MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

monomacchina multifunzione o multimacchine monofunzione?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • monomacchina multifunzione o multimacchine monofunzione?

    Per un uso hobbystico- semiprofessionale che comporta un uso occasionale (pulire la rampa di accesso del garage, lavorare l'orto, trinciare l'erba.....) conviene un motocoltivatore (di fascia media) o più macchine monofunzione?
    Il costo di un motocoltivatore + tutti i suoi accessori supera notevolmente il costo di singole macchine dedicate (pensate al costo di un bcs 720 con fresa + turbina neve 2 stadi + barra facliante + trincia +....) e pensate a singole macchine (fatte sempre in Italia) di fascia media.
    Mentre ad un motocoltivatore è richiesta una potenza discreta prorpio perchè deve operare con accessori moto diversi, le singole amcchine possono esser acquistate della potenza che realmente serve.
    Tanto per fare un esempio: una turbina a 2 stadi BCS costa sui 1500€
    Uno spazzaneve a 2 stadi (italiano) come questo http://www.ebay.it/itm/Spazzaneve-AX...item415f4021c5 non arriva ai 700€.
    Lo stesso confronto si potrebbe fare per i vari altri accessori (barra falciante contro falciatrice, trincia sarmenti contro macchina trinciatrice.....).

    che ne dite?

  • #2
    Per le tue stesse necessita',io uso un vecchio BCS 737 Acme benzina 11 cv.Non ho nessuna intenzione di cambiarlo fin che va'.Poi ti sei risposto da solo,se una turbina bistadio nazionale,costa 1500 euro,come e' possibile proporre una macchina nazionale,con fresa e motore a 700 euro?POi i piu' esperti potranno consigliarti meglio,ma da parte mia,posso dirti che,lavorando in ferramenta,ultimamente di prodotti con nome italiano e prodotti in italia ne arrivano pochini.Comunque l'unica macchina monofunzione che prenderei,sarebbe la fresaneve,ovviamente Jap

    Commenta


    • #3
      Ci sono vari fattori da tenere in considerazione.

      Un motocoltivatore con qualche accessorio, occupa meno spazio di altrettante macchine specifiche e all'interno di una eventuale rimessa/box/capanno, ciò può essere un fattore cruciale.

      Una unica macchina richiede, ovviamente, meno manutenzione di diverse macchine e con quello che costano filtri,olii e parti di normale consumo ( senza contare manodopera e/o tempo ), fai presto a pareggiare i conti.

      Il motocoltivatore è una macchina flessibile e modulare, nel senso che una volta che te ne sei dotato, lo puoi personalizzare e trasformare con gli accessori più disparati, nei tempi e nei modi che più ti saranno consoni.

      Per contro c'è che ogni volta dovrai perdere un po' di tempo a smontare e montare i vari accessori, ma questo, in un utilizzo non professionale, viene di solito trascurato.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
        Ci sono vari fattori da tenere in considerazione.

        Un motocoltivatore con qualche accessorio, occupa meno spazio di altrettante macchine specifiche e all'interno di una eventuale rimessa/box/capanno, ciò può essere un fattore cruciale.

        Una unica macchina richiede, ovviamente, meno manutenzione di diverse macchine e con quello che costano filtri,olii e parti di normale consumo ( senza contare manodopera e/o tempo ), fai presto a pareggiare i conti.

        Il motocoltivatore è una macchina flessibile e modulare, nel senso che una volta che te ne sei dotato, lo puoi personalizzare e trasformare con gli accessori più disparati, nei tempi e nei modi che più ti saranno consoni.

        Per contro c'è che ogni volta dovrai perdere un po' di tempo a smontare e montare i vari accessori, ma questo, in un utilizzo non professionale, viene di solito trascurato.
        ************************************************** ***********
        Non posso che condividere le tue riflessioni, soprattutto sugli ingombri. Sui costi di manutenzione forse le cose si equivalgono: se un uso poco intensivo (diciamo 40 ore anno ) per una multifunzione "imporrebbero" (a star larghi) un "tagliando annuale", per le monofunzioni (che lavorano in media 10 ore anno) si avrebbero tagliandi ogni 4 anni.
        Le mie riflessioni sono dettate soprattutto dai costi di acquisto: cercavo di paragonare macchine blasonate senza considerare il top (BCS, e compagnia bella) con macchine meno conosciute (escludendo le cinesine)
        Pensavo quindi di confrontarle ( a parità di caratteristiche) con alcune macchine che sto trovando in rete e che forse (ho detto forse) sono italiane (escludendo le macchine commercializzate dalla grande distribuzione/ centri bricolage) acneh se ho il sospetto che alcune di queste (axo) si trovino prorpio nei bricocenter



        Commenta


        • #5
          No, in ogni caso dovresti fare almeno un tagliando annuale anche se la usi poco, altrimenti l'olio invecchia troppo e perde le sue caratteristiche principali. Comunque quando si fa un tagliando, le cose da controllare sono svariate: giochi, usure, stato dei materiali, serraggio dei bulloni ( almeno di quelli delle ruote ), ecc. e se lo effettui ogni 4 anni non riuscirai ad arrivare sano al secondo.

          Queste considerazioni valgono sia per prodotti blasonati italiani, che per cineserie da supermercato, le quali possono essere anche prese in considerazione se si prevede un utilizzo di pochissime ore/anno.

          Commenta

          Caricamento...
          X