secondo voi qual è la miglior testata nn originale?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Testate per mietitrebbie
Collapse
X
-
IO do ragione a TG285
Sicuramente però se le CAPELLO sono le numero 1, le CRESSONI sono le 1,5
La capello da mais lo vista montata su una CLAAS ( di fianco al conducente in cabina c'era CVT) batteva mais ancora un pò verde e ne lascaiva pochissima solo in al'inizio di una nuova fila.
Vero CVT?
Commenta
-
Secondo me la Dominoni va bene, sono già tre campagne che fa il mais da me e vedo che, anche due anni fa quando c'è stata tutta quella siccità, si e comportata bene! Cmq io vedrei meglio una testata con le punte e i carter sopra ai rulli mungitori di plastica, perchè quelle di metallo fanno rimbalzare le pannocchie che certe volte cadono per terra!!
Ciao
Commenta
-
Salve a tutti, nella mia zona vanno molto forte le olimacc drago,lavorano bene e mangiano bene anche mais allettato o molto infestato da erbacce.Poi qualche Dbf (mungitori corti mangia poco )e capello o dominoni testate mais buone e lavorano bene.Qualcuno comunque opta all'acuisto di una mietitrebbia nuova per la testata originale.Cressoni almeno da me viste e provate vanno molto bene quelle grano/soia autolivellanti,mais sento dire che non eccellono per produzione e qualità di raccolta,e' vero?.Noto comunque che quanto a testate dipende molto dalla zona e dalla pubblicita' fatta in campo,se nella mia zona spadroneggiano le olimacc, a 40 km magari trovi capello e cosi' via'.
Commenta
-
X CVT vedendo quello che viene da me che non è un maniaco della pulizia e della manutenzione anche se loro pensano di si, vedo che tutti gli anni fa delle tribulate galattiche per chè l'elettrovalvola è sporca e perchè la barra di taglio non si allinea perfettamente.
Se arriva qua da me dopo una decina di giorni che la usa il tempo che ci mette a farla funzionare non è mai inferiore a quando si trasporta la barra sul carrello col trattore (oppure se lo porta appresso la trebbia e lo attacchiamo al trattore dove lo spazio per manovrare non c'è).
E dal carrello il tempo per montarla e veramente poco come giustamente dice Benny
Commenta
-
ho visto ora questo post. Mi sembra strano leggere che tra le marche che non vanno bene venga nominato Dominoni! per diversi anni era reputato il miglior costruttore e ora fa sempre un ottimo prodotto.
Capello il numero uno? ho dei seri dubbi... secondo me e a detta di quelli che gli spannocchiatori li utiliazano e non andavano per sentito dire non erano proprio al top... avevano 1pò la fama dei vecchi Oliviero per intenderci...
Commenta
-
Secondo me la migliore testata mais in giro è la Drago della olimac veramente ben fatta.
Per quanto riguarda il grano invece deve dire che la testata pieghevole della Class mi ha stupito pensavo fosse scomoda invece lo è solo se devi metteri in strada e serve qualcuno che ti fa viabilità in posti ssenza visibilità.
Per il resto entri in campo subito e lavora pure bene.
Commenta
-
Per me invece la miglior testata da mais è la Dominoni seguita dalla Capello;un amico contoterzista me l'ha confermato,aggiungendo che secondo lui la Capello è un po' aggressiva rispetto alla Dominoni,anche se da quando fanno le punte in plastica c'è meno rischio che le pannocchie rimbalzino su di esse (proprio per il tipo di materiale con cui sono costruite) e cadano poi a terra.
Non ho mai visto lavorare la Drago della Olimac,ma 3 terzisti che conosco l'hanno provata ma poi hanno acquistato tutti e 3 la Dominoni proprio per la miglior qualità di lavoro.
Per quanto riguarda le testate pieghevoli da grano posso dire che quella originale della Claas non è il massimo della comodità nei trasferimenti,visto lo sbalzo non indifferente:inoltre può lasciare una "cresta" centrale in corrispondenza del punto di giunzione in cui il prodotto viene più strappato che tagliato(specialmente se allettato).Un terzista è riuscito a rimediarvi aggiungendo un segmento di controlama proprio nel punto in cui si apre.
Il mio amico invece questa primavera ha acquistato una Olimac da 5,5m pieghevole verticalmente al centro (come un erpice rotante per capirci) seminuova:la macchina aveva una stagione di lavoro alle spalle e lui l'ha presa in conto prova.E' andato d'accordo con la Olimac che l'avrebbe usata quest'estate e se ne fosse rimasto soddisfatto l'avrebbe acquistata,altrimenti l'avrebbe restituita pagando circa 2000€ a titolo di noleggio.Temeva di riscontrare il problema di taglio che ho menzionato per la Claas invece si è trovato bene nonostante il prodotto allettato di quest'anno,grazie anche ai sensori che tengono l'allineamento al suolo(presenti nella dotazione di serie).L'unica cosa che non gli piace molto è la scarsa visibilità laterale durante i trasferimenti,però visto il prezzo concorrenziale che gli hanno fatto (20000€+IVA) l'ha tenuta.
Lui stesso mi ha confermato che la Capello e la Cressoni sono migliori per la maggior visibilità che garantiscono quando sono ripiegate,ma si va oltre i 30000€+IVA per la versione da 6m.
Commenta
-
Non so da voi, ma in Emilia Romagna, e da quanto ho potuto vedere anche in Lombardia e Veneto, il frumento allettato, su alcuni areali rappresentava anche il 90%.
A fronte di ciò credo sia stata un'annata utile per capire la "bontà" di una testata.
A vostro avviso, quali sono gli elementi che aiutano in caso di prodotto allettato ?
Comincio io con un piccolo particolare: barra originale di una New Holland TF76. Occorre tenere un tensionamento della cinghia dell'aspo, abbastanza basso. Ovvero, appena si impunta, la cinghia slitta e l'aspo si ferma. Pena rottura boccole delle barre dell'aspo.
Soprattutto nei punti dove l'allettamento è pressochè totale, oppure passate le ore calde, verso le 8.30 - 9.30, si sarebbe apprezzato un effetto "rastrallo" maggiore.
Originalmente inviato da kekkoanche se pieghevole sarebbe meglio staccarla e metterla nel carrello sempre la barra, per evitare qualsiasi problema
Commenta
-
Salve a tutti
Strano in questo forum non ho sentito parlare delle barre da mais
FANTINI .Gli stabilimenti di Medole MN sono davvero imponenti e la produzione per quanto ne so è esportatissima, io ho una pieghevole a 8 file con cofanatura in plastica a parte che la considero affidabilissima nessun inconveniente in tre anni di intenso lavoro trovo sia ben più lunga rispetto alle concorrenti vantaggio non da poco non necessitano di baffi salva pannochie tanto svantaggiosi nell'alletato
Commenta
-
Originalmente inviato da 100cio l'ho appena acquistata però mi dicono che da problemi nella chiusura
Commenta
-
Qui, soprattutto attaccate alle Claas, si vedono quasi tutte Dominoni, alla faccia di chi ne parla male...a detta di mio suocero che ne ha una a 6 file, una a 7 e una a 8 tutte pieghevoli sono molto leggere, resistenti, raccolgono molto bene il prodotto allettato, sono molto corte nel senso che sono vicine alla cabina con indubbi vantaggi nel tenere sott'occhio il lavoro e bilanciano bene il peso della trebbia. Cmq ci sono anche tutte le altre marche, con una diffusione simile per Capello, Olimac, Fantini, Cressoni, DBF.
Commenta
-
Originalmente inviato da capo chimico Visualizza messaggioQui, soprattutto attaccate alle Claas, si vedono quasi tutte Dominoni, alla faccia di chi ne parla male...a detta di mio suocero che ne ha una a 6 file, una a 7 e una a 8 tutte pieghevoli sono molto leggere, resistenti, raccolgono molto bene il prodotto allettato, sono molto corte nel senso che sono vicine alla cabina con indubbi vantaggi nel tenere sott'occhio il lavoro e bilanciano bene il peso della trebbia. Cmq ci sono anche tutte le altre marche, con una diffusione simile per Capello, Olimac, Fantini, Cressoni, DBF.
Commenta
-
hai detto bene Turbo massey, molto dipende anche dal rivenditore di trebbie che spinge per l'una o l'altra marca... qui nelle mie zone, tra CN e To, chi compra Claas abbina Olimac nel 90% dei casi perchè il concessionario gli fa il prezzo completo di testata Drago.. chi sceglie NH e Jd invece quasi sempre finisce con il Quasar della Capello... credo che cmq in Italia abbiamo ottimi costruttori di testate, altrimenti non si spiegherebbe come mai cosi tante testate italiane vengano vendute all'estero e cito al riguardo i ben noti Olimac,Capello,Cressoni, dominoni, fantini e via dicendo
Commenta
-
la Capello è un'industria e gli altri sono artigiani.....
lo si vede chiaramente guardando i prodotti...
ho comprato ques'anno una evo 700 grain system capello abbinata a una jd 670 e vi garantisco che è una cosa davvero notevole....tipo 35 ha di grano al giorno a 5, 6 km l'ora.....
le altre marche chiudibili lasciano un po' a desiderare....
Commenta
-
Originalmente inviato da Laverda1981ma che mi dite della barra richiudile per la soia della CRESSONI? è adatta anche al frumento e orzo?
Per la raccolta di grano, orzo e altri cereali si può bloccare il dispositivo di flessibilità della piattaforma.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
si ma il foglio si fa scrivere (o meglio la pagina internet...) ho anch'io la barra della cressoni per la soia (fra l'altro quel modello ma non richiudile) bloccabile ma si ingolfano le lame mentre si taglia quindi bisogna cambiare le lame e i denti, e chiedevo se magari avevano fatto qualche passo avanti da questo punto di vista... comunque per il resto chiederò all'eima
Commenta
-
io ho una cressoni chiudibile mais 10 x 45 e una capello grano da 7 metri sempre chiudibile, un mio amico ha capello evo 6 m e cressoni 6 m entrambe chiudibili su 2 cts, dice che la cressoni va ma la capello è decisamente meglio x maggiore visibilità, qualità dei materialie assenza di probblemi di incastro all'apertura.... io concordo pienamente.
Commenta
-
aiuto
Scusate,
qualcuno sa dirmi se sul carrello porta barra da grano (frumento) è possibile mettere anche la barra da mais (pannocchie) a 8 file pieghevole? spiego meglio...il terzista che viene da me ha una New Holland CX8050 e con la barra pieghevole montata non riesce a svoltare su una curva a 90°; la new holland mi dice che i carrelli sono universali sia per le testate da mais che da grano..è vero? io non ci capisco un granchè
GrazieUltima modifica di trebien; 29/01/2014, 10:06.
Commenta
Commenta