MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coclea alimentatrice Lova 2001 SR

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Coclea alimentatrice Lova 2001 SR

    Ciao ragazzi ho un problema con la coclea alimentatrice della barra della mia 2001 SR.
    Il problema e' che dove ci sono le dita retrattili cioe' a centro coclea, continua ad avvolgere paglia, costringendomi molto spesso a fermarmi per lasciarla sbrogliare.
    C'è qualcuno di voi risicoltori che aveva lo stesso problema e ha risolto...?
    Potete dirmi come o darmi qualche consiglio...?

    Grazie in anticipo.

  • #2
    non ho mai trebbiato riso e non conosco da vicino la tua macchina però ti posso dare consigli generali.
    dietro la coclea, circa a metà altezza vicino alla parete verticale ci dovrebbe essere un piattino orizzontale registrabile che fa da rasamento, tieni 3mm di luce.
    controlla di non avere dita storte e con troppo gioco.
    su uno dei due lati ci sarà un regitro per regolare l'uscita e l'inclinazione delle dita.

    Commenta


    • #3
      il problema risulta nella parte centrale vero? in particolare con paglia lunga ed umida?
      nelle barre di nuova concezione si è risolto aumentando il diametro del corpo centrale della coclea....nel tuo caso se ancora non hai provato aumentando leggermente i giri qualche cosa dovresti rimediare perchè avrai in quella posizione uno spessore di paglia più ridotto ad una velocità maggiore.... oppure aggiungendo alcune lame tra le dita retrattili che partono da zero poco proma della fine delle spirali e che si alzano a 1 - 2 cm nella parte centrale in modo che la paglia attorcigliata...se ancora si attorciglia... nel suo avanzare verso il centro trovi un diametro crescente che la aiuta a sfaldarsi

      Commenta


      • #4
        Innanzitutto vi ringrazio delle risposte.
        Vincent il problema è proprio quello che hai descritto tu. Avvolge la paglia nella parte centrale del rullo specialmente con riso allettato e paglia umida.
        Ci avevo pensato anche io a fare quella modifica.
        Io però volevo aggiungere dei piatti in ferro alti la metà della spira quindi 5 cm messi tra una fila di dita e l'altra.
        L'idea è buona e in teoria funzionerebbe secondo me, ma in pratica non ho mai visto ne sentito nessuna barra da riso che monta tali piatti.
        Tu hai gia fatto questa modifica sulla tua mietitrebbia o comunque hai gia visto qualcuno che ha risolto questo problema facendo tale modifica...?

        Commenta


        • #5
          Si ho eseguito una simile modifica su di una coclea di origine Laverda ma il problema mi si presentava su coltura di soia infestata di convolvolo.....
          è sempre un paliativo, un po al problema si rimedia....considera che al centro della coclea il prodotto per la maggior parte è spinto da altro prodotto e se lungo ed umido tende sempre a legare con se stesso....
          se possibile ed ancora non hai provato lavorerei sulla velocità della stessa aumentadola di un 5 - 10 %....
          per darti una idea le barre Claas nascono già con un doppio pignone per avere una velocità adeguata......le ho provate tutte due, quella lenta vedi ti accarezza il prodotto ma arrivano alla introduzione delle falde un po gonfie che poi il battirore le sente e ne risente tutto il processo di battitura...con quella più veloce vedi il prodotto più aggredito, vedi volare qualche chicco....ma la vedi sempre libera.....disimpegnata ed alimentazione al battitore più reolare.

          Commenta

          Caricamento...
          X