MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Claas Lexion 480 - 580 ed altre

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Claas Lexion 480 - 580 ed altre

    Ciao a tutti...
    Sto cercando più informazioni possibili sulla mitica Lexion 480, ma soprattutto sulla nuova 580.
    Mi servirebbero informazioni per lo più tecniche, meccaniche, sulla struttura e sugli organi di comando (Cebis)e, se esistono in circolazione, gli esplosi della meccanica e nel complesso la manualistica.
    Prima di andare direttamente in Class a comprare la documentazione, se qualcuno riesce ad aiutarmi... lo ringrazio anticipatamente.

    Grazie a tutti!!!
    Ciao

  • #2
    Differenze

    Che differenze ci sono tra le Lexion 480 con il motore Mercedes e quelle più recenti con il motore CAT C12? E' solo una differenza di motorizzazione o sono stati fatti ulteriori miglioramenti?

    Grazie, Ciao a tutti

    Commenta


    • #3
      è vero che il sistema rotoplus della claas nn trita la paglia?

      Commenta


      • #4
        Beh, la paglia non rimane intera come con una macchina convezionale, ma rimane abbastanza integra e poco rovinata....

        Ora... qualcuno ruscirà a rispondermi?
        Grazie, Ciao a tutti!!!

        Commenta


        • #5
          solo questione di motorizzazione essendo Claas nn un costruttore di motore, puo scegliere il motore ke vuole, questione di Joint Venture.
          X la paglia diciamo nn sono il massimo infatti x i cereali apaglia utilizziamo quelle convenzionali, le lexion nn convenzionali ler usiamo soprattutto su riso e mais......

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da AgriTeo
            Che differenze ci sono tra le Lexion 480 con il motore Mercedes e quelle più recenti con il motore CAT C12? E' solo una differenza di motorizzazione o sono stati fatti ulteriori miglioramenti?
            La differenza tra le 480 e le 580 sta nei rotori di separazione, modifiche introdotte dapprima sulla 470 motorizzata Cat e poi sulle nuove serie 5,se hai seguito il post sulle mietitrebbie non convenzionali sai sicuramente di cosa parlo.

            Inoltre il motore sulla 580 rimane ancora il v8 MB e non il Cat C12, quest'ultimo è il motore della 570 che era gia presente anche 470.

            Commenta


            • #7
              In pratica solo una differenza di motore e per i rotori...
              Null'altro, giusto?

              Qualcuno ha esperienza con queste macchine sul Grano?

              Risp, Grazie, Ciao a tutti

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da AgriTeo
                In pratica solo una differenza di motore e per i rotori...
                No, i motori rimangono gli stessi, MB su 480-580, Cat su 470-570, anche se per queste ultime non ricordo se la 470 montava il C9 in luogo del C12, probabilmente no ma non ho i depliant sottomano e mi viene questo dubbio.

                Commenta


                • #9
                  Colmo io il tuo dubbio: sull'ultima versione della 470 montavano il CAT C9.
                  Io intendevo, per differenza di motori, fra le due versioni della 480.

                  Proprio nessuno ha usato queste macchine sul grano?

                  Commenta


                  • #10
                    nuova mietitrebbia in casa claas.

                    salve a tutti!
                    sul terra e vita del 23/08/07 c'è un articolo sul nuovo modello della claas: le hanno dato il nome di TUCANO. dovrebbe sostituire la mega e la medion. io ne ho vista lavorare una di queste nuove macchine: nella mia zona c'era il prototipo di questa macchina a cui prima avevano dato il nome di mega. in italia ce ne sono 3 di queste macchine: due sono in veneto e una è in piemonte.
                    è una macchina molto diversa da quelle che sostituisce. le hanno messo il serbatoio del cereale dietro la cabina e il motore dietro al serbatoio. è una macchina che si posiziona nella classe medio-alta. ce ne sono 6 modelli: tre a 5 scuotipaglia con il battitore tradizionale e tre a 6 scuotipaglia con sistema APS. se volete altre spiegazioni io sono qui!

                    Commenta


                    • #11
                      è una lexion più piccola più grossa però della jd 1450. praticamente sostituirà la mega e la medion da cui eredita il tipo di separazione infatti i modelli piccoli hanno il tipo di separazione uguale alla medion quelle più grosse invece della mega. ha anche alcune caratteristiche della lexion.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da john deere Visualizza messaggio
                        infatti i modelli piccoli hanno il tipo di separazione uguale alla medion quelle più grosse invece della mega. ha anche alcune caratteristiche della lexion.
                        Che differenza c'è tra i 2 sistemi della Medion e della Mega?

                        Commenta


                        • #13
                          la medion ha solamente il bttitore e 5 scuotipaglia la mega invece ha il sistema APS e 6 scuotipaglia.
                          della lexion ha il cambio e l'interno della cabina e volendo la registrazione dei crivelli e del controbattitore direttamente in cabina.

                          Commenta


                          • #14
                            Sia le Medion che le Mega erano disponibili sia a 5 che a 6 scuotipaglia, la differenza più eclatante stava nel fatto che la Mega montava l'aps, la Medion no... l'unica solo a 5 scuotipaglia era la Medion 330H autolivellante. Strane operazioni di marketing, ora per fortuna hanno unificato tutto con la Tucano, che però mantiene le stesse differenze... praticamente abbiamo:
                            - la "serie 3" con i modelli 320-330-340 senza Aps, le prime due a 5 scuotipaglia e battitore da 1,32 mt e la 340 a 6 scuotipaglia e battitore da 1,58 mt; quest'ultima non è commercializzata nel nostro Paese
                            - la "serie 4" con i modelli 430-440-450 con l'Aps, la prima a 5 scuotipaglia le altre due a 6; la 440 non viene commercializzata da noi...
                            Prezzi da 136.345 a 193.260 euro...
                            (fonte Mad)
                            Ultima modifica di Benny69; 25/10/2007, 22:12. Motivo: Stavo dando informazioni errate
                            Benatti Emanuele

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X