Un carissimo amico mio contotersista di Spoleto si sta per rivendere una Claas 68 domineitor credo del 1983-85, con la cabina aria cond. trinciapaglia barra da grano e carello trasporto barra. La macchina si presenta molto bene gli ha fatto alcuni lavoretti, secondo lui bisogna solo sustituire le spranghe del battitore poi è a posto. Vorrei sapere da voi quanto potra essere il suo valore commerciale, per chi l'ha posseduta come va, che prestazioni può avere e se è abbastanza affidabile, costi di manutenzione e gestione. Grazie per le vostre risposte ciao da Mauriziotratt.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Mietitrebbia CLAAS 68 dominator
Collapse
X
-
Dì la verità che ci stai facendo un pensierino
Il lavoro di per sè non è molto oneroso (la sostituzione spranghe), considerando anche i cuscinetti, solo bisogna fare un lavoro certosino altrimenti quando trebbi per prima cosa ti salta anche la dentiera
Qui di macchine così piccole non ce ne sono, ma se è fatta con lo stesso principio delle sorelle maggiori (88-98-108) è certamente una macchina semplice e affidabile, certo la produzione con 4 scuotipaglia (se non vado sbagliandomi) è bassa, direi 20-30 ql/ora.
Il prezzo ?.........boh, ma direi sotto i 10000€Ultima modifica di 411Vario; 20/01/2008, 04:10.Barcollo ma non mollo
-
Sicuramente è una macchina piccola, è però quello che cerco io dovrebbe trebiare circa 30 o 40 ha l'anno serve per me, l'ho vista questa sera è molto bella il mio amico l'ha modificata completamente, a cambiato le gomme le ha messe molto più larghe la risitemata molto bene assomiglia molto al mod. 130 a cambiato anche le scritte. Chiede una tombola.
Commenta
-
Io nel 1985 ne ho avuta una di dominator 68 e devo dire che è un macchina che monta molti particolari della sorella minone 48 e alcune della maggiore 78 (canale alimentatore ,scuotimento intensivo con 1 fila di forche,barra ,apertura del tubo idraulica, variazione dei giri battitore idraulica)....monta un motore Perkins. 6 cilindri A6354.4 da 105 cv...come machina produce + di quello che citavi te 411VARIO...dai 40ai50ql.ora.....è una macchina paragonabile e forse un gradino piu produttiva della Laverda M112 amio avviso vale di piu di una 112 perche quando la serie M di Laverda è andata fuori produzione ed è iniziata nel 1983 la serie 3000 di Fiat Agri...la 68 debuttava in quel periodo sostituendo la sorella dominator 66....certo le 6500 ore sono sicuramente le sue...comunque io poserei anche un orecchio sul motore per sentire se è bolso.....i Perkins in genere la partenza a freddo è sempre un dramma e quindi è un apiccola prova anche quella.
Commenta
-
La macchina è fissa però praticamente è stata completamente revisionata e riverniciata allargata carreggiata e ruote quindi cerchi. Purtroppo costa troppo altrimenti può darsi che facievo questo passo. Sono anni che dico di acquistare una mietitrebbia, non l'ho ancora fatto, forse non sono maturo, eppure ne ho provate tante anche molto recenti, vediamo un'pò!
Commenta
-
la 68 usciva con le gomme 18/4 r30 e a richiesta montava le 23.1 r26 quindi la carreggiata allargata a cui si riferisce Trattorista capo crdo sia quella però le gomma larghe sono regolarmente riportate sul libretto ....comunque se per una 112 laverda che è anche piu vecchia ti chiedono anche di piu di 10-11 mila euro...credo che per quella che ha vista trattoristacapo e che anche io conosco sia un ottimo prezzo
Commenta
-
Saluti a tutti sono un nuovo membro e mi sono interessato dei vostri messaggi, volevo soltanto dire che per trattoristacapo un trebbia di quelle dimensioni (sempre sottointeso che sia funzionante al 100per100) è una trebbia che è azzeccata per quelle quantita di ettari da mietere di cui possiede (senza offesa).
Commenta
-
Ciao a tutti
sono da poco iscritto al Forum,
volevo solo dare un mio parere sulla Dominator 68.
L'ho usata per quattro campagne, era stata modificata per la raccolta parcellare di mais sperimentale, aveva un puntale Dominoni a tre file. Nata con cambio meccanico e fatta modificare con cambio idrostatico a causa del tipo di lavoro che doveva svolgere ( continue partenze e fermate tra una parcella e l'altra).
Di facile regolazione tra i vari tipi di mais.
Quando l'ho presa in gestione aveva solo 800 ore lavorative e la ventola di raffreddamento senza una pala...e ogni 15 ore lavorative un buon mezzo chilo di olio motore.
L'unico problema che ho avoto è stata la rottura improvvisa del cuscinetto dell'albero del lanciatore ( quello dopo il battitore )
Per il resto è una bella macchina.....abituatato a trabbiare le percelle con "Bourguein".
Ciao ciao
Commenta
-
comunque il cedimento di tutti i cuscinetti di quelle dimensioni dipende quasi sempre dalla lubrificazione...devo essere ingrassati almeno ogni 15/20 ore di lavor con un buon grasso e poi avendo dal punto di ingrassaggio al cuscinetto un circuito abbastanza lungo si devono dare circa 10 pompate di grasso per essere sicuri che sia veramente fuoriuscito...perche a volte ad occhio non si vede perche fuoriesce dalla parte interna.......per il consumo di olio chi non conosce i Perkins si spaventa.....mezzo KG di olio è normalissimo in 15 ore per un motore di quella potenza .......io ne ho avuti di Perkins sia della vecchia generazione che della nuova serie mille e su quello che ho della vendemmiatrice che è un 150cv.....sfruttato a pieno regime come sulla mietitrebbia si arriva ache ad 1kg ogni 15 ore.....e la casa costruttrice ne è consapevole e dice che è così......per il resto sono muli
Commenta
-
Probabilmente era una macchina sfigata. che i Perkins consumino un po' di olio sono daccordo, ma mezzo kg ogni 15 ore a mio avviso è eccessivo.
La manutenzione ordinaria la facevo ogni mattina quindi ingrassaggio compreso, la rottura del cuscinetto (stando a quello che mi disse in concessionario) era dovuto al tipo di utilizzo della macchina, facendo solo parcelle era più il tempo che girava al max dei giri senza trebbiare che quello di utilizzo vero e proprio...
Ripeto, la mia era sfigata, ma nel complesso la ritengo un'ottima trebbia
ciao ciao
Commenta
Commenta