MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motozappe: delucidazioni varie, consigli per gli acquisti...

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao, io non sono espertissimo, ma dei modelli da te elencati prenderei (a parità di allestimento) quello motorizzato con il motore Honda serie GX in quanto è la serie professionale di Honda mentre la GC è la serie Hobbistica.

    P.S.: Secondo me dovresti scegliere un modello con motore serie GX e trasmissione ad ingranaggi o albero; costano di più ma sono di migliore qualità rispetto alla cinghia.

    Commenta


    • Grazie per i consigli

      Chiunque avesse qualcosa da aggiungere, io sono qui

      Commenta


      • Premesso che per 400 mq in caso di terreno duro/mai lavorato tutti i mezzi elencati mi sembrano decisamente sottodimensionati, tra le 4 sceglierei la 102 che pesa 65 kg contro i 53 della honda e i 40 delle altre 2 ( il peso è essenziale perchè permette al mezzo di affondare). Con 40 kg ad un terreno un pò duro o secco si fa solo il solletico e bisogna ripassare troppe volte . Non mi preoccuperei troppo del motore, sono tutti validi, e neanche della eventuale cinghia: cambiarla costa poco ed in caso di intoppi (mi è successo con un sasso che ha bloccato la fresa) si evitano danni peggiori .
        Ultima modifica di mimusk; 08/05/2017, 21:29.

        Commenta


        • acquisto motozappa

          Salve possiedo un'orto di circa 100 metri quadri e dato che non ho più voglia di vangarlo a mano,ero intenzionato all'acquisto di una motozappa...volevo sapere se fosse possibile lavorare il terreno unicamente con essa senza una precedente aratura, e gentilmente essere indirizzato su qualche valido modello,possibilmente nuovo...grazie

          Commenta


          • lavorare solo di motozappa a lungo andare crei una suola di lavorazione bela tosta. la fresa girando comprime il terreno sul fondo. dipende molto dal terreno ma di tanto in tanto dovrai vangare per eliminare la suola.

            Commenta


            • Capito...a me basta riuscire a lavorare il terreno quel tanto che basta per seminare

              Commenta


              • ha utilità seminare se poi le radici dovranno affondare in un terreno compatto tipo cemento?

                Commenta


                • Per quello posso farlo arare col trattore ogni due o tre anni...poi essendo un terreno sabbioso credo che il problema della suola sia limitato...a me interessava sapere se le motozappe arrivano ad una profondità adatta alla semina...

                  Commenta


                  • certo, con un po di forza e pazienza riesci a lavorare molto in porfondità

                    Commenta


                    • Che macchina mi consigli per lavorare un'orto come il mio?

                      Commenta


                      • non ne conosco. dovresti vedere più che altro l'assistenza, inutile prendere una macchina se poi nessuna te la ripara.
                        importante non prendere cinesate da bricocenter.

                        Commenta


                        • Sul fatto di non prendere cinesate sono d'accordo...ma a parte la marca in particolare, mi interessava sapere di che potenza ho bisogno per svolgere questi lavori

                          Commenta


                          • motozappe

                            Buonasera a tutti. Cerco consigli, suggerimenti per l'acquisto nuovo od usato di una motozappa con larghezza di lavoro di circa 35 cm , non pesantissima, mi serve per dissodare l'erba che cresce tra una fila e l'altra di ortaggi, perchè una volta fresato e trapiantate le colture è successivo un tripudio di erbaccia, che sono stanco di asportare a mano, vista anche l'età. Potete essermi d'aiuto? grazie

                            Commenta


                            • Possiedo un orto da 1000m2 diviso per aiuole vangate regolarmente da 20 anni.
                              Mi hanno consigliato una Bertolini 206 per 1150,00€?
                              Che ne dite?

                              Commenta


                              • motozappa per 240mq

                                buongiorno,
                                cerco consigli per scelta motozappa base che sia adatta a lavorare 240mq di terreno abbastanza duro suddiviso su 3 fasce (60+60+120mq), circa 3 volte l'anno.
                                mi serve un mezzo tutto sommato leggero perchè per spostarlo da una fasca all'altra ho degli scalini in cemento.
                                pensavo al honda fg320, il f220 mi sembra sottodimensionato di motore anche se avrebbe un peso ideale.
                                grazie dei consigli

                                Commenta


                                • revisione motozappa Ruggerini rd 901 a

                                  Salve a tutti, vorrei revisionare la mia motozappa con motore Ruggerini rd 901 a, qualcuno ha una guida\manualetecnico, vorrei sostituire gruppo termico revisione testata e valvole ecc, mi consuma molto olio e lo caccia dal coperchio punterie, l'ho gia portata da un meccanico senza risolvere nulla.

                                  Commenta


                                  • View and Download Ruggerini RM 80 maintenance information online. Four stroke diesel cycle. RM 80 engine pdf manual download. Also for: Rm 81, Rdm 901, Rm 121.

                                    Potrebbe esserti utile ��

                                    Commenta


                                    • ma è ruggerini rdm non rd, è uguale?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Luparello Visualizza messaggio
                                        Secondo me è eccessiva una motozappa diesel per fresare poche decine di mtq di terreno,ed inoltre le cifre che ho letto mi sembrano un pò alte.

                                        La mia prima motozappa(eurosystem-euro 5) pagata nel 98 circa 550euro attuali,aveva un motore brigg&statton 5cv a benzina(a valvole laterali), marcia avanti+retromarcia e trasmissione a cinghia e catena in bagno d'olio.
                                        E' sempre partita al primo (o secondo) colpo e fresava da vera primatista,anche con una zavorra da 25kg applicata anteriormente.

                                        Avendo il terreno di una durezza estrema (tutto argilla e sassi) e dovendo fresare una superficie abbastanza ampia,2-3 anni fà ho preferito sostituirla(pesava solo 50kg) con una S.E.P 125 con motore lombardini IM359 a benzina (9cv-350cc-a valvole laterali),cambio a 3 marce in avanti + retromarcia,frizione bidisco a secco e trasmissione a ingranaggi in bagno d'olio(peso:100kg), pagata 1600 euro.
                                        Una vera bomba!! Fresa qualsiasi cosa,l'unico problema è tenerla di braccia.
                                        Anche questa parte al "primo"colpo sempre!!!

                                        Infine per fare i solchi o per togliere le patate utilizzo un motocoltivatore con cingoli in ferro ISEKI che avrà almeno 20-25 anni(forse di più!!!!!).
                                        E' paragonabile alla motozappa honda F 560(con frizioni di sterzo altrimenti non potrebbe curvare!!),oppure alla yanmar .
                                        Motore 5cv benzina(probabilmente un kawasaki 180cc a valvole laterali),trasmissione a cinghia e doppia catena in bagno d'olio.
                                        Come gli altri,parte sempre al primo colpo.(N.B--> viene acceso 2-3 volte l'anno per max 1-2 ore).

                                        Quindi concludendo
                                        comprerei una motozappa diesel solo se dovessi fresare ad elevata profondità (fino ai parafanghi per intenderci) un terreno molto duro e sassoso per molte ore l'anno(ovviamente
                                        se non si puo fresare con nessun altro mezzo meno faticoso),altrimenti benzina e RIGOROSAMENTE NON CINESE!!!!
                                        Io sono indeciso tra la sep mtz 125 che però oggi, con motore 350 c.c., costa quasi 3.000 euro, e le Benassi RL408 che costa 400-500 euro in meno, cosa mi consiglieresti? Grazie

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Fruttaveto Visualizza messaggio

                                          Io sono indeciso tra la sep mtz 125 che però oggi, con motore 350 c.c., costa quasi 3.000 euro, e le Benassi RL408 che costa 400-500 euro in meno, cosa mi consiglieresti? Grazie
                                          Sono due ottime macchine, direi equivalenti !!

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X