MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore fort

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocoltivatore fort

    Ragazzi, ho acquistato, insieme ad un vecchio Pasquali, un motocoltivatore FORT da un mio conoscente. Non riesco ora a trovare riferimenti circa l'esatto modello dello stesso.

    Gli unici dati di cui dispongo sono i seguenti:

    - marca: FORT
    - Motore a benzina - Intermotor IM 350 - 3600 rpm
    - due prese di forza una sopra all'altra

    I cavalli da quello che mi è stato detto dovrebbero essere intorno agli 8.

    Circa l'ultimo punto, a che scopo vengono montate due PDF? Forse una è per la barra falciante (avuta con il MTC) e l'atra per la fresa?
    E' possibile dotare questo MTC di un carrello trazionato?

    Scusate l'ignoranza, ma sono (tolti decespugliatori e motoseghe) alla mie prime macchine agricole!!!

    Grazie a tutti

  • #2
    Rileggiti il messaggio n. 24 dell'altra discussione che hai iniziato a proposito delle motoagricole. Smonta la barra falciante dal tuo FORT e con il motore in moto osserva come si comportano le due prese di forza. Una delle due potrebbe ( vedi che ho usato il condizionale ) essere sincronizzata, cioè adatta al carretto trazionato.
    Se lo hai già comprato, ti auguro buona fortuna con lo IM 350: ne avrai bisogno !!

    Commenta


    • #3
      Se ha due prese di forza molto probabilmente una delle due è sincronizzata per applicare il carrello.... puoi anche provare spingendo l'mc in folle: la presa di forza deve girare in sintonia colle ruote
      Francesco

      Commenta


      • #4
        Ciao Michele,
        grazie per l'imbocca al lupo...ho letto dei problemi legati all'Im 350...speriamo bene.

        Per 26rs: devo mettere il mc a folle e spingerlo: se insieme alle ruote una delle due PDF gira vuol dire che è sincronizzata, giusto? Ho capito bene?

        Resta, infine, da capire di che modello di motocoltivatore Fort si tratta...se qualcuno sa qualcosa gliene sarei grato...

        Cercherò, appena possibile, di mettere qualche foto.

        Grazie ancora

        Commenta


        • #5
          Ciao,
          guarda sul motocoltivatore se c'è una targhetta con i dati o una punzonatura... sopra ci dev'essere il modello, n° di telaio e altri dati...
          Solitamente la barra falciante si applica alla stessa pdf che si usa per la fresa.
          Per vedere se è sincronizzata togli la barra prova a spingere... se non si muove niente prova ad azionare il comando pdf... se c'è una pdp sincro deve muoversi assieme alle ruote: più veloce spingi è più gira, tirando indietro dovrà girare ovviamente al contrario..
          Per il motore se è abbastanza recente con l'accensione elettronica (senza puntine) hai meno rogne...
          Francesco

          Commenta


          • #6
            Ho anch'io un fort, regalatomi da un amico che lo aveva abbandonato sotto una tettoia; ecco le immagini e i dati di targa. Mi date qualche consiglio per rimetterlo in sesto!










            grazie

            P.s. come faccio a sganciare la fresa dal motocoltivatore?

            Commenta


            • #7
              fort 180 opinioni

              Giorno a tutti mi trovo da perfetto neofita a chiedere le vostre sisuramente saggie opinioni su questo piccolo coltivatore:
              Fort 180 motore lombardini 6 DL 400 diesel
              primo il motore a difetti riscontrati è robusto o una ciofeca ?
              secondo la fort in quato a cambio e presa di forza che qualita ha ?

              Ora domande un po tecniche , ce modo di sapere l'anno del mezzo tramite il numero telaio o altri metodi ?
              Il mezzo ha il bloccaggio differenziale a leva e non automatico come il nuovo e la leva di spegnimento di sicurezza sulla presenza dell uomo è attaccata al contrario rispetto sempre a quello in vendita ora sul sito fort altre indicazioni per sapere di che anno puo essere.

              Chi me lo ha venduto mi ha dato fresa che era di serie, trincia da 70 cm, lama da neve, e barra falciante da 130 cm, a 1800 euro secondo voi è molto o il suo prezzo ? tenedo conto che lui lo usava solo col trincia in un campo di meno di un ettaro.

              Ora una domanda sul mio utilizzo, a me serve per tenere pulito il campo di poco meno di 2 ettri da sterpaglie, raggie, acaci (maedetti alberi) e da erbe varie , il campo in questione è tutto con una pendenza del 2% tranne un piccolo avvallamento che arrivera al 5% circa , secondo le vostre esperienze con trincia e barra avro problemi di slittamento ?

              In un futuro prossimo vorrei comprare una turbina da neve da attaccarci le prese di forza sono tutte standard o per ogni marca ce la sua, come facio a sapere che tipo di attacco ho ?

              Grazie mille a tutti quelli che potranno chiarirmi i mille dubbi che ho in testa ora .
              Un saluto.

              Commenta


              • #8
                Benvenuto loris1985.

                Forse era il caso di chiedere opinioni PRIMA di acquistarlo...

                Ti invito comunque a leggere i messaggi che trovi qui sopra e anche di questa:

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                  Benvenuto loris1985.

                  Forse era il caso di chiedere opinioni PRIMA di acquistarlo...

                  Ti invito comunque a leggere i messaggi che trovi qui sopra e anche di questa:
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=58714
                  chiedo venia per aver aperto ulteriori post ma pensavo che questo era rivolto al modello fort 280.

                  Le info che chiedo sono relative ad una macchina che ho visto oggi la targhetta è del 2000.
                  Nessuno ha opinioni su motore e gruppo tramissione cambio o su vari problemi conclamati ?

                  Gio75 era una vendita veloce non m i era possibile temporeggiare molto per l'attrezzo e viste le condizioni esterne e di piccola prova e dei tanti accessori, soprattutto il trincia che mi è necessario ho deciso di acuistarlo, ma non conoscendo la marca ho aperto il post chiedendo info.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da loris1985 Visualizza messaggio
                    chiedo venia per aver aperto ulteriori post ma pensavo che questo era rivolto al modello fort 280.
                    Nessun problema loris.
                    Cerchiamo solo di evitare di aprire un argomento per ogni singolo modello di mezzo agricolo in circolazione: infatti il titolo di questo topic è volutamente generico per cercare di raggruppare tutti i motocoltivatori a marchio Fort.
                    Fine OT.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao a tutti..vorrei fare una domanda semplice semplice!
                      quanto possono essere affidabili i motori fort??io la verità non ne ho mai sentito parlare..sono in cerca di un motocoltivatore e sono andato a vederne uno con appunto motore fort..la macchina e in buono stato ed è quello che cerco in termini di potenza!cosa mi dite??

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X