MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

e' possibile arare con una motoagricola?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • e' possibile arare con una motoagricola?

    Ciao a tutti, scusate la domanda ma non sò che fare ....io possiedo un trancar 25 goldoni e sarei intenzionato a montare un sollevatore della ditta Bernardi(500 kg di capacità di sollevamento). Se lo monto secondo voi è possibile arare come con un trattore normale o il fatto che il rimorchio è fisicamente un tuttuno con la motrice è un intralcio? Qualcuno di voi conosce o ha visto mai una pratica di questo genere? Il tutto nel tentativo di non dover acquistare altro trattore o di dover vendere il mio che ha solo 290 ore....Grazie a chiunque voglia commentare....

  • #2
    Il problema principale è che dati gli ingombri rilevanti e il posto di guida avanzato, non vedresti un tubo di quello che accade all'aratro. Se a questo uniamo la bassa potenza del motore e le ruote di piccolo diametro, c'è la seria possibilità che ne esca un pasticcio.
    Vedrei meno drammatico l'uso di una fresa ( anche se i problemi di visuale permangono).

    Commenta


    • #3
      Grazie per la celere risposta mi pare di capire che ho poca scelta sul da farsi!grazie ancora

      Commenta


      • #4
        Su youtube ho visto un video di un pick up L300 che arava con un aratrino carrellato a corda...

        ma devi arare tanto e frequentemente?

        Commenta


        • #5
          Forse (ma non vorrei dire una stupidaggine) potresti provare usando un piccolo aratro trainato.. In questo caso basta avere il gancio di traino ed eventualmente le prese idrauliche risparmiando i soldi del sollevatore
          Ma il sollevatore lo vuoi montare solo per l'aratro?
          Francesco

          Commenta


          • #6
            attrezzi per motoagricole

            Salve a tutti,
            anch' io ho intenzioni e dubbi simili a Transcar25.
            Sono un felice possessore di un Caron 630 che utilizzo principalmente per il trasporto di legname e materiale in genere. Vorrei munirmi di un verricello forestale e quindi di un sollevatore idraulico sulla motoagricola.
            Il rivenditore mi ha detto che togliendo il cassone e' possibile applicare anche una trincia. Così, immagino, si possano applicare anche una barra falciante posteriore e un voltafieno e risparmiare un sacco di tempo visto che attualmente sfalcio piu' di 1ha di prato con la motofalciatrice.
            Secondo voi e' possibile lavorare in buone condizioni con queste attrezzature applicate al sollevamento di una motoagricola? Qualcuno di voi le ha viste? Cosa ne pensate?
            Grazie

            Commenta


            • #7
              La motoagricola ha le stesse caratteristiche meccaniche di un trattorino e ipoteticamente sarebbe in grado di svolgere gli stessi lavori, ma occorre fare i conti con le misure di ingombro ( notevolmente diverse da quelle di un trattorino...), che rendono difficoltose sia le manovre, che la vista sugli attrezzi adoperati.
              Potendo togliere il cassone migliorerebbe sicuramente la visuale ( non troppo comunque ), ma rimarrebbe il fatto di lavorare su una macchina troppo lunga con l'operatore da una parte e l'attrezzo dall'altra.
              La falciatrice e il voltafieno, però, dovrebbero essere meno problematici di una fresa o un aratro.

              Commenta


              • #8
                dubbi per motoagricola

                Ciao a tutti,
                è un pò che non mi collego ma ho visto molti ed interessanti commenti circa la discussione in oggetto.....quindi , appurato che arare con un transcar o simili è un casino sono giunto alla conclusione che dovrò acquistare un altro mezzo....inoltre per rispondere a Perkins avevo pensato anch'io a montare un sollevatore posteriore ,non tanto per la questione dell'aratura ma poichè come te la mia attività principale è quella forestale e quindi poteva tornare utile movimentare una circolare con attacco a 3 punti (di cui sono già in possesso)uno spaccalegna etc....le problematiche sono principalmente due e cioè la prima che l'unica ditta che sono riuscito a trovare che fabbrichi un kit sollevatore applicabile alle motoagricole è la Bernardi,avrei peraltro trovato anche un'officina goldoni vicino a casa che lo monterebbe,peccato però che non rilascino relativa omologazione a montaggio avvenuto,unica alternativa spedire il trattore alla Bernardi direttamente ,senonchè è geograficamente troppo distante dalla Liguria.(TV)...secondo, due modelli applicabili al mio transcar uno mono pistone con capacità di sollevamento di 300 kg (secondo me un pò pochini) e l'altro con doppio pistone con capacità di 600 kg(forse più idoneo ,la mia circolare è una thor e pesa da sola senza nastro 240 kg)....ah dimenticavo prezzi montati qui in liguria , ribadisco senza omologazione per circolare su strada, da 1800 a 2200 € iva inclusa.......dunque ora non sò che fare ....avrei trovato in alternativa un Goldoni 1040 isodiametrico motore 3 cilindri slanzi con circa 2600 ore del 1986 a 3000€ trattabili che ne pensate?ovviamente provvisto di pdf e sollevatore....

                Commenta


                • #9
                  Bhè, considera che al trattore potrai ( in futuro e con comodo ), applicare l'aratro, la fresa, la sega, il verricello e anche un altro carretto per i vari trasporti ( pure con assale motrice ), senza contare qualsiasi attrezzo che ti verrà in mente. La cifra poi non è troppo superiore al montaggio del sollevatore al tuo transcar....valuta bene la cosa.

                  Commenta


                  • #10
                    attrezzi per motoagricole

                    Grazie delle tempestive risposte,
                    un po' mi sono rincuorato della risposta di michelelimoso e sono ancora tentato di applicare barra falciante e voltafieno al caron.
                    Sono convinto anch'io che un trattore ha una versatilita' di impiego maggiore rispetto a una motoagricola. Quest' ultima ha pero' una praticita' di impiego e sicurezza di lavoro negli ambienti boschivi che non si trovano in un trattore di pari dimensioni.
                    Per transcar25: io abito in provincia di Vicenza, e anche il mio concessionario mi ha chiesto piu' di 2000 € per applicare il sollevatore alla motoagricola, omologato per la circolazione su strada. Con un trattorino isodiametrico puoi utilizzare molteplici attrezzi, certo, ma non lo vedo molto adatto ai lavori duri del bosco dove, fra le altre cose, sono necessarie macchine di buon peso e trazione.

                    Commenta


                    • #11
                      Caspita ragazzi che reattività!!!!
                      Per Michelelimoso: concordo sul fatto che la cifra sia poco influente ,la cosa che mi preoccupa di più sono solo le ore lavorate .....comunque grazie del consiglio valuterò bene la cosa.
                      Per Perkins: il tuo conce ti ha fatto un'ottimo prezzo considerando che comprende l'omologazione , hai info sui marchi che ti ha proposto?te lo chiedo in modo da poter eseguire una ricerca approfondita e magari trovare le medesime condizioni a te proposte nella mia zona .....per il trattorino concordo pienamente il peso è fondamentale ma per la lavorazione boschiva che intendo fare io è ininfluente,non devo tirare nulla anche perchè l'area in cui opero io è a dir poco impervia dunque mi limito ad abbattere portare/raccogliere a fondo declivio e al limite quando avrò il trattorino con sollevatore a spaccare...
                      Per tutti: questo lo chiedo perchè ho zero esperienza sull'argomento,il peso del Goldoni 1040 può bastare per arare bene?qualcuno di voi ha qualche esperienza diretta magari anche con macchine simili per pesi e proporzioni?
                      Grazie a tutti per l'attenzione.

                      Commenta


                      • #12
                        Dipende in buona parte dal tipo di terreno che c'è nella tua zona e dalla profondità che vorresti raggiungere.

                        Commenta


                        • #13
                          il tuo conce ti ha fatto un'ottimo prezzo considerando che comprende l'omologazione , hai info sui marchi che ti ha proposto?te lo chiedo in modo da poter eseguire una ricerca approfondita e magari trovare le medesime condizioni a te proposte nella mia zona
                          Mi ha fatto un preventivo per un sollevatore originale della caron che, a suo dire, e' l' unica azienda che lo fornisce omologato. Mi ha parlato anche di un altro sollevatore, non originale, che veniva a costare poche centinaia di euro in meno ma non e' omologato.
                          Un mio conoscente ne ha fatto uno in casa non omologato, ovviamente, me con le stesse funzionalita' e ha speso sui 400 euro di pezzi. Se non ti interessa l'omologazione ti consiglio di consultare qualche artigiano che magari ti fa spuntare un prezzo migliore.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Perkins,
                            purtroppo l'omologazione per me ha un valore fondamentale in quanto utilizzo il transcar a tutto tondo e dunque circolo parecchio anche su strada.....altrimenti opterei tranquillamente sul senza omolog o addirittura sull'autocostruzione....mi sa che un secondo veicolo è l'unica via.....la Goldoni a quanto mi risulti non fornisce sollevatori per motoagricole ne tantomeno ho trovato nulla di aftermarket omologato tranne la famosa Bernardi ma con le problematiche di cui sopra....

                            Commenta


                            • #15
                              è possibile arare con una motoagricola?

                              Salve a tutti volevo chiedervi un informazione,ho un campo sara 1000m e volevo ararlo per farci l'orto e piantare patate e mais.Non ho un trattore ma una motoagricola goldoni e un vecchio aratro di quelli che si attaccavano ai buoi.volevo chiedere se era fattibile di attaccare l'aratro al cassone del trattore e poi usare il ribaltabile lateralmente per alzare l'aratro,per il ritorno a vuoto...vorrei sapere se questa cosa fosse possibile...ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi foorniranno informazioni..ciao ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Improponibile; meglio usare l'aratro trainandono con la motoagricola, a due operatori.

                                Commenta


                                • #17
                                  Perche cinghiale?si quello che pensavo io è di arare con due persone però dopo al ritorno bisogna staccare sempre l'aratro o girarlo,invece quello che avevo pensato io era di mettere una sbarra di ferro con tanti fori i tra i due ganci della sponda e poi costruire un attacco con un perno all'aratro in modo da poterlo spostare parrallelo alla ruota in modo che la motoagricola resti nel solco...al ritorno in retromarci alzerei un po il cassone lateralmente in modo che l'aratro si sollevi...è un idea un po sofisticata,ma se potresti spiegarmi perchè non puo funzionare te ne sarei grato...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Vedrei più praticabile l'applicazione di un piccolo sollevatore, collegato al circuito del ribaltabile.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      un sollevatore è troppo costoso,lo devo usare una volta all'anno,non vale la candela,ora provo a fare una staffa per collegare l'aratro al cassone in modo che sia un blocco unico,e poi vediamo se si alza alzando il ribaltabile lateralmente...secondo me puo funzionare,ma vedere per credere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao

                                        senza alcuna offesa, pensavo di aver sentito cose assurde ma questa le batte quasi tutte....

                                        io ti consiglio di l asciare l aratrino da buoi così com'è
                                        magari in bella vista in un aiuola in giardino...
                                        invece potrebbe essere un idea di comprare un aratro da trattore di quelli carrellati azionabile con la cordina, oggi dovresti trovarli con quattro soldi....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          X Carlo,a parte il fatto che l'aratrino lo abbiamo sempre usato con la cordina e ara da dio,con una profondita di 35 cm,la cosa era solo per non portarlo indietro a mano o trascinarlo a vuoto...per l aratro carrellato qui da me non ce ne sono e dubito che ci siano aratri carrellati cosi piccoli e leggeri da tirare con una motoagricola...cmq ora vediamo se qualcuno mi consiglia qualcosa d'altro...grazie a tutti..spero che qualcuno mi illumini con qualke idea geniale....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao ragazzi,non ci crederete ma ho fatto la staffa e agganciato l'aratro e sembra funzionare,ho fatto solo un paio di prove oggi,domani provo ad arare seriamente..unica pecca è che ci sono tanti sassi,non vorrei si spaccasse per meta l'aratro..eheheeeheh....ciao a tutti buon weekend

                                            Commenta


                                            • #23
                                              se funziona e regge posta qualche foto del tuo brevetto

                                              Commenta


                                              • #24
                                                oggi se riesco faccio foto e le metto.ciao a tutti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao ragazzi,ho gia abbandonato il mio progetto,funzionava bene,ma la terra è troppa dura e piena di sassi,si fa una fatica della madonna..invece ho provato a collegare un piccolo aratro trainato,da 4 quintali,(non pensavo che esistessero cosi piccoli,ho sempre visto quei bestioni attaccati ai cingolati),che mi ha imprestato un mio amiko,e funziona molto meglio anche se deve tenere la motoagricola nel solco se no l'aratro esce dal solco(magari non sono in grado di regolarlo io),ho provato a convincere il mio amico a venderlo ma dice ke lo tiene di scorta,mah...io ne comprerei una usato ma qua in zona prov di bresci di quegli aggeggi non ce ne sono...se qualcuno ne ha uno da vendermi si faccia avanti...ciao ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao goldoni 528,

                                                    Scusa per lo scetticismo dovuto all idea di tenere un oggetto antico il piu originale possibile che per altro e complimenti per la tenacia del progetto.
                                                    sarebbe comunque interessante se postassi o mi invieresti la foto dell aratro da buoi che dicevi in quanto capirei meglio di che si tratta (non sapevo si usasse anche con il cordino)
                                                    io ho un aratro carrellato, forse un po grande anche per il mio trattore a cingoli motomeccanica 30cv però ti assicuro che se cerchi ciò che intendo nella zona colli tortonesi Al ne trovi quanti ne vuoi a prezzi di ferro.....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Carlo figurati niente scuse,l'aratro è quelllo antico di ferro da attacare davanti ai buoi e da guidare dietro con le braccia,ha anche una ruota davanti per la direzione.Va bene in terreni dove la terra è farina...per quello che dicevi sull'aratro a cordina,penso sia l'unica soluzione,l'ho gia anche provato,ma ora ne sto cercando uno,solo che qui dalle mie zone non ce ne sono ,ne avevo trovato una dalle parti di modena,ma non ho il mezzo per caricarlo e andarlo a prendere...se avete altri consiglia grazie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao Carlo,curiosando tra i forum ho visto le foto del tuo congolato motomeccanica,complimenti..ho visto anche l'aratro,me ne servirebbe propio uno cosi,magari anche piu piccolo,ma al max regolero la aprofondità.per curiosita quanto pesa il tuo mezzo?a occhio dovrebbe essere sui 20 quintali giusto?ritornando all'aratro ne ho trovato uno a 300 euro.se mai ti posso mandare foto e magari mi dai qualche consiglio sul prezzo.ciao grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ciao grazie!

                                                          se dovessi comprare un aratro piu piccolo preventirei minimo quella cifra, poi bisogna vedere se è un cimelio o se è ancora buono per lavorare
                                                          nelle valli alessandrine li usano ancora ma piu grandi e con un pistone idraulico al posto della cordina...
                                                          nel mio caso, si il trattore pesa 22 qli circa in ordine di marcia e aravo in piano sia in prima che in seconda.
                                                          credo che l aratro sia un po sopradimensionato per il trattore più per un fattore estetico e poi sono di epoche diverse.... ma ho quello e per l utilizzo che ne devo fare non mi cimento in ricerche. se mi capita di sentire però sicuramente piu avanti te lo farò sapere
                                                          buona continuazione

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X