Buongiorno a tutti,
ho cercato la sezione presentazione e non l'ho trovata.
Posto quì così mi presento e chiedo informazioni sul motocoltivatore.
Sono Giuseppe e vi scrivo dalla provincia di Palermo, da un paesino sul mare.
Quì ho un piccolo terreno, di circa 1 ettaro, oltre ad un altro piccolo appezzamento di pari dimensioni poco distante.I due terreni si estendono tutti in piano, senza particolari pendenze, direi nulle, nè terrazzamenti o altro.
Non ci sono coltivazioni, ma solo ulivi, che non coprono neanche l'intera estensione dei due terreni, piantati da mio nonno e anche prima.
Poi qualche albero di limone e qualche albero di mandorle.
C'è una persona che si occupa esclusivamente di raccogliere le olive, e con l'occasione tiene pure pulito, per quanto possibile, la parte di terreno ove vi sono le piante (in pratica solo attorno alle piante), tagliando i "virittuna" che crescono attorno agli alberi, buttando un pò di diserbante etc, insomma, quel tanto che basta per rendere più agevole la raccolta a novembre, e a fine stagione ci passa un bidoncino d'olio.
Insomma ... niente spendiamo di soldi e di fatica e tutto quello che viene è trovato.
Da quest'anno invece ho deciso di voler cominciare a dare una sistemata ai terreni impegnandomici personalmente.
Abbiamo fatto, io e questa persona, una potatura degli ulivi, poi mi sono impegnato a pulire rovi infestanti, canne, piante rampicanti etc, con l'obiettivo di rendere i terreni belli puliti sia per l'occhio che per permettere anche altre piantumazioni sempre di ulivi e magari qualche limone (che quest'anno hanno raggiunto cifre astronomiche, si parla di 50 euro a cassetta da 25 kg in un certo punto della stagione!). Orto no, non sono particolarmente interessato, nel terreno non c'è neanche un pozzo.
Ancora non conosco tantissime cose sulle coltivazioni, a partire dal terreno, se sabbioso, se argilloso etc, fatto stà che vorrei comprarmi un motocoltivatore vecchio stile, bello potente e pesante, sui 15-18 cv e rigorosamente diesel con motore lombardini, munito di frese per dare un pò di vita al terreno, che saranno 30 anni, si e no, che non viene tratturato.
Trattorino no perchè troppo complicato gestirlo, passare sotto o intorno gli alberi (i limoni sono piantati a 4 metri di distanza, alla vecchia maniera, e non ci si passa quasi neanche con la motozappa, bisogna potarli per bene o chinarsi). Quì da me, che io sappia, il trattore non lo ha quasi nessuno. Inoltre da privato non posso neanche comprarlo, a quanto ho capito, a meno di PIVA UMA etc.
Motozappa no perchè temo sia troppo stancante farsi 2 ettari...in tanti si lamentano del mal di schiena. Eppure quì da me tutti hanno la motozappa e basta.
Il mtc old style, anche se più pesante, ed anche se necessita di sue spalle così, mi appare invece meno stancante per la schiena e ci posso attaccare vari attrezzi, zappette tiller barra falciante, ed eventualmente anche un carrellino, che sarebbe la vita perchè ci potrei caricare un pò di roba (gasolio, attrezzi, motosega, qqualcosa da mangiare) e andare per tutta una giornata a coltivare e sistemare anche l'altro terreno, che dista 3 km dal terreno ove abito, di cui 300 metri di statale. Anche se, onestamente non me sentirei di rischiare ad andarci su strada...non si sa mai..
Di buono è che ho letto che il mtc SPENTO si può portare su strada, in piedi spingendolo senza avere bisogno nè di patente, nè di assicurazione, almeno questo...certo però 3 km son sempre tantini!
Quindi io sono per il mtc ... però ...
Però il meccanico locale, riparatore di motoseghe, decespugliatori, motozappe, me l'ha sconsigliato perchè a suo dire dice che trovando una pietra tende a "saltare in avanti" (anche se, da quello che ho capito leggendovi, ciò sarebbe dovuto al poco peso del mtc, ma con quelli old style che pesavano una cifra questo non dovrebbe essere un problema) e mi suggeriva una motozappa sui 10 cv, che quì hanno in tantissimi ed è l'unico attrezzo che usano dalle mie parti (una comodità su tutte è che entra in un'auto, facile da trasportare).
Mi diceva inoltre che questi mtc sono più indicati a terreni della zona di Alcamo dove la terra è diversa, anche se non ho ben compreso se perchè più soffice o più dura, penso più soffice, mentre da noi diceva che serviva la motozappa che entra bella in profondità.
Boh?! Mi convince e non mi convince, secondo me molto è dettato dall'esperienza fatta con quel modello di mtc che magari non ha dato gli esiti sperati, per cui TUTTI i mtc diventano automaticamente da buttare.
Anche mio zio che aveva un trattorino da 30 cv per circa 50 ettari, l'ha dato via proprio quest'anno, e dice che non lo trattura più il terreno, perchè tratturandolo l'elrba cresce, mentre non tratturandolo l'erba non cresce più... Cos?
Ma non era il contrario?
Non so, sto sentendo tante campane ma poi alla fine la scelta dev'essere mia.
Al momento tengo d'occhio la pagina subito.it, e cerco motocoltivatori, di annunci ne ho visti un pò, non tantissimi, una ventina su circa 600 annunci, e tutti con prezzi sui 1300 1500. Boh, mi sembrano carucci, è dire che in Sicilia il mercato è chiuso, il bello e il brutto di vivere su un'isola.
Di belli c'è un valpadana 18 cv con carrellino e frese, un goldoni special lux 15 cv con frese, poi altri mtc che bene o male un pò si equiparano.
Aggiungo pure un fuori quota anche un bellissimo Fiat 211 r frutteto che comprerei solo per tenermelo in salotto
accanto il camino. Gran bella linea! Quelli si che erano designer!
Chiedo pertanto il vostro aiuto, qualsiasi consiglio e suggerimento è ben accetto.
Un caro saluto a tutti dalla Sicilia
ho cercato la sezione presentazione e non l'ho trovata.
Posto quì così mi presento e chiedo informazioni sul motocoltivatore.
Sono Giuseppe e vi scrivo dalla provincia di Palermo, da un paesino sul mare.
Quì ho un piccolo terreno, di circa 1 ettaro, oltre ad un altro piccolo appezzamento di pari dimensioni poco distante.I due terreni si estendono tutti in piano, senza particolari pendenze, direi nulle, nè terrazzamenti o altro.
Non ci sono coltivazioni, ma solo ulivi, che non coprono neanche l'intera estensione dei due terreni, piantati da mio nonno e anche prima.
Poi qualche albero di limone e qualche albero di mandorle.
C'è una persona che si occupa esclusivamente di raccogliere le olive, e con l'occasione tiene pure pulito, per quanto possibile, la parte di terreno ove vi sono le piante (in pratica solo attorno alle piante), tagliando i "virittuna" che crescono attorno agli alberi, buttando un pò di diserbante etc, insomma, quel tanto che basta per rendere più agevole la raccolta a novembre, e a fine stagione ci passa un bidoncino d'olio.
Insomma ... niente spendiamo di soldi e di fatica e tutto quello che viene è trovato.
Da quest'anno invece ho deciso di voler cominciare a dare una sistemata ai terreni impegnandomici personalmente.
Abbiamo fatto, io e questa persona, una potatura degli ulivi, poi mi sono impegnato a pulire rovi infestanti, canne, piante rampicanti etc, con l'obiettivo di rendere i terreni belli puliti sia per l'occhio che per permettere anche altre piantumazioni sempre di ulivi e magari qualche limone (che quest'anno hanno raggiunto cifre astronomiche, si parla di 50 euro a cassetta da 25 kg in un certo punto della stagione!). Orto no, non sono particolarmente interessato, nel terreno non c'è neanche un pozzo.
Ancora non conosco tantissime cose sulle coltivazioni, a partire dal terreno, se sabbioso, se argilloso etc, fatto stà che vorrei comprarmi un motocoltivatore vecchio stile, bello potente e pesante, sui 15-18 cv e rigorosamente diesel con motore lombardini, munito di frese per dare un pò di vita al terreno, che saranno 30 anni, si e no, che non viene tratturato.
Trattorino no perchè troppo complicato gestirlo, passare sotto o intorno gli alberi (i limoni sono piantati a 4 metri di distanza, alla vecchia maniera, e non ci si passa quasi neanche con la motozappa, bisogna potarli per bene o chinarsi). Quì da me, che io sappia, il trattore non lo ha quasi nessuno. Inoltre da privato non posso neanche comprarlo, a quanto ho capito, a meno di PIVA UMA etc.
Motozappa no perchè temo sia troppo stancante farsi 2 ettari...in tanti si lamentano del mal di schiena. Eppure quì da me tutti hanno la motozappa e basta.
Il mtc old style, anche se più pesante, ed anche se necessita di sue spalle così, mi appare invece meno stancante per la schiena e ci posso attaccare vari attrezzi, zappette tiller barra falciante, ed eventualmente anche un carrellino, che sarebbe la vita perchè ci potrei caricare un pò di roba (gasolio, attrezzi, motosega, qqualcosa da mangiare) e andare per tutta una giornata a coltivare e sistemare anche l'altro terreno, che dista 3 km dal terreno ove abito, di cui 300 metri di statale. Anche se, onestamente non me sentirei di rischiare ad andarci su strada...non si sa mai..
Di buono è che ho letto che il mtc SPENTO si può portare su strada, in piedi spingendolo senza avere bisogno nè di patente, nè di assicurazione, almeno questo...certo però 3 km son sempre tantini!
Quindi io sono per il mtc ... però ...
Però il meccanico locale, riparatore di motoseghe, decespugliatori, motozappe, me l'ha sconsigliato perchè a suo dire dice che trovando una pietra tende a "saltare in avanti" (anche se, da quello che ho capito leggendovi, ciò sarebbe dovuto al poco peso del mtc, ma con quelli old style che pesavano una cifra questo non dovrebbe essere un problema) e mi suggeriva una motozappa sui 10 cv, che quì hanno in tantissimi ed è l'unico attrezzo che usano dalle mie parti (una comodità su tutte è che entra in un'auto, facile da trasportare).
Mi diceva inoltre che questi mtc sono più indicati a terreni della zona di Alcamo dove la terra è diversa, anche se non ho ben compreso se perchè più soffice o più dura, penso più soffice, mentre da noi diceva che serviva la motozappa che entra bella in profondità.
Boh?! Mi convince e non mi convince, secondo me molto è dettato dall'esperienza fatta con quel modello di mtc che magari non ha dato gli esiti sperati, per cui TUTTI i mtc diventano automaticamente da buttare.
Anche mio zio che aveva un trattorino da 30 cv per circa 50 ettari, l'ha dato via proprio quest'anno, e dice che non lo trattura più il terreno, perchè tratturandolo l'elrba cresce, mentre non tratturandolo l'erba non cresce più... Cos?


Non so, sto sentendo tante campane ma poi alla fine la scelta dev'essere mia.
Al momento tengo d'occhio la pagina subito.it, e cerco motocoltivatori, di annunci ne ho visti un pò, non tantissimi, una ventina su circa 600 annunci, e tutti con prezzi sui 1300 1500. Boh, mi sembrano carucci, è dire che in Sicilia il mercato è chiuso, il bello e il brutto di vivere su un'isola.
Di belli c'è un valpadana 18 cv con carrellino e frese, un goldoni special lux 15 cv con frese, poi altri mtc che bene o male un pò si equiparano.
Aggiungo pure un fuori quota anche un bellissimo Fiat 211 r frutteto che comprerei solo per tenermelo in salotto

Chiedo pertanto il vostro aiuto, qualsiasi consiglio e suggerimento è ben accetto.
Un caro saluto a tutti dalla Sicilia