Ciao a tutti!!!Tornato dalle ferie torno anche a rompervi un po' con le mie domande da ignorante in materia.Bene,ieri,tornando a Vicenza,a lato strada,in una vigna,ho visto uno stranissimo (almeno agli occhi di un non addetto ai lavori) macchinario,praticamente ha un tunnel alto e stretto nel mezzo,giusto lo spazio della fila di viti.A che serve?A raccogliere i grappoli forse?Questa è stata una mia supposizione....poi magari mi sbaglio.Era blu e nero,poteva essere un New Holland....solo che preso com'ero dal capire cosa fosse e a cosa servisse non ho fatto caso alle scritte.Ho provato a fare ricerche,ma senza risultati,perchè non so nemmeno come chiamarlo quel "coso".Quindi,nel caso avessi creato un doppione,invito i moderatori a cancellare il post.Ciao, e grazie anticipatamente
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Macchinario Strano
Collapse
X
-
Vendemmiatrice
Ciao, probabilmente hai visto una "vendemmiatrice" che come hai giustamente supposto serve per la vendemmia meccanizzata.
E' un mezzo alto che nel mezzo (in senso longitudinale) ha una specie di "incavo" che è quello dove avviene (mediante il passaggio della macchina stessa a cavallo del filare con 2 ruote per parte) il distacco degli acini dei vari grappoli che vengono poi immagazzinati in un apposito serbatoio nella macchina fino allo scarico.
Se era blu-nero quasi certamente era NH.
Saluti.
-
Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41Grazie a tutti ragazzi!! Scusate se vi rompo ancora,ma mi piacerebbe sapere che potenza può avere un mezzo del genere,poi ci sono anche altri costruttori che producono tali macchinari?comuque gli ultimi modelli sono macchine polivalenti e oltre a vendemmiare sono in grado di fare tutta una serie di lavori (alcune sono dotote di un braccio articolato su cui si possono montare tutti gli accessori che ti vengono in mente)
Commenta
-
Davvero esauriente la tua risposta Giampi!Accidenti però,sono piuttosto costosi come mezzi!Sarà per quello che dalle mie parti non ne ho mai visti,le vigne in prov. di BL sono molto piccole,a livello di produzione famigliare,non varrebbe la pena acquistare un mezzo del genere.Da che grandezza del vigneto cominciano ad essere convenienti?Ho notato che la NH ne fa di 2 tipi,da vigneto medio e da vigneto largo.
X KXMet: mi ha dato parecchie risposte anche la scheda tecnica in pdf di cui hai messo il link,quella che ho visto mi sa che era proprio una NH,perchè era molto simile a quella che c'è in foto sul sito.
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41Davvero esauriente la tua risposta Giampi!Accidenti però,sono piuttosto costosi come mezzi!Sarà per quello che dalle mie parti non ne ho mai visti,le vigne in prov. di BL sono molto piccole,a livello di produzione famigliare,non varrebbe la pena acquistare un mezzo del genere.Da che grandezza del vigneto cominciano ad essere convenienti?Ho notato che la NH ne fa di 2 tipi,da vigneto medio e da vigneto largo.
X KXMet: mi ha dato parecchie risposte anche la scheda tecnica in pdf di cui hai messo il link,quella che ho visto mi sa che era proprio una NH,perchè era molto simile a quella che c'è in foto sul sito.
diverso è il discorso delle trainate magai usate che sono alla portata di privati con una 20 di ettari
Commenta
-
era una macchina da vendemmiare x l'impianto a spalliera.... in pratica scavalca il filare e con i battitori posti all'interno dell'incavo scuote il cordone facendo cadere gli acini su di un nastro trasportatore che a sua volta li porta dentro a 2 vasconi posti o dietro o ai lati della macchina...
x vendemmiare in questo modo l'uva deve essere matura al punto giusto xche se ci vai che è ancora acerba non tiri giu nulla se ci vai quando è troppo matura come inizi un filare ti cade l'uva in fondo ad esso...
esistono anche trainate ma richiedono angoli di volta belli larghi...
c'è anche x il vigneto a GdC, in questo caso la macchina passa a lato del filare e con una torretta scuote il cordone in modo da far cadere gli acini e così via come x prima con la differenza che il vascone è posto davanti alla macchina..... in questo modello un'operatore fa tutto da solo mentre x quelli più vecchi ce ne volgiono 2...
anche qui ne esistono di trainate.
addirittura paterlini ha ideato la macchina da vendemmiare che si installa direttamente sul trattore... sul lato del trattore viene installato tutto il blocco torretta-battitore-nastro e dietro c'è un carrello con un vascone x lo scarico, tutto è comandato da elettrovalvole e compagnia bella... in questo modo si dovrebbe abbattere un po' l'angolo di sterzo che richiede una macchina trainata, ma qui il trattore deve essere modificato x bene xche si porta un'attrezzo che di olio ne richiede a valanga e che deve sopportare sollecitazioni mica da ridere...
cmq le macchine semoventi (le più nuove, ovvero quasi tutte) possono montare vari attrezzi che vanno dalle lame x la potatura verde le barre x la potatura a secco, bracci e serbatoi x i trattamenti, impianti x la legatura dei tralci verdi e (mi sembra) impianti x la concimazione... in pratica sono diventate dei mezzi trattori... e questo in parte giustifica l'elevato prezzo che hanno...
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41Notevole L55-60!!!Mi sono fatto una cultura leggendo il tuo post!
ah mi sono scordato di dire che l'impianto che si installa sul trattore è solamente x il GdC e non x la spalliera...
inoltre mi sono scordato anche le macchine x gli impianti a tendone....
questi impianti hanno i cordoni messi in orizziontale in modo da creare una sorta di "tendone" in genere sono impianti bassi e la macchine che entra è a sua volta bassina....
in pratica i battitori sono posti in alto nella macchina e somigliano a dei grossi pettini che quando la macchina si alza x andare a toccare il cordone scuotono quest'ultimo facendo cadere gli acini....
come procedimento a me ricorda uin po quello x la raccolta delle olive dove si usano dei "pettini" x scuotere i rami degli ulivi...
non ti so dire come sia la resa del tendone xche non l'ho mai visto all'opera ma solo su foto e non ti so dire nemmeno se l'uva nelle vicinanze sentendo le vibrazioni cade anch'essa....
Commenta
Commenta