MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mietitrebbie usate: quale futuro?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mietitrebbie usate: quale futuro?

    P.A.C., Disaccopiamento, bassa remunerazione dei prodotti agricoli....
    cosa ne pensate del futuro della vendita delle mietitrebbie usate?
    Ultima modifica di Filippo B; 24/12/2006, 22:26. Motivo: tolta la pubblicita'

  • #2
    Più del futuro delle mietitrebbie usate bisognerebbe cominciare a parlare del loro passato ovvero quante ore hanno fatto che tipo di utilizzo dove sono state ricoverate quando non venivano usate, in che condizioni sono quando le vendono che pseudo revisione hanno fatto i commercianti per metterla in vendita.
    Proprio il link che hai messo tu propone un sacco di macchine, ovviamente in particolare autolivellanti a dei prezzi che mi sembrano un pò altini per i gioielli della meccanica esposti sopprattutto per come sono messe le macchine così a naso perchè poi bisogna valutare con mano.
    Comunque avendo un certo quantitativo di terra (diciamo 70/80ha) e facendo cerealli per proprio conto io un pensierino sulla trebbia ce lo farei anche perchè mi piace fare tutto in casa, una bella 8070 o una tx34 ancora meglio e sarei a posto.
    Purtroppo mi manca la materia prima e una sessantina di ha.

    Commenta


    • #3
      Nella maggior parte dei casi una mietitrebbia usata non è un buon affare...anzi....conosco uno che ha comprato un john deere usata e non è per niente contento a causa di grossi problemi di affidabilità e lentezza incredibile (5 ha in 8 ore.....)

      Commenta


      • #4
        secondo me la mietitrebbia deve essere in ottima forma per essere rivenduta perchè è un mezzo che deve essere al 100% per funzionare bene e non creare problemi sul lavoro. purtroppo il mercato è quello che e..... non sempre ti propone un mezzo nuovo ed efficente (sicuramente riverniciato con cabina aggiuntiva ed a/c) ma sicuramente l occhio del esperto vuole la sua parte. io dalle mie parti posso dire che mieti usate ne hanno molti 3350al 3550 3560 112 e funzionano benissimo .ovviamente qualche euro l hanno speso ma sempre meglio di spendere 150000 euro per una al 59 nuova!

        Commenta


        • #5
          secondo me le trebbie usate nn sono il massimo a meno che nn siano state usate benissimo

          Commenta


          • #6
            guarda,se devi prendere una trebbia usata secondo me bisogna conoscere il proprietario,poi dai si sa se uno deve vendere una macchina nell'ultimo periodo la manutenzione la trascura se c'è qualcosa da cambiare non viene sostituito(tanto la vendo!!!!!!)io opterei x qualche macchina economica tipo laverda oppure le claas medion.

            Commenta


            • #7
              secondo me se vuoi la mieti usata devi saperci mettere le mani e capirne qlc! se non se chiami il mecc sono dolori

              noi la nostra Tx ce la guardiamo noi, solo qlc piccolo consigli all'inizio. Certo che quando la compri è sempre meglio che la guardi bene come è stata tenuta! guardi nei vari sportelli la corrisione e usura che ha avuto (se non la pulivano troppo li vedrai che è tutta marcia) e controlli bene l'usura delle puleggie, che ti indicano le ore effettive e non qll del contaore; e poi controlli tutte le altre varie cose..... e poi magari qlc sorpresina ti salta fuori ugualmente!! l'importante è vedere com'è realmente la macchina e non com'è stata messa per presentarla! meglio una vernice molto sbiadita e che ormai non c'è + che una bella riverniciata che ti nasconde bene le cose!!!

              Commenta


              • #8
                purtroppo sono d'accordo con voi. chi deve vendere difficilmente darà una sistemata alla fine .un esempio c'e' l ho di mio zio (vende 3350al ed ancora quello che oggi c'e' l ha lo ringrazia per come e tenuta bene e perche non ha mai avuto problemi) . purtroppo certe volte apposto di chiamare il vicino il terzista si va a compiere l errore di comprare una macchina che non si conosce neppure....e da li la gran fregatura. Vai a riparare i danni con questo euro ........

                Commenta


                • #9
                  Comuque anche il terzista più sborone oggi ci pensa tre volte prima di cambiare una trebbia che funziona bene....tirate voi le vostre conclusioni....

                  Commenta


                  • #10
                    Giampi sei sicuro?conosco gente che ha già venduto delle lexion.........

                    Commenta


                    • #11
                      per comprarsi forse una nuova perche con troppe ore ha paura che vi vogliono tutti in un colpo spesi gli euriiiiii.

                      Commenta


                      • #12
                        Secondo me si potrebbe comperare una trebbia usata, però ci deve essere almeno almeno 1 anno di garanzia da parte di chi la vende, senza contare che se non si è esperti delle macchine in questione è meglio farsi accompagnare da chi le conosce, visto che sono scatoloni di lamiera imbullonati con dentro un'infinità di marchingegni, il che può causare continui fermi macchina.
                        Di sicuro chi deve permutarla non la controlla di certo, però chi dovrà rivenderla dovrebbe essere tenuto a farlo, per quello serve la garanzia.
                        Benatti Emanuele

                        Commenta


                        • #13
                          la mietitrebbia usata non è una cattiva idea spacialmente in questo periodo dove il modo agricolo è in difficoltè penso che questo lo possiate concordare tutti ,e allora prendere una mietitrbbia usata ma in buone condizioni può essere buono quanto prenderne una nuova, poi ogni situazione di compravendita va analizzata in modo specifico per ogni singola azienda

                          Commenta


                          • #14
                            ha ragione randy!! in questo periodo bisogna avere"le vipere in tasca", è un brutto momento per la nostra amata agricoltura, specialmente per quanto riguarda il settore cerealicolo. prima di comprare una trebbia nuova è bene guardarsi intorno e cercarne una usata. a meno che uno non si chiami silvio berlusconi, allora può comprare quello che vuole : anche le coscenze della povera gente, nuove e a buon mercato. ciao a tutti e hasta la vitoria siempre!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ah dimenticavo, i pezzi difettosi delle trebbie vengono cambiati subito dai terzisti e una buona macchina si vede da lontano ad un okkio attento!!!!!!!!

                            Commenta


                            • #15
                              il discorso dell'usato è sempre lo stesso e ribadisco quanto già detto per i trattori.
                              certo l'analisi deve essere molto molto accurata ma per quanta attenzione ed esperienza si possa mettere qualcosa sfugge sempre e proprio quel qualcosa si rompe o da problemi.
                              porto l'esempio di due miei paesani che un pò per passione e un pò per praticità comprano in società una arbos anni 80, nel lungo inverno se la smontano per bene: motore battitore scuotitori trasmissione insomma un buon bicchiere di vino nel capannone per farla breve.
                              quest'estate il gran debutto col botto, nel senso che alla fine di rotture e fermi macchina ce ne sono stati tanti.
                              che dire ci vuole anche un pò di fortuna....................

                              Commenta


                              • #16
                                Fino a qualche anno fa il parco macchine dell'usato, mietitrebbie comprese, era in buona parte assorbito dai paesi dell'est e alcuni del bacino del mediterraneo.
                                Ora con la nuova PAC e lo sviluppo di questi paesi, questo fenomeno si sta fortemente riducendo.

                                In un prossimo futuro non è che saremo noi ad importare l'usato da loro ?

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X