MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

mietitrebbia Laverda

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • mietitrebbia Laverda

    ciao a tutti, il mondo delle mietitrebbie è immenso, come le discussioni che ci sono in questo portale, vorrei sapere cosa ne pensate della mietitrebbia Laverda ML 800 ARS, leggendo in questo portale delle opinioni su Laverda sembra che faccia macchine banali, economiche e non cnfrontabili rispetto ad altre marche in qualsiasi punto di vista... a voi la parola

  • #2
    parole un po' pesanti ........
    laverda ha insegnato molto a NH quando erano insieme e rimane comunque una macchina eccellente nella separazione del grano nelle versioni a scuotipaglia .
    la rotativa e' la sorella della massey ferguson e fendt ed e' prodotta in USA .
    poco interessante per il mercato italiano fara' numeri piccoli di vendita , per stessa ammissione di AGCO , ma serviva per completare la gamma .
    tornando alle tue affermazioni su laverda , ricorda che a breganze ( fabbrica premiata assieme a ferrari per l'ottimo ambiente lavorativo )escono mietitrebbie con i colori fendt , non credo che la casa tedesca possa permettersi materiale economico .

    Commenta


    • #3
      i prezzi tra questi tre sorelle si equivalgono?? Fendt mi sembra faccia macchine piuttosto costose...da quel che dice il configuratore!

      Commenta


      • #4
        Laverda non costruisce macchine banali, di sicuro però in passato hanno dormito per molto tempo sugli allori, e quindi c'è a mio parere un pò da recuperare... le macchine attuali non sono certo dei catorci. Quella che citi tu però di Laverda ha solo i colori... sul come vada credo sia inopportuno esprimere un parere ora, a meno che qualcuno non l'abbia già vista in campo...
        Non so come siano i prezzi, perchè ovviamente le macchine MF e Fendt non sono commercializzate in Italia.
        Ultima modifica di Benny69; 07/02/2009, 22:40. Motivo: aggiunta
        Benatti Emanuele

        Commenta


        • #5
          in una prova fatta in italia e' emerso che si tratta di una grande mangiatrice , ottimo risultato nelle rese orarie, ma dati i consumi decisamente importanti servono ampie superfici per ottimizzare il caro gasolio.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Diego.F. Visualizza messaggio
            in una prova fatta in italia e' emerso che si tratta di una grande mangiatrice , ottimo risultato nelle rese orarie, ma dati i consumi decisamente importanti servono ampie superfici per ottimizzare il caro gasolio.
            Ciao diego, io sono stato alla prova della Ml 800 ma sinceramente a mè è sembrato che avesse molte potenzialità ma anche molti problemi, che comunque sono convinto che nel giro di un paio di anni metteranno aposto o almeno mi aspetto che una ditta come laverda riesca a risolvere.
            Io l'ho vista andare su mais ma al momento non mi sento di poter affermare niente (soprattutto sulle rese orarie che non mi sono sembrate così eclatanti), c'è però da dire che la macchina quel giorno aveva diversi problemi di elettronica e di trebbiatura.
            Quello che invece è stato evidente a tutti quelli che erano presenti quel giorno penso invece che fosse che uno dei responsabili Laverda del progetto non ne capiusse niente di sistema di trebbiatura non convenzionale, daltronde come da lui stesso detto la Laverda si è trovata in casa una macchina e da poco stavano cercando di capirne il funzionamento.
            Credo comunque che con un po di prove e dopo aver un pò familiarizzato con la macchina si ricrederà almeno in parte e non mi tocchi più sentir dire che tutti i concorrenti, affermati nel settore già da decenni non hanno capito niente di come funziona un sistema di trebbia non convenzionale...
            Se volete più informazioni sulla macchina provate a chiedere; se le ho (cosa non scontata) sarò lieto di darvele.

            Commenta


            • #7
              codivido cio' che dici , nel senso che puo' avere sviluppi notevoli , viene venduta anche nei colori fendt e quelli hanno la vista lunga.
              tieni conto che laverda aveva abbandonato le assiali molti anni fa e questa gli e' stata quasi imposta .
              comunque qui da noi con appezzamenti piccoli non verra di certo acquistata
              con il consumo che ha i tempi morti pesano parecchio.
              ciao

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Diego.F. Visualizza messaggio
                comunque qui da noi con appezzamenti piccoli non verra di certo acquistata
                Io non ci giurerei molto, anzi potrei metterci la mano sul fuoco che un qualche esemplare di sicuro entro un paio di anni dalle mie parti si vedrà anche se non saranno numeri eclatanti.
                Infondo per chi vuol andare su un assiale, e qui da mè cominciano ad essercene, non c'è tantissima differenza da questa a quella di nh o jd.
                Hanno in effetti avuto il vantaggio di arrivare dopo degli altri e quindi di poter scopiazzare diverse belle idee delle altre case costruttrici e poi arricchirle con del loro.
                Per mè i punti di forza della macchina sono l'impianto di ventilazione che a mio parere è frutto dello sviluppo di quello di nh e class ed è un fiore all'occhiello della macchina.
                Anche il sistema di alimenezione del cilindro di trebbiatura è molto più efficace e meno aggressivo degli altri ma non è altro che uno sviluppo di quello jd.
                Molto bello e a mio avviso superiore a tutti gli altri concorrenti è anche il sistema di regolazione del controbattitore che permette un apertura uguale da tutti e due i lati del cilindro, togliendo la caratteristica cerniera presente su un lato in tutti gli altri concorrenti
                L'elettronica di bordo che è spinta all'inverosimile è veramente un altro fiore all'occhiello anche se devo dire che durante la prova a cui ho assistito ha creato non pochi problemi a meccanici e pilota.
                Interessante e a mio parere efficente è anche la conformazione del piano preparatore che permette di utilizzare cilindri di trebbiatura e separazione molto più lunghi e quindi superfici maggiori anche se devo dire che a mio parere a causa della conformazione del cilindro, che a mè da MOLTO da riflettere, questa è stata un pò una sceta obbligata per questa macchina.
                Il fatto di avere copiato dagli altri però ha, a mio parere, portato Heston che è la vera realizzatrice di questa macchia per Laverda o MF e Fendt a "prendere spunto" da macchine assiali tipiche dei mercati Americani, Argentini.. e non commercializzate in mercati europei proprio per caratteristiche e particolari che non sono in generale adatti a tali mercati.
                Prima fra tutti il cilindro di trebbiatura adatto, a mio parere, a cereali a paglia molto corta tipo quelli di quelle zone ma non adatto hai nostri in cui di paglia le metitrebbie ne devono mangiare parecchia.
                Secondo è il trinciapaglia che per disinserirlo bisogna lavorarci mezza giornata smontando anche cinghie di trasmissione e per intenderci una volta disinserito non mi ricordo quanto mi desse un idea di efficenza nello scaricare la paglia in bina lo spazio che rimaneva una volta allontanato il trinciapaglia...
                Altre due cose di derivazione Americana sono la cabina, non particolarmente bella, spaziosa, e un pelo carente in visibilità e il sistema di scarico grano che pur essendo al top con 160 litri di portata del tubo di scarico non permette di scaricare con il tubo non completamente aperto che magari in america non ci fanno nemmeno caso pechè visti gli spazi spesso non lo richiudono nemmeno, o almeno così si vede spesso nelle foto ma qua da noi a chi non è capitato diverse volte, a causa di un fosso di scolo o per qualche altro motivo, di vuotare con il tubo leggermente chiuso, anche solo quando si vuole fare una bella colma sul carro per farci stare l'ultimo pò di frumento senza dover staccare lo scarico e allontanarsi di mezzometro dal carro per finir di riempire vicino alla sponda dove c'è meno colma...

                Avrei anche da ridire sul dato di produzione oraria o giornaliera massima fornita dai costruttori... da loro così calcolata hanno preso il valore di produzione istantanea massima (fornitagli dal compiuter) nel mesetto di prove e lo hanno moltiplicato per il numero di ore lavorative medie in un giorno.
                I risultato è stato una produzione oraria che loro non sono riusciti a eguagliare in un intero pomeriggio di trebbiatura.....

                Commenta


                • #9
                  documentatissimo , bravo
                  laverda ammetteva che contavano di venderne non piu' di 9 per anno
                  dato rilevato da un 'intervista .
                  dalle mie parti i terzisti sarebbero piu' propensi a prendere cr di N.H.
                  solo che si lamentavano dei tempi di attesa biblici
                  ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Diego.F. Visualizza messaggio
                    documentatissimo , bravo
                    laverda ammetteva che contavano di venderne non piu' di 9 per anno
                    dato rilevato da un 'intervista .
                    dalle mie parti i terzisti sarebbero piu' propensi a prendere cr di N.H.
                    solo che si lamentavano dei tempi di attesa biblici
                    ciao
                    non li biasimo, io stesso probabilmente andrei su una scelta del genere nel caso dovessi comperarne una (cosa che non penso che accadrà mai).
                    Comunque il meccanico della Laverda mi ha detto che in Laverda stanno lavorando ad una nuova macchina a squotipaglia con caratteristiche simili o leggermente superiori a quelle delle cx.
                    Per ora però non posso dire niente di sicuro ma qundo mi passeranno informazioni più sicure e dettagliate vi terrò informati.
                    Un bel risveglio per laverda: da quando è uscita dal gruppo Cnh ha effettuato delle migliorie su tutte le macchine del suo vecchio listino;
                    Hanno presentato una nuova assiale fatta da Heston per il gruppo Agco anche se a lei dovrebbe, secondo gli accordi del gruppo, spettare il compito di europolizzarla con modifiche e accorgimenti per il mercato europeo;
                    Dovrebbero presentare a breve una trebbia di tipo ibrido, e stanno lavorando a un nuovo modello a squotipaglia da presentare nel giro di qualche anno....

                    Direi che la ripartenza è ottima, sono solo curioso di vedere se saranno in grado di effettuare modifiche efficaci sull'assiale e le novità che introdurranno con queste due nuove uscite; certo gli altri costruttori non sembra che stiano fermi a guardare....

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X