qualcuno ha già visto come lavora la barra direct disc?, perchè l'ha comprata un terzista del mio paese.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Claas direct disc
Collapse
X
-
Ciao Agrimatteo!Visto che abito a pochi km da te ho avuto la notizia che entrambi i contoterzisti del tuo paese l'hanno comprata,me l'ha detto un mio amico che lavora da quello che ha il 7920 del tuo avatar.La useranno per trinciare l'orzo e le triticale.So che ha i dischi di taglio tipo quelli di una falciacondizionatrice e un convogliatore che indirizza il prodotto tagliato verso i rulli d'alimentazione della trincia,ma non so dirti niente di più perchè non l'ho mai vista funzionare..
-
L'hai costruita te?Su che modello di trincia è montata e quali prodotti raccoglie?Ho dimenticato di precisare ad Agrimatteo che la DirectDisc ha una larghezza di lavoro di 5,20m e anche la Krone costruisce una testata simile.Si chiama X-Disc, ha una larghezza di 6,20m ed è composta da una serie di dischi falcianti ed una coclea che introduce il foraggio nella trincia..
Commenta
-
si. ho una piccola officina è stata costruita per una jd 6810 . è composta da 12 dischetti di una barra fatta costruire su misura è stata utilizzata prevalentemente su triticale circa 80 ettari pisello proteico e loietto . la differenza tra la claas e la krone è nel piccolo aspo in gomma tra la coclea e i dischi che krone non ha .
Commenta
-
Ho letto su "Il contoterzista" che la Direct Disc ha subito dei miglioramenti.Ora è possibile piegarla per il trasporto,si aggancia direttamente stando in cabina(grazie all'eliminazione del cardano,la trasmissione del movimento è diventata idraulica) ed è stato migliorato il livellamento al terreno...
Commenta
-
quindi le due componenti idrauliche si uniscono a seguito dell'aggancio con due piastre multipresa tipo le faster?
e i fermi (o cavicchie) si sicurezza sono a comando o cmq ci vuole la mano del pilota che li inserisce???
che miglioramenti apporta questa testata nelle fasi di raccolta del prodotto?
Originalmente inviato da Gian81 Visualizza messaggioHo letto su "Il contoterzista" che la Direct Disc ha subito dei miglioramenti.Ora è possibile piegarla per il trasporto,si aggancia direttamente stando in cabina(grazie all'eliminazione del cardano,la trasmissione del movimento è diventata idraulica) ed è stato migliorato il livellamento al terreno...
Commenta
-
Non sono in grado di risponderti perchè l'articolo che ho letto era molto breve e non c'erano immagini...
Per quanto riguarda i vantaggi della DirectDisc posso dire che,nella trinciatura di cereali come orzo e triticale(che,a differenza del loietto non devono essere tagliati e lasciati un po' a essicare nel campo),si evita di dover tagliare il foraggio con la falciacondizionatrice e poi ranghinarlo,perchè questa testata raccoglie direttamente.Oltre a risparmiare queste 2 operazioni si evita anche il distaccamento dei chicchi,perchè le sollecitazioni causate da falciacondizionatrice e ranghinatore non sono trascurabili.Non l'ho ancora vista al lavoro,ma mi hanno detto che è molto più veloce rispetto alla normale testata per mietitrebbie;queste ultime inoltre potrebbero avere problemi di alimentazione con i cereali umidi.
Commenta
-
Una bella barra da grano adattata a uso per la trincia con cambiato il suo attacco frontalee basta economica e funzionale anche se la DirectDisc ti aiuta con la velocità..... Come trasmissione idraulica bè l'ultima versione della Fx e la nuova Fr è tutta a trasmissioni idrauliche al posto delle meccaniche o ha cinghia.......
Commenta
-
Se hai parecchio lavoro la testata della mietitrebbia risulterebbe troppo lenta...2 contoterzisti che conosco l'hanno comprata e ho sentito dire che uno di loro ha da trinciare circa 50ha l'anno di orzo e 220ha di triticale.Nei prossimi 2 o 3 anni le superfici dovrebbero aumentare perchè alcuni suoi clienti che stanno costruendo impianti per biogas hanno bisogno di grandi quantità di trinciato per aiutare la fermentazione del liquame...
Capisco che la DirectDisc è un inestimento non trascurabile,però se il lavoro c'è si può anche comprare..
Commenta
-
Io l'ho vista lavorare sul triticale e devo dire che ogni tanto qualcosina lascia, soprattutto al centro della barra, schiaccia un pò il prodotto e poi l'ho appiattisce per terra, ma non capita spesso. Penso sia causa o del terreno non uniforme o quando si appiccica qualcosa ,come argilla, sotto la barra.
Secondo me è una grande barra , visto che con quella da trebbia capitava la stessa cosa se il terreno era semi argilloso e umido.
Commenta
-
direct disc 520
ho visto la direct disc sia sul triticale che sull'orzo, sembra che vada benissimo, anche perchè il terzista che l'ha comprata mi ha detto che i clienti sono soddisfatti di questa macchina, infatti ha anche già lavorato molto, hanno trinciato a fiesse, manerbio, flero, san paolo, ha già raccolto 350-400 ha circa.
Commenta
-
Ieri sera,parlando con un mio amico che lavora dal terzista citato da Agrimatteo,mi ha detto che gli agricoltori sono rimasti soddisfatti delle prestazioni della testata.Anche con frumento allettato non lasciava indietro niente,basta solo ridurre un po' la velocità e raccogliere il prodotto nel senso in cui è caduto.In pratica,in questo caso,si fa una passata raccogliendo e si torna indietro a vuoto,proprio come con il mais allettato..
Commenta
-
ieri siamo riusciti a mettere al lavoro il primo prototipo di testata di taglio a dischetti per una trincia claas jaguar 900; dopo la prima utilizzata da una jd .larghezza di taglio 480 cm velocità massima per un taglio pulito 7/8 km orari. quanto prima invierò qualche foto se siete interessati.
Commenta
Commenta