MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mietitrebbie non convenzionali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mietitrebbie non convenzionali

    Siete a conoscenza delle caratteristiche tecniche della Case Hinternational 1420 e similari 1440 , 1460 con sistema di separazione assiale-centrifugo della metà degli anni '80?
    Se qualcono la possiede può esprimere dei giudizi riguardanti l'affidabilità, la produttivita e quanto altro posso aiutarmi a conoscere questo tipo di mietitrebbia?
    GRAZIE

  • #2
    Su mais vanno forte molto forte, non esagero ma una Case International 1640 ha una produttività del 20% superiore rispetto ad una NH 8070 a parità di testata, inoltre sono di concezione molto moderna (parlo sempre delle vecchie) rispetto ad altre macchine dello stesso periodo.
    L'affidabilità e buona (anche se una trebbia per concezione non è molto affidabile visto il gran numero di componenti) xchè sono abbastanza semplici, non sono presenti tutte le cinghie e le catene presenti sulle altre macchine.

    Difetti? si ci sono anche quelli: il rotore si pappa molti cv in caso di prodotto umido e la paglia viene macinata
    Ultima modifica di Gianpi; 18/03/2005, 18:31.

    Commenta


    • #3
      DOM 1:ma la AFX che era in visione al EIMA e' un evoluzione della vecchia serie o una variante della NH CR visto che si assomigliano molto?
      DOM 2:mi pare che le vecchie serie Claas commandor fossero a rotori.
      la lexion 480 e' un evoluzione di queste?
      chi ne sa di piu'? grazie

      Commenta


      • #4
        Le AFX importate in italia hanno il medesimo axial flow dei modelli precedenti, la CR ha due rotori. Quella dell'Eima non l'ho vista, presumo si tratti della 8010, sinceramente non credo che per il momento ci sia in italia.

        Le commandor non erano a rotori ma a cilindri, la sigla CS significava cilinder sistem; sisstema arrivato nei primissimi anni 80 con le 214-216cs evolutosi fino alla 228cs: tale sistema di trebbiatura è stato successivamente abbandonato per il rotore longitudinale sulle lexion 480, poi successivamente sulle 470- 570- 580
        Ultima modifica di Filippo B; 20/03/2005, 14:10. Motivo: errore caratteristiche sistema di trebbiatura claas

        Commenta


        • #5
          Qualcuno mi sa dire come va la serie TF Elecktra Plus di NH? il contoterzista che viene da me se ne presa una (non so se sia la 46 o la 48). L'avete mai vista andare o l'avete provata?
          Grazie ciao!!

          Commenta


          • #6
            Originale inviato da ilTagliaerbe:
            Le AFX importate in italia hanno il medesimo axial flow dei modelli precedenti, la CR ha due rotori. Quella dell'Eima non l'ho vista, presumo si tratti della 8010, sinceramente non credo che per il momento ci sia in italia.
            Hai ragione il sistema AF è uguale ai precendenti, solamente il rotore e stato leggeremente modificato, la macchina però è identica alle NH CR (mi sembra solo l'elevatore sia leggermente + potente) ti devo correggere invece sul fatto che non ce ne siano in italia: ne hanno consegnata una (penso la prima in italia ma sicuramente la prima in friuli) a pochi km da casa mia, non vedo l'ora di vederla in azione

            Commenta


            • #7
              Si, esteticamente sono uguali, per il fatto che la 8010 fosse gia in vendita in italia non lo sapevo, tra l'altro ho appena consultato il loro sito, non c'è ancora, a meno che non sia diventato cieco. Piccolo appunto: il loro sito non è all'altezza del marchio.

              Commenta


              • #8
                che differenza c'e' tra rotori e cilindri?
                la JD CTS e' uguale come sistema alla AFX?

                Commenta


                • #9
                  Originale inviato da ilTagliaerbe
                  Si, esteticamente sono uguali, per il fatto che la 8010 fosse gia in vendita in italia non lo sapevo, tra l'altro ho appena consultato il loro sito, non c'è ancora, a meno che non sia diventato cieco. Piccolo appunto: il loro sito non è all'altezza del marchio.
                  La commercializzazione in italia è stata avviate nel 2005, ma con un numero limitato di macchine, nel 2006 partirà la commercializazione completa, per quanto riguarda il sito sono daccordo non è il massimo, ma fino a qualche mese fa era ancora in "old style" molto ma molto peggiore, lo hanno rinnovato da poco.

                  Commenta


                  • #10
                    x tactor fanatic
                    no la CASE ha il sistema a unico rotore (o cilindro) che fanno da venticinque anni
                    la CTS ha un battitore (quello delle tradizionali) e due rotori al posto degli squotipaglia

                    semmai la CASE pou essere paragonata alla STS

                    Commenta


                    • #11
                      p........ cvt mi hai anticipato! ho appena tirato fuori l'articolo.....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da TRACTOR FANATIC
                        che differenza c'e' tra rotori e cilindri?
                        la JD CTS e' uguale come sistema alla AFX?
                        Il flusso nelle macchine a cilindri è di tipo tradizionale, in quanto i cilindri sono sistemati nel senso della larghezza della macchina: per dirla facile i cilindri sono come una serie di battitori uno dietro all'altro, niente di piu. Il flusso nelle macchine rotative invece è assiale, ossia entra da un capo del rotore, prosegue elicoidalmente e se ne esce dall'altro.

                        La cts puo' somigliare come concetto alle lexion 570-580, mentre come gia detto dagli altri è la sts che somiglia di piu alle case.

                        Commenta


                        • #13
                          ma secondo voi è realmente conveniente 1 trebbia assiale o mista?

                          Commenta


                          • #14
                            x globus

                            la tf electra va molto bene come trebbia il problema grosso è che come fanno tutti veniva reclamizzata con allestimenti eccessivi come ad esempio la barra da 9.15 metri una delle prime escluse le kemper.
                            guarda invece, con una barra da sette metri erano e sono qualcosa di eccezionale si procede ad una velocità superiore è quasi impussibile che si intoppi e si taglia molto più agevolmente.
                            come macchine vanno bene pezzi di ricambio sia originali che commerciali reperibili meccanica idrodinamica ed elettronica semplici.
                            per me sono trebbie valide e attualissime come rendimento e prodotto ottenuto. ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Globus
                              Qualcuno mi sa dire come va la serie TF Elecktra Plus di NH? il contoterzista che viene da me se ne presa una (non so se sia la 46 o la 48). L'avete mai vista andare o l'avete provata?
                              Grazie ciao!!
                              Le elktra plus che io sappia erano le 76 78, ossia le ultime prodotte. La 78 in origine non era importata in Italia, successivamente non so se poi abbiano incominciato ad importarla, era un bestione largo 4 metri senza barra. Il sistema di trebbiatura in pratica è il medesimo di quello delle tf 42- 44.

                              Direi che forse a questo punto sarebbe interessante fare un elenco di tutte le tipologie di non convenzionali, correlate possibilmente da spaccati per capire; per i moderatori: continuiamo qui o proseguiamo sui post gia aperti per le mietitrebbie?
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                questo è il CS di Claas, la qualita dell'imagine non è granche' ma si capisce lo stesso
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Questo è il sistema di separazione delle Lexion: la prima immagine riguarda quello delle lexion 480, mentre il successivo è l'attuale montato su 570- 580. La differenza sta nel fatto che il rotore adesso è eccentrico.


                                  Per Benny: a cremona finche' parlavamo ho detto che le 480 montavano il rotore singolo mentre le 470 doppio. La differenza in realta era l'eccentricita del sistema montato sulle 470, mentre sulle 480 era coassiale. Sapevo che c'erano delle differenze, ma ricordavo delle differenze non giuste, scusami ho sempre avuto seri problemi di memoria, dovrei solo imparare a stare zitto.
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Questo è il sistema Case: la prima è delle serie 2100, la seconda immagine invece è tratta dal depliant delle 1420-1440-1460-1480
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Questo è il sistema JD della CTS, della sts non ho il depliant percio' rimando ad altri
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Obbligatorio menzionare anche le mx di laverda,le macchine piu curiose che abbia visto finora.
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Figurati, no problem.... complimenti per le immagini!
                                          Benatti Emanuele

                                          Commenta


                                          • #22
                                            le mietitrebbie assiali in italia nn hanno mercato a causa del forte mercato della paglia

                                            ma a me vien da pensare ma a costo di aver + prodotto e con meno rotture si potrebbe sacrificare la paglia che comunque potrebbe venir recuperata lo stesso

                                            ma colpa dei contadinacci?
                                            per chiarimenti su questultimo termine chiedete

                                            Commenta


                                            • #23
                                              tagliaerbe:cos'e' la laverda MX?ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Le MX sono arrivate sul mercato nel 86 e vi sono rimaste fino al 90. Fu la seconda (ed ultima) mietitrebbia non convenzionale diLaverda, prima c'era stata la AM1200. Dapprima si chiamava MX240 (240 sta per i cv) poi divento' MX300 con l'arrivo della versione turbo del 8210 con il quale erano equipaggiate.Il sistema di separazione (si vede nel disegno) era alquanto singolare in quanto si trattava di un battitore posto subito dopo la barra falciante,e quindi niente canale elevatore, con flusso tangenziale (come le Case, per capirci) e con scarico della paglia di lato a questo battitore e non da dietro la macchina come tutte le altre mietitrebbie. Per via di questo rotore sembrava avesse una cassa da morto sotto la cabina.Era una macchina molto corta ma con una capienza cassone degna delle attuali macchine in quanto nel corpo macchina si faceva solola pulizia del prodotto e non la separazione.La macchina ha ricevuto anche premi vari negli anni 80, compresa le medaglia d'oro al Sima. Ne sono state prodotte poco piu di 100 esemplari tra MX240 e MX300. Io non ne ho mai vista una.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  grazie.ora ricordo di uno spaccato dell'epoca con un rotore appena dietro la testata.bella macchina. qualcuno l'ha usata e sa dire come andava?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Per Tagliaerbe

                                                    Per caso hai maggiori informazioni con caratteristiche tecniche ed illustrazioni riguardanti i modelli Case Axial Flow serie 1400?
                                                    GRAZIE

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ecco Alcune Foto
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        la prima è l'assiale challenger mentre la seconda dovrebbe essere la MX

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          l'assiale challenger e' costruita da chi? e dove viene commercializzata?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Le mietitrebbie Challenger sono prodotte dal gruppo Agco, forse dalla Gleaner, marchio del suddetto gruppo. Che io sappia sono due i modelli, 280 e 340cv. Vengono vendute in Usa e Canada di sicuro, non so su quali altri mercati vengano commercializzate. All'epoca della join venture Cat- Claas quest'ultima forniva le lexion da vendere negli Usa coi colori giallo-nero, adesso che il settore agricolo di Cat è diventata Challenger hanno continuato a colorare di giallo alcune mietitrebbie.

                                                            Dalla foto pubblicata da CVT si capisce che la densita di impianto negli Usa è un po diversa di quelle a cui siamo abituati qui, per forza che portano barre da 10 metri su macchine da 300cv,anche se non so che coltura sia.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X