MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ESCAVATORI in Agricoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ESCAVATORI in Agricoltura

    Ho deciso di aprire questo argomento perchè la tipologia di macchine di cui voglio parlare, in campo agricolo ha finora avuto una diffusione minore rispetto a quella che ha avuto in campo industriale, tutto ciò forse è avvenuto anche perchè gli agricoli sono in gran parte legati alla figura del trattore classico, mentre a mio modo di vedere le cose i miniescavatori con peso fino a 30 q.li potrebbero essere utilizzati in una serie di operazioni (raccolta, pulizia, menutenzione, piccoli sbancamenti, livellamenti, ecc.) per i quali credo siano più performanti dei normali attrezzi retroportati, se poi venissero allestiti con un'occhio di riguardo al lavoro agricolo allora queste loro potenzialità sarebbero ancora più performanti, io la penso cosi voi che ne dite?...

  • #2
    Io sono un felice utilizzatore di un escavatore in agricoltura, un gommato da 90q,
    lo uso per alzare i sacchi di concime da 5 o 6 q, pulizia dei colettori del drenaggio e scavetti vari, ne sono soddisfatto, ne faccio in pratica l'utilizzo di un caricaletame ma ho una macchina molto più perfomante e comodo. Ovviamente è una macchina presa d'occasione e con già qualche annetto alle spalle, contrariamente una macchina nuova o seminuova è impossibile da ammortizzare.

    Commenta


    • #3
      Ti do ragione El Diablo.......................tutti i vecchi rottami di medie dimensioni vanno a finire in agricoltura! Vedi i vari Benfra, fiat, Hydromac, Benati ecc.
      BENATI 1887-1995

      Commenta


      • #4
        certo che macchine oramai obsolete come per esempio h75hidromac,fe20fiatallis op mini a comando meccanico nn servoserviti lenti per il lavoro industriale e cioe' poco produttivi finiscono in agricoltura per varii motivi,pulizia canali,fossi,drenaggio livellamento terreno per mezzo delle lame montate .io avevo fino a qualche giorno fa' un liebheerr r 921 del 77 ormai vecchio ma per i nostri lavori agricoli andava bene ,nn solo ci e' servito anche a spostare e piantare le piante del frutteto nn e' un mini ma una macchina da 200q
        lo potete vedere sulle domande ed opinioni arg liebheerr.

        Commenta


        • #5
          Noi abbiamo un FAI 900 cingolato, è stata la seconda macchina acquistata in azienda (acquistato strausatissimo, risale ai primi anni 80), appena dopo il Landini 5500 cing.

          Pur essendo messo male lo usiamo spesso per mettere a posto le carraie, movimentare oggetti pesanti in cortile, etc.

          Il gasolio se lo guadagna, anche se come spese di manutenzione ci fa penare: motore dovuto rifare quasi subito dopo l'acquisto, motore di un cingolo dovuto cambiare, e altri vari continui rappezzi.

          Tornando al discorso di MCT, posso dire che se non fosse per il prezzo impossibile in relazione alle "entrate" aziendali un mezzo nuovo tipo Komatsu PC95 o 110, allestito ad hoc, sarebbe veramente una manna.


          Si potrebbe usare per attività forestali, per manutenzione viabilità, con un decespugliatore per mantenere a posto le rive, eventuali scassi per impianto viti... il tutto fatto con sicurezza, stabilità, capacità di arrivare quasi ovunque e velocità probabilmente migliore che con trattore e vari attrezzi portati.

          A occhio ci faremmo probabilmente più ore che con ogni altro singolo mezzo... ma chi ce li ha i 70.000 euro e più ???

          Commenta


          • #6
            Escavatori in agrcoltura ?? A dir poco indispensabili secondo me, tanto è vero che ne abbiamo due, anzi diciamo uno e mezzo, visto che il vecchietto è un Poclain FC30 degli anni '60 ma va che è una meraviglia, certo non ci si può fare le corse, ma per quello che ti chiede ... (a malapena 15 litri di gasolio per 8 ore e un pò di olio nel motore ma nemmeno troppo spesso), ha anche il deportè ed è versatile, lo abbiamo usato molto per togliere le viti ormai secche nei vigneti, pulire fossi, ecc., poi abbiamo anche un Komatsu PC210 e lì la musica cambia, comunque in definitiva abbiamo messo per sempre in pensione la motopala FL8C che ormai non serve più a niente confrontata con gli scavatori ed infatti la daremo via nei prossimi mesi.

            Commenta


            • #7
              un mio amico ha un'escavatore gommato hanomag da 200 qli che viene usato per piantare delle piante e sistemare i terreni

              e ha da poco comprato un komatsu pc27 (27qli) che viene usato per giardinaggio,manutenzione fossi, fare legna ecc ....... ah è vero anche a recuperare trattori in panne

              Commenta


              • #8
                Per i lavori di giardinaggio come dice cvt la misura giusta ossia il peso giusto quale può essere visto che possono essere usati con trincia o altri attrezzi specifici e sopratutto quanto olio ci vuole per far girare gli attrezzi del caso?

                Commenta


                • #9
                  Mapomac con i mezzi fino a 30 40 q.li che lavori pensi ci si possano fare?

                  Commenta


                  • #10
                    Beh ad esempio nella mia zona, caratterizzata da un terreno abbastanza argilloso, ci sono parecchi fossi e canali di scolo. La manutenzione annuale di questa, se fatta a mano, sarebbe davvero onerosa.

                    Commenta


                    • #11
                      E oltre la pulitura dei fossi con il cucchiaio cos'altro hai visto che ci fanno, io ho sentito di qualcuno che ci attacca la testata del trincia ma non so come vanno tempo fa c'era un utente che aveva messo la testata del trincia su un retroescavatore ma diceva che non era comodo con un mini chissà se è più manegevole, chi sa qualcosa? Grazie ciao.

                      Commenta


                      • #12
                        al contrario di come molta gente pensa in agricoltura il miniescavatore è utilissimo il pc 27 del mio amico è arrivato da circa un mese e mezzo e ha gia fatto 100 ore
                        l'ha usato per trapiantare delle piante, sistemare il cortile, pulire i fossi e fare legna con la pinza di un caricaletame modificata negli attachi probabilmente prenderà anche la trincia per tener pulito l'argine
                        eccolo in versione "forestale"

                        Commenta


                        • #13
                          nella mia zona si usano cingolati di 30 quintali per estirpare piante secche piccoli lavori di edifici però di lavoro ce ne è abbastanza

                          Commenta


                          • #14
                            Come gia ho avuto modo di dire nel forum mmt,sono felice possessore da un anno di un pc 50 mr2,dopo aver tergiversato per anni,affidandomi prima ai contoterzisti,poi al noleggio,acquisto usato da rottamare.
                            Pur realizzando appieno l'utilità del mezzo,ritenevo altamente improbabile un suo ammortamento in tempi ragionevoli,tuttavia dopo un anno e 550 ore lavorate posso ben dire che, ancora una volta il mio detto(se hai i soldi compralo usato,sennò prendilo nuovo)ha trovato conferma.
                            In un azienda agricola la misura 50-55 qli è assolutamente l'ideale poichè ci fai il piccolo ed il grande date le dimensioni e la velocità del mezzo,poi i cingoli in gomma sono da evitare come gia detto in altri post e per quanto riguarda l'ammortamento non dimentichiamo che ci sono degli ottimi finanziamenti in cinque anni e vi garantisco che 10000euri l'anno di lavori si fanno in un batter d'occhio e dopo 5 anni la macchina vale ancora il 50-60% del valore iniziale.
                            Da non dimenticare che spesso nelle aziende agricole l'escavatore va a sostituire anche altre macchine che possono essere vendute realizzando liquidità(vedi retroescavatori,caricatori frontali,gru ecc...)
                            La misura di 5ton infine non obbliga l'azienda a comperare un altro carrellone dato che il portacingolo va benissimo.
                            Spesso è anche da scartare ,come nel mio caso,il ricorso al noleggio,perchè il mezzo quasi mai lo utilizzo per un giorno intero,ma a sprazzi e quella volta che servemettere in moto e partire vale un mucchio d'oro,molto più della rata che arriva a fine mese.Ciao1

                            Commenta


                            • #15
                              Vitsto che ne saltano fuori di cose da fare !

                              L'unico "problema" può essere la scelta delle dimensioni dell'escavatore, ma se si trovano delle occasioni sull'usato, ci si può anche adattare.

                              Commenta


                              • #16
                                450V perchè secondo te i cingoli in gomma sono da evitare?
                                Dell'usato cosa pensate che si debba andar a vedere per riuscire a capire se una macchina può andare o meno?

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao MCT-ITA.Basta guardare la foto del kom pc 27 che lavora nel bosco per renderti conto di quanto insidiose possano essere le ceppaie tagliate ,se ci passi su con mezzo cingolo lo distruggi,per non parlare di pietre ed altro.
                                  In agricoltura non si lavora su comode strade asfaltate.
                                  Poi il cingolo in ferro migliora e non di poco la stabilità grazie sia al peso che al fatto che non flettono quando si lavora di fianco,senza contare che se tocchi(e si tocca)il cingolo con la benna ci fai una sciarpa.
                                  Riguardo all'usato la cosa più importante è che sia nuovo di fabbrica!Ciao.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie 450v capito al volo il senso delle tue parole,ed in effetti a pensarci un poco hai ragione.
                                    Fra le varie case ho visto che ce nè anche una cinese i cui prodotti nuovi costano come un usato almeno da quello che ho visto io, personalmente non li prenderei perchè se sono come tutte le cose cinesi che ho conosciuto fino ad ora meglio evitare, voi li avete mai visti sti cinesi e cosa ne pensate? Insomma meglio un cinese nuovo o un giapponese usato? E gli italiani come li classificate mi sembra che oltre fiat ci siano altri piccoli costruttori che siano nati che ve ne pare?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io sono un caso un po' speciale.. il movimento terra ce l'ho come hobby..

                                      e nel campo oltre al trattore ho anche un miniescavatore 12 qli (con cui ho fatto oltre 100 buche da un mertro3 per piantare i nuovi olivi) e da poco mi son fatto una FL4 per livellare un pezzo di terra, successivamente dovrò fare uno sbanco e se trovo du' lire vedrò di sistemare un fosso... i manufatti in cemento costano un'eresia!

                                      Ovviamente macchine usate! Il nuovo è per il professionista. Dovendo scegliere il miniescavatore lo preferisco per precisione e maneggevolezza. Per lavori di fatica l'FL4 invece è tanta roba, ma addio precisione e qualche ciocca di olivo .

                                      Il retro dell'FL4 robusto e forte lo trovo un po' ingombrante, se non fosse perchè arriva a quattro metri di profondità... e perchè gli vorrei montare un trincia al posto della benna .... ma un'ideina di sbarazzarmene c'è sempre.

                                      saluti

                                      Iacopo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ne vedo molti lavorare,la dicitura completa mi sembra sia IHI-IMER,dunque di provenienza giapponese oppure assemblata a Siena dalla Imer macchine edili con componentistica IHI,le pompe non sono a portata variabile ed i comandi non sono load sensing però il lavoro lo fanno e si risparmia parecchio sul nuovo,in alternativa i coreani sono molto validi però i prezzi si stanno allineando ai Giap.per spendere il meno di tutti ci sono gli HINOWA che vengono venduti dai conc agricoli,però non li ho mai provati,sul mercato dell'usato l'unica cosa è farsi affittare il mezzo e spremerlo ben bene se è tutto ok allora lo si compra.Ciao!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Concordo anche io con 450-V; i mini in campagna si usano spesso, ma con i cingoli in gomma come il Libra 130S che uso io proprio non vanno.... se proprio si vuole la gomma, sono quasi tutti disponibili con il cingolo in ferro e le soprassuole in gomma dura; quelli solo di gomma flettono troppo e costano molto, senza contare poi che sulle rampe del carrellone scivolano pure....
                                          Io se dovessi sceglierne uno, non andrei certo sotto i 50 qli, se proprio ci sono problemi di spazio un girosagoma, ma comunque abbastanza pesante; il 30 come uso io va bene per i lavoretti, se c'è da cavare una pianta più grossa di un pero o una vite non ci si riesce....
                                          Benatti Emanuele

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Come già detto Benny il 50 è l'ideale,possibilmente girosagoma per poter lavorare anche fra i filari,laddove bisogna fare manutenzione.
                                            Certo il mio pc 50 è nuovo e pesa 54qli,ma ti garantisco che niente,ma proprio niente lo ostacola,ho estispato anche pioppi di 25qli,certo lavorandolo un po,ma giusto 10 minuti,pensa che ho gia piegato leggermente la benna perche non si ferma e anche con la lama a terra con la benna si alza tutto da terra,spero che duri!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              il mio escavatore non sarà veloce come uno piccolo , però di forza ne ha....beh io uso sempre il mio poclain 90 con 225 quintali di peso.....ovviamente cingolato.... ci sistemo i valloni nei miei terreni..... ne ho fin troppi ed hanno bisogno di manutenzione continue ...... ci carico pietre........ ci sposto la qualunque cosa in azienda ...... e con 300 litri di gasolio ci lavora due giorni interi.... motore deutz 6 cilindri ....cv pochi un po piu di 100.... ovviamente raffreddato ad aria....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Io ho una coltivazione di olivi su 5 colline e per fare manutenzione (come ricostruzione muri, spostamento piante, regolazione livello del terreno e asportazione roccia) ho preso un vecchio ma quasi perfetto Komatsu PC 10-7, al quale ho aggiunto il servizio per il martellone. Fa un lavoro egregio, ha una forza discreta (riesco a scaricare bancali carichi da 6/7 q.li) e con la benna da piani da 1 metro riesco a tirare dei bei livelli. E è abbastanza grande da caricarlo sul trattore senza pedane ma non troppo da far fatica a girare per le colline.
                                                Devo dire inoltre che rispetto ad uno più piccolo provato qualche anno fa, questo è mooooolto più stabile.
                                                Ultima cosa: è uscita la voce che lo vendevo... si sono presentati in 3 e mi avrebbero dato i soldi che avevo pagato io 5 anni fa...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Penso che con un attrezzo di peso (un 40/50 q.li) si riesca a fare il poco ed il tanto, oltre al fatto che è in grado di attaccarci e sostenere attrezzi di una certa rilevanza come trincia o squotitore.
                                                  Sono però anche sicuro che un mini (fino a 20 q.li) sia comunque più performante e dinamico, specie quando c'è da lavorare nello stretto, fare fosse vicino a recinzioni o simili, in quanto in grado di giostrarsi in maniera più delicata e meno distruttiva.
                                                  Il cingolo in ferro è il top, ma anche la gomma è da tenere in considerazione, specie nel caso si debba lavorare o passare su lastricati in pietra o in cotto.
                                                  Faccio questa premessa perchè una volta che avrete un escavatore tutto per voi vi verrà la voglia di fare 1000 lavori -- io ad esempio lo uso per caricare i vasi dei limoni sul carrello e portarli fuori dalla serra -- un 40 q.li non ci entrerebbe o rovinerebbe poi il cotto al momento dello scarico il ferro del cingolo.
                                                  Passo sotto gli olivi senza rovinarli in quanto più basso, lo porto più agevolmente sul carrello del trattore che mi porta 15 q.li e quindi posso fare un po' di contoterzi senza dover chiamare qualcuno con un carrellone.
                                                  Insomma io come ho detto ho un 12, mi trovo arreso solo per la profondità di scavo (arriva agevolemente solo a 1,70/1,80 di profondità) mentre quando trovo quei pietroni giganti metto il gas a tutta e tiro!! UNA BESTIA!

                                                  Saluti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Hai ragione, scusami... allora
                                                    Guarda il piccolino non ricordo di preciso, ma mi sembrava fosse un 7 q.li (proprio piccolino) con una larghezza di 80 cm (carreggiata) e già con una pendenza laterale di una ventina di gradi sembrava di essere su una bilancia...(non ricordo che marca fosse ma sconsiglio vivamente una macchina così piccola)
                                                    Con questo (ripeto PC 10-7 della Komatsu) che pesa 25 quintali ed ha una carreggiata di un metro e 45 cm, vado molto più tranquillo e rilassato, perché nonostante sia più alto da terra rispetto al piccolino e 100 volte più stabile, anche con pendenza laterale di 45 gradi.
                                                    Ho tre benne, una da 20 cm, la seconda da 40 e la terza da 1 metro senza denti (per fare i piani). Con quella da 40, ogni carico (a raso) è all'incirca una carriola di materiale. Il braccio scava fino ad una profondità di due metri e 10 per una lunghezza di poco più di tre metri dal centro della ralla.
                                                    Da dare sempre un occhio in un usato, alle condizioni dei pistoni, che siano belli lucidi, non graffiati e non sporchi di olio idraulico. E i movimenti senza troppi giochi sulle boccole. Il motore è un Perkins (se non erro) e problemi non ne da, gira che è un piacere.
                                                    Comunque io starei su macchine con peso uguale o superiore ai 20 q.li, altrimenti non è che fai tanto lavoro...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Insomma fino a 30-32 q.li? Una volta ho visto un 30 ed un 40 q.li vicini e devo dire che c'era una bella differenza nelle dimensioni delle sezione del braccio nel carro puù largo quelle del 40 q.li.
                                                      Scusa capannaccia hai parlato di pinza scuotitrice, dalle tue parti la applicano sai come funziona sui mini e soperatutto cosa ne pensi di un uso del genere, mentre per la trincia quanto olio ci vuole e quanto peso minimo.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao Rotifero,parlando della mia esperienza:
                                                        un escavatore cingolato in un'azienda che parte da zero come strutture è senz'altro utilissimo... sono innumerevoli le volte che ci salti su e fai un buco, movimenti qualcosa di pesante, sistemi viabilità e piazzali, rifai canali di scolo, pianti pali di testata e ancore di vigneto etc.
                                                        Tale tipo di lavori saltuari e non continuativi li puoi fare con tutto il tempo che vuoi.

                                                        Per lavori più industriali tipo scasso di qualche ettaro di terreno profondità 1m, con magari smussamento di dossi e avvallamenti in funzione impianto vigneto o oliveto, un principiante con un mezzo piccolo e/o datato ci mette un'eternità, con un consumo complessivo di gasolio altissimo e con il rischio di non fare un lavoro fatto bene.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Secondo me gli escavatori in agricoltura sono molto utili, ma bisogna fare distinzione sulla base della finalità, un conto è una campagna ed un uso hobbistico, un conto è un'azienda agricola, all'interno di questa ancora c'è da dire che un conto è l'utilizzo per nuovi impianti, lavori di sbancamento e livellamento un conto è la manutenzione ordinaria delle strade, fossati, ecc.
                                                          Io ho un retro escavatore su pala cingolata e devo dire che per certi lavori è utile ma non è sufficiente, onde per cui mi sto orientando sull'acquisto di un 150-180 ql. Ma ho un'azienda agricola abbastanza grande e devo realizzare nuovi impianti su 5 ettari. Quindi, come sempre, è la finalità che comanda l'acquisto a mio giudizio.

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X