MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mietitrebbie John Deere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mietitrebbie John Deere

    CIAO ragazzi, mi piacerebbe conoscere il vostro punto di vista su questa macchina, forse anzianotta, ma sicuramente molto produttiva e affidabile...VOI cosa ne pensate in proposito? a voi tutti la parola

  • #2
    il terzista dove vado a far dei danni ha una 1075 H4 con 3500 ore (oltre a una 1177 521mcs e 523mcs)
    la usa per grano e sorgo non fa le corse ma è molto affidabile

    Commenta


    • #3
      anche io ho una 1075 h4, (solita macchina della 1085 ma con battitore più stretto) macchina che va bene abbastanza produttiva (70-80 qt di grano ora in condizioni ideali).
      dopo 5000 ore qualche acciacco inizia a vedersi, ma cose regolari.
      il girasole lo fa bene solo che si intasano i scuotipaglia con gli stocchi, il mais non l'ho mai battuto con quella.
      delicata su favino e ceci.

      Commenta


      • #4
        ciao!
        io avevo la 1075 H4.
        è sempre andata bene. non abbiamo ma speso molto sulle riparazioni.
        l'unica disgrazia è che a 2600 ore ha iniziato ad andare su di temperatura l'acqua e gli è partoti il motore e abbiamo deciso di cambiarla anche perchè aveva già 21 anni.

        Commenta


        • #5
          beh...oltre al battitore che e' di 1,60 mt contro 1,30, 6 squotipaglia contro 5,anche il motore e la struttura cambia tra 1085 e 1075 ....io ci faccio solo grano e devo dire che nonostante i suoi 21 anni se la cava benone....manutenzione, poca, facile da riparare, motoreda 200 cv che e' una bomba......possibile che nessuno oltre me ne abbia una o l'abbia avuta???
          e secondo voi, quanto puo' valere oggi?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da 3650 Visualizza messaggio
            beh...oltre al battitore che e' di 1,60 mt contro 1,30, 6 squotipaglia contro 5,anche il motore e la struttura cambia tra 1085 e 1075 ....io ci faccio solo grano e devo dire che nonostante i suoi 21 anni se la cava benone....manutenzione, poca, facile da riparare, motoreda 200 cv che e' una bomba......possibile che nessuno oltre me ne abbia una o l'abbia avuta???
            e secondo voi, quanto puo' valere oggi?
            chiaro che gli organi trebbianti e di separazione siano più grandi e che quindi abbia il motore più potente, però come macchina ha la stessa impostazione, disposizione degli organi ecc... della 1075 h/4

            tu che produzione oraria riesci a fare?
            che barra ci attacchi?
            quanto è l'ingombro stradale senza barra?

            Commenta


            • #7
              ascolta...qui da noi, piu' che di produzione oraria in quintali, parliamo di ha trebbiati in una giornata...ti diro', se sono in un unico campo, comodo e con produzione di 40 qli x ha, riesco a fare anche 30 ha al giorno......se c'e' + grano si scende, senno' si trebbia e semina insieme.....la barra e' di 4,20 mtdi taglio, mentrela larghezza della macchina mi sa che e' di 3,70 mt....in ogni caso non e' richiesta sul libretto la scorta della polizia...come lo e' invece...per la tx 66 di un mio amico....

              Commenta


              • #8
                mietitrebbia wts 9580 hillmaster

                Cari colleghi sono un contoterzista che esegue mietitrebbiature da circa 25 anni ho sempre adoperato macchine Claas ed al momento per necesita di lavoro devo integrare il mio parco macchine....pensavo ad un usato in ottimo stato ma ed in giro ho trovato molte john deere 9580 hil master la grandezza della machina è ok per me....ma siccome trovo macchine fresche di 4-5 anni che non sarebbe un male mi pongo la domanda....come mai si vendono così presto?....se quancuno sà come vanno e le sta usando per favore chiedo dei pareri.Grazie

                Commenta


                • #9
                  Ciao jd8820...non sò se tu hai mai visto o prvato la 570 jet stream comunque io la cts 9780 si e devo dire che chi la mandava non aveva sonno... comunque a mio avviso a partire da come lascia la paglia già lì vedi la differenza ma di molto, la potenza è superiore e anche la resa a livello di quintali ....io parlo sopratutto su cereali ...poi su mais non mi posso esprime a meglio perche la superfice nostra è di 50/60ha annui e quindi con testata a 6 file non puoi assolutamente capire come può andare la macchina...comunque con questo resto sempre del parere che la cts sia una bella macchina e che tutte e 2 per poter far si che rendano al meglio bisogna conoscerle bene ....sono bene diverse in fatto di registrazioni dalle macchine a scuotipaglia.

                  Commenta


                  • #10
                    Si 3650 è vero la discussione era sulla 1085 (piccola divagazione per precisare alcuni punti). la mia era del 1985, l'ho venduta nel 2004 quando ho acquistato la seconda CTS, ci ho fatto circa 6.500 ore quasi tutte di soia, avevo la barra 218 flex, gli ho montato per parecchio tempo i cingoli ma si è sempre comportata bene, buone rese, ottimo prodotto. Unico incoveniente è stato la rottura dell'alberino della ventola di raffreddamento del motore che ha causato la rottura del radiatore, tutto sostituito in garanzia sebbene dopo 5 anni di vita. Se ti interessano ho ancora in magazzino 2 crivelli inferiori da grano nuovi fiammanti, mai utilizzati

                    Commenta


                    • #11
                      diciamo che ti sei risposto da solo purtroppo il grosso limite di queste macchine è nella ridotta superfice del battitore che essendo singolo non ce la fa a separare grossi volumi di prodotto... non per niente ora hanno buttato fuori anche la t che ha sistema trebbiante simile a nh.

                      come qualità di materiali è ottima, ma per la macchina che è la produzione che fa non è adeguata, magari tenedola di scorta o usandola poco...... se la prendi a poco......

                      Commenta


                      • #12
                        CIAO ragazzi, mi piacerebbe conoscere il vostro punto di vista su questa macchina, John Deere cws 1450...VOI cosa ne pensate in proposito? In un eventuale confronto con una Tx 34. Oppure mi piacerebbe sapere la John Deere 1450 cws AL contro New Holland AL59 oppure Laverda 255 AL....Aspetto i vostri consigli....e pareri

                        Commenta


                        • #13
                          ciao e benvenuto sul forum!!!

                          è opinione comune da me che la 1450 le prenda a destra e a sinistra. io personalmente credo che come produzioni ripetto alla tx sia un pò inferiore e rispetto alla al 59 se la giochi.
                          come qualità e affidabilità visto le esperienze che ci sono state da me nelle ultime tre campagne non siamo a livelli di nh, anzi c'è chi la vuol già cambire.

                          Commenta


                          • #14
                            grazie mauro di avermi risposto.adesso.vorrei capire meglio i difetti delle mietitrebbie john deere. vorrei sapere capacita di mietitrebbiatura ad ora. eventuali consumi. ed il rapporto qualità prezzo. ho trovato uno che vuole vendere una cws 1540 al ad euro75000 del 2003 con 900 ore di battitore. ditemi la vostra opinione.
                            Ultima modifica di Dom72; 25/01/2008, 00:34.

                            Commenta


                            • #15
                              devo dire che non essendo possessore di tale modello (1450 costruita in brasile è bene ricordarlo) posso riferire le vicissitudini capitate ad altri (e confermate dai fatti che ho potuto constatare con maccine ferme in mezzo al campo in piena stagione).
                              nella campagna passata tutte le macchine tranne un paio hanno avuto grossi problemi alla pompa del gasolio, con i meccanici che sono letteralmente impazziti per risolvere questi problemi (che sembra siano dovuti a difetti delle pompe bosch), una ha rotto i cuscinetti del battitore, ci sono lamentele sull'usura dei gommini che reggono i vagli, perchè montati su perni stampati e non rettificati ed altri problemi meno gravi ma comunque tutte cose che in macchine di tre anni sono sempre sgradite.
                              una ha avuto anche problemi per far comunicare i sensori della barra con la trebbia per l'adeguamento al terreno, tanto che quest'anno la barra stesa è stata sostituita.
                              per quanto riguarda la produzione oraria non saprei dirti di preciso c'è chi si lamenta e chi dice che va benone, io credo che una stima realistica possa essere di 70-90 qt ora con prodotto pulito poche perdite e perdendo poco tempo per scaricare, come consumi di sicuto in proporzione consuma meno della mia 1075.
                              per il prezzo va vista la macchina come è messa se ha la barra, il tincia, il livellamento ecc... ma in linea di principio penso che siano decisamente troppi anche se avesse la barra fissa, da me si parla che una 1450 di 4 campagne valga sui 35000-40000 euro se data indietro per una nuova.

                              Commenta


                              • #16
                                caro puntoluce, penso che tu definisca poveracci chi ha acquistato la jd 1450 cws ma rifletti bene prima di dare consigli inappropriati visto che data la tua eta' mi permetto di dirti che bisogna farne parecchie di "campagne" per dare dei poveracci a chi come me possiede questo modello di trebbia dopo aver avuto fin dalla nascita mietitrebbie claas.
                                Comunque penso che sia da parte tua una semplice opinione ma quando io acquistai la mia jd ho esaminato a fondo anche le rivali e dato la mia esperienza con altre marche ti posso dire che sia all'acquisto e sia in pezzi di ricambio non ci sono rivali (NELLA MIA ZONA) nel prezzo avendo sempre un ottima qualita'.
                                In quanto alla svalutazione, tu hai ragione, ma per quanto mi riguarda di questi tempi la mietitrebbia bisogna farla lavorare il piu' possibile fino al momento che non ne puo' piu' e penso che a quel punto avendo una claas o nh o laverda il valore sia sempre al minimo di mercato e poi se meno paghi da nuova meno prendi da vecchia o il contrario.

                                io possiedo una 1450 cws autolivellante da 4 anni e ti posso dire che ho avuto problemi il primo anno con la rottura di un riduttore finale ma, la nostra assistenza di zona in meno di un'ora di lavoro su campo mi ha fatto ripartire nel lavoro.
                                questo mi successe anche quando avevo la claas 98 ed il lavoro duro' ben piu' di 3 ore per ripartire.
                                Questo per dirti che la 1450 è un modello comunque convenzionale molto pratica nell'assistenza con un motore che non ha da dire nulla.
                                Le prime uscite circa 6 anni fa presentavano diverse anomalie che nel forum diverse persone hanno elencato, ma questi problemi sono stati verificati e risolti nella seconda serie . Comunque un altro pezzo forte della 1450 è il livellamento (Nicosia) che mi da la possibilità di lavorare nella mia zona esclusivamente collinare e montana con una tranquillità che prima con altre non avevo sopratutto in discesa visto che è l'unica tra le rivali che nell'anteriore si alza in discesa e si abbassa in salita con un ottima compensazione della barra come invece Laverda non ha.
                                Comunque valuta tu in base alla tua zona e l'assistenza è molto importante che sia sempre reperibile indipendentemente dal marchio visto che tutte, e dico tutte le mietitrebbie hanno bisogno. Ciao
                                Ultima modifica di Engineman; 23/02/2016, 11:00. Motivo: unito consecutivi

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da rox72
                                  un altro pezzo forte della 1450 è il livellamento (Nicosia) che mi da la possibilità di lavorare nella mia zona esclusivamente collinare e montana con una tranquillità che prima con altre non avevo sopratutto in discesa visto che è l'unica tra le rivali che nell'anteriore si alza in discesa e si abbassa in salita con un ottima compensazione della barra
                                  Siccome sono molto ignorante in materia autolivellanti potresti darmi qualche delucidazine in più? Grazie..
                                  Ceppi c'è!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da rox72 Visualizza messaggio
                                    caro puntoluce, penso che tu definisca poveracci chi ha acquistato la jd 1450 cws ma rifletti bene prima di dare consigli inappropriati visto che data la tua eta' mi permetto di dirti che bisogna farne parecchie di "campagne" per dare dei poveracci a chi come me possiede questo modello di trebbia dopo aver avuto fin dalla nascita mietitrebbie claas.
                                    Comunque penso che sia da parte tua una semplice opinione ma quando io acquistai la mia jd ho esaminato a fondo anche le rivali e dato la mia esperienza con altre marche ti posso dire che sia all'acquisto e sia in pezzi di ricambio non ci sono rivali (NELLA MIA ZONA) nel prezzo avendo sempre un ottima qualita'.
                                    In quanto alla svalutazione, tu hai ragione, ma per quanto mi riguarda di questi tempi la mietitrebbia bisogna farla lavorare il piu' possibile
                                    ciao rox, non ti offendere anche perchè la stò trattando anch'io quella trebbia (non livellante però), certo che si spende meno, ma gli inconvenienti da me non sono certo mancati e come dici anche dopo, la trebbia va fatta lavorare il più possibile.
                                    non mi ricordo dove ho scritto poveracci, ma di sicuro non l'ho fatto in modo offensivo, mi riferivo solo al fatto che hanno preso una macchina spendendo poco rispetto alle altre, ma con un valore dell'usato molto svalutato e con un sacco di rogne che sicuramente non si sarebbero aspettati pur avendo risparmiato al momento dell'acquisto (chi è che guarderebbe di risparmiare sapendo di andare incontro a diversi inconvenienti?).
                                    Originalmente inviato da rox72
                                    io possiedo una 1450 cws autolivellante da 4 anni e ti posso dire che ho avuto problemi il primo anno con la rottura di un riduttore finale
                                    Le prime uscite circa 6 anni fa presentavano diverse anomalie che nel forum diverse persone hanno elencato, ma questi problemi sono stati verificati e risolti nella seconda serie
                                    per quanto riguarda i riduttori i problemi ci sono stati ,a ma la cosa deve essere stata risolta con la serie due (in commercio da un paio d'anni) che presenta diverse migliorie come riduttori e ponte anteriore rinforzati, qualche cavallo in più, circuito elettrico rivisto ecc...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao puntoluce, comunque non mi offendo per questo anche perche' stiamo parlando di attrezzi da lavoro, e devo dire che i punti di vista di tante persone (leggendo il forum) sono comunque diversi l'uno dall'altro e penso che chiunque acquisti una mietitrebbia sia anche fondamentale il piacimento per un determinato marchio poi magari di problemi ne hanno tutti.
                                      Se stai valutando l'acquisto della jd 1450 se ho ben capito comunque dipendo dall'utilizzo che ne devi fare.
                                      Sicuramente quella da pianura ha meno sollecitazioni quindi penso che di problemi non ne ha (parliamo della seconda serie).
                                      Io quando ho acquistato la mia 1450 ho ridato indietro due Claas, una 76 autolivellante ed una 98 dominator fissa, e attualmente sto facendo gli stessi clienti e stessi quantitativi che facevo con ambedue le macchine .
                                      Sicuramente le mie zone non sono da produzioni record visto che non vi sono grandi appezzamenti e pure abbastanza scomodi ma comunque di media si riesce a raccogliere in circa 15-17 ore di lavoro dagli 800 ai 1000 ql. di grano con una media di 45- 50 ql/ht. Per quanto riguarda le noie che ho avuto apparte i riduttori il primo anno le altre sono state comunque di scarsa rilevanza (piu' che altro perdite di tempo) che sicuramente hanno tutte le altre trebbie.

                                      ciao cepy, il livellamento sulla mietitrebbia per me è un buon 50% della funzione che io devo fare visto che svolgo il mio lavoro su terreni collinari e montani della mia zona.
                                      la jd.1450 cws presenta un ottimo livellamento costruita dall'azienda Nicosia (sicilia) ed a differenza di tutte le altre case costruttrici questa ha bracci laterali indipendenti invece che asse centrale. Ti spiego ; ti è mai capitato di affondare una ruota su un punto di terreno bagnato o fossato non visibile ? a me si e ti diro' che non è stato divertente specialmente quando avevo claas perche' l'asse centrale purtroppo è andato ad appoggiarsi al terreno e sono rimasto li !
                                      Con la 1450 invece avendo questo tipo di livellamento e trovandomi in questa situazione ho livellato la macchina lateralmente fino al punto che il baricentro si è spostato nella parte che non era affondata e sono avanzato sicuramente con molta cautela fino al punto di uscire dal punto critico tutto questo perchè da ruota a ruota rimane molto più alta delle altre ed anche in caso di attraversamento di fossi è sicuramente più pratica delle altre.
                                      Poi l'ultima cosa che a me è piaciuta è che posso abbassare di ben 30 cm. la trebbia sia negli spostamenti su strada che nel rimessaggio. Comunque ribadisco che ho elencato esclusivamente pregi di questo sistema di livellamento e sicuramente dei difetti ne avrà ma a per fortuna non ne ho avuti.
                                      Ultima modifica di Engineman; 23/02/2016, 11:01. Motivo: unito consecutivi

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da rox2
                                        la jd.1450 cws presenta un ottimo livellamento costruita dall'azienda Nicosia (sicilia) ed a differenza di tutte le altre case costruttrici questa ha bracci laterali indipendenti invece che asse centrale.
                                        Gazie per la risposta...
                                        Quindi se ho capito bene il sistema,è come se ogni ruota fosse su una colonna indipendente..giusta come interpretazione?
                                        Di dove sei?
                                        Ceppi c'è!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          lascia stare la 9580...

                                          buttati veramnte o su una NH o su Claas.

                                          alloa noi abbiamo la 9680 è la piu larga rispetto alla lexion 570 e all'sts ben 3m75 mi pare di ingombro...e certi passaggi lotti a farli....

                                          nel mai va benissimo viaggi sui 5 km/h con 8 file in mais con ottime produzioni.....

                                          ma nel frumento è un autentico aborto...con 5,40m di barra non passi i 3 km/h ovviamente se non vuoi perdere....

                                          oggi giorno comunque ti consiglio una macchina a rotori..ne trovi gia in commergio di usate anche dei buoni affari...

                                          se vuoi la WTS 9680 ha 6 campagne tenuta benissimo....E' in vendita.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao Luca...ti ringrazio del consiglio comunque io ho Claas da 35 anni e ultimamente ho avuto una 570 normale sostituita con una 570 jet stream e poi lo scorso anno ho preso anche una 530 tutte montana e devo dire che sono delle grandi macchine.....il mio problema è che cercando una livellante al 20% (montana hilmaster integrale) sul mercato di lexion non trovi nulla e trovi molte WTS anche di 2 anni per questo mi è venuto il dubbio e quindi dovendo acquistare la terza macchina però sensa star ad avere problemi meglio chiudere gli occhi e andare sul nuovo almeno non rischi

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da 3650 Visualizza messaggio
                                              CIAO ragazzi, mi piacerebbe conoscere il vostro punto di vista su questa macchina, forse anzianotta, ma sicuramente molto produttiva e affidabile...VOI cosa ne pensate in proposito? a voi tutti la parola
                                              salve sono un nuovo utente del forum vorrei sapere qualcosa per quando riguarda una john deere 1085,se a voi risulta avere qualche difetto

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao autista.....della1085devodirtike ne sono contento....va ke e' una bomba, nonostante nn sia piu'verde di anni....non credevo ce ne fossero altre in provincia....sono contento se la prendi...ma parlami della macchina...ore, anno, barra, stato ecc...e...prezzo...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao giulio di ore ne ha circa 3200 anno di costruzione 1987 dovrebbe essere,lo stato in cui si trova e molto in ordine sempre tenuta al coperto e con una barra jd 521 dovrebbe essere 5.50m il prezzo nn lo so cmq in base a quello che mi ha riferito il propietario vorrebbe attorno alle 18.000,tu cosa ne pensi?
                                                  francesco

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao san..
                                                    la 9580hm è una delle macchine che avevamo preso in considerazione prima di comprare la c670.
                                                    Abbiamo girato un po' per sentire i pareri di chi cel'ha ed abbiamo trovato gente che diceva che è una mostro (in senso ovviamente positivo) e chi non era pienamente soddisfatto.
                                                    Tra le macchine covenzionali a 5scuotipaglia personalmente credo sia una tra le migliori, un gradino sotto la CX o la serie T.
                                                    L'unico problema è il prezzo..una wts di 2/3 anni costa quasi come una csx nuova..e si sa che il nuovo (giallo, verde, rosso o che sia) è sempre il nuovo...
                                                    Io (da JDista convinto) ti consiglierei una tucano 430 montana, visto che conosci bene le claas..per me è una macchinetta valida..

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao fedep 90.....ti rigrazio per i consigli e anzi mi scuso con tutti i colleghi per non aver aggiornato la discussione aperte da me....comunque già dall'inizio campagna quindi in giugno ho acquistato una 530 montana sempre uguale alla stessa acquistata lo scorso anno con la sola differenza che quella di quest'anno monta un sollevatore posteriore originale montato dalla Claas italia e costruito dalla Comap di Picenza la ditta che fà tutta la carpenteria per l'autolivellante mentre quella dello scorso anno monta il solito Zaffrani......devo dire che come livellamento è migliore dello Zaffrani .....per il resto la macchina è piu o meno la stessa.

                                                      Commenta


                                                      • #28


                                                        salve a tutti,
                                                        sono un agricoltore marchigiano e sto definendo l acquisto col rivenditore di zona di una jd 1450 cws2 normale (no AL,no trincia,si lateral tilt,forse barra capello richiudibile),provengo da un lungo attaccamento laverda(84,120, e ora 3500 no al) e ho deciso di cambiare marchio in quanto ho visionato una 225rev e a me sembra che sia sempre la stessa macchina ....un mare di cinghie,rinvie e cuscinetti vari....non ne posso piu' di smontare ste cose.
                                                        in base al budget per un azienda di 100 dovevo decidere tra la jd1450cws2 e la cnh tc5050(4 squotipaglia).
                                                        Visto che la cnh offre meno cose della jd e costa +o- lo stesso,sto optando per la jd,in quanto ha 5 squoti e mi ha fatto una buona impressione sulla meccanica ,poi....ho letto i vostri post.........................

                                                        vi chiedo cortesemente.......se la jd1450cws2 normale e' un bidone e si rompe in continuazione ditemelo in tempo.......
                                                        potete postarmi delle impressioni...grazie

                                                        agrigal

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          john deere 1450 cws

                                                          Ciao Agrigal,
                                                          sono anche io marchigiano precisamente di MC.
                                                          Possiedo da 4 anni la 1450 cws al , dopo anni di lavoro con Claas e ti devo dire che subito ero molto titubante sull'acquisto di questa macchina perchè ne sentivo parlare non bene.
                                                          Ma le chiacchiere non sono realta perchè i nuovi modelli sono ottime sia per la qualità della granella sia per le prestazioni .
                                                          La serie 2 non ha delle grandi differenza della mia ed il mio giudizio quindi è molto buono.
                                                          Ma attenzione all'acquisto della piattaforma di taglio pieghevole perchè mi risulta da persone che ce l'hanno ,che non risponde bene alla flottazione per via dei sensori di altezza che non riconoscono i codici non essendo la piattaforma originale.
                                                          Comunque informati bene sull'argomento ma VAI TRANQUILLO PER LA 1450 CWS
                                                          CIAO !

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            grazie rox72....
                                                            visto che la possiedi sai come si cambiano le griglie del battitore....bisogna per forza smontare il collo alimentatore o c'e' un altro sistema??
                                                            Coltivo anche piselli proteici e la funzione della barra galleggiante con una certa pressione sul terreno sara' per me molto importante...per questo poi ho optato per la jd visto che ha l headertrack e penso di prenderci anche il lateral tilt,quindi il funzionamento dei sensori e' molto importante.
                                                            Sgalla(.....)con poco di piu mi da una ripieghevole capello da 4.80m invece della jd 614r da 4.3m.
                                                            grazie della dritta sui sensori ...ne parlero col venditore.
                                                            Sono tentato in quanto sono solo e il non dover staccare la barra e' per me praticamente obbligatorio.....
                                                            devo ancora fare i conti dove posso andare con la 614R senza staccare (io adesso sulla laverda ho una 3.60m di taglio e vado d appertutto).
                                                            grazie..ti terro' informato su come va a finire
                                                            agrigal

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X