MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

laverda afc 110 a

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • laverda afc 110 a

    Ciao a tutti, ho una laverda afc 110, macchina semovente per tagliare l'erba, sul libretto c'è come data di immatricolazione 1976, ma il primo proprietario mi ha detto che l'ha comprata usata da uno che non l'aveva ancora immatricolata, come faccio a sapere di che anno è? Ho scritto alla laverda ma non mi hanno risposto.
    Non sapevo se chiedere qua o sul forum delle macchine d'epoca, intanto provo qua.
    Ciao e grazie a tutti.
    Ultima modifica di prete; 07/04/2008, 22:01.

  • #2
    Comunque vada è una macchina degli anni 70, l'unica cosa che riesco a dirti è l'anno di 1° stampa del manuale che risale al 1968 per quella che montava il motore Fiat mod. 230 da 42 cv, al 1970 quella con motore Fiat mod. 804 A da 48 cv
    Barcollo ma non mollo

    Commenta


    • #3
      Sono andato a rileggere il libretto . . . mea culpa . . . data prima immatricolazione 1970, le ultime due cifre sono scritte a mano e lo zero sembrava un sei. Motore fiat 804 a.
      Qualcuno sa se ha un certo valore? Ho cercato la barra per i piselli originale ma non sono riuscito a trovarla qui in zona hanno buttato tutto nel ferrovecchio . . .
      Grazie vario, ciao.

      Commenta


      • #4
        una foto si potrebbe vedere? Anche solo per cultura....

        Commenta


        • #5
          Ci provo ma non so se ci riesco, ci avevo già provato nel primo messaggio ma al posto della foto c'è un quadratino con la croce rossa (prova a cliccarci sopra dovrebbe saltar fuori una foto).
          Ciao.

          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting


          Ce l'ho fatta ! ! ! ce l'ho fatta ! ! !
          Allora ho ancora qualche speranza.
          Ultima modifica di prete; 07/04/2008, 21:56.

          Commenta


          • #6
            prete ti confesso che non ho mai visto una macchina simile della laverda',ma ha anche il condizionatore,come va questa macchina?
            andrea

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
              prete ti confesso che non ho mai visto una macchina simile della laverda',ma ha anche il condizionatore,come va questa macchina?
              si aveva pure un condizionatore a rulli, erano usate pure per la raccolta e messa in andana di certe colture da seme, con apposita barra a tela che comvogliava il tutti in andana, ricordo che in laverda rimase in produzione diversi anni una delle ultime che ho visto montava pure un motore che assomigliava molto a quello del 640 ma con pompa in linea

              Commenta


              • #8
                La macchina è stata in produzione dal 1967 al 1978 per totali 1250 esemplari (fonte Laverda).
                Le ultime costruite avevano il motore aifo 8041 (parente stretto del motore del 640 menzionato da Challenger)

                Commenta


                • #9
                  Accidenti . . . ne sapete più voi di me su questa macchina, e adesso cosa posso dire di più?
                  La mia ha la barra normale ma hanno fatto anche una barra con aspo ad altezza variabile idraulicamente e lama modificata (non chiedetemi come è fatta perchè non l'ho mai vista) che usavano principalmente per la raccolta dei piselli verdi, a proposito se conoscete qualcuno che ce l'ha piuttosto che lasciarla marcire vado a prenderla io anche se non la uso, solo per tenerla lì ed avere la macchina completa.
                  Volete sapere come va? A parte certe cose ovvie (è vecchia, non ha la cabina, non ha la barra a dischi ecc...), è una macchina di una maneggevolezza eccezzionale, ad oggi non esiste macchina simile, ha tre ruote, quella dietro è pivottante e le due di trasmissione possono girare una all'inverso dell'altra, praticamente gira su se stessa.
                  Qua nella mia zona ce ne sono ancora 5 o 6 in giro però sono state tutte modificate, hanno la trasmissione idraulica e la barra a dischi (gemelli o marangon), continuano a rappezzarle ma non le sostituiscono.
                  La mia è l'unica ancora tutta originale a parte alcune cose che non si trovano più ed ho dovuto arrangiarmi.
                  Ero tentato a lasciarla andare, tutti mi dicevano che non valeva niente, erano dieci anni o più che era ferma, poi mi sono ammalato di quella malattia che prende alcuni di noi agricoltori e che ci fa perdere la testa per le cose vecchie . . . ed ora eccola lì.
                  Sono tre anni che la uso, ho due ettari di medica, e difficilmente riesco a fare un anno senza che si rompa qualcosa.
                  Datemi un pò di sostegno morale, ditemi che ho fatto bene a rimetterla in funzione (se penso ai soldi che ho speso).
                  Ciao e grazie a tutti.

                  Commenta


                  • #10
                    Non hai fatto bene a sistemarla, ma benissimo. Pensa che tra una ventina d'anni potrebbe avere un buon valore collezionistico (ne avessi una anch'io....)

                    Mi sembrava, ma a memoria sono scarso e quindi beneficio di inventario, che anche Mipa producesse barre per queste macchine.

                    Commenta


                    • #11
                      Di barre specifiche per questo modello non so niente, quelli che le hanno cambiate hanno usato barre normali per trattori con retroversa, la laverda ha un attacco a 4 punti e gli hanno messo un telaio con da una parte i 4 punti e dall'altra i 3.

                      (vent'anni . . .così tanto?)

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X