MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoagricola goldoni special lux 140 aiuto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motoagricola goldoni special lux 140 aiuto

    Intanto buonasera/notte a tutti. Sono nuovo del forum.
    Mi rivolgo a voi nella mia più totale ignoranza sulle macchine agricole per un enorme quesito.
    Quando ho acquistato casa, nel prezzo era compreso una motoagricola goldoni special lux 140 come questa:

    esattamente uguale.
    Ora, avendo un castagneto, l'ho usata per trasportare legna ecc. Ora avrei veramente bisogno di usare la presa di forza, per attaccare un trincia e collegare vari attrezzi. PErò...però...
    non ci capisco niente. non so nemmeno se si possa fare, il rimorchio è "attaccato" al motocoltivatore e va a trazione integrale, in più c'è il manubrio e non le stegole, poi la frizione a pedale sul rimorchio e infine...ammettendo questo stacco del rimorchio a parer mio tutt'altro che rapido... quando attacco il trincia come lo guido???? che mi schizza tutto addosso?
    Mi scuso, lo so' che sembro un bimbo che parla dei suoi camioncini, ma giuro che non ci capisco nulla.
    M'era presa di cambiarlo per un trattorino normale, ma mi spiace perché avrà 100 ore di lavoro sto mezzo praticamente è nuovo.
    Qualche anima buona che mi da una dritta così alla prossima pulitura del castagneto non mi spacco la schiena con il decespugliatore?

    Grazie a tutti per l'aiuto

  • #2
    ciao praticamente nn puoi fare un gran che se nn compri le stegole penso si chiamino cosi perche' quando stacchi il corpo rimorchio dal motore ti servono quelle per portare il motocoltivatore.Anchio ne ho comprata una recentemente ma la uso solo per il trasporto anche perche' sarebbe troppo lungo ogni volta l'operazione di smontaggio e rimontaggio cavo frizione acceleratore e tutto il resto.Per fortuna possiedo anche un motocoltivatore che utilizzo per gli altri lavori

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da gab78 Visualizza messaggio
      ciao praticamente nn puoi fare un gran che se nn compri le stegole penso si chiamino cosi perche' quando stacchi il corpo rimorchio dal motore ti servono quelle per portare il motocoltivatore.Anchio ne ho comprata una recentemente ma la uso solo per il trasporto anche perche' sarebbe troppo lungo ogni volta l'operazione di smontaggio e rimontaggio cavo frizione acceleratore e tutto il resto.Per fortuna possiedo anche un motocoltivatore che utilizzo per gli altri lavori
      Effettivamente credo che sia proprio così. Ho contattato anche la goldoni e sono riuscito a parlare con i tecnici. In pratica il lavoro di riconversione a motocoltivatore è sconveniente perché di fatto il mezzo è stato concepito così ed oltre che costoso, risulterebbe laborioso ogni volta staccare tutto l'ambaradam. M'era sembrato però di leggere su vari forum che ci fossero persone che avevano un motocoltivatore con rimorchio a sgancio rapido...e che lo usavano anche per eseguire lavori..però forse non sono goldoni mah!
      Mi toccherà venderlo perché di fatto è come avere un apetto a 4 ruote!

      Commenta


      • #4
        Penso che tu intenda quelli senza volante solo con le stegole.Si anchio nel laltro motocoltivatore avevo il rimorchio ma purtroppo nn essendo omologato per la circolazione stradale questanno ho acquistato questo solo che a differenza del tuo ho la presa di forza anche sul rimorchio e la trazione integrale la posso togliere e inserire quando voglio.In effetti ti consiglierei un trattorino con rimorchio cosi lo puoi utilizzare per fare piu' cose anchio avevo optato per quello ma poi ho trovato questa occasione .

        Commenta


        • #5
          Ciao, secondo me ti conviene comprare un motocoltivatore più piccolo, tipo ad es. il bcs 740 o 730 oppure il grillo 107.... e il goldoni lo tieni per i trasporti.
          Comprare un trattorino, per quanto piccolo, dovrai spendere un bel po... poi per i trasporti dovrai prenderti un rimorchio da agganciarci.. e non è che li regalano...
          Ah, anch'io ho un motocoltivatore col rimorchio artigianale che si sgancia "rapidamente", però non ha il volante e ovviamente non è omologato..
          Francesco

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
            Ciao, secondo me ti conviene comprare un motocoltivatore più piccolo, tipo ad es. il bcs 740 o 730 oppure il grillo 107.... e il goldoni lo tieni per i trasporti.
            Comprare un trattorino, per quanto piccolo, dovrai spendere un bel po... poi per i trasporti dovrai prenderti un rimorchio da agganciarci.. e non è che li regalano...
            Ah, anch'io ho un motocoltivatore col rimorchio artigianale che si sgancia "rapidamente", però non ha il volante e ovviamente non è omologato..
            In verità io non ho bisogno di circolare su strada. Il castagneto è adiacente la mia proprietà e vi accedo con una strada privata. Non mi sono mai spostato su strada a parte qualche rara eccezione e senza assicurazione giusto per caricare qualche tronco di legna che avevo tagliato in altri posti o per buttare le castagne bacate...Poi è lento e si guida male. Mi sembra strano che no si possano riapplicare le stegole... in effetti dietro alla mia moto agricola è attaccato un rimorchio goldoni. Se riuscissi a trovare un vecchio goldoni anche un 20 cv usato a me basterebbe..poi se ci combaciasse anche il carrello sarei a posto davvero... in più montando un paio di stegole a quello che resta della moto agricola ovvero il motocoltivatore gli ridarei nuova vità...ma queste sono solo allusioni ...o illusioni! Mi devo informare bene. Il fatto è che io ho bisogno della presa di forza per attaccere una sega a nasto per le legna e un trincia per la pulizia del castagneto. Poi ho un vecchio biutrituratore a motore convertito a cardano.. insomma ho un sacco di attrezzi fermi e mi manca il trattore...e se avevo i soldini me l'ero già comprato.. ma devo riuscire a fare con quello che ho o con il minimo possibile. Già con le castagne non si becca quasi nulla. Un investimento su un trattore nuovo o un nuovo motocoltivatore non lo ammortizzerei mai.
            Spero in qualcuno che mi aiuti a uscire da questo pantano... Posso fornire dati più precisi a tutti coloro volessero aiutarmi.
            Grazie a tutti
            Tommaso

            Commenta


            • #7
              Non e' che nn si possa ricollegare le stegole e che devi smontare e rimontare tutto ogni volta che ti serve il rimorchio.Sarebbe un lavoro lungo e laborioso oltre che molto dispendioso se nn possiedi gia' i pezzi.Poi per quanto riguarda gli attrezzi devi vedere il senso di rotazione della presa di forza ricorda che nel goldoni gira in senso antiorario!

              Commenta


              • #8
                dov'è che posso trovare queste benedette stegole? Non mi riesce trovarle da nessuna parte! anche per avere un'aidea di quanto constino quelle reversibili...giusto per non perdere le speranze..se poi la spesa fosse eccessiva vabbè pace! lo vendo. Ma ho più bisogno delgi attrezzi che del rimorchio. il rimorchio diciamo mi potrà servire 1 2 volte l'anno quando eseguo grossi lavori di potatura

                Commenta


                • #9
                  Penso che tu le possa acquistare da un rivenditore goldoni della tua zona ma comunque dovresti cambiare cordini e leveraggi per adattare il tutto nn so se ti conviene e come ti dicevo devi vedere se i tuoi attrezzi si possono adattare al motocoltivatore!Penso che ti convenga cercarti un motocoltivatore adatto alle tue esigenze e informarti se i tuoi attrezzi sono compatibili

                  Commenta


                  • #10
                    Un motocoltivatore usato lo puoi trovare ad un prezzo anche molto conveniente... prova a leggerti la dicussione relativa ai motocoltivatori.
                    Aspetta a vendere il tuo goldoni... per comprare un trattorino, anche piccolo, in buono stato vieni a spendere moolto di più che a tenerti il goldoni x i trasporti ed a comprarti un motocoltivatore usato per le lavorazioni
                    Inoltre la manutenzione sia staordinaria che ordinaria è molto più costosa in un trattore che in un motocoltivatore
                    Francesco

                    Commenta


                    • #11
                      Sono riuscito a smontare il rimorchio e effettivamente a mie spese mi sono reso conto che il processo è laborioso...poi mi rimane il problema dello snodo che rimane mobile. Impossibile pensare di poter attaccare un trincia per il problema delle stegole e dei cavi. LA possibilità però di attaccare gli attrezzi c'è e all'occorrenza rimontare il rimorchio secondo le necessità... alla fine ho solo svitato 4 bulloni di fissaggio del rimorchio staccato il cavo della frizione e il cavo elettrico. Non è immediato è vero ma nemmeno così terribile!
                      I motocoltivatori usati non costano molto è vero ma il mio goldoni ha 14 hp, ottimo per il mio biotrituratore e la sega a nastro. Potenze più piccole fanno fatica. potenze più grandi costano troppo per le mie tasche. A questo punto mi accontento già se riesco a usare i miei attrezzi..problema la pto in senso contrario. Pensavo di risolvere con un invertitore di moto. Qualcuno sa quanto costano questi aggeggi??

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao, per usare la trincia e altri attrezzi, tipo la fresa, ci vogliono le stegole (manubrio).
                        Ma gli attrezzi che hai menzionato (biotrituratore e sega) li puoi azionare tramite un semplice cardano lasciandoli appoggiati a terra... non è che puoi fare in modo di poter usare la pdp senza staccare il carro... per questo e per l'invertitore di moto ha sentito alla goldoni se c'è qualche accessorio per farlo? So che la grillo lo produceva per il grillo 131..
                        Francesco

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                          Ciao, per usare la trincia e altri attrezzi, tipo la fresa, ci vogliono le stegole (manubrio).
                          Ma gli attrezzi che hai menzionato (biotrituratore e sega) li puoi azionare tramite un semplice cardano lasciandoli appoggiati a terra... non è che puoi fare in modo di poter usare la pdp senza staccare il carro... per questo e per l'invertitore di moto ha sentito alla goldoni se c'è qualche accessorio per farlo? So che la grillo lo produceva per il grillo 131..
                          Il problema è abbastanza complesso.
                          Il mio bel goldoncino, non ha 1 sola presa di forza, ma 2! la prima collegata allo snodo e al rimorchio con 6 velocità sincronizzate e 2 indipendenti, la seconda sopra la prima a 3 velocità 3000 rpm antioraria 740 rpm antioraria e 1390 oraria inserendo la retro. il problema è che la 2° presa di forza sta nascosta dietro tutto il blocco manubrio..io dico ...ma hanno fatto proprio un lavoro a ***** di cane però e scusate l'espressione di sfogo. invece di lasciare almeno lo spazio per usare la pdf c'hanno avvitato tutto il blocco manubrio con leve e segate varie un casino da svitare e togliere.
                          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                          non so se si capisce bene dalla foto, ma quello davanti è il blocco del volante con tutto il suo sistema...
                          Ora però che mi sono accorto di avere questa pdf inutilizzata mi si sono riaccese le speranze..io pensavo anche di eliminare il manubrio e sostituire con le stegole in maniera da liberare lo spazio alla presa di forza che è letteralmente nascosta dietro...però poi dopo come si curva??? scusate l'ignoranza, ma chi ha le stegole con rimorchio, (magari bello carico) come lo curva il mezzo??? frenando una delle 2 ruote anteriori in movimento??
                          qualcuno ha un'idea di come io possa fare per utilizzare questa benedetta pdf??
                          ...forse mi conviene sfrenarlo in discesa e salutarlo col fazzolettino bianco come alla stazione....

                          Commenta


                          • #14
                            Io il motocoltivatore con la guida a stegole ce l'ho, si guida semplicemente muovendo le stegole... ovviamente più è carico e più bisogna fare forza. non riesco ad aprire la foto... ma non c'è proprio nessuno spazio nemmeno per applicare una puleggia?
                            Francesco

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                              Io il motocoltivatore con la guida a stegole ce l'ho, si guida semplicemente muovendo le stegole... ovviamente più è carico e più bisogna fare forza. non riesco ad aprire la foto... ma non c'è proprio nessuno spazio nemmeno per applicare una puleggia?
                              se potessi postare una foto...
                              nessuno spazio per niente.. forse con qualche modifica radicale...ma ancora nessuna idea. ho provato a sollevare il blocco volante con delle barre filettare e ho construito ina prolunga per la leva che fa forza sullo snodo..ma oltre ad essere un lavoro " abbriccicato" e poco sicuro, non serve preaticamente a nulla. non ho modo di collegare un cardano alla presa di f superiore perché gli ingranaggi toccherebbero rovinosamente sul perno dello snodo con inevitabili conseguenze...
                              ho pensato di agire sull'albero cardanico che trasmette la forza alle ruote posteriori..applicando un rinvio angolare e disinnestando l'attacco alle ruote.. ossia togliendo il 4x4 otterrei una presa di potenza laterale sulla barra in basso del rimorchio...ma ci sono da fare dei calcoli segare...saldare e prendere le giuste misure.... non so se ne vale la pena.. ora ci penso... ogni consiglio è ben accetto. non posso cambiare il goldoncino. non ho i soldi purtroppo. devo arrabattarmi un po' così...qualche genio del fai-da-te?

                              Commenta


                              • #16
                                Ma mi viene un dubbio... hai sganciato il carrello, in questo modo le prese di forza devono essere libere no? il volante e relativa flangia deve rimanere attaccato al carrello. A questo punto ti basta prendere le stegole, "il manubrio", ed al motocoltivatore ci puoi attaccare tutti gli attrezzi che vuoi..
                                Altrimenti, se non lo vuoi staccare, potresti usare la puleggia anteriore del motore, collegando a questa una cinghia (attenzione il cofano va tolto e bisogna proteggere bene contro contatti accidentali la cinghia), da me si usava molto con le falciatrici bcs, con la cnghia attaccata alla puleggia avviamento si faceva andare veramente di tutto...
                                Francesco

                                Commenta


                                • #17
                                  Terencio tieni duro, hai tutta la mia solidarietà (per i consigli sul mezzo non ho l'esperienza...);in effetti la foto non si apre.
                                  Efficace l'immagine dell'abbandono dell' MTC...
                                  Ma vedrai che con un pò di calma ti verrà in mente una soluzione semplice e funzionale.
                                  Un ringraziamento un pò tardivo per Francesco per l'immagine del tagliaerba a tre ruote.
                                  A proposito: grazie ad un gentile omaggio, dovrei recuperare un vecchio motocoltivatore Bertolini diesel, ed ho notato (dopo l'acculturamento di discussioni varie, compresa questa) che ha la famosa seconda presa di forza per il rimorchio trazionato. Ahi voi....
                                  Ultima modifica di bobmat; 24/02/2011, 00:28.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                    Ma mi viene un dubbio... hai sganciato il carrello, in questo modo le prese di forza devono essere libere no? il volante e relativa flangia deve rimanere attaccato al carrello. A questo punto ti basta prendere le stegole, "il manubrio", ed al motocoltivatore ci puoi attaccare tutti gli attrezzi che vuoi..
                                    Altrimenti, se non lo vuoi staccare, potresti usare la puleggia anteriore del motore, collegando a questa una cinghia (attenzione il cofano va tolto e bisogna proteggere bene contro contatti accidentali la cinghia), da me si usava molto con le falciatrici bcs, con la cnghia attaccata alla puleggia avviamento si faceva andare veramente di tutto...
                                    Rilancio la discussione!
                                    in effetti dopo aver ( faticosamente) ritrovato un paio di stegole reversibili goldoni da un rivenditore sembra che il mio goldoncino abbia preso nuova vita!
                                    smontato l'inutile blocco volante e tolto tutti i cavi leveraggi vari.Sganciato il carrello dall'attacco flangiato pdf ( sono 2 tiranti) e volà...il motocoltivatore. Ho un po' bestemmiato per le guaine e i cavi e ho dovuto riadattare le leve del cabio "prolungandole" con una volgare saldatura.
                                    Per guidare con il rimorchio devo applicare una prolunga di circa 50 cm sennò le stegole te le batti addosso quando stai seduto ma non è impossibile dal momento che l'albero che trasmette il moto alle ruote post è telescopico.
                                    ottima l'idea di utilizzare una cinghia sulla puleggia d'avviamento...ma...non gira troppo veloce???

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Dipende da cosa devi fare; a volte fa comodo una rotazione un pò più alta; riducendo, con una contropuleggia più grande, amplifichi la coppia.
                                      In certi casi, partire da 2000-3000 giri può far comodo.
                                      Ti faccio un esempio, che non sarà il tuo caso, per ovvi motivi: se devi dare moto ad un piatto od ad una trincia, devi usare queste rotazioni.
                                      Ma l'opzione più frequente ed utile è l'applicazione di una pompa oleodinamica, ed anche in qesto caso ti serve una rotazione di questo livello; poi puoi scegliere l'accoppiamento in testa all'albero o con cinghia.

                                      Ovvio, cose scontate, ma il forum...

                                      Perchè dici che se l'albero di trasmissione è telescopico non puoi allungarlo?
                                      Non è comunque un tubo con saldata all'estremità una boccola scanalata?

                                      Volendo gli scanalati teneri maschio e femmina sono commerciali; si possono saldare su qualsiasi tubo; ma forse sono io che non ho compreso bene il problema...

                                      Volevo farti una domanda, dato che, avendo trovato un mtc, ho alcune problematiche in comune: il sistema precedente a volante, come generava la sterzatura? dal mtc al carrello che elementi di collegamento c'erano? oh, bisogna propri che ordiniamo una fotocamera digitale...

                                      A presto.
                                      Ultima modifica di bobmat; 01/03/2011, 22:54.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                        Dipende da cosa devi fare; a volte fa comodo una rotazione un pò più alta; riducendo, con una contropuleggia più grande, amplifichi la coppia.
                                        In certi casi, partire da 2000-3000 giri può far comodo.
                                        Ti faccio un esempio, che non sarà il tuo caso, per ovvi motivi: se devi dare moto ad un piatto od ad una trincia, devi usare queste rotazioni.
                                        Ma l'opzione più frequente ed utile è l'applicazione di una pompa oleodinamica, ed anche in qesto caso ti serve una rotazione di questo livello; poi puoi scegliere l'accoppiamento in testa all'albero o con cinghia.

                                        Ovvio, cose scontate, ma il forum...

                                        Perchè dici che se l'albero di trasmissione è telescopico non puoi allungarlo?
                                        Non è comunque un tubo con saldata all'estremità una boccola scanalata?

                                        Volendo gli scanalati teneri maschio e femmina sono commerciali; si possono saldare su qualsiasi tubo; ma forse sono io che non ho compreso bene il problema...

                                        Volevo farti una domanda, dato che, avendo trovato un mtc, ho alcune problematiche in comune: il sistema precedente a volante, come generava la sterzatura? dal mtc al carrello che elementi di collegamento c'erano? oh, bisogna propri che ordiniamo una fotocamera digitale...

                                        A presto.
                                        per il discorso dell'albero non ho proprio capito cosa vuoi dire..
                                        il volante aveva la classica scatola a cremagliera che trasmetteva il moto a un braccio collegato ad un altro braccio a 90° circa che agiva sulla staffa laterale saldata nello snodo. insomma più facile a vedersi che a spiegarsi.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Scusami, sono andato a rileggere il tuo messaggio: avevo letto "non è possibile", mentre avevi scritto "non è impossibile".
                                          Per i vari rimandi approssimativamente ho capito (scatola montata longitudinalmente?); ma per sganciare sbulloni l'ultimo collegamento della staffa saldata allo snodo (od un altro) e poi volante, scatola e rimandi rimarrebbero sul mtc un pò alla molla?
                                          Non nel tuo caso, che hai tolto tutto, pensavo al mio mtc...
                                          Altra domanda: i rimandi demoltiplicavano gli spostamenti, con effetto di allungare le corse (rotazioni volante) ed intenerire lo sforzo?
                                          E lo sforzo al volante era accettabile?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                            scatola montata longitudinalmente?); ma per sganciare sbulloni l'ultimo collegamento della staffa saldata allo snodo (od un altro) e poi volante, scatola e rimandi rimarrebbero sul mtc un pò alla molla?
                                            Non nel tuo caso, che hai tolto tutto, pensavo al mio mtc...
                                            Altra domanda: i rimandi demoltiplicavano gli spostamenti, con effetto di allungare le corse (rotazioni volante) ed intenerire lo sforzo?
                                            E lo sforzo al volante era accettabile?
                                            allora si la scatola è longitudinale. col volante era molto semplice e morbida la guida. sforzo praticamente non ce n'era, nemmeno a pieno carico..un'altra cosa era la stabilità, ma questo è un altro argomento. non credo fossero i rimandi che demoltiplicavano gli spostamenti, piuttosto l'ingranaggio della scatola .
                                            non sò se ho inserito bene la foto comunque spero si veda.
                                            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              L'immagine si vede perfettamente; prima o poi dovrò imparare anch'io, ma per ora sono ancora senza macchina...
                                              Ti ringrazio delle informazioni.
                                              Come ho già scritto, ho trovato, grazie ad un gentile omaggio, due vecchi mtc, e devo stabilire cosa farci, e come operare, per cui mi sono utili tutte le informazioni inerenti all'utilizzo ed alla conformazione delle possibili applicazioni per mtc.
                                              A presto.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Dai Terencio, che ci sei quasi! Ti manca quella prolunga, e sei a posto.
                                                Io ho quel motocoltivatore da ca 30 anni! Il carrello trazionato attaccato al motocoltivatore e guidato dalle stegole; sostanzialmnte è lo stesso del tuo, (che nasce come motoagricola) con la differenza di quella "prolunga" che dici e che esiste credo come ricambio in Goldoni, e che ti consente di distanziarti dalla sella. Con questa configurazione, avrai in versione carrello una guida più dura e pesante rispetto allo sterzo demoltiplicato, per sterzare devi spingere sulle stegole, ma in compenso, staccando il carrello, puoi velocemente attaccare alla pdf la fresa, trincia e qualsiasi altro attrezzo!
                                                Quindi trova quella prolunga ed hai risolto

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da omega3 Visualizza messaggio
                                                  Dai Terencio, che ci sei quasi! Ti manca quella prolunga, e sei a posto.
                                                  Io ho quel motocoltivatore da ca 30 anni! Il carrello trazionato attaccato al motocoltivatore e guidato dalle stegole; sostanzialmnte è lo stesso del tuo, (che nasce come motoagricola) con la differenza di quella "prolunga" che dici e che esiste credo come ricambio in Goldoni, e che ti consente di distanziarti dalla sella. Con questa configurazione, avrai in versione carrello una guida più dura e pesante rispetto allo sterzo demoltiplicato, per sterzare devi spingere sulle stegole, ma in compenso, staccando il carrello, puoi velocemente attaccare alla pdf la fresa, trincia e qualsiasi altro attrezzo!
                                                  Quindi trova quella prolunga ed hai risolto
                                                  In effettiè gia stato duro...anzi durissimo trovare le stegole dal momento che non le producono più da un po' e per il nuovo vogliono uno sproposito... sulla prolunga, non sono stato nemmeno troppo a cercare. Me la sono fatta ( grazie all'aiuto di un ottimo saldatore). Per ora sembra reggere bene gli sforzi in torsione anche a carrello carico di legna. e va benissimo così.
                                                  effettivamente la mia rozza motoagricola ha ripreso vita. ora potrà svolgere funzioni importanti.!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da terencio Visualizza messaggio
                                                    Effettivamente credo che sia proprio così. Ho contattato anche la goldoni e sono riuscito a parlare con i tecnici. In pratica il lavoro di riconversione a motocoltivatore è sconveniente perché di fatto il mezzo è stato concepito così ed oltre che costoso, risulterebbe laborioso ogni volta staccare tutto l'ambaradam. M'era sembrato però di leggere su vari forum che ci fossero persone che avevano un motocoltivatore con rimorchio a sgancio rapido...e che lo usavano anche per eseguire lavori..però forse non sono goldoni mah!
                                                    Mi toccherà venderlo perché di fatto è come avere un apetto a 4 ruote!

                                                    io ho il goldoni 140 super special motoagricola, posso darti delucidazioni, ma secondo me abbiamo versioni differenti ovvero:

                                                    esisteva una versione che supportava le stegole reversibili ed aveva il cambio 4av+2rm che in realtà erano 2+1 veloci e 2+1 ridotte

                                                    poi c'era quella derivata dal motocoltivatore non reversibile, che aveva differenza anche nel cambio e soprattutto, volendo staccare il motore per usarlo da motocoltivatore, lo usi in una direzione sola e le stegole reversibili (così scritto sul manuale) andavano richieste al momento dell'ordine poichè non più modificabile successivamente ( o non conveniente). se ti serve ancora posso farti vedere qualche foto, ti dico che non è così rapido lo smontaggio, tra freni frizioni stegole acceleratore e comandi, martinetti per sfilarlo dalla presa di forza etc etc ci balla almeno una mezza giornata (idem a rimetterlo), io quelli a sgancio rapido immagino siano i motocoltivatori con carrello non trazionato, che si guidano con le stegole e non con il volante


                                                    ops!! vedo che aveta già progredito e rispolto il discorso

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao a tutti qualcuno ha un manuale d uso di questa motoagricola?

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X