MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motozappa e terreno argilloso

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motozappa e terreno argilloso

    Ciao a tutti, ho un terreno argilloso e spesso umido, difficile da fresare con la mia motozappa. Mi è venuta l'idea di applicare un verricello alimentato a 12 V sulla motozappa oppure prenderne uno con un telecomando vireless er fissarlo ad un sostegno che mi aiuti a fresare con poco sforzo.

    Qualcuno di voi ci ha già provato? Mi date qualche consiglio? Un saluto a tutti, Dino

  • #2
    Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, ho un terreno argilloso e spesso umido, difficile da fresare con la mia motozappa.
    Spiega meglio cosa intendi per difficile...

    Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggio
    Mi è venuta l'idea di applicare un verricello alimentato a 12 V sulla motozappa oppure prenderne uno con un telecomando vireless er fissarlo ad un sostegno che mi aiuti a fresare con poco sforzo.
    ... magari con 20/30 metri di cavo da tirare e riavvolgere...


    Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggio
    Qualcuno di voi ci ha già provato?
    Sicuramente ci saranno pazzi scatenati che hanno osato anche questo...

    Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggio
    Mi date qualche consiglio? Un saluto a tutti, Dino
    Scherzi a parte, se il problema è il terreno che si impasta addosso alla motozappa, penso che l'unica soluzione plausibile sia sostituire la motozappa con un motocoltivatore, magari dotato di ruote in ferro
    se ne hai possibilità, chiedi a qualche conoscente di fare una prova, sentirai subito la differenza.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Se il terreno è troppo umido e si incolla agli organi lavoranti della motozappa, NON va lavorato: occorre aspettare che si asciughi.
      Il terreno lavorabile deve contenere umidità, ma non deve incollarsi o appallottolarsi.
      Se rimane molto umido per parecchio tempo, vuol dire che i sistemi di scolo ( pendenze, fossi, drenaggi, ecc. ), non funzionano a dovere o non sono adeguati.

      Commenta


      • #4
        Verricello per motozappa

        Effettivamente in un angolo del terreno, nella parte più alta, c'è una grossa vasca di cemento interrata di circa 2,5 metri di profondità, dove fino a giugno - luglio è presente circa 60 cm di acqua. L'acqua viene dal fondo della stessa, che mio padre all'epoca della sua costruzione non rivestì di cemento. E' presente un canale di scolo (sempre umido) che va dal punto dove è situata la vasca fino al terreno del vicino (circa 15 m.)

        Il metodo per far asciugare il terreno (1500 mq), fino ad oggi, è stato quello di farlo vangare da un trattore (150 E.) ed aspettare 5 giorni di sole. Tuttavia, dopo la fresatura, dovendo pestare per piantere gli ortaggi, il terreno pestato torna come prima.

        La mia motozappa ha i dischi per favorire il galleggiamento, tuttavia è faticoso spingerla ed in alcuni punti si affossa, inoltre aiutandomi con un verricello (ho visto un verricello a svolgimento manuale rapido a 69 E.) potrei addirittura montare al posto del timone un assolcatore, che era già in dotazione alla vecchia motozappa!

        Ciao, Dino
        Ultima modifica di Saetta; 15/05/2012, 14:13. Motivo: precisazione

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggio
          Effettivamente in un angolo del terreno, nella parte più alta, c'è una grossa vasca di cemento interrata di circa 2,5 metri di profondità, dove fino a giugno - luglio è presente circa 60 cm di acqua. L'acqua viene dal fondo della stessa, che mio padre all'epoca della sua costruzione non rivestì di cemento. E' presente un canale di scolo (sempre umido) che va dal punto dove è situata la vasca fino al terreno del vicino (circa 15 m.)

          Il metodo per far asciugare il terreno (1500 mq), fino ad oggi, è stato quello di farlo vangare da un trattore (150 E.) ed aspettare 5 giorni di sole. Tuttavia, dopo la fresatura, dovendo pestare per piantere gli ortaggi, il terreno pestato torna come prima.
          E "massacrando" il terreno così, riesci comunque a produrre qualcosa???

          Prima di tutto risolvi il problema della vasca, poi lavora il terreno solo quando è "quasi asciutto" altrimenti è buono solo per far mattoni!

          Commenta


          • #6
            Verricello per motozappa

            Il terreno produce molto bene, gli ortaggi sono enormi, come l'erba che taglio costantemente. Il mio povero papà il terreno lo teneva sempre morbido e asciutto fresandolo costantemente, non gli lasciava il tempo di compattarsi, non aveva neanche bisogno di farlo vangare dal trattore. Io non ho intenzione di passare la mia vita con la motozappa in mano, lo freso solo due o tre volte all'anno.

            Il problema della vasca non si può risolvere, perchè nel punto dove è stata costruita c'è una falda. In quel punto c'è acqua fino a giugno ad un metro e mezzo di profondità. Per avere il terreno completamente asciutto dovrei aspettare fino ad agosto.

            Ciao, Dino

            Commenta

            Caricamento...
            X