + frutta
contoterzismo
L'unica cosa che urge di avere è una trebbia. Non voglio spendere chissà quale cifra, considerando che avrò da trebbiare sui 250 ettari, ma voglio che al tempo stesso sia una macchina valida.
Cirovagando per le aziende e per i concessionari le offerete sono le seguenti:
- Claas 98
- Case 1680
- HN tx63 (4anni)
Volevo alcuni pareri a riguardo
Commenta
-
La New Holland Tx 63 visto che è la più recente e poi perchè è una classica come sistema di trebbiatura e con una grande pulizia della granella e con un ottima paglia mentre la Case 1680 Assiale è più indicata per il mais per il frumento và bene ma se ti interessa la paglia fai con la manina ciaociao proprio perchè te la sbriciolaPer la Claas è meglio puntare sulla NH secondo me perchè certe parti di quella mieti non sono il massimo come tipo di raccolta.....
Commenta
-
Originalmente inviato da CasalaGrazie Toxi 82.
Alla lista delle trebbie disponibili ci sarebbe una Laverda 2150 LXE, solo che non so prorpio niente di sta macchina.
Originalmente inviato da CasalaMi hanno offerto 70.000 euro per la NH TX63 compresa barra soia 4.60 e mais 6 file e carrello. Se mi offrono la stessa cifra per Laverda 2150 che mi consigli di acquistare?Ultima modifica di Filippo B; 15/01/2007, 19:57.
Commenta
-
Ciao a tutti, ho scoperto questo forum da poco e mi è parso subito molto interessante. Ho 22 anni,sono un operatore di mietitrebbie da circa 5 anni, sono in possesso di 2 mietitrebbie john deere 8820, non so se qualcuno di voi ne ha mai sentito parlare, è un modello americano e ne sono state importate in italia solo questi 2 esemplari, per intenderci sono quelle con la cabina spostata sulla sinistra, sono il mito americano!!
Commenta
-
Benvenuto tra noi, nel Forum si era gia parlato delle Titan, nella discussione "mietitrebbie" da questo messaggio in poi, l'ottimo Jd Fan aveva anche inserito alcune foto.
Non ero a conoscenza del fatto che ne fossero state importate anche in Italia, come mai avete optato per queste macchine?Ultima modifica di Engineman; 11/03/2016, 21:48.
Commenta
-
Bene vedo che qualcuno le conosce, sono macchine particolari, con il motore montato anteriormente, la cabina spostata a sinistra sulla ruota anteriore. Il sistema trebbiante è convenzionale con un battitore a 8 spranghe di 660mm di diametro e 168 cm di larghezza, motore 6 cilindei turbo da 230 cv, tramoggia da 8500 litri, una larghezza totale di 4,25m. Monta una barra grano da 20 piedi (6,10m) e uno spannocchiatore a 8 file. Sono una del 1984 e una del 1986, le prime a montare di serie la trazione 4WD, la trasmissione è a 4 marcie con avanzamento idrostatico. Sono macchine eccezionali per affidabilità, hanno totalizzato fin ora oltre 7.000 ore di lavoro, sono instancabili, hanno un ottimo trattamento sia della granella che della paglia.
L'unico difetto è l'igombro stradale, ma quando si è in campagna nonostante l'età si difendono ancora bene!
Nel lontano 1984 ci è stato proposto da JD, essendo noi clienti storici da oltre 40 anni, di fare una prova in campo di questa rivoluzionaria mietitrebbia per l'epoca.
Appena arrivata ci sembrava un'astronave, 23 anni fa noi possedevamo una jd 975 senza cabina come trebbia più grossa ed era l'esatta metà della Titan.
L'abbiamo provata a grano e con una barra da 6m ci ha impressionato, ripeto allora le concorrenti erano davvero dei moscerini rispetto a lei e vedere questo gigante largo 4,25 metri viaggiare a 30KM orari sulle strade dell'epoca pareva fosse arrivato direttamente dall'america, e cosi era infatti.
Ma con la prova nell'autunno con il mais ci ha stupiti, la prima macchina a 8 file importata in italia, sembrava davvero un astronave, del resto si difende ancora bene oggi. I motivi per la quale non si è diffusa sono stati appunto l'ingombro, 23 anni fa si faceva molta fatica nei trasferimenti e nella messa in campo (ponti stradine ecc.) Noi siamo una ditta di conto terzi del sud Milano, tra Milano e Lodi, il nosto parco macchine conta 7 trebbie 3 trince e 15 trattori, tutto JD. Ripeto secondo me la Titan è la migliore macchina mai costruita, all'epoca era di gran lunga la trebbia più produttiva sul mercato, vanta una versatilità eccezzionale e riesce a trebbiare qualsiasi prodotto anche in condizioni veramente estreme di umidità, ha una trazione incredibile, nel fango grazie alla sua leggerezza e alla trazione 4WD è inarrestabile, con le ruote gemellate montate è paragonabile a una trebbia cingolata.
Commenta
-
Bene. Mi fa molto piacere che ci sia tra noi chi ha la fortuna di lavorare con macchine cosi particolari.
Una domanda che mi sorge: anche e soprattutto impiegata con lo spannocchiatore da 8 file, i 225cv del motore non sono pochi? Generalmente il mais tende ad impiccare un po' le mietitrebbie piu del resto dei cereali, non è un motore un po' piccolino? A quali velocita' riescono a lavorare nel mais?
Commenta
-
be se paragonati alle attuali motorizzazioni delle mietitrebbie di pari categoria i 225 cv della Titan fanno ridere!
Tutto è dovuto al variatore di velocità del battitore Posi Torq (brevettato da JD e motato per la prima volta sulla Titan) che moltiplica la coppia trasmessa al sistema trebbiante. Per lo spannocchiatore non ci sono problemi, anche lui è comandato da un variatore di velocità dello stesso tipo e poi la Titan è progettata per montare testate mais fino a 12 file. Nel mais da 150-160 q/ha con umidità inferire al 25% si viaggia a 4,5-5,5 km/h
Questo tipo di variatore oltre a mantenere in tensione la cinghia di trasmissione anche con il battitore al minimo dei giri (cosa che all'epoca non accadeva con altre trebbie) si avvale di un rinvio assiale a pulegge e di un riduttore finale sul battitore, questa soluzione è attualmente adottata sulle WTS e Cts ed è per questo che le trebbie JD necessitano di meno cv rispetto alle altre
Insomma la Titan è stata un concentrato di innovazioni, alcune adottate ancora oggi, ma ciò che sorprende è che con sulle spalle oltre 7000 ore di lavoro non hanno ancora intenzione di cedere il passo, un buon risultato no? Non si sono diffuse in Italia causa appunto le dimensioni importanti della macchina per l'epoca ma tecnologicamente erano su un altro piano rispetto alle trebbie di allora!
Commenta
-
Ho due Cts, di cui una del 1996 e l'altra del 2001, quindi ho accumulato una buona esperienza su di esse. Posso confermare che è una macchina eccezzionale, bisogna fare un pò di regolazioni però per passare da grano a mais e viceversa:
Per il grano bisogna cambiare le volte dei cilindri con quelle apposite con angolatura più accentuata per espellere prima la paglia e non tritarla, bisogna cambiare la velocità del lanciapaglia e del collo alimentatore tramite apposita puleggia e ingranaggio per migliorare l'alimentazione, bisogna abbassare il rullo anteriore del collo alimentatore in modo che "mangi" di più ed evitare ingolfamenti alla testata. Partendo dal presupposto che la trebbia monti il controbattitore universale cosa abbastanza normale ma non scontata, potrebbe montare quello apposito per il mais o quello per semi minuti.
Per il mais ci sono spranghe apposite realizzate in metallo morbido e di passo maggiorato per non rompere la granella, appositi distanziali per le griglie dei cilindri, crivelli ad alta produzione. Se si fanno tutte queste regolazioni (possono sembrare molte ma si fanni davvero in pochissimo tempo) la CTS non ha rivali, io monto lo spannocchiatore da 9 file a 70 cm, l'ho provata anche con un 10 file fisso e non ha paura di nulla, ho scelto il pieghevole per comoditàUltima modifica di jd8820; 18/02/2007, 15:15.
Commenta
-
Originalmente inviato da kekkoutilizzando la funzione cerca non sono riuscito a trovare niente
Fiatagri 3890: motore 8361 Si, 200cv @2400 rpm, trasmissione idrostatica con pompa a portata variabile e motore fisso, cambio meccanico con 4av+4rm, velocita max 27,61km/h, pneumatici ant 23.1-30, barra di taglio 4,80-5,40, battitore 8 spranghe Ø600 larghezza 1600, controbattitore 0,99mq di superficie, peso macchina con barra 10510kg. PRezzo di listino nel 1987
New Holland 8060: motore Aifo 133cv, pneumatici ant 23.1-26, serbatoio granella 4580 litri, barra di taglio 3,65-4,57 metri, battitore Ø600 larghezza 1320, controbattitore 0,79mq superficie avvolgimento, peso senza barra 6641kg.Prezzo di listino nel 1987 107 milioni di lire.
Ciao
Commenta
Commenta