MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore potente o piccolo trattore?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocoltivatore potente o piccolo trattore?

    Cari amici, un piccolo dubbio m'arrovella ! Come macchina polifunzionale per lavori in campagna (orto, vigna, frutteto, ecc.), meglio un potente motocoltivatore o un piccolo trattore da 20 - 30 CV, tipo (cito a caso) BCS Vivid, Goldoni Boxter o Base 20, Valpadana VP1400 HST, ecc.? E' possibile equipaggiarli (motocoltivatore e piccolo trattore) come i trattori più grandi e potenti? Inoltre, domanda da "fucilazione" (chiedo anticipatamente venia per l'eventuale orrore che scrivo, ma non sono per nulla ferrato), è possibile attaccare il rimorchio agricolo (col piccolo sedile) al motocoltivatore e impiegarlo come un vero e proprio trattorino mentre, che so, fresa il terreno o utilizza altri attrezzi da lavoro? In fiduciosa attesa di Vs. cortese intervento, saluto cordialmente .

  • #2
    Dipende da molti fattori. Per prima cosa occorrerebbe sapere quanta superficie devi lavorare in totale e quanta suddivisa tra orto vigneto ( stretto ? ) e frutteto . Poi il tipo di terreno : se in pianura o collina , se tenace o sciolto , disponibilità di manovre o spazi angusti . Più dettagli ci sono , migliore sarà il consiglio.

    Nella maggior parte dei casi , non è possibile agganciare un rimorchio quando si compiono altri lavori e comunque non è mai consigliabile per motivi di buona riuscita del lavoro stesso ( in questo modo è poco governabile ) e per motivi di sicurezza per l'operatore.

    Commenta


    • #3
      Mmmmhhhh, capisco. Il mio "timore" principale è che col motocoltivatore (seppur potente e perfettamente attrezzato) indipendentemente dalle dimensioni e tipologia del terreno e/o delle colture in esso insistenti, "fatichi" un po' più che se ti trovi "comodamente" al volante d'un piccolo trattore. Per contro, "temo" che i trattori di bassa potenza dispongano in commercio minori attrezzature da lavoro dei fratelli più grandi e potenti. Che ne dici? Le mie "perplessità" sono fondate o non hanno motivo di esistere?

      Commenta


      • #4
        Sia i motocoltivatori che i piccoli trattori , dispongono di una vasta gamma di accessori e attrezzature alla pari con i trattori tradizionali: aratri di vario tipo , frese , erpici rotanti , rimorchi trainati e ad asse motrice , seminatrici , falciatrici , trinciatutto , vuoi che continui ??
        Certo , il motocoltivatore è più faticoso da gestire , ma è l'unico che può lavorare in spazi angusti ( orti , vigneti stretti , terrazzamenti...) ed è comunque più economico rispetto a un trattorino.
        Il trattorino è più comodo e ti permette di fare più lavoro , ma , per quanto piccolo sia , è più ingombrante e costoso.

        Commenta


        • #5
          Ottimo !!! L'aspetto che i mini-trattori puoi attrezzarli a dovere come i fratelli maggiori, m'interessa molto. Ovviamente costerà un po' più del motocoltivatore e, probabilmente, sarà meno duttile in ambiti di lavoro parecchio angusti, però il fatto di non "spezzarti in due" per manovrarlo come per il veicolo con le stegole, mi conforta maggiormente. Forse son troppo "comodista" ?

          Commenta


          • #6
            Inizia a aggiornarti sui prezzi , così tagli subito la testa al toro ( non mi meraviglierei se decidessi di far marcia indietro ).
            Comunque , non pensare che il motocoltivatore faccia equazione col mal di schiena , fra l'altro mi pare di capire che non sarebbe il tuo lavoro principale , quindi.......

            Commenta


            • #7
              Invece, quando sarà il momento, dovrebbe proprio trasformarsi nella mia principale attività lavorativa. Mi fa, però, un po' "paura" la tua affermazione a proposito di verificare i costi dei motocoltivatori e dei trattorini, perchè mi par di capire che ci sia un netto abisso (di prezzo) tra le due tipologie di mezzi. Sbaglio? Per caso, conosci tale divario e puoi indicarmi - in anteprima - quante migliaia di € dividono, in media, le due macchine? Grazie mille per il tuo aiuto!

              Commenta


              • #8
                No , non conosco nel dettaglio i prezzi , anche perchè dipende da modelli , potenze e eventuali equipaggiamenti , inoltre anche dalla zona in cui ti trovi.
                Ti consiglio di farti un giro da qualche concessionario e iniziare a toccare con mano.
                Dai un occhio anche all'usato : potrasti incappare in un buon affare.
                Se mi dai qualche descrizione del tuo terreno ( superficie , ubicazione , tipo di colture ) , posso provare a darti qualche consiglio più specifico .

                Commenta


                • #9
                  Attualmente - purtroppo - non ho un terreno agricolo tutto mio. Potrei, però, inizialmente utilizzarlo nel podere di mio suocero che, oramai anziano, lamenta spesso che qualcuno l'aiuti. Il terreno (nei pressi di casa mia), si trova alle pendici dell'Etna (terreno, quindi, di natura vulcanica), misura una superficie di ca. 1 ettaro, in parte terrazzato (con terrazzamenti abbastanza ampi e regolari, dotati di rampe per un piccolo mezzo) e in parte pianeggiante. E' variamente coltivato con alberi da frutta, vigneto e orto. Molte zone del podere hanno sufficiente spazio per passarci con un'auto o il motocarro di mio suocero. Se ti serve conoscer altro, fammi sapere. Resto in attesa di tuoi suggerimenti. Grazie!

                  Commenta


                  • #10
                    Il terreno di origine vulcanica è ricco di minerali : dovrebbe darti buone soddisfazioni.
                    Con una superficie di 1 ettaro possono andare bene sia un grosso motocoltivatore , che un trattorino. Sicuramente ti servirà una fresa . Per eventuali altri attrezzi , vedi tu in base a quello che vuoi fare. Se scegli il motocoltivatore e vuoi montare l'aratro , ti consiglio quello rotativo.

                    Commenta


                    • #11
                      Mille grazie, amico, farò tesoro dei tuoi preziosi suggerimenti . Ciao e a risentirci!

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao, tanto per darti un'idea dei prezzi... un buon motocoltivatore nuovo di zecca (tipo il bcs 740) con motore diesel, avviamento elettrico, stegole antivibrazione, fresa, tutte le sicurezze a norma con circa 4000 euro lo porti a casa.... per il trattorino ne devi aggiungere altri 10000 (sempre per una macchina nuova)
                        Certo il trattore è un'altra cosa, ma se hai già un motocarro per i trasporti e devi iniziare meglio stare attenti prima di spendere certe cifre.....
                        Francesco

                        Commenta


                        • #13
                          Mille grazie 26rs, terrò in debito conto pure le tue utilissime indicazioni. GRAZIE !!!

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X